Parte
1 V | mai più non aveva davanti veduta; e quanto che elli imagini
2 IX | mostra. Ma lei avendo diritta veduta e la sua altezza servata
3 XII | un solo capello occupa la veduta al riguardante. E sopr'esse
4 XV | bianca rosa si vegga, non veduta dal sole, gli dànno materia
5 XXIX | in altra parte m'avesse veduta, questi continuo seguiva
6 XXIX | luce mai da me simile non veduta scese sopra i suoi altari,
7 XXIX | coperse per modo che né veduta era da altrui, né io vedeva
8 XXXII | sintillavano di luce non veduta già mai. Perché mi sforzerò
9 XXXII | ma pure d'essere ignuda veduta da lui mi porse vergogna
10 XXXV | non avea la vivace Sibilla veduta, né colti ne' fruttiferi
11 XXXV | regnante Eaco, quale quivi veduta sariesi, da qualunque nemico
12 XXXV | della terra là dov'io nacqui veduta, piacque agli occhi suoi.
13 XXXV | nuovo, sanza reducere la veduta donna ne' miei pensieri,
14 XXXV | contendeva se altra volta veduta l'avessi o no, né alla memoria
15 XXXV | che mai per me fosse stata veduta. Ma la reminiscenza più
16 XXXV | nella offuscata memoria la veduta effigie, e una con quella
17 XXXV | alquanto mirandovi, d'avervi veduta altrove in me tentava di
18 XXXVIII| prima fu, in fummi ravolta, veduta uscir di Veseo; e stante
|