Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equazione 1
equilibrano 1
equilibrio 2
era 138
eran 7
erano 32
erba 3
Frequenza    [«  »]
140 ti
139 anche
139 perchè
138 era
138 gli
130 alla
130 d'
Paolo Mantegazza
L'arte di prender marito

IntraText - Concordanze

era

    Parte, Capitolo
1 1, 1 | bambina diventa donna.~ ~Era un mattino di marzo, e un 2 1, 1 | e un sole impaziente s'era alzato troppo presto, spargendo 3 1, 1 | del suo fiato.~La stazione era molto vicina alla casa di 4 1, 1 | casa di Emma, e a piedi era andata coi suoi ad augurare 5 1, 1 | saluto e un augurio, ma era invece una mestizia mal 6 1, 1 | sorridere, neppur dissimulando, era la sposa, che era entrata 7 1, 1 | dissimulando, era la sposa, che era entrata in vagone per dar 8 1, 1 | aveva tanto turbata? -~Non era il bacio, che fosse diverso 9 1, 1 | altri veduti, e sentiti. Era lei, che era un'altra.~Emma 10 1, 1 | e sentiti. Era lei, che era un'altra.~Emma da bambina 11 1, 1 | un'altra.~Emma da bambina era divenuta una donna.~Nella 12 1, 1 | labbra dalle sue.~Essa ne era sgomenta, temeva un disastro 13 1, 1 | accorse al suo letto.~Emma era seduta, coi capelli disciolti, 14 1, 1 | bacio sognato o ricordato era per lei una colpa.~Emma 15 1, 1 | per lei una colpa.~Emma era da bambina divenuta una 16 1, 2 | e realtà.~ ~Quella notte era passata e dopo quella molte 17 1, 2 | molte altre, ma Emma non era più la fanciulla lieta, 18 1, 2 | canterellava più.~Il pianoforte non era più aperto che all'ora della 19 1, 2 | apriva di tarda sera, quando era sola e per suonare le cose 20 1, 2 | tutte e due e la burrasca era finita; ma la mamma confidava 21 1, 2 | confidava al babbo (che era uno dei medici più sapienti 22 1, 2 | ferrovia; quel bacio, che era divenuto per lei l'incubo 23 1, 2 | desiderato, quanto più lungo era il digiuno che ella si imponeva; 24 1, 2 | intorno, per assicurarsi che era proprio sola; sola col proprio 25 1, 2 | vizio.~ ~Ma per Emma non era solo l'Inferno di Dante, 26 1, 2 | per essere più precisi, vi era in tutti una pagina galeotta; 27 1, 2 | quella pagina galeotta vi era sempre un bacio o una carezza, 28 1, 2 | sposo. Vicina o lontana era l'eco sempiterna del bacio 29 1, 2 | fantasmi i sogni d'amore.~Era vergine, era pura come l' 30 1, 2 | sogni d'amore.~Era vergine, era pura come l'ignoranza; ignorava 31 1, 2 | rivali o degli avversari. Era infida ora all'uno ed ora 32 1, 2 | innocenti senza ignoranza.~Emma era innocente e ignorante; non 33 1, 2 | giustamente; ma la mamma, che era tra quelle, che dell'ignoranza 34 1, 2 | donna, e intanto essa lo era divenuta inconsciamente, 35 1, 2 | grande iniziazione.~Essa era divenuta donna nell'anima 36 1, 2 | Con lunghe meditazioni si era preparata ad affrontare 37 1, 3 | dalla mamma il nuovo Verbo, era sempre triste o dirò meglio 38 1, 3 | mammola del sentimento.~Emma era appunto su quella soglia.~ 39 1, 3 | essa non studiava o non era al piano, era sempre alla 40 1, 3 | studiava o non era al piano, era sempre alla finestra.~Tutte 41 1, 3 | terra!~La via dove abitava era larga, ma non tanto da non 42 1, 3 | casa di faccia.~Ma questa era da un pezzo muta d'ogni 43 1, 3 | ogni voce. Il primo piano era abitato da una ricca famiglia, 44 1, 3 | in campagna. E il secondo era sfittato da un pezzo.