Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortunati 2
fortune 1
fortunoso 1
forza 31
forze 21
foss' 1
fosse 51
Frequenza    [«  »]
32 vita
31 acque
31 fiamme
31 forza
30 ciascuna
30 costei
30 deità
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

forza

   Parte
1 I | e ne' viventi potenziata forza di bene operare? I quali, 2 II | nota della sua canzone,~per forza tira il mio debole ingegno~ 3 II | sente il poter della tua forza,~sì che 'l mio dire al sentir 4 V | compagne di Lia, vedutolo, a forza ritennero le vaghe risa 5 V | occhi di cui hanno avuta forza di trarmi dalle mie ombre, 6 V | perdona: non prendere con più forza ch'e' si convenga il non 7 V | io possa, piacendo o per forza, nell'animo entrare a lei 8 IX | rispondenti le dette ch'a forza è tirato da quelle a veder 9 IX | era ad Ameto palese ebbe forza di tenere a sé lungamente 10 XI | la qual seguire~con ogni forza e con ciascuno ingegno~ci 11 XII | volte profferto e quasi a forza donato dall'altre, si puose 12 XII | rosa, e, rimirandola, avea forza di fare desiderare altrui 13 XV | in picciol cerchio, hanno forza di farsi lodare al riguardante, 14 XVI | tuo, che coce~me, per la forza degli occhi di quella~ch' 15 XVIII | vicini liti con maggior forza mosse la inferma barca. 16 XVIII | più che con la corporale forza, giovare a' miei disii; 17 XX | non per tanto, con quella forza che puote, riceve con Lia 18 XXIII | tenera, resiste con più forza a' suoi voleri, e dubbiosa 19 XXIII | mancante a' tiranti la forza, ci s'apparecchiava, la 20 XXVI | disposta di spegnere per forza i miei disii se lui a quelli 21 XXIX | quanto poteasi aveva più forza. E gli occhi tenendo bassi, 22 XXIX | le mie angosce, ma la tua forza superbiente schernisce. 23 XXXV | giustizia e con non pieghevole forza l'antiche case di Evandro 24 XXXV | da impetrare, e non per forza. E il luogo ove noi siamo 25 XXXV | ciò che più vogliono s'usi forza; e il tempo ancora, quando 26 XXXV | me sentirò degno, niuna forza ci fia bisogno, né priego; 27 XXXV | o morto, non che io con forza cerchi i miei piaceri o 28 XXXVI | sposa mansueta.~Bruto con forza a nessun'altra equale~uccise 29 XXXVIII| Questa maraviglia ebbe forza di rompere il sonno, e quella, 30 XXXVIII| giovanti le redine né la forza del soprastante, per mezzo 31 L | avversità nata, la quale a forza fuori de' rigidi pruni tirò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License