Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
L'arte di prender marito

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

     Parte, Capitolo
1 | 17 2 Ded | i meccanismi.~ ~Decembre 1893.~~  ~ ~ ~ 3 | 2 4 | 20 5 | 22 6 | 25 7 | 26 8 | 35 9 | 4 10 | 40 11 | 50 12 | 6 13 | 60 14 | 7 15 2, 8 | discorre senza dir nulla, ma abbagliando gli ignoranti colla confusione 16 2, 17| piene di malizia, di abbagliare il pubblico coi fuochi artificiali 17 2, 21| burbero per forza; è felice di abbandonare in famiglia le redini del 18 2, 21| passeggiare in una vigna abbandonata ci si appiccica schifosa 19 1, 5 | studii e laurearsi; ma invece abbandonati a e al loro amore avevano 20 1, 2 | propria passione, a cui si abbandonava coll'impeto di un amore 21 2, 7 | suggezione....~Qui Silvia abbassa gli occhi, poi si soffia 22 2, 3 | Se invece è lei, che deve abbassar gli occhi, questi si fanno 23 2, 10| guadagno, che tenderebbe ad abbassarne il livello morale.~Quand' 24 2, 6 | doveva tradurre quel nome si abbassava a un tratto di una o due 25 1, 1 | ogni giorno.~Una testa si abbassò, si incontrò coll'altra, 26 2, 1 | dire che io son vissuto abbastanza per vederti sposa felice; 27 2, 21| senza neppure conoscere l'abbici dei caratteri, senza aver 28 2, 21| conoscessero gli uomini prima di abbordare il santissimo sacramento 29 2, 21| importanza, che tutti quanti li abbraccia come una mamma, che in un 30 1, 1 | economia di parole e di abbracciamenti. Un furia furia per prendere 31 2, 7 | giù dal capo ai piedi e ti abbraccian tutta; e tu te ne senti 32 2, 7 | saper tutto.~- Ebbene mi ha abbracciato e mi ha dato un bacio....~- 33 2, 9 | insieme in una stessa serra un abete e un'orchidea del tropico. 34 2, 6 | passioni umane una delle più abiette e che spande in più largo 35 2, 21| esserne degno.~Al vizioso abietto, all'uomo vile e senza carattere, 36 2, 17| avvocati, anche fra i più abili maneggiatori di trappole 37 1, 3 | mamma, quel giovanotto che abita di faccia a noi, mi ha gettato 38 2, 10| contava che 22 milioni di abitanti) e li trovava più colpevoli 39 1, 3 | non poter distinguere chi abitasse la casa di faccia.~Ma questa 40 2, 16| anche lasciare la città dove abitate, chiamato da telegrammi, 41 1, 3 | voce. Il primo piano era abitato da una ricca famiglia, che 42 1, 3 | sulla terra!~La via dove abitava era larga, ma non tanto 43 1, 2 | preparato da tanto tempo e le accadde ciò che suole avvenire al 44 2, 21| consultare le amiche, fallo accademicamente, per semplice curiosità; 45 2, 8 | Italia, non so quanti titoli accademici; ed oggi siede nell'Olimpo 46 2, 8 | lo dicono tutti. -~Quell'accademico è un imbecille incompreso!~ ~ ~ ~ 47 2, 19| oggi essere membri di molte accademie senz'esser noiosi; si può 48 2, 7 | sguardi diretti, a te.~ ~Potrà accaderti anche questo.~La tua giovane 49 1, 3 | settimane senza che fra quei due accadesse altro, che un guardarsi, 50 1, 1 | cosa hai, che cosa ti è accaduto mia figliuola, mio tesoro?~- 51 2, 7 | tua a lungo nella sua e l'accarezza teneramente, e te la stringe 52 1, 3 | capo, fra i piedi, che ci accarezzano il volto da ogni parte, 53 2, 13| coltivassero; se andassero tutti ad accarezzare le piante, a sdraiarsi sul 54 2, 21| chiuder gli occhi, ma anche di accecarti per non vedere la verità. 