Parte
1 III | fruttiferi copiosa, quasi nel suo mezzo e più felice parte del santo
2 VII | fare profonda notte del mezzo giorno; e da quelli crepitanti
3 VIII | VIII]~Febo salito già a mezzo il cielo~con più dritto
4 IX | Appollo con chiaro raggio il mezzo del rubator d'Europa, insieme
5 IX | sostenere Ameto ne' suoi; del mezzo de' quali il non camuso
6 IX | congiungono i preziosi drappi, in mezzo da ogni parte igualmente
7 XII | ciglia, divise da candido mezzo in lieto spazio; e sotto
8 XII | ma ritondo e concavo in mezzo, merita grazia negli occhi
9 XV | mostrate? - Egli vede l'una, in mezzo delle due seconde, a quello
10 XV | vegnente in maturo abito, in mezzo delle prime a quello luogo
11 XV | dell'altra il mantello, nel mezzo del petto di lei rilucesse,
12 XVII | posero a sedere. E avendo in mezzo messo Ameto, rimettono,
13 XVIII | Appollo la cetera sua, lui nel mezzo delle nove Muse ascoltai.
14 XXI | con le sue onde, quasi nel mezzo tra 'l suo nascimento e
15 XXIII | monti surgenti quasi in mezzo tra Corito e la terra della
16 XXIII | significazioni, fu levato di mezzo colui che, poco più che
17 XXVI | per una via movente dal mezzo dell'una delle quattro facce,
18 XXVI | rispondieno, ciascuna dal mezzo mossa della sua faccia,
19 XXVI | della sua faccia, e qui, nel mezzo di quella del prato rispondente,
20 XXVI | dimenticare. Io vidi nel mezzo di quello una fontana di
21 XXVI | che per frutto utile. In mezzo di questi si sariano annoverati
22 XXVI | care ad Amarille; e nel mezzo dello aperto luogo, forse
23 XXVI | che quello che quivi in mezzo degli scoperti solchi vidi,
24 XXVIII | Ameto, sanza mettere in mezzo alcuno spazio, così cominciò:~
25 XXXV | alla torbida foce, quasi in mezzo, in terra ferma posarono
26 XXXV | trasse a' dolci pensieri, nel mezzo de' quali la vostra città
27 XXXV | vista gabbevole meno; e in mezzo di loro aveano menata una
28 XXXV | somigliarsi tra molte in quel mezzo da me vedute. Ma la superna
29 XXXV | prima casa un grado oltre al mezzo o poco più, un giorno nella
30 XXXVIII| trecento passi, inverso il mezzo giorno andando, ci si vedea.
31 XXXVIII| forza del soprastante, per mezzo l'adunato popolo e festante,
32 XXXVIII| terra, piena di popolo, in mezzo s'ha messe l'onde nimiche
33 XLIV | a sé sentendo, lieto in mezzo di tutte si vede sedere;
|