Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni Libro bizzarro IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
L'ISOLA DI MICOMAR
L'isola di Micomar è poco nota agli Europei. I superbi navigli che tre volte all'anno compiono il giro dei due mari di Azimorra e di Gengiva, è ben raro che si accostino al porto di Carina, per sbarcarvi qualche viaggiatore. Carina, come ognun può vedere nel primo Dizionario che gli capiti tra le mani, è la capitale dell'isola. Le sue belle e candide mura di alabastro si innalzano maestose ai piedi del Monte Récor, laddove il Penémore, quel superbo fiume che all'ora del tramonto sembra ancora rosseggiare del sangue dei Polluteri trucidati dal barbaro Nabicondo, si getta fragorosamente nel mare. L'isola di Micomar, perciò appunto che pochissimi viaggiatori Europei si degnano visitarla, conserva l'impronta originale e caratteristica che aveva, due secoli or fanno, ai tempi del buon Re Vidocarta. Gli uomini vi crescono sani e vigorosi; le donne vincono in bellezza i più simpatici tipi ideati dai nostri pittori insigni. Grazie alle sane istituzioni, ai rigori delle leggi, e diciamolo pure, agli istinti ingeniti della buona razza Caldosemina, regna nell'isola una semplicità e morigeratezza di costumi che a noi, cresciuti nel brago della corruzione europea, parrebbe quasi ridicola. Basti dire che da circa trecento anni non si è mai constatato che dentro le mura di Carina avvenisse un solo crimine di adulterio. A mantenere inviolata la fedeltà dei talami concorrono, oltre alla già accennata bonomia degli istinti individuali, le saggie e veramente ammirabili istituzioni del paese. Mentre il matrimonio rappresenta ancora sul continente Europeo una mostruosità sociale non d'altro feconda che di abbominazioni e di delitti, qui all'incontro, grazie alla sapienza delle leggi ed alle consuetudini scrupolosamente osservate dagli isolani, il consorzio coniugale significa un ambiente di moralità e di benessere, la realizzazione di ciò che l'uomo e la donna possono ideare di più sereno in fatto di felicità domestica. Le provvide leggi relative al matrimonio vennero promulgate nell'isola di Micomar sotto il regno pacifico di Semedamore, un Re filosofo, vissuto ai tempi di Salomone. Si vuole che i due sovrani abbiano sostenuto in quelle epoche da noi remote una fiera polemica sovra il tema delicatissimo della pluralità delle mogli. Semedamore, che al pari del suo regal cugino Salomone aveva fatto delle esperienze estenuanti sovra parecchie miliaja di concubine, concluse formulando in stile alquanto barbaro il concetto: «bastare all'uomo una sola donna, bastare alla donna un solo uomo, purchè l'uomo sia uomo, e la donna sia donna.» Quel saggio Re, proscrivendo da' suoi stati il concubinato e imponendo l'obbligo del matrimonio a tutti i suoi sudditi, si avvisò innanzi tutto di provvedere alla idoneità fisica dei mariti ed alla idoneità morale delle mogli. Partendo da tali principii, quel saggio fra i Re ottenne, ora fanno cinquemila anni all'incirca, di sciogliere un problema, intorno al quale oggidì si spendono infruttuosamente nei paesi dell'Europa civile tante pagine di libri e tante declamazioni da teatro.
Venendo a Carina, io recava meco una lettera commendatizia del barone di Granfort all'indirizzo di uno dei più ricchi commercianti della capitale, il signor De-Tonnalli Core-di-perla. Fra le molte, singolarissime costumanze di questo avventurato paese, vi è pur quella che a ciascun capo di famiglia è concesso, previo consenso ottenuto dagli Anziani, di mutare il proprio cognome. Tale concessione viene accordata specialmente a coloro, i quali si illustrano per qualche azione generosa, ovvero coi traffici, colle opere dell'ingegno, riescono ad emergere e a collocarsi in una posizione elevata. Bellissima costumanza mi sembra poi quella che i nomi personali vengano, come si usa qui, derivati da qualche dote caratteristica dell'individuo. Il nome personale vien dato ai fanciulli d'ambo i sessi appena sieno entrati nell'anno decimoterzo. I parenti, gli amici di famiglia si adunano a fratellevole banchetto. Il fanciullo siede in capo della tavola sovra uno sgabello elevato; parla, ride, canta, gesticola, mette in evidenza, durante e dopo il banchetto, tutte le sue doti fisiche e intellettuali - quindi, i parenti e gli amici si ritirano, discutono, qualche volta si accapigliano; ma alla fine, il nome vien messo ai voti e imposto al fanciullo tra i brindisi, i canti e le danze, che durano ordinariamente fino allo spuntar del mattino.