55 2, 8 | nel tuo discorso con un accennar del capo, come se seguisse 56 1, 3 | fantastici.~Quante volte accese il lume, decisa a rompere 57 2, 17| una dichiarazione d'amore: accettala con un largo benefizio d' 58 2, 21| separarti dalla tua mamma.~Non accettare quel dono, ch'egli sarebbe 59 2, 16| abbiam fatto noi e dobbiamo accettarlo com'è, e si vuole, che 60 1, 4 | adoratore all'adorata. Questa accettava tutte quelle cortesie e 61 1, 5 | lasciasse sposare Enrico, accetterei la mano dell'ingegnere Rinaldini, 62 2, 21| fannullone. È vecchio e acciaccoso. I suoi parenti son disonorati.~ 63 2, 9 | molte ragioni diverse, ora accidentali e fortuite, ora alte e profonde; 64 1, 3 | e avrebbe desiderato un accidente impossibile, in cui ella 65 2, 6 | tutti gli incidenti e gli accidenti degli individui e delle 66 2, 9 | che vi si adagia, vi si accomoda e vi si rapprende.~Vi sono 67 2, 11| vertiginosa dei suoi giuochi. Accompagnalo col pensiero vigile, col 68 1, 1 | consegnare i bagagli, coll'accompagnamento di un grido monotono dei 69 2, 16| Esse sono fiere e felici di accompagnare col pensiero ed anche coll' 70 2, 8 | tante altre frasi sempre accompagnate dal rispettivo punto d'esclamazione 71 2, 21| tuoi figli, devi essere accondiscendente e cedevole in tutte quelle 72 2, 21| allora taciuto e che si accontentava di guardare le belle signore, 73 1, 1 | singhiozzanti.~Tutti si accontentavano di sorridere al viaggiatore, 74 2, 21| cammina colla locomotiva.~Accontentiamoci dunque di dire, che il soldato 75 2, 9 | vedendoli e conoscendoli mi accontento di dire:~È un impiegato! 76 2, 21| alleanza di tutti e tre questi accordi.~ ~La simpatia estetica, 77 1, 4 | assai ed era che Emma non si accorgesse di quell'adorazione silenziosa 78 2, 21| legata al tuo piede. Se ti accorgessi troppo tardi di esserti 79 2, 21| indulgenza, di tenerezze, di accorgimenti delicati e di care divinazioni; 80 2, 11| commercio esige più ingegno, più accortezza e in certi casi molto coraggio.~ 81 2, 2 | sente di poter appiattarsi, accovacciarsi e nascondersi, per godervi 82 2, 5 | non davano che fumo.~Tutti accovacciati intorno a quel focolare: 83 2, 21| poesia della giovinezza accresci ancora di tuo la sua falsa 84 1, 4 | fortuna, non l'aveva accresciuta diminuita d'una lira. 85 2, 5 | la saliva amara gli si accumula in bocca e gli fa groppo 86 1, 3 | finestra aperta; ma i versi si accumulavano e rimanevano nel cassetto.~ 87 2, 4 | diffidente, sempre pronto ad accusare o a condannare; col cipiglio 88 2, 2 | ribellioni egli solo giudice, accusatore, carabiniere e birro.~L' 89 1, 4 | due colpevoli sempre nelle acque azzurre dell'Oceano senza 90 2, 4 | il proprio nido d'un fumo acre e pungente, che mozza il 91 2, 8 | gioielli di spirito e di acume.~Fra tutta quella roba puoi 92 2, 10| tatto fine, la previdenza acuta, anche la timidezza della 93 2, 19| frequente necessità di tornare addietro e rifare la via. Guai a 94 1, 4 | indifferenza da lasciare addolorata la mamma, che avrebbe desiderato 95 2, 11| narcotici di chi vorrebbe addormentarlo nei sogni del passato.