Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicendevolemente 1
vicina 10
vicine 6
vicini 16
vicino 11
vide 24
videro 8
Frequenza    [«  »]
16 vedendo
16 vedute
16 verdi
16 vicini
15 acceso
15 altari
15 altrimenti
Giovanni Boccaccio
Comedia delle ninfe fiorentine

IntraText - Concordanze

vicini

   Parte
1 III | mosso dall'ubertà de' monti vicini, fra le petrose valli discendea 2 III | visitare; e elli, forse delli vicini monti avuta antica origine, 3 III | caldo affannati com'io, qui vicini si posano e usano i celestiali 4 IX | ornatissima vi vien Lia; e co' vicini raguardamenti nutricano 5 XVIII | pur rispuose; e su per li vicini liti con maggior forza mosse 6 XXI | ingenerò e alle naiade de' vicini luoghi mi diede a nutricare. 7 XXII | ce ne montiamo;~già siam vicini a lui, già distiàn poco.~ 8 XXXII | E appena già al giorno vicini posso fare che da me diviso 9 XXXII | mie parti a questi templi vicini, e in quelli, divota secondo 10 XXXV | prole l'abandonarono; e vicini al lago d'Averno, via certissima 11 XXXV | passi loro. E salutati i vicini monti, li quali d'alberi 12 XXXV | consiglio, declinando del monte, vicini alle poche onde che tra 13 XXXV | per una gittata di pietra vicini a' primi posti. Una lingua, 14 XXXVIII| e più si fecero al fiume vicini, e ogni di bene in meglio 15 XL | quale, forse levati de' liti vicini, volando vidono venuti sette 16 XLIV | e i tuoi disii saranno vicini. - E quinci sùbita sparve,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License