Parte
1 I | stella perduce con lieto fine; e i suoi exaltamenti, da
2 IV | memoria antica,~così a me; ma fine disiguali~a ciò costrigne
3 V | quale, poi che ebbe posta fine alle sue note, dopo lungo
4 V | non dovere al disiderato fine arrecare, cotanto più di
5 V | credendosi forse porre fine a quello col riguardarla,
6 V | quelli recherò all'ultimo fine. -~Poi, alquanto verso Lia
7 VIII | belle peruzze e fichi sanza fine,~e di tortole ho preso una
8 XII | caduto sia, lauda sanza fine, avvegna che quello colore,
9 XIV | agne', ché a molti tristo fine~si vede tosto, lasso!, apparecchiato.~
10 XVI | disponendo~sempre a buon fine i tempi e le stagioni,~e
11 XVIII | fiamma e il ben seguito fine, d'ornarmi, di cantare e
12 XXI | tra 'l suo nascimento e la fine, nacque il padre mio. Il
13 XXIII | mio argomento traeva al fine desiderato, dissi:~«Dèa,
14 XXVI | me molto piaciute, sanza fine lodai; e l'occhio, tornando
15 XXVI | parole e di sentire l'ultimo fine del suo intendimento, disposta
16 XXIX | Diana, le quali due sole, a fine non convenevole a te, l'
17 XXXII | quali molte volte ho sanza fine uditi lodare, mi fa sentire
18 XXXV | in quello. Intorno alla fine del quale, come io avviso,
19 XXXVII | cantare s'appressava alla fine; ond'elli, tolto l'animo
20 XXXVIII| Iocasta i preghieri, ebbero fine per li caduti fratelli da
21 XXXVIII| Le quali poi ch'ebbero fine, e quelli lieto e solo possedeva
22 XXXVIII| fuggite mani per ultimo fine de' danni miei moribundo
23 XXXVIII| giuochi rincominciarono. La fine de' quali venuta, tutti
24 XLI | unica e trina,~principio e fine di ciascuna cosa:~deh, qual
25 XLIV | divine parole appena aveano fine che le ninfe, in piè dirizzate,
26 XLIV | avvegna che indarno a cotal fine la vista, da non risparmiare
27 XLIX | attendendo peggio~per la sua fine, ho già pennute l'ali~al
28 L | li miseri casi, alla sua fine presente. Riceva adunque
|