Parte
1 I | per quelli non sentendosi primi né soli, le proprie angosce
2 IV | sento le grazie de' suoi primi amori~che 'l mio fratel
3 IX | leggiadro ravolti, non come i primi micanti d'oro, ma poco meno,
4 XV | caramente fimbriati che' primi, la vede; benché l'aurea
5 XXVI | maraviglia. Io fui nata ne' primi secoli e co' primi uomini
6 XXVI | nata ne' primi secoli e co' primi uomini la mia puerizia consunsi,
7 XXXI | parlare, Ameto rientrò ne' primi pensieri, ma con più temperato
8 XXXII | agresti satiri furono ne' primi tempi d'abitare costumati
9 XXXII | quelli così rozzi nacquero i primi del padre mio, li quali,
10 XXXV | dubitando, tornarono a' primi luoghi meno utili che' lasciati,
11 XXXV | deliberano che quelle trovate da' primi sopra le sepulte membra
12 XXXV | nell'antico avello che' primi non fecero, dicendo che
13 XXXV | gittata di pietra vicini a' primi posti. Una lingua, uno abito
14 XXXV | discendenti, che a me furono primi, diede cognome. De' quali
15 XXXVII | ninfa teneva fermi; e da' primi pensieri alquanto levato,
16 XXXVIII| natale a' tuoi sacrificii primi abbiamo eletto, sempre potente
17 XXXVIII| parte i termini dati dalli primi sacrificanti né 'l luogo
18 XXXVIII| A' quali non fu come a' primi benivola la fortuna. La
19 XXXIX | rinasciam, gittando via~delli primi parenti il peccare acro;~
20 XLV | stagion novella.~E ne' dì primi dentro al divin seno,~per
|