Parte
1 II | somma salute~da voi ne' campi amorosi; e in quelli,~com'
2 III | dilettevole di graziose ville e di campi fruttiferi copiosa, quasi
3 V | levandosi, per li caldi campi ritorna alla sua preda.
4 VII | riguarda, e li spaziosi campi, s'alcuno sanza neve ne
5 VII | gli amorosi animali, e i campi l'ascosta Cerere fêr palese,
6 VIII | pastore è or rimaso fori~ne' campi aperti con le sue capelle,~
7 VIII | lassezza.~Discendi a questi campi con quel coro~piacevole
8 VIII | acque, vedi qui l'ombria~e' campi erbosi sanza alcun difetto~
9 XXVI | quale ne' battaglievoli campi i tirati padiglioni mostrano
10 XXVI | lino, cresciuto già ne' campi, in danno degli uccelli
11 XXVI | E l'erbe, mostranti ne' campi ancora i loro colori, fece
12 XXVI | raccolte paglie negli sparti campi di monte Gargano, poi che
13 XXIX | né prima delli abondevoli campi si poté trarre che quella,
14 XXIX | più degno a cultivare i campi che a mirare gli occhi miei
15 XXXVIII| cadde Orcamo ne' sanguinosi campi da Tideo fedito, onde Ionia
16 XXXVIII| iddii; e venne in questi campi da pochissime case occupati.
17 XXXVIII| vostri cavalli violate de' campi di Marte, se la sua ira
18 XXXVIII| regni italici, con lui ne' campi latini acquisterai nelle
19 XXXVIII| e trasportarono a' detti campi, ne' quali, favente Marte,
20 XXXVIII| maggiori lumi e i sagrati campi mandarono fuori infiniti
21 XXXVIII| così come ne' colchidi campi arati dal tesalico giovane
22 L | colombe, pasciute negli ampi campi, gratulanti ricercan le
|