Parte
1 V | più altrui che me alle sue bellezze: perché dunque, divenendo
2 VIII | all'ombre disiate?~Le tue bellezze, degne d'ogni canto,~non
3 VIII | essere altrove.~Fa salve le bellezze che tu hai,~che dal calor
4 XI | quando che sia, possiamo alle bellezze~del regno suo, le qua' non
5 XII | s'argomenta. Così fatte bellezze li fanno migliori sperare
6 XV | quali e gli occhi e l'altre bellezze di Filomena al tiranno di
7 XVIII | aperto il vago seno, le bellezze di quello, alquanto bassandomi,
8 XVIII | io sono vinto dalle tue bellezze; ecco ch'io vegno presto
9 XIX | ragioni.~Costei ancor con le bellezze etterne~del viso suo più
10 XXVIII | ladro riguarda l'aperte bellezze di tutte quante. E mentre
11 XXIX | sanza pro, lodava le mie bellezze; ma io non altrimenti che
12 XXIX | il feci degno delle mie bellezze, il quale sempre più caro
13 XXXI | vaghi occhi pasco delle loro bellezze. Oh quanti sarebbono quelli
14 XXXI | potesse gloriare di vedute bellezze il troiano Paride. O iddii,
15 XXXI | potere ridire le vedute bellezze della vendicatrice Diana;
16 XXXI | Deh, se io di costoro le bellezze volessi narrare, come le
17 XXXI | con la loro ombra le loro bellezze; le quali se a mirarsi non
18 XXXII | però che a possedere le bellezze da me lungo tempo studiate
19 XXXII | sforzerò io di dirvi le bellezze della bocca e della candida
20 XXXV | più felice usare le colei bellezze, se fortuna nemica non gli
21 XXXV | re per le non dimenticate bellezze s'infiamma più sovente vedendole,
22 XXXV | altri giovani le chiare bellezze delle donne di questa terra
23 XXXV | Ella certo avanzava di bellezze Pampinea e di nobiltà, e
24 XXXV | riguardai, e alle vostre bellezze il cuore, il quale avea
25 XXXVIII| bellissima Venere con le sue bellezze aperte, insieme con Vertunno,
26 XLIII | diventi possente~a veder le bellezze mie gioiose,~acciò che e',
27 XLIV | umana lingua narri le divine bellezze, la mia le possa ancora
28 XLIV | parte, preso delle vedute bellezze, di quelle libero conoscimento
|