~Fa 96 2, 9 | giovane conte si è di nuovo addormentato e un secondo picchio all' 97 1, 2 | e una fanciulla, essa si adirava con stessa, giurava di 98 1, 4 | innamorato, perchè egli stesso adoperava questa parola, parlando 99 2, 17| avvocati, quando essi l'adopreranno per farti una dichiarazione 100 2, 21| adorato tua madre e morirò adorandola, fino dal primo anno del 101 1, 3 | finestra.~Tutte le fanciulle adorano le finestre.... aperte o 102 1, 5 | bel giovane, che diceva di adorarmi e me lo dimostrava con un 103 2, 21| deliziosa; ed io, che ho sempre adorato tua madre e morirò adorandola, 104 1, 4 | dei libri, omaggio dell'adoratore all'adorata. Questa accettava 105 2, 21| altare incensi e tributi e adorazioni son più di femmine che di 106 2, 21| più che colle busse.~ ~Tu adori tua madre, e tua madre è 107 2, 9 | trovano nella professione adottata uno stampo già preparato 108 2, 21| colla sua pietà; i bassi ci adulano per averne favori, e gli 109 1, 3 | conservare per l'autunno dell'età adulta, per l'inverno della vecchiaia, 110 1, 2 | commetteva tradimenti e adulterii; santa e odalisca; pura 111 2, 4 | domicilio. Ogni amicizia è un adulterio, un sacrilegio; un delitto 112 2, 21| brividi della febbre e dall'afa dei pigri letarghi.~ ~Se 113 1, 3 | non che, se per caso egli affacciandosi, vedeva Emma, questa si 114 1, 3 | che per più giorni non si affacciò più alla finestra, con grande 115 2, 11| appiana le rughe del pensiero affannoso o del dubbio tormentoso.~ 116 1, 3 | Emma posava i suoi voli affaticati lungamente nel vuoto del 117 1, 3 | cui cascò dalle nuvole, e afferrando la lettera con impaziente 118 1, 4 | perduti per l'occhio vigile e affettuoso della mamma di Emma, che 119 1, 5 | trovava che lei era venuta per affidargliene un altro e molto più triste.~ 120 2, 1 | consuma anche l'ipocrisia; affidati ad esso come la spia migliore 121 2, 4 | armi da taglio son sempre affilate, quelle da fuoco sempre 122 2, 9 | complicano e le leggi si affinano, le disuguaglianze individuali 123 2, 21| muoverlo verso il bene, per affinarlo, per attonarlo.~ ~Che cosa 124 2, 13| mai i suoi poderi, se l'affitta e si accontenta di goderne 125 2, 21| quando tutto il cuore si affoga nel miele degli affetti 126 2, 9 | socialisti ignoranti vorrebbero affogare l'individuo in un gran pantano 127 1, 1 | prima classe i parenti erano affollati, guardando il cugino ingegnere, 128 1, 4 | e dei siluri. Non si era affrettato però a vantarsi, a pubblicare 129 2, 21| di tenerezza, quando egli aggiungerà, quasi a conferma delle 130 2, 21| deve sentirsene capaci.~Aggiungo però subito, che tuo marito 131 2, 16| esistenze, di aver forse aggiunto all'avara scienza nuove 132 2, 21| Lungo il viaggio la soma si aggiusterà da .~ ~Nulla di più sciocco, 133 2, 21| locomotiva.~E c'è questo di aggravante; cioè che la locomotiva 134 2, 8 | silenzio, oltre l'abile ed agile maneggio delle interiezioni 135 1, 2 | girando sopra stessa e agitandosi:~- Sono i nervi, sono i 136 1, 4 | molti minuti, dolorosi e agitati come un'agonia; lunghi come 137 2, 16| per non essere in continua agitazione.