Parte
1 VI | ninfa pensando consuma i tempi suoi: le notti per adietro
2 XVI | disponendo~sempre a buon fine i tempi e le stagioni,~e te massimamente,
3 XXVI | odori graziosi rendenti ne' tempi dovuti, si possono vedere
4 XXVI | crespo bassilico, ne' suoi tempi imitante i garofani col
5 XXVI | ingenerare.~Questi così fatti tempi trascorrevano con picciolo
6 XXVI | mostratasi rozza infino a quelli tempi alle genti che di così fatta [
7 XXVI | mani. E infino a questi tempi Cupido con picciolissime
8 XXVII | altrui disegna~secondo i tempi o movente cagione.~La 'mprese
9 XXIX | nascosi dalla loro madre, i tempi del ventre compierono, tiene
10 XXXII | corre un picciolo fiume, ne' tempi estivi poverissimo d'onde
11 XXXII | satiri furono ne' primi tempi d'abitare costumati con
12 XXXII | tiene. Egli mi racconta i tempi della sua giovanezza e come
13 XXXVIII| furono fatti palesi, lieta i tempi del dolente parto cominciò
14 XXXVIII| mpromesse fatte a lui ne' tempi della miseria, tratti tra
15 XXXVIII| con ottima speranza de' tempi futuri si diedono a mangiare;
16 XXXVIII| trista sembianza infino a' tempi di Catellina si stette,
17 XXXVIII| sanza ampliarsi infino a' tempi del crudele vandalo, d'Italia
|