Parte
1 I | industriosa posero le sante mani, non i triunfi di Marte,
2 III | sbracciate, con le candide mani rifacean belli con le fresche
3 III | quelli, col bastone, con le mani e con la fuga e con le rozze
4 III | rimembrandosi d'Atteon, con le mani si cercava per le corna
5 V | di quello compose ambo le mani, e sopra esse il barbuto
6 VI | vedendolo Lia, con le propie mani prende i più fieri animali.
7 IX | di colore acceso, dalle mani indiane tessuta, niente
8 IX | piacciono, e le candide mani, articulate di distese dita,
9 XII | uccelletti d'oro, composto dalle mani turchie, sedendosi, mostrava
10 XII | braccia e le bellissime mani non isdicevoli al formoso
11 XII | congiunta, in sé le loda con le mani bellissime, ornate di molte
12 XV | stretto e tocco con le candide mani, le cui non grosse ma lunghe
13 XXIII | strali nell'una delle mie mani, appressantemi al già freddo
14 XXVI | Mineo, legate e stese con mani maestre sopra le incrocicchiate
15 XXVI | essere rubati da cupide mani. E infino a questi tempi
16 XXVI | la falce cadde delle mie mani e io appena mi ritenni.
17 XXXII | così essi con le propie mani già molte ne costrinsero
18 XXXII | secco petto e le callose mani e il già vòto corpo, con
19 XXXII | la mia, con le tremanti mani tasta i vaghi pomi, e quindi
20 XXXII | tu fossi pervenuta alle mani d'uno più giovane, poche
21 XXXV | conoscea. E di quinci nelle mani del divino Cesare pervenuta,
22 XXXV | si distendano più le tue mani nella mia persona che io
23 XXXV | aspetti che alcuno le sue mani contra di me incrudelisca;
24 XXXVIII| miserie d'Atamante, nelle mani pervenne di Laio; e già
25 XXXVIII| erbe, temente le cieche mani del furioso Ciclopo, vidi
26 XXXVIII| stato presso alle sordide mani tentanti ogni cespuglio,
27 XXXVIII| alle lungamente fuggite mani per ultimo fine de' danni
28 XXXVIII| levatosi da sedere, con le mani sante divelse un giovane
29 XXXIX | interi, e ben, dalle divine mani,~e 'nnanzi a' nuovi secoli
|