Parte
1 I | raccolte le sparte cure, i cui effetti se con discreta mente saranno
2 I | diremo, se non che i suoi effetti tengono in moto continuo
3 III | avendo memoria, con pietosi effetti gli onorava talvolta, perché
4 IV | lieti posai appresso i loro effetti~nel ben felice della somma
5 XVIII | Fugghino gl'iddii che tali effetti a sì fatti casi ne perducessero:
6 XIX | fra le superne,~co' suoi effetti si sforza a purgare~ciascuna
7 XIX | graziosi.~Oh quanto son cotali effetti santi,~e come sé tra gli
8 XXIII | con nuovi danni chi a tali effetti porse alcuna cagione. Ma
9 XXIII | pensato, però che, per questi effetti forse non meno d'Ercule
10 XXVII | pian che le mena;~e con gli effetti suoi lega e ristrigne~le
11 XXIX | abbiano tentata a questi effetti e che sarieno stati degni
12 XXXI | imaginazioni vane, alle quali gli effetti conosce impossibili, e alle
13 XXXII | potendolo seguire nei suoi effetti, si rivolse alla dèa: essa
14 XXXV | come alla vergine negli effetti. E come due erano entrati
15 XXXV | numero minori ma non negli effetti, infra Falerno e essi si
16 XXXV | io era; ma già a quelli effetti venendo che più e ne' sonni
17 XXXVIII| iscienza tegnate? I vostri effetti mostrino chi più possiede
18 XXXVIII| sentenzia. Ma egli, questi effetti veduti, con alto pensiero
19 XXXVIII| questi luoghi di più mirabili effetti che alcuno di voi».~Niuno
20 XXXVIII| quale io da me o da' miei effetti volentieri donerei; ma però
21 XXXVIII| fece. Queste voci e più gli effetti renderono al viso di Venere
22 XXXIX | degno carribo~a così alti effetti, e che colui~ch'opera questo
23 XLIV | vista fece potente a tali effetti; ma poi che Adiona l'ebbe
24 XLV | vedi, siamo: adunque i veri~effetti della mente tutti quanti~
25 XLVII | disposta~s'è la mia Lia con gli effetti suoi,~che di que' nullo
|