Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carte 1
casa 8
cascanti 1
case 29
casi 9
caso 1
cassandra 1
Frequenza    [«  »]
30 ombre
30 vedere
30 verso
29 case
29 degno
29 fece
29 giove
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

case

   Parte
1 II | Orfeo~mosse a cercar le case di Plutone,~allor che forse 2 III | tornava sovente alle sue case. Ma essendoli una volta 3 V | sopravenuta ombra alle sue case richiamò ciascuna e lui.~ ~ 4 VII | volta, uscendo delle sue case, il mondo biancheggiante 5 VII | volentieri guarda le propie case. E quinci Ameto non piccolo 6 IX | dolente torna alle sue case, attendendo che la fortuna 7 IX | graziosa via, la quale alle case degli iddii non una volta 8 XVIII | che fu maturo, nelle sue case a sé simile partorì una 9 XVIII | tu meco, la qualità delle case degli iddii, delle quali 10 XXIX | riscaldarti, e tutti alle loro case hanno potuto portare della 11 XXIX | cantanti piacevoli versi le mie case visitava; e più volte i 12 XXXII | quella seco trasse alle sue case, dove io, nata di loro, 13 XXXII | lieto mi raccolse nelle sue case; dove io ancora dimorante 14 XXXII | passando, fu sopra le nostre case volato. Ma l'occhio, non 15 XXXV | molti d'abandonare le propie case. Li quali, partendosi quindi 16 XXXV | fece rivocare alle prime case. Alle quali tornare non 17 XXXV | pieghevole forza l'antiche case di Evandro ristora; e di 18 XXXV | finito, ciascuno le sue case ricerca. Ma tra poche a 19 XXXV | detto che per salire alle case delli iddii immortali tale 20 XXXVII | avere più certa via alle case degli iddii che rendere 21 XXXVIII| questi campi da pochissime case occupati. Anzi dovete sapere 22 XXXVIII| lui, ricercarono le loro case. Ma a questi luoghi vicina, 23 XXXVIII| Sarnia chiamata, in ispaziose case con non gran popolo abitava; 24 XXXVIII| lieta ricevette nelle sue case. Nelle quali Achimenide 25 XXXVIII| e all'alte rocche e alle case popolesche die' forma, raccogliendo 26 XXXVIII| dèi:~«O meco tegnenti le case superne, con voce inrevocabile 27 XLVIII | pecorelle pingeva i pastori alle case, e i gai uccelli, tacendo, 28 XLVIII | aere ricercarono le propie case. Ma Ameto, con etterno segnale 29 XLVIII | si parte lieto e alle sue case si rende, acceso di molti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License