~Un 45 1, 3 | volerlo aveva saputo che era gente onesta e agiata. Un 46 1, 3 | Università. Quel giovanetto era Enrico.~E su Enrico si appoggiarono 47 1, 3 | sapeva di essere amato, lei era sicura di essere adorata, 48 1, 3 | veduto che la finestra di lei era aperta, e che nessuno guardava 49 1, 3 | voce, - e l'amava. Enrico era giovane ed era un uomo!~ 50 1, 3 | amava. Enrico era giovane ed era un uomo!~Non ne conosceva 51 1, 3 | imbecille; e l'amava; ma Enrico era giovane ed era un uomo!~ 52 1, 3 | ma Enrico era giovane ed era un uomo!~Sapeva lei, se 53 1, 3 | No, davvero; ma Enrico era un giovane ed era un uomo.~ 54 1, 3 | Enrico era un giovane ed era un uomo.~Come non poteva, 55 1, 3 | sentiva, che quell'uomo era cosa sua, era carne della 56 1, 3 | quell'uomo era cosa sua, era carne della sua carne? Se 57 1, 3 | sopra un filo. Quel filo era Enrico.~Pensa forse la rondine, 58 1, 3 | proiettile innocente. Invece egli era già scomparso.~Allora essa 59 1, 3 | peccato.~Quell'involtino era per lei una cosa viva e 60 1, 3 | cioè che in quell'involto c'era una lettera.~Infatti, quando 61 1, 3 | camera dalla mamma, che era sempre a letto e gettandole 62 1, 3 | parlò mai alla figliuola.~Era una lettera d'amore, come 63 1, 4 | lanciata alle dieci del mattino era ancora alle dieci della 64 1, 4 | profumato di giovinezza, ch'era il letto di lei.~Fu messo 65 1, 4 | Emma.~Essa però non se n'era accorta, perchè malgrado 66 1, 4 | Il primo aveva 26 anni ed era l'ingegnere Rinaldini, più 67 1, 4 | che ingegnere; il secondo era il marchese di Acquafredda, 68 1, 4 | milionario.~L'ingegnere Rinaldini era destinato a grandi cose, 69 1, 4 | nessuno se n'accorgeva, perchè era troppo timido e troppo modesto.~ 70 1, 4 | moltissimo; ma il suo ideale era così lontano e così in alto 71 1, 4 | tecnico nella R. Marina, ed era incaricato dello studio 72 1, 4 | torpedini e dei siluri. Non si era affrettato però a vantarsi, 73 1, 4 | pubblicare i suoi risultati.~Era timido, era modesto; ma 74 1, 4 | suoi risultati.~Era timido, era modesto; ma soprattutto 75 1, 4 | modesto; ma soprattutto non era impaziente. L'impazienza 76 1, 4 | valore di quel giovane.~Emma era sempre cortese con lui, 77 1, 4 | dentro. L'alveo del fiume era pieno; e la piena doveva 78 1, 4 | che dopo pochi giorni s'era convinta, che l'ingegnere 79 1, 4 | convinta, che l'ingegnere era innamorato della sua figliuola. 80 1, 4 | sua figliuola. E di ciò era, come il babbo, felicissima. 81 1, 4 | sola si stupiva assai ed era che Emma non si accorgesse 82 1, 4 | parecchi minuti senza parlare. Era piena di stupore e amareggiata 83 1, 4 | marchese di Acquafredda era l'altro innamorato di Emma.~ 84 1, 4 | sfogare la sua malignità. Non era libertino, non era bevitore, 85 1, 4 | Non era libertino, non era bevitore, non era giuocatore.~ 86 1, 4 | libertino, non era bevitore, non era giuocatore.~Ma nello stesso 87 1, 4 | avrebbe saputo dirne bene. Era l'uomo più incoloro, più 88 1, 4 | parlando del diamante. Era buono, perchè non aveva 89 1, 4 | nessuno sapeva nulla. Non era galante, ma neppur scortese 90 1, 4 | marchese di Acquafredda era, per dirla col linguaggio 91 1, 4 | marchesi di Acquafredda.~Era vecchiotto, ma era sano 92 1, 4 | Acquafredda.