Parte
1 III | quasi nel suo mezzo e più felice parte del santo seno, inver'
2 IV | altra parte e, ninfa più felice,~sento le grazie de' suoi
3 IV | appresso i loro effetti~nel ben felice della somma altezza.~Cotali
4 XII | più volte dice fra sé: - O felice colui a cui è data sì nobile
5 XVIII | a' matrimonii chiara di felice bellezza; ma quale cagione
6 XXVI | e il loro matrimonio fu felice e nel cospetto degl'iddii
7 XXXI | veggono gli occhi miei. O felice giorno nel quale prima m'
8 XXXI | troppo più posso questo felice chiamare, il quale, se'
9 XXXII | donna, tra l'altre molto felice, quanto ti furono graziosi
10 XXXII | ricordandomi di Psice, la reputai felice e infelice; felice di tale
11 XXXII | reputai felice e infelice; felice di tale marito e infelice
12 XXXII | abbracciamenti sentissi, felice mi riputai! Ma come piacque
13 XXXIV | prima reputando Apiros felice, disidera d'essere lui;
14 XXXV | pensa sé ancora dovere più felice usare le colei bellezze,
15 XXXVIII| vero nome che ancora tiene, felice sanza ampliarsi infino a'
16 XLV | XLV]~O anima felice, o più beata~ch'altra che
17 XLV | godimenti,~faccendo l'uom felice dentro al foco.~
18 XLIX | amaro.~Oh quanto si può dir felice quello~che sé in libertà
|