~Di giorno, di notte, sempre, 138 1, 4 | dolorosi e agitati come un'agonia; lunghi come secoli; ma 139 2, 16| dolori; lascia il letto d'un agonizzante per medicare un cancro; 140 2, 13| braccetto della scienza agricola di lui, farete più e meglio 141 2, 15| le foreste, è un semplice agrimensore.~Quando siede nella poltrona 142 2, 21| confesso, che per quanto aguzzassi lo sguardo e gettassi profondo 143 2, 5 | ora di eroismi alleati, ma ahimè impotenti, si dovette rinunziare 144 2, 21| essere delle forze, che lo aiutano a vivere, che lo conservano, 145 1, 2 | parola e la carezza materna l'aiutassero alla grande iniziazione.~ 146 2, 1 | voce mi sopravviva e ti aiuti nell'ora più importante 147 2, 2 | ipocrita, distilla dall'alambicco del cuore nel segreto della 148 | alcun 149 | Alcune 150 2, 21| e intricate spiegazioni.~Alessandro tagliò il nodo famoso colla 151 1, 2 | imponeva; e quando, vinta alfine, ripigliava il libro che 152 2, 15| ingegnere batte così larghe le ali sul mondo dell'attività 153 1, 3 | dissolvono nella terra, che alimenta gli uomini, e nuove giovinezze 154 2, 21| sempre sincero! Come ci si allarga il petto, come i polmoni 155 2, 16| confortatore in casa, la mia alleata nelle opere pietose al di 156 2, 12| industriale deve essere un alleato dei suoi operai, non un 157 2, 5 | sono sani, ben vestiti e allegri. Dai il braccio al marito 158 2, 5 | e della forchetta per l'allegro combattimento; ecco che 159 2, 21| intrecciare quel nido, in cui deve allevarsi e crescere una famiglia.~ ~ 160 2, 21| del nostro matrimonio, mi allontanai da lei per otto o dieci 161 1, 3 | vedeva Emma, questa si allontanava subito dal suo posto d'osservazione.~ 162 1, 5 | Marchese, ora il Rinaldini, che allungavano le braccia verso di lei, 163 1, 3 | gioia nascono l'assenzio e l'aloe.~In basso, a mezz'aria o 164 2, 5 | uomini a piedi con tanto di alpenstock, come se si dovesse salire 165 2, 11| solo il tuo banchiere sull'altalena vertiginosa dei suoi giuochi. 166 1, 3 | avvizzivano l'un dopo l'altro, alternandosi in una continua festa nell' 167 1, 3 | e che così facilmente si alternano colle sonore e squillanti 168 2, 5 | del sole, e un continuo alternarsi di pessimisti, che nel primo 169 2, 21| per averne favori, e gli alti ci promettono protezione 170 2, 8 | corone di talco che son dogmi altissimi; corazze di latta, che rappresentano 171 2, 21| poi dall'alto, anzi dall'altissimo:~- Il disprezzo!~Allora 172 | altr' 173 | altrettanto 174 2, 18| ha di proprii e siccome d'altronde molti letterati non sono 175 | altrove 176 2, 21| tu possa fondare il nuovo alveare accanto all'antico, a quello 177 1, 4 | occupare al di dentro. L'alveo del fiume era pieno; e la 178 2, 21| veduto come i cagnolini si alzano sui piedi di dietro e stanno 179 2, 9 | conte non si vede.~Ha dovuto alzarsi di furia, vestirsi di furia, 180 2, 3 | La moglie non è ancora alzata, che pensa di far cosa gradita 181 1, 2 | di Emma.~Il medico babbo alzava le spalle e crollava il 182 2, 21| profumata, e tuo marito alzerà il capo superbo ad ogni 183 2, 9 | Sta bene, sta bene, mi alzo.~Ma alle undici e tre quarti 184 2, 21| preservativi dell'amore, o signore amabilissime e riveriti signori.... è, 185 2, 14| il bello come gli eunuchi aman le donne e cerca la gloria 186 2, 2 | che sono tiranni anche amando la propria moglie, che sono 187 2, 21| Amor che a nullo amato amar perdona~ ~è un verso solo 188 1, 4 | Era piena di stupore e amareggiata da un grande disinganno....