IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole. Aiuto: In generale - Testo e ricerca - Liste - Concordanze - Glossario - Per leggere meglio
- Indice -
Statistiche e grafici (Occorrenze: 21318. Parole: 5263)
- Didone abbandonata OSSIA LA FONDAZIONE D'ITALIA Commedia-Opera-Ballo
- PERSONAGGI.
- ATTO PRIMO.
- SCENA PRIMA. Sala nella reggia di Didone. - A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone. All'alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.
- SCENA SECONDA. Il Ministro degli esteri. - Il Ministro delle finanze con seguito di Deputati e Senatori, che attraversano la scena a passo misurato.
- SCENA TERZA. Didone - Berta - Clivia - Rubinia - Anna - altre ancelle - e detti.
- SCENA QUARTA. didone - anna - berta - clivia - rubinia - e poche ancelle - indi il Questore.
- SCENA QUINTA. Il questore e dette.
- SCENA SESTA. Didone avviandosi lentamente alle sue stanze.
- SCENA SETTIMA. Enea - Acate - Meronte - Ippanto - Clissandro e circa quattrocento Troiani entrano in punta di piedi dalla porta sinistra. - Si avanzano cautamente. - L'orchestra esprime la loro esitazione e più che altro il loro immenso appetito. - Enea, Acate, Meronte, Ippanto e Clissandro si terranno per qualche tempo in disparte.
- SCENA OTTAVA. (Due trombettieri - il Prefetto corte, i Ministri di Didone, Deputati e Senatori, ufficiali - e detti. I trombettieri si fermano sulla porta ad intuonare una marcia; Enea, dopo aver richiamato intorno a sè i suoi ministri Acate, Clissandro, Ippanto e Meronte, si inchina fino a terra. I seguaci di Enea non cessano di far rumore, si danno degli spintoni per farsi innanzi, mentre il loro condottiero, colle mani dietro la schiena, fa dei gesti per imporre la calma.
- SCENA NONA. Ministri - Senatori - Deputati.
- ATTO SECONDO.
- SCENA PRIMA. Cupido entra in scena armato di varii dardi, e si pone a sedere sovra una tavola cantarellando.
- SCENA SECONDA. Didone, Anna, Clivia, Berta, il Prefetto, il Questore, i Ministri,, Dame, Damigelle, Paggi e Guardie.
- SCENA TERZA. Enea, Acate, Meronte, Ippanto, Clissandro ed altri Troiani. Ascanio condotto dalla nutrice si ferma presso al buffet nel fondo della sala. I suddetti.
- SCENA QUARTA. Tutti i personaggi che erano nella sala al principio della scena precedente, rientrano e introducono Jarba re dei Mori, accompagnato da numeroso seguito. Il Prefetto indica a Jarba il trono che sorge dirimpetto a quello della Regina. - Orbech distribuisce delle svanziche ai Cartaginesi ed ai Troiani. Jarba, nel salire i gradini del trono, si trova impacciato dalla sua lunga barba, che gli viene più volte sotto i piedi.
- ATTO TERZO
- SCENA PRIMA. Atrio nella Reggia di Didone. Didone in abito da caccia, il Ministro delle finanze, il Prefetto.
- SCENA SECONDA. Fitta boscaglia. - A destra una grotta. - Giove trasformato in pavone si avanza cantarellando.
- SCENA TERZA. Giunone in abito da puff con un berretto frigio sulla testa. Euro, Eolo in abito da gesuiti. - Giove sulla pianta.
- SCENA QUARTA. Enea e Didone che si avanzano sotto un ombrello di tela cerata. - Il temporale imperversa.
- SCENA QUINTA. Acate indi Enea.
- SCENA SESTA. Eolo, Euro, Enea, Agate.
- SCENA SETTIMA. Jarba, Acate. - Seguaci di Jarba.
- SCENA OTTAVA. La sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale.
- SCENA ULTIMA. Il Prefetto, i Ministri, il Questore, i suddetti, quindi Jarba, Orbech, Didone. - Guardie. - Soldati. - Giove ed altri Numi.
- UN UOMO COLLA CODA
- IL LUSSO DELLA DONNA
Crediti
Fonte a stampa | Libro segreto", di Antonio Ghislanzoni; A. Brigola e C. Editori; Milano, 1882 | Fonte della trascrizione elettronica | Liber Liber https://www.liberliber.it/ - Progetto Manuzio | Marcatura ETML | Redazione IntraText |
|