Parte
1 III | altissima, sopra la chiara riva vide più giovinette; delle quali
2 III | venuta. Né più tosto le vide che, loro dèe estimando,
3 IV | il caro amore,~fin che sé vide in quelle ov'io mi miro,~
4 XII | lo spaventa che colui cui vide in prima in que' di Lia;
5 XV | caldo, Lia di lontano due ne vide a loro con lento passo venire;
6 XVIII | le quali elli non prima vide che, rotta ogni durezza,
7 XXVI | cose alte, quello prato vide coperto di simile copritura
8 XXIX | santa dèa; e in quelli vide una giovane i parenti di
9 XXIX | cotale divenne quale si vide il misero Feton allora che
10 XXXI | valle della sua selva Ida vide tre dèe, ma io ne veggo
11 XXXI | vantaggiato di me: egli le vide ignude e ogni parte del
12 XXXII | egli similmente, come mi vide, mutato il colore e stupefatto,
13 XXXIV | ella narra che quelli la vide; e in sé ammirando, loda
14 XXXIV | le parti che egli mai non vide, e quelle con tutto l'animo
15 XXXV | Giunone; né tale miseria si vide in Egina, regnante Eaco,
16 XXXV | minore che 'l mio, quand'ella vide Enea dipartirsi, ma tacerollo,
17 XXXVIII| ferirono. E subitamente si vide dinanzi a Marte, aperta
18 XXXVIII| terra, un picciolo monte si vide davanti, del quale cadute
19 XXXVIII| lei, nella presenzia si vide l'erbe prendere sùbita forma
20 XXXVIII| porsi a sedere. Appresso si vide davanti alla pietosa Venere
21 XXXVIII| questo piano risonare, si vide uscito. Di questo risono
22 XLII | gli aspetti, più belli li vide che mai e più sicuri, e
23 XLII | tratto dell'ardente fucina, vide d'infinite faville sfavillante,
24 XLIV | tale qual nulla mai se ne vide sì bella, ne poté prendere,
|