Presentandomi al signor De-Tonnalli, ebbi da lui una accoglienza, la quale giustificava il bel nome di Core-di-perla che i parenti gli avevano conferito. - Ella vorrà scusarmi, mi disse con schiettissimo accento, se l'ho fatto attendere dieci minuti. Oggi, mio figlio Gal-di-fuoco deve intraprendere il suo giro di nozze.... Partirà verso le dieci.... ed io debbo...... - Non la si disturbi per me - gli risposi - io andrò intanto a vedere qualche monumento della città.... - Ma no! - disse il mio buon ospite stringendomi la mano per trattenermi; desidero che prima Ella veda mio figlio...... - Sarò lietissimo di augurare a lui ed alla sua sposa il buon viaggio...... Il signor De-Tonnalli sorrise. - Ella prende equivoco, ovvero io non mi sono spiegato chiaramente, mi disse. Mio figlio intraprende oggi il suo giro di nozze, vale a dire.... (ma sicuro! Ella non conosce gli usi dell'isola). Gallo-di-fuoco ha compiuto il ventitreesimo anno, ed essendo jeri uscito vittorioso dalle prove sessuali imposte dalle nostre leggi, oggi, in compagnia del suo precettore, visiterà le principali famiglie della città per vedere se qualche bella, e savia, e brava fanciulla voglia fargli delle serie proposte. Oh! io non dubito dell'esito... Gallo-di-fuoco è un bel ragazzo.... e poi.... ha dello spirito.... e poi... Ma forse l'amor di padre mi illude... Ella stessa potrà giudicare..... e fare dei pronostici....» Inquel punto, una porta si aperse, e Gal-di-fuoco entrò nella sala al braccio di un ometto di cinquant'anni all'incirca, che era, affrettiamoci a dirlo, il suo precettore.
Gal-di-fuoco mi piacque di primo aspetto. - Era un bel giovane e un'anima ardente - il nome lo ritraeva fisicamente e moralmente. Dopo breve scambio di parole: io debbo uscire, mi disse, debbo andar in volta per la città, e visitare parecchie case per uno scopo (a tal punto le sue guancie che non potevano divenir più rosse, impallidirono di pudor verginale). - Il signore è già informato di tutto, interruppe il De-Tonnalli, vedendo l'imbarazzo del figlio - noi ti aspetteremo.... e credo non indugierai molto a tornare... - Se al signore non dispiacesse, riprese Gal-di-fuoco volgendosi a me col suo fare più schietto ed ingenuo; se non le spiacesse accompagnarmi in questa breve escursione ch'io vado ad intraprendere, io gliene sarei gratissimo. L'averla a compagno mi darebbe coraggio.... E sebbene in ogni cosa io mi sia sempre affidato alla saggezza del mio ottimo precettore qui presente, pure io ritengo che in questo caso due consiglieri gioveranno meglio che uno. - Dunque: vorrebbe Ella accompagnarmi? Non mi feci replicare l'invito. Io desiderava troppo di conoscere i costumi del paese, per non profittare della bella occasione che mi veniva offerta. Il precettore parve alquanto turbato; ma io mi affrettai a rabbonirlo con quelle dimostrazioni di deferenza e di rispetto che soddisfano tanto all'amor proprio degli uomini di tal specie. Quel precettore si chiamava Spugna-di-Senno - e ben presto, interrogandolo su vari argomenti, dovetti convincermi che al paragone di lui io non era che un sublime ignorante europeo. Di là a pochi istanti io prendeva congedo dal signor De-Tonnalli e salivo con Gal-di-fuoco e Spugna-di-Senno in un magnifico carrozzone per far il giro della città.
Non s'era percorso mezzo chilometro di via, quando Spugna-di-Senno, dopo aver consultato un almanacco sul quale erano iscritte le famiglie più cospicue di Carina, ordinò al cocchiere di arrestare i cavalli. Gal-di-fuoco trasalì. - Comincieremo, disse il savio precettore, dal visitare le famiglie più ricche; e che Dio faccia in seno di queste si trovi l'oggetto simpatico e consenziente! La ricchezza è un bene caduco, ma pure non guasta la felicità dell'imeneo. - Illustre Spugna-di-Senno, sono anch'io del vostro avviso - risposi, dandogli il braccio per ajutarlo a discendere dal carrozzone. - Gal-di-fuoco non badava ai nostri discorsi. Egli si era slanciato negli atri del palazzo e il suo naso protuberante pareva fiutasse gli intimi appartamenti. Entrammo nella sala terrena che dava sul giardino. Spugna-di-Senno presentò una carta al maggiordomo. Questi lanciò una occhiata furbesca su Gal-di-fuoco e poi disse: vado subito ad avvertire madama e le due signorine. Io chiesi al precettore: sarebbe, Vostra Sapienza, tanto cortese da dirmi il cognome dei proprietarii di questa casa? - I proprietari di questa casa, rispose Spugna-di-Senno, discendono dalla illustre prosapia dei Batti-l'-oro. Debbo però avvertirvi che nell'isola nostra voi passereste per uomo di cattivo gusto chiamando le persone