Parte
1 I | umili cose schifando, all'alte di salir s'argomentano.
2 III | canina rabbia, levate, con alte voci appena in pace puosero
3 VII | spogliate di frondi le selve e l'alte spalle de' monti eccelsi
4 VII | impetuoso, agli alberi e all'alte torri, non che agli uomini,
5 VII | ora, i prati freschi fra l'alte erbe e fra' colorati fiori,
6 XII | che sì lunga stagione sì alte delizie agli occhi suoi
7 XVIII | quando ti piacerà le più alte regioni vedere, ti mosterrò
8 XXI | Alfeo, non lento fiume, da alte grotte disceso, bagna con
9 XXIII | sue fiamme pasciute, e l'alte rocche, con dispendio grandissimo
10 XXVI | ciascuna faccia di quello, da alte mura difesa, con dritto
11 XXVI | occhio mio, andante alle cose alte, quello prato vide coperto
12 XXVI | merlate mura si mostrino l'alte torri imbertescate.~Io conobbi
13 XXVI | non conosciuta biada con alte spighe rendé in molti doppi.
14 XXXII | costrinsero stare in ordine d'alte mura. E come che la fortuna,
15 XXXII | piacevoli regni italici e l'alte montagne d'Epiro, mi si
16 XXXV | volta rinnova nelle piagge alte e a quelli aggiugne mura
17 XXXVIII| quindi alle rughe e all'alte rocche e alle case popolesche
18 XXXVIII| animi egregi disposero ad alte cose; e ampliato il loro
19 XXXVIII| mansueto e disposto ad alte cose si può vedere. Per
20 XLIV | diceva:~- O diva pegasea, o alte Muse, reggete la debole
|