Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doni 13
doniamo 2
donna 49
donne 34
donnescamente 1
donneschi 1
dono 8
Frequenza    [«  »]
35 disio
35 lor
35 padre
34 donne
34 lieta
34 ninfa
33 adunque
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

donne

   Parte
1 V | grazioso coro si mescolò delle donne; né quindi per motteggevoli 2 X | suono, a petizione delle donne, ricominciò a cantare:~ ~ 3 XIII | Teogapen, contentate le donne, finisce la sua canzone; 4 XIII | canto, addomandò che le donne ascoltassero le loro quistioni. 5 XIII | sentenzia ciò che per le donne ascoltanti si giudicasse, 6 XV | volea rispondere, quando le donne, quasi ad una voce, gli 7 XV | convertirò in amante, servendo donne, alle quali, così fatte, 8 XV | mossa la terra, né queste donne l'hanno come dèe ricevute, 9 XV | bianco faccia parere. Quelle donne, considerando Ameto le dette 10 XVI | e' vo' seguire~le belle donne, sempre omai amando,~maladicendo 11 XVII | sotto il bello alloro le donne alle fresche ombre, e alcuna, 12 XVII | Lia così cominciò con le donne:~- Giovani, il sole tiene 13 XVII | quelli, si dêe donare. -~Le donne s'accordano; e però che 14 XXV | riguardando le aspettanti donne, disse:~- O bella donna, 15 XXVI | uditi ora davanti dalle due donne. E certo io il farei se 16 XXVIII| e ne' candidi seni delle donne; e così dimora come se non 17 XXIX | mirata da' giovani e dalle donne per lunghi ispazii infinite 18 XXXI | come che queste bellissime donne amino altrui che me, io 19 XXXIV | meno diletto che mirando le donne si stava contento, avvegna 20 XXXV | riempierono d'uomini e di donne; e ciascuna tenne secondo 21 XXXV | quello che si suole dire le donne disiderano: che contro a 22 XXXV | le chiare bellezze delle donne di questa terra andavano 23 XXXV | in ogni luogo ove belle donne si ragunassero, per vedere 24 XL | XL]~Tutte le donne aveano parlato, tacente 25 XL | non era più caldo e le donne, in forse a che procedere 26 XL | insieme attento con quelle donne a quello che i vittoriosi 27 XLII | mortali. E rimirati delle donne gli aspetti, più belli li 28 XLVI | ascoltando il cantar delle donne; il quale, sentendosi mente 29 XLVI | debitamente avuta de' cani delle donne ancora nel pensiero lo spaventa, 30 XLVI | gli abiti e i modi d'esse donne nota in sé medesimo, debiti 31 XLVI | possibile all'amore di tante donne e degno di quello mentre 32 XLVII | ringraziarti,~e teco insieme queste donne belle.~La quale acciò che 33 XLIX | con la melodia~di quelle donne, che in veritate~io sanza 34 XLIX | suggetto,~alto signor di donne tante e tali,~quai questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License