col cognome collettivo di famiglia. Gli abitanti di questo paese ci tengono assai al loro nome personale, il quale ritrae, come forse vi è noto, le qualità più spiccate di ciascun individuo. A tal punto, il maggiordomo ricomparve sulla porta del salotto ed annunziò seccamente l'arrivo di Alba-di-maggio. Era una donna di quarant'anni all'incirca, assai florida e bella. Gallo-di-fuoco al vederla spiccò due salti per farsele incontro, ma il precettore lo trattenne per un braccio. Alba-di-maggio vide e comprese - e volgendosi amabilmente a Gallo-di-fuoco: le prometto, disse sorridendo, che le mie figlie non si faranno attendere lungamente. - Le sue figlie! - esclamò il giovane arretrando - ma io mi ero quasi innamorato della madre.... Ah! è pur bella, è pur seducente questa Alba-di-maggio! Il fruscìo di una veste di seta attrasse nuovamente i nostri sguardi verso la porta, e una giovinetta leggiadrissima si fece innanzi salutandoci tutti quanti con spigliatezza elegante. - Ecco la mia figlia più adulta, sclamò Alba-di-maggio. Il di lei nome... - Vediamo un po' se questo bel signore è capace di indovinarlo! interruppe la giovinetta indirizzandosi a Gallo-di-fuoco che stavolta avea fatto quattro giri di piroetta per dissimulare la propria emozione. - Per agevolarvi un tal compito, vi dirò che il mio nome riproduce un tratto caratteristico del mio volto.... dunque, fissatemi gli occhi in viso... e poi... dite...! - Il vostro nome, riprese Gallo-di-fuoco al colmo della emozione, non può esser che Occhio-di-Anémone... ovvero... - Abbasso l'ovvero! - gridò la fanciulla battendo le palme - avete colto nel segno di primo tratto... Io mi chiamo Occhio-di-Anémone... come voi, mio bel signorino, dovreste chiamarvi.... dovreste.... chiamarvi.... Via! Ajutatemi un poco... - Nel mio nome, rispose il giovane con ansia mal dissimulata, si riassumono due tratti caratteristici della mia figura e del mio temperamento. - To! To! strano davvero! sclamò la fanciulla ridendo - sta a vedere che i vostri parenti hanno avuto il cattivo gusto di battezzarvi Pollo-di-fuoco!» Il giovane arrossì e chinò la testa con aria mortificata - poi disse: fra un pollo ed un gallo vi hanno poche differenze apparenti - ma io ritengo che in ogni caso della mia vita farò onore a quei presaghi osservatori della mia adolescenza che mi chiamarono gallo. Ciò detto, il giovane mi trasse in disparte per mormorarmi all'orecchio: «io sono furiosamente innamorato di Occhio-d'-Anémone - ma vedo che Ella non vorrà saperne di me, e che io dovrò morire di crepacuore. Una voce melodiosa che augurava il buon giorno a tutti riscosse il giovane isolano da quell'effimero abbattimento. Era entrata nella sala la sorella di Occhio-d'Anémone. Il povero giovane, ch'era rimasto poco dianzi in tale atteggiamento da assomigliar per davvero ad un pollo uscito dall'acqua, si rifece gallo al suono di una voce argentina, alla vista di un volto che vinceva in bellezza la idealità più fantastica. - Bocca-di-fragola! esclamò il giovane più che mai ringalluzzito. - Bocca-di-fragola per lo appunto, rispose la giovinetta battendo le mani. - La mia secondogenita, soggiunse amabilmente Alba-di-maggio. In quel punto la porta della sala si riaperse per dare accesso ad altre donne. - Tu qui, Biscia-d'avorio!... - E tu pure, Conca-di-perla! - Voi... Pan-di-buttiro!... Mentre le donne e le damigelle si baciavano allegramente, il precettore mi trasse in disparte e mi disse: «vedete come accorrono, quelle brave ragazze, al richiamo di un gallo...! Ciò mi è di buon augurio. Gal-di-fuoco, malgrado le sue vesti di tulle leggerissime e trasparentissime, sudava dalla commozione. - Se queste signorine lo permettono, disse balbettando, io spalanco le invetriate che danno sul giardino... - In giardino! in giardino! strillò all'unissono quel festevole coro di fanciulle. E senz'altro, circondarono Gallo-di-fuoco, lo afferrarono per le mani; per le code del soprabito, e saltando, ridendo, trillando, lo trassero fuori del salotto. Io rimasi nel salotto col precettore. - Che ne dite? mi chiese Spugna-di-Senno; a voi, nato e vissuto in Europa, i nostri costumi parranno alquanto singolari... - Tanto singolari, che se voi, sapientissimo e facondissimo precettore, non mi porgete qualche schiarimento, io non saprò mai spiegarmi quanto ho veduto ed udito in questa casa. Ciò che più mi ha sorpreso, ciò che quasi mi ha scandalizzato, fu la petulanza, o piuttosto (scusate s'io parlo franco), la impudica sfrontatezza di quelle fanciulle. Da noi in Europa... - Conosco, conosco la vostra vecchia Europa, interruppe