Parte
1 II | cor, che sempre notte e dì chiamando~va il tuo nome,
2 IX | attendendo che la fortuna ne' dì seguenti non gli sia nocevole
3 XVII | il sole tiene ancora il dì librato: per che la sua
4 XXIV | guai~disposti sono e ogni dì più presso~si fanno a que'
5 XXVI | disperatamente, avvenne un dì, essendo già il sole caldo,
6 XXXV | riavere; per la qual cosa un dì, da grieve doglia sospinto,
7 XXXV | ascoltando io le laude in tale dì a Giove per la spogliata
8 XXXV | più lunga fatica, se il dì seguente, solenne, non me
9 XXXVIII| Bacco vivea. Questi, pochi dì avanti che dal figliuolo
10 XXXVIII| prieghi che egli i suoi dì consumare non lasciasse
11 XXXVIII| matrimonii celebravano, quivi, i dì solenni festeggiando, dimoravano
12 XXXVIII| al fiume vicini, e ogni dì di bene in meglio avanzando,
13 XL | dicessero: - Andianne -. Il dì non era più caldo e le donne,
14 XLIV | ritornare, stata infino a questo dì, del quale mai da me non
15 XLV | la stagion novella.~E ne' dì primi dentro al divin seno,~
16 XLVII | la mente mia~che al gran dì mi ritrovi tra li tuoi;~
17 XLIX | tante e tali,~quai questo dì li furon nel cospetto!~Io
18 XLIX | qual cheggio~la notte e 'l dì per men doglia sentire,~
|