~Era vecchiotto, ma era sano e arzillo, e scegliendosi 93 1, 4 | fosse piaciuta.~Ed egli si era innamorato di Emma. Dico 94 1, 4 | alle signorine, e quella era la prima a cui dirigeva 95 1, 4 | per un consulto a Modena, era morto in vagone fulminato 96 1, 5 | energia, che la mamma, che era di carattere molto debole 97 1, 5 | due peccati, che non si era perdonati ancora e che giorno 98 1, 5 | qualche anno; ma essa si era maritata da due anni ed 99 1, 5 | maritata da due anni ed era andata a vivere a Perugia.~ 100 1, 5 | scriverle? Il suo segreto era di quelli, che si posson 101 1, 5 | E il giorno dopo Maria era nelle braccia di Emma e 102 1, 5 | rimandavano a vicenda.~Emma, che era felice di confidare il gran 103 1, 5 | all'amica, trovava che lei era venuta per affidargliene 104 1, 5 | molto più triste.~Maria era infelice, sommamente infelice. 105 1, 5 | famiglia povera e disonesta. - Era bello, molto bello, e Maria 106 1, 5 | mano ai genitori Maria s'era compromessa tanto da obbligarli 107 1, 5 | le spettava.~Il giovane era di Perugia e erano andati 108 1, 5 | scene alla sua compagna. Era lei, che amava il lusso 109 1, 5 | sapeva dirigere la casa: era lei, che li aveva rovinati.... 110 1, 5 | marzo, che non finisse mai.~Era una vita d'inferno quella 111 1, 5 | la povera Maria, ed essa era venuta a Firenze per confortarsi 112 1, 5 | il matrimonio senza amore era una prostituzione, che l' 113 1, 5 | lagrime. Il dolore dell'amica era troppo crudele, era troppo 114 1, 5 | amica era troppo crudele, era troppo disperato, perchè 115 1, 5 | loro triste conversazione era incominciata.~- Sposa il 116 1, 5 | un mattino, mentre Emma era ancora a letto, la mamma 117 1, 5 | solenne e triste, che non era solita in lei.~- Mamma, 118 1, 5 | conteneva un altro, su cui era scritto:~ ~Consigli di un 119 2, 3 | salotto, quando l'amico era da solo a solo colla signora, 120 2, 5 | partire o restare a casa.~Era piovuto un pochino nella 121 2, 5 | ramoscelli e carta; ma tutto era umido, tutto era bagnato 122 2, 5 | ma tutto era umido, tutto era bagnato e appena si era 123 2, 5 | era bagnato e appena si era riusciti con grande stento 124 2, 5 | approdavano.~Il fumo ora era azzurro, ora era bianco; 125 2, 5 | fumo ora era azzurro, ora era bianco; ma mutando colore 126 2, 5 | Perchè siamo usciti? Tanto era meglio aspettare domani 127 2, 7 | vestita....~Il marchese R. era infatti un gran libertino.~ 128 2, 8 | riprendeva il filo, che poi era interrotto di nuovo da un 129 2, 9 | sociologica molto inopportuna. Ma era per dirti il perchè non 130 2, 11| l'avevo visto, perchè io era un uomo, e la tua mamma, 131 2, 16| soccorsi della carità.~Essa era il mio angelo confortatore 132 2, 19| parole: specie estinta.~Era un uomo spesso sudicio, 133 2, 19| marito, quando questi non le era infedele.~Uomo felice, se 134 2, 19| Uomo felice, se mai ve n'era uno, non faceva però felici 135 2, 21| nelle piccole cose.~E invece era sempre lei che voleva, e, 136 2, 21| vecchia, aveva sempre taciuto.~Era vecchia, ma pretendeva ancora 137 2, 21| contese; un vecchio, che non era professore di psicologia, 138 2, 21| figliuola mia, quel vecchio era il solo fra tutti ad aver


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License