Parte, Capitolo
1 1, 3 | fosse più timido, non saprei dire; perchè lo erano entrambi
2 1, 3 | sentirsi ringraziare e potergli dire:~- Vedi, anima mia, io muoio
3 1, 4 | molto timido.~- No, voglio dire se ti piace, se ti è simpatico....
4 2, 1 | avessi a leggere! Vorrebbe dire che io son vissuto abbastanza
5 2, 1 | vederti sposa felice; vorrebbe dire che io ti ho potuto dare
6 2, 2 | alla loro compagna (vorrei dire schiava), che essi soli
7 2, 3 | colla signora, ben deciso a dire e a fare.... ma egli è entrato
8 2, 3 | dalla camera, non senza dire con voce alta e prorompente:~-
9 2, 4 | gelosia. Uomo non geloso vuol dire uomo indifferente; uomo
10 2, 4 | dichiarazioni d'amore, e sanno dire quanta verità e quanta menzogna
11 2, 5 | Cannero, non è una ragione per dire, che sia piovuto anche a
12 2, 6 | contradditorie. Tutti hanno paura di dire il vero, se il vero è brutto;
13 2, 6 | le virtù sociali; e per dire a una mamma o ad un babbo
14 2, 7 | ignorare, che cosa voglia dire la parola libertino; e a
15 2, 7 | tutto quel che potrebbe dire e vorrebbe però che tu capissi
16 2, 7 | queste cose; ma me lo lasci dire, l'ingegnere è un gran farabutto.~ ~
17 2, 9 | Figliuola mia, prima di dire il sì fatale e inesorabile,
18 2, 9 | mai un uomo ozioso.~Oso dire per lunga esperienza, che
19 2, 9 | avvocato o, come si suol dire, un possidente.~Si dice
20 2, 9 | conoscendoli mi accontento di dire:~È un impiegato! È un medico!
21 2, 9 | tutto ciò che ti sto per dire in seconda linea. Pensa
22 2, 13| mariti fannulloni e non può dire di certo di esercitare alcuna
23 2, 21| ipotesi in testa; che è quanto dire con un pugno di mosche in
24 2, 21| Accontentiamoci dunque di dire, che il soldato è quasi
25 2, 21| nostro paese (làsciamelo dire in tutta confidenza) a questo
26 2, 21| falso. Lo stesso varrebbe dire che il primo quadro d'un
27 2, 21| dicesse, non lasciargliele dire una seconda volta.~In ciò
28 2, 21| dei pensieri, che è quanto dire al paradiso in terra.~ ~
29 2, 21| bamboccia mia, da poterti dire, che preferiresti un disaccordo
30 2, 21| politico diplomazia vuol dire l'arte d'ingannarsi a vicenda,
31 2, 21| stesso.~ ~E la moglie deve dire:~ ~Amerai tuo marito più
32 2, 21| scoscesa delle bugie, lascialo dire; ridi, sorridi e fagli supporre
33 2, 21| questo crudele dilemma:~O dire una bugia.~O dare un dispiacere
34 2, 21| piedestallo così alto, da potersi dire un altare.~Un uomo può esser
35 2, 21| orgoglioso, come di poter dire:~- Mia moglie non sa mentire.~
36 2, 21| che davanti a tutti potrà dire: Lo ha detto lei! sinonimo
37 2, 21| tutti su ciò che stava per dire: nè contenta di questo,
38 2, 21| disse:~- Mi permettete di dire anche la mia? Se non altro
|