~ 189 2, 7 | tendenza a trovarli carini e ad amarli.~Eppure sono cattivi mariti 190 2, 16| per marito un medico, deve amarlo non una volta sola, ma tre 191 2, 21| fedeli è perchè continuano ad amarsi, e allora non c'è bisogno 192 2, 21| cogli occhi suoi ti dice d'amarti, ti piace anche soltanto 193 2, 13| hanno un palmo di terra, l'amassero e la coltivassero; se andassero 194 2, 21| madre o di darti torto.~Amatevi da lontano invece di odiarvi 195 2, 10| quando siamo sicuri di essere amati e da questi confronti attinge 196 2, 20| MARITO POLITICO.~ ~Se sei ambiziosa, figliuola mia, sposa un 197 2, 21| eunuco del cuore; egli ti amerà sempre e molto, pur che 198 2, 21| animale feroce, ma che si ammansa colle carezze, coi baci, 199 2, 4 | maledico e condanno quello che ammazza la moglie o l'amante, che 200 2, 4 | delitto uccidono stessi. Ammazzano, ma si infliggono la pena 201 2, 21| morire.~Quanto al morire ammetto con te, che il tuo amore 202 2, 9 | istruirsi, o alla peggio amministrano i loro beni, occupandosi 203 2, 20| modesta missione di elettore amministrativo.~E siccome la politica tocca 204 2, 15| siede nella poltrona delle amministrazioni ferroviarie, è un semplice 205 2, 14| innamorano di lui e ch'egli deve ammirar tanto da vicino; così spesso, 206 2, 8 | discorso un energico punto ammirativo, quasi sempre accompagnato 207 1, 3 | cercò la donna Emma e l'amò, poeticamente, ingenuamente; 208 2, 21| della nuova famiglia di un'amorevolezza piena di riguardi; senza 209 2, 1 | fasi della loro carriera amorosa, ve ne sono alcuni, nei 210 1, 4 | a cui dirigeva gli occhi amorosi con intenzioni oneste sì, 211 2, 21| Gautier ha detto che, en amour comme en poésie rester au 212 2, 21| una mamma, che in un solo amplesso si stringe al cuore tutti 213 2, 20| non si giunge in tempo all'amputazione, la gangrena secca invade 214 2, 18| arcadici o nei campi dell'analfabetismo universale e i bollettini 215 2, 8 | una grande profondità di analisi.~La sua testa non è molto 216 2, 4 | studiato la chimica, sanno analizzare i sentimenti, i sorrisi, 217 1, 2 | che sanno di clinica e di anatomia in una volta sola, con cui 218 2, 11| meno suicidi sulla tavola anatomica; se noi dessimo alla donna, 219 2, 11| microscopio e scalpello di anatomico, credevo di aver anatomizzato 220 2, 11| anatomico, credevo di aver anatomizzato ogni fibra e misurato ogni 221 2, 10| dal banco contento dell'andamento dei suoi affari, al rivedere 222 2, 13| sue terre, e persuadilo ad andarvi spesso, spessissimo.~Quanta 223 2, 13| amassero e la coltivassero; se andassero tutti ad accarezzare le 224 1, 5 | era di Perugia e erano andati i due spensierati, anche 225 2, 9 | dorme ancora. Poveretto è andato a letto così tardi!~Il cameriere 226 1, 4 | equazione di equilibrio.~Non andavano però perduti per l'occhio 227 1, 2 | chiedendo consigli.~Il medico andò in collera colla mamma, 228 2, 21| Questo pregiudizio si andrà perdendo poco a poco col 229 2, 21| angelo mio, sperando che andrai incontro a tempi migliori 230 2, 3 | dice:~- Aspetta, aspetta, andrò io dalla signora a portarle 231 2, 6 | felicità.