Spugna-di-Senno. Non parlatemi dei vostri costumi. Se poi volete formarvi un giusto criterio dei nostri, mettete da banda i pregiudizi e le ipocrisie; e innanzi tutto fissatevi ben in capo quanto vado a dirvi, che qui da noi nessun legislatore o ministro del culto s'è mai sognato di infliggere una nota di infamia a quell'atto di propagazione che la natura si piacque imporre a tutti gli esseri organizzati. Anche noi abbiamo poetizzata questa istintiva e provvidenziale attrazione dei due sessi, chiamandola: amore. Anche noi, convinti che il libertinaggio produce il deperimento fisico e morale delle razze, abbiamo riconosciuto la necessità di moderarlo con provvide leggi. Non per questo abbiamo velato la statua del Dio; non abbiamo calunniato la natura. Voi avete detto: l'amore è un peccato; noi ci riteniamo più morali e più logici di voi, coll'aver proclamato che l'amore è un dovere ed un diritto di tutti gli esseri viventi. Dopo questo, non vi recherà meraviglia l'udire che il matrimonio è obbligatorio per tutti gli abitanti dell'isola nostra, salvo i pochi casi nei quali si presentino delle incompatibilità fisiche, - Vi hanno dunque delle eccezioni...? - Di queste parleremo in appresso. Permettete che innanzi tutto io vi esponga brevemente i principali articoli del nostro codice coniugale. Appena compiuti i vent'anni, ciascun cittadino dell'isola è autorizzato ad ammogliarsi; ma la fase che noi chiamiamo obbligatoria comincia ai ventitrè anni e finisce ai trentacinque. Quando io vi abbia soggiunto che l'età dello sposo non deve mai eccedere di tre anni quella della moglie, e che qui da noi le proposte matrimoniali si fanno in ogni caso dalla donna, comprenderete. per quali ragioni il così detto giro di nozze viene dalla più parte dei nubili intrapreso in età giovanissima. - Questa è nuova! interruppi crollando il capo. - Si fa dunque, in codesta isola vostra, precisamente l'opposto di ciò che si pratica da noi. Ora comincio a capire perchè quelle fanciulle da me poco dianzi vedute mi parvero sì petulanti e sfrontate - ma non comprendo per qual ragione vi paja utile ed onesto che le proposte matrimoniali partano da quel sesso, il cui più bell'ornamento dovrebb'essere, a veder mio, la timidezza e il pudore.... - Europeo incancrenito! - sclamò Spugna-di-Senno coll'accento della più sentita commiserazione - non comprendete! non comprendete!...ed io comprendo benissimo come da voi certe cose non si possan comprendere! Per rendermi comprensibile, non ci ha dunque altro mezzo; convien proprio ch'io vi metta sottocchio i bei risultati che si ottengono nei paesi vostri, dove si segue l'opposto sistema. Eccovi una delle vostre fanciulle; poniamo pure la più bella, la più buona, la più saggia delle figlie di Europa. A diciasette, a diciotto, a vent'anni, malgrado l'abbominio onde voi, sapientissimi e morigeratissimi, avete stigmatizzato il divino istinto della natura, ella pur sente il bisogno di amare e di essere amata. Ma voi le avete insegnato che bisogna reprimersi e dissimulare. Voi le avete detto che è contrario alle leggi della onestà, del pudore, che so io, manifestare ad un giovane dei sentimenti altrettanto soavi che naturali ed onesti. Voi condannate questa giovinetta alle noje della sterile aspettazione. Voi credete di sublimare la vergine, e create una martire tormentata da desiderii infecondi. Ch'ella aspetti. Non è lei che deve scegliere. Ella deve ricacciare nel profondo del cuore le vivaci simpatie che ad ogni tratto vorrebbero irrompere. E frattanto passano gli anni... Io voglio ammettere che a tempo opportuno, prima che il tormento degli insoddisfatti desiderii non l'abbiano logorata fisicamente e moralmente, alla vostra fanciulla si presenti... un aspirante. Voglio supporre che respinte le proposte del primo, perchè ripugnante ed uggioso, si presenti il secondo ed il terzo... Ma ditemi - signorino mio - credete voi che su cento matrimonii assortiti alla vostra bella moda Europea, ve ne abbiano cinque, ve ne abbiano due, pei quali una giovine donna vegga realizzarsi i suoi voti, i suoi sogni d'amore? Fortunate davvero le vostre fanciulle! Voi vietate ad esse di scegliere, voi le obbligate a subire. E subiscono, le disgraziate; subiscono per impazienza talvolta, più spesso, per disperazione. E poi vi lagnate se più tardi esse vi fanno quei graziosi regali!... Ma voi siete forse ammogliato, ed io mancherei alle leggi della buona creanza completando il mio pensiero. Spero essermi spiegato abbastanza perchè voi possiate rettificare i vostri criterii sulla moralità delle nostre fanciulle, sulla