Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolata 1
popolesche 1
popolesco 1
popoli 25
popolo 11
poponi 1
por 1
Frequenza    [«  »]
25 niuna
25 oro
25 paura
25 popoli
25 tutta
24 allora
24 avere
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

popoli

   Parte
1 III | di città, piena di nobili popoli, ornata d'infinite castella, 2 IX | e d'ogni parte i lidiani popoli, ornati, con divoti incensi 3 IX | Vertunno vi manda i suoi popoli ornatissimi, come Priapo 4 XII | Ciprigna nel cospetto de' popoli suoi; e in sé piange la 5 XXVI | di gente, per sé a' rozzi popoli fedele donava nutrimenti, 6 XXVI | dolcissimi beveraggi a' suoi popoli: Ganges, dante le prime 7 XXVI | mutato nome, se non aveano popoli, care davano le loro onde 8 XXVI | erano lietamente gustati da' popoli, oggi di quelle nemici, 9 XXVI | cortesie. Questi così fatti popoli coprivano i corpi loro, 10 XXIX | quelli ancora che i ricchi popoli di Minerva, abitanti in 11 XXXV | venuta picciole a' nuovi popoli, per cresciuta prole l'abandonarono; 12 XXXV | in due divisa per li due popoli, di due isole arrivati, 13 XXXV | piagnevole. Onde i mobili popoli, pochi rimasi, pensano di 14 XXXV | vivaci e fruttiferi [i] popoli renderebbono, così a' Siculi 15 XXXV | procedono di tempo in tempo a' popoli fortunati, Enea, lasciati 16 XXXV | triunfi in quella già de' popoli orientali e di que' di Spagna 17 XXXVIII| disposti, con gran parte de' popoli loro vennero in questo luogo, 18 XXXVIII| Coritani e i circunstanti popoli, se alcuno ce ne aveva, 19 XXXVIII| circunstanti e multiplicati popoli con voci sonore apparecchiavano 20 XXXVIII| ira e quella de' presenti popoli recusate». E loro il solco 21 XXXVIII| salute e a' circustanti popoli impuose silenzio, i quali, 22 XXXVIII| dicente così:~«O santissimi popoli, vacanti a' sacrificii a 23 XXXVIII| la quale, in Etruria, tra popoli a me molto grati, edificherai 24 XXXVIII| battaglie cominciarono tra' popoli; e costei, ritratta la mano, 25 XXXVIII| fortuna. Ma essi, di popoli varii ragunati, diversi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License