Parte, Capitolo
1 1, 2 | le camere, non cantava, nè canterellava più.~Il pianoforte
2 1, 3 | tiepidi soli dell'aprile, nè alle inebbrianti rose di
3 1, 3 | faccia come ve ne son cento. Nè brutto nè bello, ma con
4 1, 3 | ne son cento. Nè brutto nè bello, ma con quel pallore,
5 1, 3 | ne conosceva il carattere nè il pensiero. Avrebbe potuto
6 1, 4 | affrettato però a vantarsi, nè a pubblicare i suoi risultati.~
7 1, 4 | planetarie, per le quali nè fisici nè chimici, hanno
8 1, 4 | per le quali nè fisici nè chimici, hanno ancora trovato
9 1, 4 | dell'ingegnere Rinaldini!~Nè il sospirone nè le parole
10 1, 4 | Rinaldini!~Nè il sospirone nè le parole materne commossero
11 1, 4 | perchè non aveva mai rubato nè assassinato, perchè faceva
12 1, 4 | gran fortuna, non l'aveva nè accresciuta nè diminuita
13 1, 4 | non l'aveva nè accresciuta nè diminuita d'una lira. Badava
14 1, 4 | pensato che, non avendo nè nipoti, nè cugini, nè altri
15 1, 4 | che, non avendo nè nipoti, nè cugini, nè altri parenti
16 1, 4 | avendo nè nipoti, nè cugini, nè altri parenti lontani che
17 1, 4 | gli sguardi del marchese nè ferivano nè incendiavano,
18 1, 4 | del marchese nè ferivano nè incendiavano, e neppure
19 1, 5 | parlarono dei due pretendenti, nè di Enrico; ma un mattino,
20 2, 1 | capo della donna amata.~Nè comandano, nè ubbidiscono,
21 2, 1 | donna amata.~Nè comandano, nè ubbidiscono, perchè non
22 2, 1 | ubbidiscono, perchè non si sentono nè superiori nè inferiori alla
23 2, 1 | si sentono nè superiori nè inferiori alla loro moglie;
24 2, 1 | non hanno mai veduto luna, nè di miele, nè di fiele. Sul
25 2, 1 | veduto luna, nè di miele, nè di fiele. Sul loro capo
26 2, 2 | che non portan più corona, nè scettro, nè scimitarra;
27 2, 2 | più corona, nè scettro, nè scimitarra; ma che esercitano
28 2, 2 | perchè non esige coraggio, nè intelligenza, nè coltura;
29 2, 2 | coraggio, nè intelligenza, nè coltura; tirannia stupida,
30 2, 2 | miele in fiele e non merita nè compassione, nè perdono,
31 2, 2 | non merita nè compassione, nè perdono, e neppure le attenuanti,
32 2, 3 | Non aveva tutto preveduto, nè a tutto pensato. Il giorno
33 2, 4 | irragionevoli, non ne ha però nè i simpatici ardori, nè gli
34 2, 4 | però nè i simpatici ardori, nè gli scatti generosi.~Egli
35 2, 9 | porta le unghie annamite, nè alle mani, nè nell'anima.~
36 2, 9 | annamite, nè alle mani, nè nell'anima.~Figliuola mia,
37 2, 9 | tu non sposerai di certo nè un contadino, nè un fabbro,
38 2, 9 | di certo nè un contadino, nè un fabbro, nè un falegname;
39 2, 9 | contadino, nè un fabbro, nè un falegname; ma un ingegnere,
40 2, 11| sono i tuoi e che non hai nè diritto, nè intelligenza
41 2, 11| che non hai nè diritto, nè intelligenza per occupartene.~
42 2, 11| di botto, senza bisogno nè di tempo, nè di lenti, nè
43 2, 11| senza bisogno nè di tempo, nè di lenti, nè di scalpello,
44 2, 11| nè di tempo, nè di lenti, nè di scalpello, appariva il
45 2, 12| della Consulta araldica nè col famoso decreto del Menabrea,
46 2, 16| mostrava che una croce!~Nè soltanto ella si occupava
47 2, 17| morale non avrebbe bisogno nè di avvocati, nè di carabinieri,
48 2, 17| bisogno nè di avvocati, nè di carabinieri, nè di soldati.~
49 2, 17| avvocati, nè di carabinieri, nè di soldati.~Tutti questi
50 2, 17| perchè rappresenta Luigi XI, nè un imbroglione, perchè fa
51 2, 17| congegni dei se e dei ma, nè di ricorrere alle reticenze
52 2, 17| reticenze piene di malizia, nè di abbagliare il pubblico
53 2, 17| artificiali della rettorica nè colle false lagrime nè cogli
54 2, 17| rettorica nè colle false lagrime nè cogli sdegni a freddo.~Là
55 2, 21| sposa non aveva mai letto nè Jacopo Ortis nè il Werther.~ ~
56 2, 21| mai letto nè Jacopo Ortis nè il Werther.~ ~Son cose tristi
57 2, 21| non lo contraddiceva mai, nè nelle grandi, nè nelle piccole
58 2, 21| contraddiceva mai, nè nelle grandi, nè nelle piccole cose.~E invece
59 2, 21| sei nata; ma in ogni modo nè tu in casa dei tuoi suoceri,
60 2, 21| in casa dei tuoi suoceri, nè tuo marito in casa di tua
61 2, 21| di un dogma, che non ha nè può avere miscredenti.~E
62 2, 21| seguirlo da per tutto e sempre, nè vantarti mai di non poter
63 2, 21| soggiunse:~- Non tutti i fiori, nè tutti gli amori sono fragili
64 2, 21| bestemmia, non aveva profanato nè punto nè poco il sublime
65 2, 21| aveva profanato nè punto nè poco il sublime sentimento
66 2, 21| ciò che stava per dire: nè contenta di questo, aspettando
|