Parte
1 III | celestiali diletti, con le loro voci forse avvilendo i mondani.
2 III | rabbia, levate, con alte voci appena in pace puosero i
3 VII | soli può rimirare. Né le voci d'alcuno uccello sente,
4 VII | visitare i boschi, con le voci propie, col corno e co'
5 XVIII | fuggir quelli. Ma le mie voci operavan niente e tanto
6 XVIII | tuoi piaceri».~Le quali voci, come a' miei orecchi pervennero,
7 XVIII | col mio Affron. -~E queste voci finite, con piacevole nota
8 XX | XX]~L'udite voci e i ferventi amori, la mira
9 XXIII | la verde erba, con queste voci reverita prima la santa
10 XXIII | piacevoli amori, acquistino le voci della tua serva merito d'
11 XXIII | mal contenta».~Le sante voci, udite da me con animo attento,
12 XXIII | quale così rispose alle mie voci:~«Bellissima giovane, sola
13 XXVI | non usata di così fatte voci, timida, dubitando di peggio,
14 XXVI | farei sanza fallo».~Le cui voci, stendentisi in altre parole,
15 XXVI | mente».~Egli, udendo queste voci, posta giù l'altiera maniera
16 XXVI | a' tuoi voleri».~Queste voci mi furono care molto; e
17 XXIX | poté con le sue potenti voci difendere, né alcun'altra.
18 XXIX | varii suoni e laudevoli voci cantanti piacevoli versi
19 XXIX | ascoltante intorno a quelle le voci delli abbaianti cani, sanza
20 XXXII | rispuose:~«Noi, udite le voci tue, e a compassione mossa
21 XXXIV | levò alta la testa alle voci d'Ameto e il chiaro viso
22 XXXV | ogni vento; e con quelle voci che io potei, più volte
23 XXXV | faticheresti».~A queste voci elli dopo un caldo sospiro
24 XXXVII | umile priego mosse pietose voci, dicendo che, come l'altre
25 XXXVIII| multiplicati popoli con voci sonore apparecchiavano e
26 XXXVIII| andata. Tirarono a queste voci gli armigeri le lente redini
27 XXXVIII| il viso al cielo, cotali voci porsi al nostro iddio:~"
28 XXXVIII| vermiglio».~E così fece. Queste voci e più gli effetti renderono
29 XXXVIII| la mia sembianza, le mie voci non le poterono nascondere,
|