[XX]
L'udite voci e i ferventi amori, la mira bellezza e
l'angelico suono con nota mai più da lui non sentita, ciascuna per sé e tutte
insieme oltre modo d'ammirazione riempiono Ameto, il quale fra sé disiderava
d'essere Affron, lui sopra tutti gli altri amanti felicissimo reputando. E dice
che molti meno prieghi a tirare lui bisognati sarieno, anzi più tosto, s'elli
credesse che gli giovasse, porgerebbe alla ninfa de' suoi. Ella nel suo avvento
gli piacea molto; ma ora vie più gli piace e giudica in sé medesimo, se
possibile fosse dal cuore disciogliere il piacere di Lia, che egli il faria per
servire a Mopsa: ma ciò non sente fattibile. Ma non per tanto, con quella forza
che puote, riceve con Lia insieme la bella donna, e dove in prima passionato
per una, ora per due si sente trafiggere. E quinci levato il viso e vòlto in
cerchio, lodate le parole e la canzone dell'ubidiente donna, examina a cui il
secondo mandato imponga. E ad una che allato alla prima di sanguigno vestita
sedea, disse:
- O giovane, a voi ora di seguitare s'appartiene -.
Quella con atto vezzoso, bassata un poco la fronte e per
vergogna arrossata, disse sé apparecchiata ad ubidire; e quinci con voce più
espedita così cominciò a narrare:
|