Parte
1 IX | E il bellissimo mento, lungamente da Ameto mirato, concede
2 IX | ebbe forza di tenere a sé lungamente li suoi occhi sospesi, però
3 XV | insieme e ciascuna per sé lungamente mirate, così lieto cominciò
4 XXIII | vita abandonata, che, i lungamente nascosi fuochi fatti palesi
5 XXVI | nascose acque, con gli altri lungamente stati sicuri dalla età non
6 XXVI | promettere. Tu se' a me lungamente piaciuto, di che se tu non
7 XXIX | queste parole:~«O giovane lungamente fuggita a' nostri dardi
8 XXIX | ché, io ti giuro, per la lungamente reverita Bellona, niuna
9 XXIX | Adunque per questo modo in me lungamente stata fredda, operò ad instanzia
10 XXXIV | come quella era. Ma poi che lungamente sé per cotali pensieri ebbe
11 XXXV | guari vi stettero che l'ire lungamente nascose tutte s'apersero,
12 XXXV | nomata dal suo fattore e già lungamente vivuta sotto il libero uficio
13 XXXV | meritasse la grazia". E lungamente miratola, fra me contendeva
14 XXXV | colli». Egli avea di me lungamente la risposta aspettata, quando
15 XXXVIII| presenti tristizie, alle lungamente fuggite mani per ultimo
16 XXXVIII| disaveduti incapperemo, se lungamente dura questo nome a' nostri
17 XXXVIII| alle sue vendette, l'ire lungamente tenute nascose, uscendo
18 XLIV | divenuto Giansone. Elli, lungamente guardandola, in sé diceva:~-
|