Parte
1 I | alcuni sono che, dal biforme figliuolo feriti di Citerea, chi per
2 XV | entrare nelle camere del figliuolo di Belo e la sidonia Dido
3 XXVI | giammai udirai, cioè che io, figliuolo di due iddii, da loro fossi
4 XXIX | invitata a' graziosi fuochi dal figliuolo di Giove, ora reggente le
5 XXXI | alcuno vantaggio avesse un figliuolo d'uno re da uno semplice
6 XXXII | biasimai il folle ardire del figliuolo di Cinara, avuto contra
7 XXXII | frondi nascoso, l'unico suo figliuolo mi fe' palese; il quale
8 XXXII | la mia figura, il giovane figliuolo della dèa, ventilando le
9 XXXII | scuopramisi dove il caro figliuolo di voi sì sùbito sia volato
10 XXXII | mandata dalla potente mano del figliuolo della dèa, la quale avea
11 XXXV | nominarono Cumme.~ ~Ma l'antico figliuolo del troiano Anchise ancora
12 XXXVIII| crudele legge impuose al figliuolo Cadmo, il quale, ricevuto
13 XXXVIII| pochi dì avanti che dal figliuolo ricevesse il mortal colpo,
14 XXXVIII| libera uscita al creato figliuolo, l'anima tolse alla madre.
15 XXXVIII| il ricevette e lui come figliuolo nutricando nominò Achimenide.
16 XXXVIII| Achimenide, tratto da' fati, al figliuolo d'Anchise cercò commiato;
17 XXXVIII| Europa abitato da Atalante figliuolo di Giapeto, bene che alcuni
18 XXXVIII| orecchi con queste parole:~"O figliuolo di Ionia, serva la vita
19 XXXVIII| fati. Tu, tolto di qui dal figliuolo della nostra Venere, ora
20 XXXVIII| succedette Iolao, suo maggiore figliuolo, nella signoria; e questi,
21 XXXVIII| ottimo, fu di nobile ninfa figliuolo. Della quale i parenti,
|