saggezza delle nostre leggi e dei nostri costumi. Spugna-di-senno parlava coll'enfasi dell'uomo convinto, e la sua conversazione mi interessava a sommo grado. Dopo breve silenzio io ripresi ad interrogarlo: - Avete parlato di incompatibilità fisiche; vorreste voi, illustre Spugna-di-senno, darmi su questo punto per me oscurissimo qualche schiarimento? - In due parole vi metto al chiaro di tutto, rispose il mio amabile e facondo interlocutore. Vi par giusto, vi sembra conforme alle leggi della natura, ciò che si pratica nei vostri paesi, che il matrimonio venga consentito ad un individuo, il quale, per età, per malattia, per qualsivoglia diffetto di costituzione, non si reputi idoneo alle vigorose manifestazioni dell'amore? Ma i casi di deperimento precoce, è ben raro che oggidì si producano nell'isola nostra, dove cresce una razza bella e gagliarda, che non trova riscontri in nessun'altra popolazione del globo. Qui gli uomini prendono moglie nell'età delle fervide passioni; da voi, il matrimonio è una istituzione, che sotto molti aspetti somiglia ad un rifugio da invalidi. Si può mai ripromettersi una unione felice laddove ad una sposa giovinetta, ardente di lubricità contenuta, il marito non può recare altra dote fisica che un cumulo di acciacchi? Vedete il nostro Gal-di-fuoco! Ieri, prima di intraprendere il suo giro di nozze, egli ha fornite, come si vuole dai nostri usi, delle prove stupende di validità ad una delle emerite più esigenti. L'attestato che egli può mostrare alle fanciulle di Carina non potrebb'essere più onorevole per lui. Ma questo non basta. Avete notato il singolare abbigliamento che qui si costuma da chi intraprende il giro di nozze? - Ho notato, e a dirvi candidamente il mio pensiero, rimasi non poco scandolezzato. Quei calzoni di tulle così diafani e trasparenti... Spugna-di-senno crollò la testa in segno di commiserazione, poi esclamò a labbro stretto: «Sempre il vostro pudore che torna a galla! il vostro sublime pudore, che vorrebbe sovrapporsi alla legge di natura ed eludere gli intenti ammirabili dell'organismo animale. - Via! non vi allarmate di una inezia! Le brave e morigerate figliuole dell'isola non si corromperanno, ve lo prometto, per aver lanciato uno sguardo furtivo sulle trasparenze di un indumento di tulle. Se alle vostre pudicissime verginelle di laggiù fosse parimenti consentita questa preventiva esplorazione dei loro futuri sposi, non credete voi che i casi di incompatibilità fisica avverrebbero meno frequenti? Gli adulteri che si commettono nei vostri civilissimi paesi dipendono in gran parte dalla imperfetta rispondenza che dopo le nozze si verifica, fra la realtà organica dell'uno e gli appetiti più o meno esagerati dell'altro conjuge. Una volta ammesso che ne' suoi ingeniti desideri d'amore, ogni fanciulla vagheggia un suo tipo speciale, voi dovreste comprendere a qual grave pericolo vada incontro la donna sposando l'ignoto. Diamine! mi par ovvio, concluse il mio filosofo scoprendo nel suo bel sorriso da vecchio sano una batteria di denti candidissimi; prima di comperare un pollastro da mettere in pentola, si vuol vederlo spiumato, si vuol fiutarlo, si vuol pesarlo - e un pollastro, in fin dei conti, non ha da servire che ad un solo pranzo - e si vorrà poi che la donna non sia informata di tutte le particolarità fisiche e morali dell'uomo che dovrà appartenerle per tutta la vita? Dopo avere, nella parentesi di una breve pausa, assaporata la sua facezia, l'amabile precettore stava per ripigliare la conversazione, quando un cinguettio di voci femminili si fece intendere al di fuori del salottino. Le belle e vivaci fanciulle che erano uscite poco dianzi nel giardino rientravano appigliate al braccio ed alle vesti di Gal-di-fuoco. Cos'era avvenuto? Spugna-di-senno, levatosi dalla seggiola per muovere incontro al suo diletto discepolo; lo interrogava collo sguardo. - Dunque?... - Nulla! rispose il giovane crollando la testa. Le fanciulle si erano discostate da lui, e in presenza di quella mestizia, parevano a loro volta impacciate e compunte. Alba-di-maggio prese la parola: - Le mie figlie e quest'altre amabili donzelle rendono piena giustizia ai meriti eminenti del cittadino Gal-di-fuoco, e tutte convengono che egli rappresenta uno dei tipi più perfetti del suo sesso. Ma è pur noto che ciascuna fanciulla suol prefiggersi un tipo di marito, e pare che il tipo del nostro simpatico Gal-di-fuoco non risponda nè fisicamente nè moralmente alle idealità preconcette di questo gruppo. Via! non è il caso di desolarsi. La città di Carina è abbastanza vasta! e conta parecchie