Parte
1 I | li piacevoli cieli, dando etterna legge alle stelle e ne'
2 V | io piacerò, consolazione etterna riceverò nell'animo; se
3 XVIII | Questi, a me per penitenzia etterna donato, non per marito,
4 XVIII | a ciò mi concesse essere etterna. E tu, forse non sappiendo
5 XVIII | mi sono manifesti, e con etterna memoria l'antiche cose veggio
6 XIX | regno~salir si debba per etterna pace,~lasciando ogni altro
7 XXXII | tempo chiudere di morte etterna.~Deh, perché mi distendo
8 XXXIV | cosa, per amore della quale etterna laude mi riputerei il morire. -~
9 XXXV | provedenzia disponente con etterna ragione le cose a' debiti
10 XXXV | sono dilettata; e a memoria etterna de' nostri amori e perpetuo
11 XXXVI | di quella ornata, nella etterna gloria.~
12 XXXVIII| ogn'anno si celebrino ad etterna memoria della nostra partenza».~
13 XXXVIII| quelle parti le quali ancora etterna memoria tengono de' fatti
14 XXXVIII| con agurio di dimoranza etterna ne' presi luoghi lei ancora
15 XXXIX | discreta~mi rivedrò con etterna figura,~sempre con lei ne'
16 XLIV | pregate cose confermi l'etterna mano. Ecco che l'anima,
17 XLV | petto~forma, che senti l'etterna dolcezza~che donar puote,
18 XLVII | mondo~con giusto amore e etterna ragione,~dando legge alle
19 XLIX | ov'io vado~malinconia e etterna gramezza.~Lì non si ride
|