Parte
1 XXIII | paurosi segnali della vicina morte e con moti disordinati facea
2 XXIII | detta vergine, con crudele morte vegnenti le sue significazioni,
3 XXIII | poche rimase, con dolorosa morte, per le operazioni di lui,
4 XXIII | fuori che per sopravegnente morte, l'uno sarebbe d'altrui
5 XXIII | dal primo per isciagurata morte e dal secondo per falsissima
6 XXIII | dispostolo a maggior ruina, a morte la datrice, la data e la
7 XXIII | forse sanza inrevocabile morte non saria stata. Fui adunque
8 XXVI | e co' suoi frutti per la morte de' bambillonici giovani;
9 XXVI | tua bellezza non merita morte, la quale, se tu i miei
10 XXIX | miserabili è chiusa, o da morte o da debile vecchiezza:
11 XXXII | in poco tempo chiudere di morte etterna.~Deh, perché mi
12 XXXIV | antiposte alla tua virtù: la morte ti fia più utile che aspettare
13 XXXV | Ma poi che a sé prima la morte offerse che la partita,
14 XXXV | fatica il sonno, imitante la morte, entrò nel mio misero petto.
15 XXXV | umili prieghi e della presta morte tirata, e dall'altra dalla
16 XXXVI | esser contenti~che con la morte raddoppiare i danni,~o col
17 XXXVII | potuto seguire peggio che la morte? Niuna cosa; questa si giudica
18 XXXVIII| cercante il dominio dopo la morte del padre loro. Ma per divino
19 XXXVIII| aure perdute l'avessi, la morte, alla quale sanza indugio
20 XXXIX | insieme orribile e pia~la morte pórta dal gravoso legno~
21 XLIX | pennute l'ali~al volare alla morte, la qual cheggio~la notte
|