Parte
1 V | note, dopo lungo spazio, cotale in sé si mosse quale colui
2 V | la grazia possiede; e in cotale pensiero dimorando, sé medesimo
3 V | questo si chiama Amore o se cotale effetto muove dalla colui
4 XII | cercare. Egli si pensa che cotale apparisse Danne agli occhi
5 XXIII | sostenendosi, si levò a sedere, cotale e ne' modi e nello aspetto
6 XXIII | costui già caldissimo in cotale guisa rimasa, contenta del
7 XXIII | parlando sé nobile, a' nobili cotale mestiere, quale il suo era,
8 XXV | donna bella, il quale fu cotale nelli orecchi d'Ameto quale
9 XXVIII | alcuna sentisse i dolci baci, cotale gusta la saporita saliva;
10 XXIX | l'anima, forte tremante, cotale divenne quale si vide il
11 XXXII | ne' liti africani ad Enea, cotale, infra le mortine, mi si
12 XXXIV | essere congiunta, dolente, cotale sé ad execrare incominciò:~-
13 XXXVIII| adombrante, partorisse, cotale partorire uno nuvolo di
14 XXXVIII| Pegaseo fece negli alti monti, cotale in terra dando del destro
15 XXXVIII| mostrare quelli da voi si terrà cotale ordine: noi daremo a ciascuno
16 XXXVIII| apparve il ricurvo dalfino, cotale, in alto levata la terra,
17 XXXVIII| tacendolo, avea desiderato cotale onore. E se egli i detti
18 XL | diserti precedeva la notte, cotale dopo uno mirabile strepito
19 XLII | discerne l'acceso carbone, cotale in quella un luminoso corpo,
20 XLIV | tempo conceduto a lui a cotale grazia, quanto dovesse durare,
21 L | Certo io a te valoroso cotale la mando, sentendo nullo
|