Parte
1 II | le fiamme nuove dal tuo arco messe~nel cor, che sempre
2 III | volgimenti sagaci, o che dal suo arco non fossero ferite o da'
3 IV | nostri cani,~le reti e l'arco e i volanti strali.~Per
4 V | mia preda, d'abandonare l'arco, le saette e i cani miei.
5 V | il risparmiare il lento arco e le mie saette e a prendere
6 V | nelle selve, sempre con l'arco e con le mie saette ho seguite
7 V | porterò per gli alti boschi l'arco e la faretra e le reti,
8 VIII | numero de' dèi.~Perdona all'arco e a' can, che seguire~più
9 VIII | alla madre piagata~dall'arco mio; e son sì monnosini~
10 IX | sottilissime ciglia, in forma d'arco, non molto disgiunte, di
11 XII | l'una, posto in terra l'arco, la faretra e le saette
12 XV | pendente da ciascuno lato, uno arco, il quale portava, niente
13 XVI | venir, guidandomi ella.~L'arco, li strali e il cacciar
14 XXI | prati soletta passando con l'arco e con le mie saette, mi
15 XXIII | questo detto, ritenente l'arco e gli strali nell'una delle
16 XXIV | temperante~con le sue onde, e con arco protervo~chi la volesse
17 XXIX | con giusta ira non apra l'arco suo, come fe' contro a Febo
18 XXXII | avendo racconciato il forte arco, da lato a lui con la faretra
19 XXXVIII| quale, quanto il nostro arco per ogni parte si può una
20 L | L]~La saetta, dal mio arco mossa, tocca li segni cercati
|