Parte, Capitolo
1 1, 2 | gli occhi, girando sopra sè stessa e agitandosi:~- Sono
2 1, 2 | perdonarti, - e l'attirava a sè collo sguardo, colle braccia
3 1, 2 | e lo gettava lontano da sè.~Una volta invece aveva
4 1, 2 | fanciulla, essa si adirava con sè stessa, giurava di non rilegger
5 1, 2 | libro che pareva aprirsi da sè sempre allo stesso posto,
6 1, 3 | dedizione tutta e intera di sè a lui.~Quante volte sognava
7 1, 3 | anche col sagrifizio di sè stessa salvar lui; e morendo
8 1, 4 | questa parola, parlando a sè stesso nei soliloqui della
9 1, 5 | ma invece abbandonati a sè e al loro amore avevano
10 2, 1 | è affatto stupida, ha in sè la preziosa pietra di paragone,
11 2, 1 | creatura, l'amano più di sè stessi e il loro primo pensiero
12 2, 1 | loro mogli, facendo felici sè stessi.~ ~I mariti cattivi
13 2, 2 | qualcuno al di sotto di sè, su cui sferzare lo scudiscio
14 2, 3 | trovar l'uomo inferiore a sè stessa e lo tratta, anche
15 2, 4 | dopo il delitto uccidono sè stessi. Ammazzano, ma si
16 2, 6 | sia costata o domanda a sè stesso quanto potrà costare;
17 2, 8 | malizioso, che sembra covare in sè chi sa quanti pensieri;
18 2, 9 | insopportabili e spandono intorno a sè una nebbia di noia, che
19 2, 9 | piegano la professione a sè stessi e ne risentono alla
20 2, 9 | che costituisce l'uomo per sè e in sè, e poi e poi bada
21 2, 9 | costituisce l'uomo per sè e in sè, e poi e poi bada un pochino
22 2, 10| di comprare, arricchendo sè e il proprio paese.~Tu,
23 2, 10| negoziante deve associare a sè il tatto fine, la previdenza
24 2, 12| cosa vecchia, arricchisce sè e il proprio paese.~Dio
25 2, 14| mediocre accusa tutti fuor che sè stesso della sua impotenza.
26 2, 14| deve veder nude dinanzi a sè nel segreto del suo studio,
27 2, 16| dei miei malati trovava in sè nuove parole di conforto,
28 2, 17| moglie.~L'avvocatura per sè stessa esercita una piccola
29 2, 18| immaturi al cimitero, perchè da sè stessi si uccidono e da
30 2, 18| stessi si uccidono e da sè stessi si seppelliscono.~
31 2, 19| scienziato non avesse in sè una passione ardente, insaziabile
32 2, 20| il male; il sagrifizio di sè stessi alla patria e il
33 2, 20| sagrifizio della patria a sè stessi.~Il Cristo tra i
34 2, 21| la soma si aggiusterà da sè.~ ~Nulla di più sciocco,
35 2, 21| sono infelici, ma bastano a sè stesse e dedicano la loro
36 2, 21| prima di tutto bastino a sè stesse e alla loro felicità.~
37 2, 21| quando son belli), che amano sè stessi prima di tutti gli
38 2, 21| maneggiare l'altra metà di sè stessi con accorta delicatezza,
|