~Passione rachitica, anemica, scrofolosa, che si pasce 232 2, 2 | alla tirannia.~Conosco un'angelica signorina, che già fidanzata 233 2, 19| un microbo, misurare gli angoli di un cristallo o il diametro 234 2, 19| destra, a sinistra; nell'angolo più oscuro e nelle miniere 235 2, 11| risentire anche ai suoi le angoscie tormentose che attraversa 236 1, 1 | svegliò con un grido così angoscioso e alto che fece svegliare 237 1, 5 | sotto il tetto di una casa angusta, misera. Tu non puoi capire 238 2, 21| disonora.~L'uomo maschio è un animale feroce, ma che si ammansa 239 2, 4 | brutale delle viltà, la più animalesca delle violenze, e applaudo 240 2, 21| che nasconde le miserie animalesche dell'esistenza; che parla 241 2, 21| angeli non sono mai.~Sono animaletti graziosi (quando son belli), 242 2, 11| fatto che una liberta; un animaletto gentile e domestico, che 243 2, 21| esistenze, di due corpi, di due anime, e che messi l'uno accanto 244 2, 9 | lasciato più che mezza la loro animuccia grama e il loro corpiciattolo 245 2, 9 | nessuno porta le unghie annamite, alle mani, nell'anima.~ 246 2, 9 | artigli lunghissimi degli Annamiti valgono il pregiudizio dei 247 1, 5 | volta che ci hanno avuto, si annoiano. Toujours perdrix, toujours 248 2, 9 | lo più a gente noiosa, o annoiata come lui; a meno che non 249 1, 2 | nessun segno esteriore aveva annunciato l'alba nuova.~Ma un giorno 250 2, 7 | entra nel tuo salotto e ti annunzia la visita del tuo pretendente.~- 251 2, 13| assorbe avidamente coll'ansia voluttuosa di una lunga 252 1, 2 | celebri della città) le ansie che le davano i nuovi turbamenti 253 2, 19| pedanti. Si può misurar le antenne di un insetto o la lunghezza 254 2, 21| marito.~Lo sposo è brutto o antipatico, o malaticcio o stupido. 255 2, 21| sesso, ma l'ottimo degli antisettici in amore è la civetteria.~ 256 1, 5 | ragioni. Io sentivo che senza Antonio sarei morta. Minacciai di 257 2, 21| di cambiarci da selvaggi antropofagi in gente civile, che si 258 2, 19| od è già scomparso; e l'antropologo fra pochi anni, nel metterlo 259 2, 21| non vi son spine, dove l'ape non ha pungolo e il cielo 260 1, 3 | adorano le finestre.... aperte o chiuse, non importa; purchè 261 1, 4 | in vagone fulminato da un'apoplessia.~Vi risparmio la storia 262 2, 16| travaglio quotidiano, che è un apostolato e spesso anche un martirio. 263 2, 21| per un altro.~Per molti, l'apoteosi della viltà o della stupidità, 264 2, 21| ragione delle cose stuzzica e appaga la nostra curiosità di sapere, 265 2, 14| quali egli ha bisogno per appagare la sete insaziabile estetica, 266 2, 9 | fuoco d'entusiasmo, che appanna ogni luce di poesia.~E senza 267 2, 17| tendono involontariamente ad appannar la coscienza del bene e 268 2, 2 | giovane, che aveva tutte le apparenze di poterla far felice, ritirò 269 2, 11| lenti, di scalpello, appariva il lato debole, eppur onnipotente 270 1, 3 | fermarsi, quando egli fosse apparso, e voleva rispondere con 271 1, 5 | niente e che per di più apparteneva a una famiglia povera e 272 2, 21| cosa viva e che alla vita appartiene.~Nascere, crescere e morire.