Parte
1 Micom| caratteristica dell'individuo. Il nome personale vien dato ai fanciulli
2 Micom| accapigliano; ma alla fine, il nome vien messo ai voti e imposto
3 Micom| quale giustificava il bel nome di Core-di-perla che i parenti
4 Micom| e un'anima ardente - il nome lo ritraeva fisicamente
5 Micom| ci tengono assai al loro nome personale, il quale ritrae,
6 Micom| Alba-di-maggio. Il di lei nome...~- Vediamo un po' se questo
7 Micom| compito, vi dirò che il mio nome riproduce un tratto caratteristico
8 Micom| dite...!~- Il vostro nome, riprese Gallo-di-fuoco
9 Micom| Ajutatemi un poco...~- Nel mio nome, rispose il giovane con
10 Flauto| Crederesti?... nel profferire il nome di Adolfo, io risento una
11 Conf| Quand'uno proferisce un tal nome con una certa solennità,
12 Conf| oserebbe segnare col proprio nome degli epigrammi sconci e
13 Conf| colleghi ho abusato del gran nome di Dante Alighieri. Pure,
14 Giuda| che più tardi assunse il nome di Iscariota, e quindi si
15 Giuda| chiamavasi Bersabea o Bersibea - nome di origine caldaica, ma
16 Giuda| identità, e di assumere un nome di capriccio. Nel contratto
17 Giuda| anzi tentato di prendere un nome francese... Basta!... a
18 Giuda| facciata del tempio, il di lui nome per la prima volta si vide
|