Parte
1 II | tua gran bellezza appien parlare~ciò che ne sente nel ferito
2 II | fiorito alloro;~e 'l bel parlare e gli atti lieti e snelli~
3 V | uscito, quivi, sanza niente parlare a quelle, si pose sopra
4 V | con voce tacita cominciò a parlare:~- O celestiali iddii, di
5 IX | Ameto, soavemente cominciò a parlare, e, de' superiori iddii
6 XIV | giace.~ ~[Alcesto]~Il tuo parlare e' falso e non sincero,~
7 XVIII | bassandomi, gli feci, sanza parlare, scoperte; le quali elli
8 XXV | col grazioso canto e col parlare. -~Alle quali parole la
9 XXV | la testa, così cominciò a parlare:~
10 XXVI | avvisai, in atto lascivo con parlare rotto, sozzo e non continuo
11 XXIX | meco medesima estimo di parlare: io avanzai di bellezza
12 XXXI | come la donna cominciò a parlare, Ameto rientrò ne' primi
13 XXXI | chiara voce così cominciò a parlare:~
14 XXXII | onesto il tacere come sia il parlare de' miei parenti, de' quali
15 XXXII | racconta. E poi con più intero parlare, quando io credo ch'egli
16 XXXII | venuto, così cominciò a parlare:~«Agapes carissima a me,
17 XXXVII | sorridendo così cominciò a parlare:~
18 XXXVIII| fresche ore, e io sola ho a parlare, acciò che elli sanza i
19 XXXIX | alquanto ad udire~il mio parlare e attenti notate~il ver
20 XL | attendendo miravano a che Lia o a parlare o a partirsi si disponesse.
21 XLII | Ameto e secondo lo stato parlare estimò colei veramente essere
22 XLVII | tanto di ben quanto nel mio parlare~cantando avanti dimostro
|