~ 273 2, 3 | feroci ebbero sempre amanti appassionate; gli uomini di genio, anche 274 2, 3 | forze, non rispondono all'appello e fanno cilecca. Si pigia, 275 2, 11| terreno; il sorriso che appiana le rughe del pensiero affannoso 276 2, 6 | l'avarizia fugge via e si appiatta; e tu lo vedi largo, generoso, 277 2, 2 | la donna sente di poter appiattarsi, accovacciarsi e nascondersi, 278 2, 21| vigna abbandonata ci si appiccica schifosa e fetente alla 279 2, 4 | animalesca delle violenze, e applaudo quelli, che dopo il delitto 280 2, 21| e son rare, e quando si applica il calcolo di probabilità 281 2, 21| perchè obbligato sempre ad applicare una disciplina molto dura, 282 2, 7 | nell'altro, che a lui deve applicarsi il verso:~ ~Lasciate ogni 283 2, 12| sapientemente e umanamente applicata a quell'altra industria, 284 2, 12| risolvano essi pei primi.~Applichino la mezzadria al lavoro delle 285 2, 21| patriarcali, dove un nido si appoggia sull'altro in un'unica atmosfera 286 1, 3 | era Enrico.~E su Enrico si appoggiarono tutti gli incerti desiri, 287 2, 21| sorpresa.~ ~Se invece ti appoggiassi al diritto delle genti e 288 2, 5 | insieme riuniti a nulla approdavano.~Il fumo ora era azzurro, 289 1, 3 | sentiva un eroe e voleva approfittare subito di quell'eroismo, 290 2, 17| ma non per questo deve approvare in cuor suo il furto, l' 291 2, 6 | fiore di entusiasmo che si apre nelle aiuole della giovinezza 292 1, 3 | giunge ai tiepidi soli dell'aprile, alle inebbrianti rose 293 2, 11| banchiere può facilmente aprire le porte della ricchezza 294 1, 3 | parola, senza bisogno di aprirla.~Quella lettera dormì sotto 295 1, 2 | ripigliava il libro che pareva aprirsi da sempre allo stesso 296 1, 2 | lezione, e rarissime volte l'apriva di tarda sera, quando era 297 1, 3 | Quanti di quei fiori s'aprivano e s'avvizzivano l'un dopo 298 2, 12| responsi della Consulta araldica col famoso decreto del 299 2, 2 | diritto di comando, ogni arbitrio del bene e del male.~Dei 300 2, 10| almeno in questo, non sarai arcade!~Il negoziante ama di solito 301 2, 18| nelle aiuole dei giardinetti arcadici o nei campi dell'analfabetismo 302 2, 13| insigni monumenti del nostro arcadismo sentimentale, del nostro 303 2, 21| come una pagliuzza, che arde e si consuma sotto i raggi 304 2, 10| alla santa alleanza dell'ardimento dell'uomo coll'economia 305 2, 8 | esci con un'affermazione ardita o con una domanda prorompente, 306 2, 8 | idea luminosa, un concetto ardito, che pareva una gemma caduta 307 1, 3 | condurre il discorso su argomenti di medicina e voleva sapere 308 1, 4 | di lei una landa sterile, arida, un deserto senza oasi.~ 309 2, 19| suoi studii sono spesso aridi e sterili. S'egli non è 310 2, 21| troppo grossolano e troppo aritmetico; supponi che la felicità 311 2, 2 | le nostre tigri, i nostri armadilli moderni sono copie in miniatura 312 1, 3 | posa mai, mutano forme e armonie. I fiori della primavera 313 2, 21| confessare la sua colpa, se si arrampica sulla frana scoscesa delle 314 2, 21| coltivar la pianta o di arrampicarsi sopra di essa per averne 315 1, 1 | brutalmente e in furia, ma essa si arrampicò di nuovo sul predellino 316 2, 21| questo riguardo è uno dei più arretrati e noi serbiamo in tutta 317 2, 10| di vendere e di comprare, arricchendo e il proprio paese.