Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nimica 2
nimiche 1
nimici 3
ninfa 34
ninfe 24
nino 1
niobe 2
Frequenza    [«  »]
35 padre
34 donne
34 lieta
34 ninfa
33 adunque
33 avea
33 colui
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

ninfa

   Parte
1 IV | dimori~che 'n altra parte e, ninfa più felice,~sento le grazie 2 V | sedere; e, rimirando la bella ninfa con l'altre sopra gli ornati 3 V | indegno si reputa della ninfa; ma dopo questo pensiero 4 V | chi lo stimoli, mirando la ninfa, alli mai non sentiti amori 5 V | e così dice:~- La bella ninfa, nuovamente a' miei occhi 6 V | operazione il supplirà. Questa ninfa segue le cacce; e io il 7 V | essa venne dinanzi alla ninfa. E ancora che copiosa di 8 VI | casa; e solo alla bella ninfa pensando consuma i tempi 9 VII | spazio di tempo della sua ninfa perde la chiara vista, e 10 IX | ginocchia della sedente ninfa, più aperta mostran la loro 11 XVIII | virginità ad una piacevole ninfa, quelli luoghi abitante; 12 XVIII | questi luoghi nobilissima ninfa, te sopra tutte le cose 13 XVIII | li meriti di quella sono ninfa nel monte Parnaso; e ne' 14 XX | giovasse, porgerebbe alla ninfa de' suoi. Ella nel suo avvento 15 XXI | Minerva continuo. Egli d'una ninfa di Corito, garrula quale 16 XXIII | per bisogno, e d'una rozza ninfa nacque un giovinetto di 17 XXV | Alle quali parole la ninfa, di purpurea veste coperta, 18 XXVI | di bellezza famosissima ninfa in tutto Cipri; e il loro 19 XXVI | solari raggi, mediante una ninfa, nascere un bel garzone, 20 XXVI | riguardò così parlando:~«Ninfa, le tue parole mi dànno 21 XXVIII | XXVIII]~Mentre che la giovane ninfa co' lunghi ragionamenti 22 XXVIII | avendo già compiuto la bella ninfa il suo cantare, acciò che 23 XXVIII | si mirò intorno e alla ninfa di bianco vestita impuose 24 XXIX | indugio. Acrimonia, bellissima ninfa in tutta Sicania, m'ha col 25 XXXI | alquanto a quello che diceva la ninfa lo 'ntelletto prestava; 26 XXXI | orazione finita che il canto la ninfa. Per che, alquanto levato 27 XXXIV | orecchi pervenne la bella ninfa a vecchio marito essere 28 XXXIV | piccola noia. O giovane ninfa, perché questi amori cominciasti? 29 XXXIV | graziose che quelle le quali la ninfa che ora si tace ha dette. -~ 30 XXXV | Tra le quali una giovane ninfa chiamata Pampinea, fattomi 31 XXXVII | parole e agli amori della ninfa teneva fermi; e da' primi 32 XXXVII | condanna. Ma sentendo già la ninfa avere finito, in sé tornato, 33 XXXVIII| del piacevole Sarno, una ninfa discesa di Corito, nobile 34 XXXVIII| cognome d'ottimo, fu di nobile ninfa figliuolo. Della quale i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License