migliaja di nubili giovinette le quali vagheggiano i tipi più svariati. Uscendo di qui il cittadino Gal-di-fuoco avrà ben tosto a rammaricarsi per l'imbarazzo della scelta. In quell'istante la faccia di Gal-di-fuoco aveva proprio il colore di una cresta da gallo. Le sue guancie ardevano. Egli si congedò dalle donne con una stretta di mano, e appoggiatosi al braccio del venerabile precettore, si avviò con lui verso gli atrii. Quella scena mi aveva sorpreso. Malgrado le spiegazioni a me precedentemente fornite dal venerabile Spugna-di-senno, mi pareva di trovarmi tuttavia in presenza di un enigma. Io non poteva risolvermi ad abbandonare la sala se prima non avessi appagata una viva curiosità che mi era sorta nell'anima. Mi accostai a Bocca-di-fragola, e traendola in disparte dal crocchio, la interrogai sommessamente: «Sareste voi tanto indulgente da perdonare alla mia audacia, se io vi pregassi di palesarmi le ragioni che vi hanno resa indifferente alle attrattive seducentìssime di quel gentiluomo? - Come! Non avete udito? rispose Bocca-di-fragola, investendomi con una occhiata che pareva significare: siete dunque imbecille? Poi, quasi pentita della brusca risposta, soggiunse: «incompatibilità di tipo intellettuale.» La mia curiosità era troppo eccitata perchè io non arrischiassi una replica: - Vale a dire? - Mi sono accorta, conversando con Gal-di-fuoco, che quel giovanotto ha la memoria debole; e siccome sgraziatamente la natura è stata avara anche meco di quel dono preziosissimo, io crederei commettere, sposandomi a colui, un attentato contro la perfezione intellettuale de' miei figli. Perchè l'unione coniugale riesca bene, è necessario che l'uomo completi la donna, vale a dire, che le forze dell'uno soccorrano alle debolezze dell'altra. Quando il marito e la moglie accusino entrambi la imperfezione o l'assenza di una facoltà fisica o morale, si può andar sicuri che i figli generati da tale unione riusciranno deplorabilmente imperfetti. Non vi pare? E Bocca-di-fragola mi sfoderò sul viso una seconda occhiata non molto dissimile dalla prima, che forse voleva significare: «al di là del nostro mare, nei paesi da voi abitati, siete tutti cretini?» Io cominciava a comprendere; l'enigma si chiariva. Ritenendo superfluo, fors'anche sconveniente lo interrogare ad una ad una le altre fanciulle, presi le mosse per uscire; ma, rasentando un crocchio, dove Biscia-d'-avorio, Conca-di-perle e Pan-di-buttiro stavano ancora cinguettando, mi ferirono l'orecchio queste parole: «Che vuoi, biscia mia? Sotto l'aspetto fisico quel tipo non mi va. È troppo gallo, ed io vagheggio un piccione. Mi inchinai sorridendo e in quattro salti raggiunsi gli altri nel vestibolo.
Gal-di-fuoco e Spugna-di-senno si erano accostati alla carrozza, e il precettore avea già spalancato lo sportello per dar passo al suo diletto discepolo, quando una fanciulla leggiadrissima, avviluppata in una ricca mantelletta che le scendeva fino alla caviglia, si slanciò in mezzo a noi, e trattenendo il garzone per la faldiglia dell'abito, gli gridò: - Gal-di-fuoco, io desidero ardentemente di sposarmi teco: lo vuoi tu? - Selva-di-crini! esclamò il giovane, vibrando lampi dagli occhi. - Selva-di-crini, per lo appunto.... Tu mi riconosci! Io ti amo da due anni, da due anni ti desidero. Hai tu udito l'altra notte sotto i tuoi balconi una voce che cantava al suono del mandolino la bella romanza che comincia colle parole:
Al chiarore degli astri divini Corre il gallo alla Selva di crini?
Quella voce era la mia. Sapendo che oggi dovevi intraprendere il giro di nozze, il mio febbrile desiderio di possederti mi spinse a muoverti incontro. Tu eri già uscito. Non puoi imaginare quanto io abbia sofferto nel vederti entrare in questa casa. Presa da una vertigine di amore e di terrore, sentii mancarmi le forze e dovetti sostare nel vestibolo. Ohimè! pensavo io - se qualcuna mi prevenisse!... s'io dovessi rinunziare al mio bel sogno! Ma tu esci solo da quella casa, tu non sei vincolato da veruna promessa. Guardami, Gal-di-fuoco; leggimi nel sembiante, scrutami il cuore, e poi rispondimi un monosillabo. Gal-di-fuoco aperse due braccia sterminate che parevano ali, e la fanciulla si gettò nell'amplesso. Si intese uno scricchiolio di vertebre. Spugna-di-senno corrugò la fronte rabbrividendo. Sciogliendosi giuliva e rubiconda dalle braccia del giovane, Selva-di-crini si slanciò nel carrozzone dove noi non tardammo a raggiungerla. - Al palazzo di città! gridò al cocchiere Spugna-di-senno chiudendo gli sportelli; e salito anche egli nella carrozza, i cavalli presero il trotto.
