Parte
1 III | monte. Dalla sua destra un chiaro fiumicello, mosso dall'ubertà
2 VII | cielo già stato ridente e chiaro, e promettente con la sua
3 IX | presenti, tenendo Appollo con chiaro raggio il mezzo del rubator
4 XII | e purpureo, faccente al chiaro viso graziosa ombra, vede
5 XIV | n'avete~che 'l numero v'è chiaro; e tanto affanno~donate
6 XIV | misture~bianche, con occhio chiaro, e conoscenti~di me che
7 XVII | fanno, non passeremo il chiaro giorno, il quale non al
8 XVIII | E quinci, dirizzato il chiaro viso inverso l'altre, le
9 XIX | nuove condizioni~con occhio chiaro memora e discerne~e le future
10 XXIII | fosse stato donato mi fosse chiaro. Il quale così rispose alle
11 XXVI | cielo di molte stelle nel chiaro sereno a' riguardanti par
12 XXXII | sottile velo, e entrata nel chiaro fonte, tutta infino alla
13 XXXIV | testa alle voci d'Ameto e il chiaro viso rendé alle riguardanti;
14 XXXV | beni giunonichi copioso e chiaro di sangue, prima tentò i
15 XXXVIII| fato, e le mura composte da chiaro suono, cadendo miseramente,
16 XL | quivi una colonna discese di chiaro fuoco, lasciando a sé di
17 XLII | ingegnava di penetrare il chiaro lume. E come che molto gli
18 XLV | ciascuna qui lucente~di chiaro lume vedi, tanto bella~quanto
|