Parte
1 V | sonnolenti in giro, quasi appena conosce dove si sia; di che le compagne
2 V | amori apre la via e già conosce il suo disio dagli occhi
3 V | questo Amore si sia, non conosce; per che così fra sé quivi
4 VII | solleciti, né alcuna piaggia conosce che tenga o pecore o pastore;
5 VII | ogni legge essere tolta conosce; onde essi, discorrenti
6 XII | intero animo Ameto pensando, conosce i lunghi, biondi e copiosi
7 XII | dovuti confini, terminata conosce e di debita ampiezza la
8 XII | di sotto, gli nega, e ben conosce che il frutto di ciò c'ha
9 XIV | mio cantar, però che vero~conosce quello e già per vinto giace.~ ~[
10 XV | bianchissimi vestimenti conosce, ne' quali appena sa discernere
11 XXVIII | insieme tenendole mente, non conosce a quale apponga alcuna cosa
12 XXVIII | sua bellezza, e vie meno conosce da dire quale sia più bella.
13 XXVIII | E già nel pensiero non conosce come essere possa che gliele
14 XXIX | nominato (domandandone, il conosce' di consanguinità strettissimo
15 XXXI | alle quali gli effetti conosce impossibili, e alle vere
16 XXXVIII| belli, caduci e poco duranti conosce; il satiro, reo e malvagio
17 XXXVIII| avvegna che utili, fragili le conosce, e la massa dell'oro pigra
18 XLVI | amore; e con vista serena conosce l'udita prima canzone della
19 XLIX | sentir di diletto,~s'elli il conosce, sì come om si crede,~veggendo
|