Nel palazzo di città doveva compiersi il cerimoniale prescritto alla legalizzazione del connubio. Entrammo in una magnifica sala, ammobigliata colla massima eleganza, decorata di statue e di emblemi simbolici. Le statue erano adamiticamente ignude. Un gruppo di figure in marmo di grandezza naturale ritraeva l'abbracciamento di una coppia innamorata con tale arditezza di verismo, da far inorridire il più corazzato libertino europeo. Ma le ragazze di Carina hanno l'occhio troppo esercitato alle espressioni del vero per scandolezzarsi alla vista del nudo. Il funzionario incaricato di presiedere alla cerimonia non si fece molto attendere. Egli entrò nella sala accompagnato da due matrone. Quest'ultime si accostarono a Selva-di-crini, l'ajutarono a svilupparsi dalla mantelletta, quindi le snodarono le treccie. Un fiume di capelli neri lucentissimi, dalla testa scese fluttuante sul bel dorso della bella giovinetta, la quale, non d'altro indumento ricoperta fuor quello di una maglia di seta candidissima, somigliava ad una statua di alabastro ombreggiata da un salice bruno. Notai, che all'istante in cui le matrone si chinavano per raccoglierle intorno ai fianchi quella ricca frangia di ebano, la giovinetta diede un guizzo, e subitamente sul seno e sulle coscie le candide maglie si imporporarono di una leggiera fioritura sanguigna. Spugna-di-senno crollò il capo, e traendomi in disparte mi disse all'orecchio: «Oramai queste formalità dovrebbero abolirsi. Qui da noi, la specie umana si è abbastanza perfezionata, perchè una ragazza possa concepire il pensiero di ricorrere alla frode per correggere i proprii contorni. Da circa mezzo secolo qui non s'è più avverato il caso che alle punture dello spillo di verifica non abbia risposto immediatamente il signum cutis. Chi prende a moglie una nativa dell'isola può andar sicuro di portarsi in casa una donna di carne, non un cumulo di stracci o di guttaperga, foderato di uno scheletro vivo. È probabile che, durante questo a parte fra me ed il venerabile precettore, siensi compiute presso la tabula pretoria dell'altre cerimonie curiose. Quando noi ci avvicinammo ai due sposi, il funzionario era già intento a recitare il formulario prescritto dalla legge. Quel formulario era un tessuto di frasi burocratiche, un succinto riepilogo dei doveri che incombono ai maritati, accompagnato da alcuni ammonimenti poco notevoli, dove si eccettui quest'uno che mi parve assai giudizioso: «Non amatevi troppo; è il mezzo più sicuro per amarvi sempre; val meglio amarsi tutta la vita, che uccidere l'amore in pochi giorni di godimenti.» Sovvenendomi che questa prosa non era che la parafrasi di quattro distici di Voltaire, ammirai il buon senso mostrato dagli antichi legislatori dell'isola nell'aver fatto tesoro di un così savio precetto. Compiute le ultime, insignificanti formalità della cerimonia, Gal-di-fuoco sporse il braccio alla sposa, e noi prendemmo le mosse per uscire del palazzo. Al piè dello scalone mi attendeva una nuova sorpresa, I due giovani, dopo uno scambio di baci fervidissimi, si disgiunsero, e volgendosi collo sguardo un saluto pieno di amore e di tristezza esclamarono all'unissono: A rivederci dopo la quaresima! - Ma, come? che significa questa separazione? domandai colle ciglia inarcate a Spugna-di-senno. Vi hanno ancora dell'altre formalità a compiersi prima che i due sposi vadano a coabitare sotto il medesimo tetto? - Voi l'avete udito, rispose pacatamente l'illustre precettore; vi è di mezzo una quaresima. Poi, sorridendo, soggiunse: «Ma voi, nella vostra qualità di straniero, non siete in dovere di comprendere. Montiamo nella carrozza, e là discorreremo a miglior agio. Il precettore accennò a Gal-di-fuoco di salire, ciò che egli fece dopo aver rivolto un ultimo sguardo a Selva-di-crini, la quale si allontanava a passo leggiero, portata dalla sua beatitudine di fanciulla maritata. Poichè tutti ci trovammo impancati sui morbidi cuscini del cocchio, Spugna-di-senno riprese la parola: - Per uniformarsi scrupolosamente ai riti nuziali imposti dal nostro codice, è d'uopo che i novelli conjugi, compiuto l'atto di iscrizione al palazzo di città, vivano per quaranta giorni disgiunti. È ciò che suol chiamarsi da noi la quaresima preparatoria. La giovane sposa impiega questo tempo ad erudirsi in ogni ramo di scienza che si riferisce all'igiene sessuale ed ai doveri della maternità. Da oggi fino al giorno destinato alla consumazione del matrimonio, Selva-di-crini assisterà quotidianamente alle lezioni di anatomia e di fisiologia genetica che si tengono espressamente nel nostro Ateneo per le fanciulle iscritte nell'albo pretorio. È là, che ogni nostra donna, prima di abbandonarsi alle rilassanti dolcezze della moglie, si prepara ai nobili sacrifizi e ai delicati uffici della madre; è là, che alle voluttuose compiacenze del desiderio coniugale vengono a sovrapporsi le serie preoccupazioni della