Parte
1 III | vicina riva pervenne a' suoi orecchi graziosa voce in mai non
2 III | quali non conosciute dalle orecchi usate di ricevere i donneschi
3 IX | gli occhi a loro che gli orecchi a' parlamenti di Lia tenendo
4 X | compiuta, quando a' loro orecchi da vicina parte una sonante
5 XIII | verso hai pórto ne' nostri orecchi, quale a' faticati si presta
6 XVII | E nondimeno aveano gli orecchi al canto d'Ameto, al quale
7 XVIII | parole, o giovane, apri gli orecchi e sappi che se a me, bella,
8 XVIII | quali voci, come a' miei orecchi pervennero, non altrimenti
9 XXI | giovane graziosi versi a' miei orecchi, m'apparve la santa Venere,
10 XXIII | se è licito che a' miei orecchi pervenga, dicendolo tu,
11 XXV | il quale fu cotale nelli orecchi d'Ameto quale quello d'Atlanciade
12 XXVI | le tenere erbe davamo gli orecchi a' canti de' varii uccelli
13 XXIX | servirti, presta pietosa gli orecchi a' preghi miei e per quelli,
14 XXXII | e con mormorii ne' miei orecchi sonevoli male, mi porge
15 XXXII | presta le misericordiose orecchi a' prieghi miei. Io, giovane
16 XXXIV | partire. Ma come a' suoi orecchi pervenne la bella ninfa
17 XXXV | con la sua voce, da' miei orecchi sùbito conosciuta, ritenne
18 XXXVII | biondo capo. E gli occhi, gli orecchi e la mente ad una ora al
19 XXXVIII| salute della patria, diede orecchi a' prieghi, e a' parenti,
20 XXXVIII| cantata, pervenne ne' miei orecchi, questa vita ferina non
21 XXXVIII| serpente, mi percosse gli orecchi con queste parole:~"O figliuolo
22 XL | attendere, ché di quella a' suoi orecchi pervenne una voce soave
23 XLVI | possibile molto che prima, gli orecchi al canto e 'l cuore a' dolci
|