Parte
1 II | II]~Quella virtù che già l'ardito Orfeo~mosse
2 IV | destro.~Chiunque fia per sua virtù colui~che degnerà al mio
3 XI | ciascuno onorando,~quanto virtù e abito e legnaggio~e tempo
4 XV | di Lia.~Ma poi che dalla virtù d'essi fu vinto, sospirando
5 XVI | creaste e belle le faceste~con virtù liete, savie e graziose,~
6 XVI | al tuo valor con quanta~virtù si puote esprimer nella
7 XVIII | degno, mi fece tutte le sue virtù note, né alcuna sua arte,
8 XXII | nel regno bruno.~Nostra virtù sopra le stelle pare,~nobiltà
9 XXVI | e robusto pedale e della virtù de' solari raggi, mediante
10 XXVI | brettonica, piena di molte virtù, e l'odorifera maiorana
11 XXXII | della dèa e a' miei, di virtù intero il ritenni; e i freddi
12 XXXIV | sono antiposte alla tua virtù: la morte ti fia più utile
13 XXXV | costumi, chiari di fede e di virtù risplendenti, nell'armi
14 XXXV | discendenti per la loro virtù, avanzante sempre chi segue
15 XXXV | mente e per la quale le tue virtù in esperienzia le loro forze
16 XXXVI | voce non vana,~ad operar virtù già molta gente~nel mondo
17 XXXVIII| nell'armi, fidandosi nella virtù della sua giovanezza, seco
18 XXXVIII| nella tua deità vive quella virtù che già più volte, da Agamennone
19 XXXVIII| soprastanti per le indebilite virtù, si rintuzzarono le loro
20 XXXVIII| predecessori suoi], forse per loro virtù tegnenti cognome d'ottimo,
21 XLIV | sangue non sughino né la virtù scemino di quella (anzi,
22 L | del Buono di Firenze, alle virtù del quale non basterieno
|