fecondità, dell'allevamento dei figli, del benessere fisico e morale della famiglia. Vi par giusto? vi par saggio? S'è mai pensato, laggiù, nella vostra decrepita Europa, a istituire qualche cosa di somigliante? Ciò sarebbe scandaloso, non è vero? sarebbe abbominevole, laddove alla cima di ogni virtù femminile fu collocato il pudore. Infatti, nei vostri paesi, non accade forse mai che a traverso i suoi lubrici vagheggiamenti una delle vostre vergini vegga al di là del talamo giocondo spuntare l'imagine di una culla. Malgrado le melanconiche riflessioni che in me si producevano da un confronto di idee e di costumi che umiliavano il mio amor proprio di uomo civile, io arrischiai un'altra domanda: - E il nostro amabilissimo Gal-di-fuoco, di qual maniera impiegherà egli la sua quaresima? Il giovane, tutto assorto ne' suoi pensieri, fors'anco affranto dalle molteplici emozioni subite durante la mattinata, crollò il capo mestamente e stette mutolo. Spugna-di-senno, colla sua amabilità consueta si incaricò di rispondere per lui: - Gal-di-fuoco, disse il vecchietto sorridendo, nella quaresima attenderà a rinvigorirsi, e subirà tutte le prove preparatorie alla nuova posizione che gli incombe. Importa che prima di intraprendere la vita conjugale, uno sposo si divezzi dalle abitudini di scapolo e si eserciti preventivamente a tollerare i disagi e le noje inseparabili dal nuovo stato. Credereste? Da noi si è perfino trovata la maniera di abituare il futuro babbo a certi inconvenienti della paternità, che riescono, alle persone dai nervi troppo delicati, i più uggiosi e intollerabili. Gal-di-fuoco, durante la quaresima nuziale, dovrà attendere a' suoi studi, tenere i suoi registri e scrivere le sue corrispondenze in presenza della poppatola Thompson, la quale non cesserà mai di funzionare ne' suoi appartamenti. Sapete voi cosa sia una puppattola Thompson? È un gran fantoccio di legno, nelle cui viscere sta chiuso un organetto, dal quale ad ogni intervallo di diversi minuti scattano dei suoni somiglianti al vagito del bimbi. Questi suoni prodotti dal meccanismo Thompson vibrano così acuti e stridenti, che una volta l'orecchio ci si avezzi, lo stridio di una dozzina di marmocchi al confronto pare un susurro di zeffiri. - Perchè non aggiungi, interruppe Gal-di-fuoco riscuotendosi, che durante la maledetta quaresima ci si condanna altresì a sentire ogni notte nella nostra camera da letto il brontolìo di una pentola che bolle? - Puerilità! esclamò il vecchio; ma pure, in certi casi, profittevoli. Non si sa mai quali transazioni, col volgere dell'età, possa subire il temperamento di una donna. Avezzato l'orecchio al brontolìo di una pentola, il futuro marito facilmente potrà rassegnarsi più tardi a tollerare il brontolìo della moglie. Spugna-di-senno parlava ancora, quando la carrozza entrò nel palazzo De-Tonnalli e ristette negli atri.
All'indomani, io dovea partire da Carina per intraprendere le mie esplorazioni scientifiche nell'interno dell'isola. Nel prendere congedo da' miei ospiti, promisi che, salvo ostacolo di malattia, od altro caso di forza maggiore, di là a quaranta giorni avrei fatto ritorno per prender parte al banchetto nuziale. E tornai diffatto. Rientrai nel palazzo De-Tonnalli a tarda sera, al momento in cui la famiglia e i numerosi invitati toccavano i bicchieri per gli ultimi brindisi. Al mio entrare nella sala, tutti si alzarono per abbracciarmi; fu un accoglimento festoso, cordiale, espansivo, del quale serberò eternamente la più grata ricordanza. Gal-di-fuoco, dopo aver brindato alla mia salute, si accostò alla sposa, le porse il braccio e con mille carezze la trasse fuori della sala. Al partire degli sposi, il signor De-Tonnalli levò gli occhi al pendolo e disse: «Fanno le dieci - alle dieci e quaranta minuti converrà separarli.» - Alle dieci e quaranta minuti, gridarono tutti; e i brindisi ricominciarono. Spugna-di-senno, alquanto brillo, mi sì accostò e mi disse all'orecchio: - Probabilmente voi ignorate una delle più savie pratiche osservate nel nostro paese allo scopo di rendere più duratura la felicità degli sposi. Fra mezz'ora, noi saliremo nella stanza dove Gal-di-fuoco o Selva-di-crine in questo momento assaporano le prime dolcezze dell'amore, e buono o malgrado, li divideremo. I due novelli sposi dovranno pel restante della notte dormire separati, - E domani? chiesi io. - Domani, posdomani, pel corso di quindici giorni, i due conjugi potranno fruire delle due ore di talamo che il codice e la pratica consentono. Economizziamo il piacere! gridò il vecchietto, alzando il bicchiere spumeggiante di sciampagna - è una prudente misura. E si fece a cantare i bei distici di Voltaire:
Ne vous aimez pas trop, c'est moi qui vous en prie; C'est le plus sûr moyen de vous aimer toujours; Il vaut mieux être amis tout le temps de sa vie, Que d'être amants pour quelques jours.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |