Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solchi 7
solco 2
soldo 1
sole 27
solea 4
soleano 1
solenne 4
Frequenza    [«  »]
27 esse
27 lieto
27 nostri
27 sole
26 certo
26 cominciò
26 marte
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

sole

   Parte
1 III | maniera sollazzo, essendo il sole caldissimo, sùbito dalla 2 III | ora gli andrò a vedere, il sole guidante li passi miei; 3 V | il viso, più rosso per lo sole che per quella, il sostenesse, 4 VIII | c'ha pasciuto nel giovane sole,~tien le caverne, lui vecchio 5 IX | la canzone d'Ameto, e 'l sole co' suoi cavalli corre all' 6 XV | caldo aere, e l'erbe, per lo sole passe, non lievano liete 7 XV | elli poteva difendeva dal sole, infino alla scollatura 8 XV | si vegga, non veduta dal sole, gli dànno materia di commendarle, 9 XVII | le donne:~- Giovani, il sole tiene ancora il librato: 10 XVIII | porti della figliuola del Sole, di Cileno conosciuto l' 11 XXVI | Adone e l'amata Clizia dal Sole si vede, ciascuno in grandissima 12 XXVI | molto avanti mutata dal sole, e il corniuolo di poco 13 XXVI | Ganges, dante le prime vie al sole con le care arene ancora 14 XXVI | avvenne un , essendo già il sole caldo, come elli è ora, 15 XXIX | e Medea, figliuola del Sole, non se ne poté con le sue 16 XXIX | né Diana, le quali due sole, a fine non convenevole 17 XXIX | narrarliti non ci basterebbe un sole.~Ma acciò che brievemente 18 XXXI | notava in che parte il sole in quello stesse; e poi, 19 XXXII | delle notti le loro spose sole e paurose nel freddo letto 20 XXXII | suo lucea come qualunque sole e la sua testa era ornata 21 XXXII | surgente, non era bevuta dal sole; e il suo fondo, il quale 22 XXXV | sforzati, ancora occulti.~Il sole avea tolti alle notti gli 23 XXXV | diede una volta. Il vergine sole era già coperto dall'onde 24 XXXVIII| frondi per lo soperchio sole levarono i loro caccumi. 25 XXXVIII| ricevea impedimento dal sole. E alla sacra Giunone, che 26 XLVII | stelle e al ritondo~moto del sole, prencipe di quelle,~sì 27 XLIX | divenir bruna~incominciò, e il sole a colcarsi,~e fuor di Gange


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License