Parte
1 II | ferito petto.~Chi sarà quello iddio ch'a te negare~o voglia
2 II | attendendo, e d'alcun altro iddio~quasi non cura, e solo il
3 XI | manifestando, a chi l'acquista, Iddio.~ ~
4 XV | potere resistere alcuno iddio; e se con soavissimo modo
5 XVIII | sé corrotta dal potente iddio conobbe, sanza commiato
6 XXIII | perciò che, quello che uno iddio dispone, l'altro nol torna
7 XXVI | della consumata Semelè, iddio riverito molto da' Tebani,
8 XXVI | e dal non bene cultivato iddio nacquero i diluvii e le
9 XXX | e da' furori~del troppo iddio lodato da Aceste,~e dalli
10 XXXII | non in tanto che egli era iddio e ella dèa. Oh quante volte
11 XXXIII | se ne acquista conoscere Iddio~e come vada e venga e dove
12 XXXVIII| sanza figliuoli. Il pregato iddio, ancora che fatigato fosse
13 XXXVIII| giuochi ordinarono al potente iddio, e il luogo da' ricurvi
14 XXXVIII| intenta a' santi onori dello iddio, quando Achimenide co' suoi
15 XXXVIII| sacrificii disposti di quello iddio partendosene, uno venne
16 XXXVIII| passi fermando, il loro iddio dubitando d'offendere; e
17 XXXVIII| quello che al vostro e mio iddio è piacere benivoli adempierete.
18 XXXVIII| cotali voci porsi al nostro iddio:~"O Marte, ne' cui servigii
19 XXXVIII| date; e tu, o santissimo iddio e aiutevole ne' bisogni,
20 XXXVIII| Mavorzia dal principale iddio reverito da loro, alcuni,
21 XXXVIII| aggiunsero sacrificii al loro iddio e crebbero il numero de'
22 XXXVIII| prima ruina; e da alcuno iddio non atata, consumata da
23 XLV | ombre passate,~concedendolo Iddio, potrén reddire~e te contento
|