~Tu, 318 2, 12| altro una cosa vecchia, arricchisce e il proprio paese.~Dio 319 1, 1 | Cugini e cugine e zii erano arrivati un po' tardi e si dovette 320 2, 9 | di cui anche i più ricchi arrossiscono.~A Londra per esempio vi 321 2, 21| corrosivo... colle pomate arsenicali....~Qui un coro di grida 322 2, 17| abbagliare il pubblico coi fuochi artificiali della rettorica colle 323 2, 4 | distruggendo con una buona parola l'artificioso e innocente tranello.~Sei 324 2, 21| di esser giovane, e cogli artifizii della sarta, del profumiere 325 2, 2 | Il leone aveva mostrato l'artiglio, e la fanciulla avveduta 326 1, 4 | vecchiotto, ma era sano e arzillo, e scegliendosi una sposa 327 2, 21| ironia semigaia un~ ~Tu l'as voulu, Georges Dandin!~ ~ 328 2, 21| frutti, con un colpo di ascia buttan giù l'albero.~E così 329 2, 3 | tenerella del marito.~Ma questi, asciugandosi una lagrima, non aveva saputo 330 1, 3 | sollevarlo caduto o ferito, di asciugargli il sangue, di posare la 331 2, 2 | desiderio.~Ignorano del tutto le ascose tenerezze, le ineffabili 332 2, 16| campagna o nei bugigattoli asfissianti della città; dove più che 333 2, 10| garantire la società dagli asini e dai muli.~Perchè esiste 334 2, 4 | sempre assolti dalla vox asinorum del giurì; perchè ogni giurato 335 2, 21| il divorzio e invano lo aspettano da un Parlamento imbelle 336 2, 5 | Vittoria!~E dai pessimisti:~- Aspettate un poco!~Ma poi il fumo 337 2, 3 | irresoluti in patria.... Aspettiamo un altro giorno, se credi....~- 338 2, 12| rivoluzione sociale.~Non aspettino i capi delle officine, che 339 2, 20| sottotenente; ma quasi sempre aspira all'elmo piumato del generale.~ 340 2, 8 | quel povero scrittore, che aspirava alla gloria, senza aver 341 2, 3 | inaridisce tutte le più alte aspirazioni dell'idealità femminile, 342 2, 13| mio pianeta, come quando aspiro voluttuosamente il profumo 343 1, 3 | una carrozza! O lo vedeva assalito da un assassino, sull'orlo 344 1, 4 | non aveva mai rubato assassinato, perchè faceva delle opere 345 2, 21| avere una moglie, che lo assecondava in tutto e non lo contraddiceva 346 2, 15| obbliga il marito a molte assenze.~Fuggirai i pericoli della 347 1, 3 | seme della gioia nascono l'assenzio e l'aloe.~In basso, a mezz' 348 2, 21| consiglio, che basta da solo ad assicurare le gioie sempiterne nel 349 1, 2 | guardandosi intorno, per assicurarsi che era proprio sola; sola 350 2, 21| inesperienza possono mettersi assieme per trarti in errore.~ ~ 351 2, 21| galateo un delitto di Corte d'Assise.~ ~Molte altre invece con 352 1, 2 | rileggerlo, parendole allora di assistere alla scena del grande peccato.~ 353 2, 21| L'amor proprio allora si associa all'amore, e non c'è lima 354 2, 2 | capriccio piglian forme pigmee, associando l'assurdo al ridicolo; il 355 2, 10| benissimo, e il negoziante deve associare a il tatto fine, la previdenza 356 2, 4 | infedeli son quasi sempre assolti dalla vox asinorum del giurì; 357 2, 18| pennello o la stecca, è l'assoluta proibizione di essere mediocre, 358 1, 4 | tanto da aver bisogno dell'assoluzione materna.~Rimase parecchi 359 2, 4 | giurati e i giudici, che li assolvono, calpestando la più giusta 360 2, 13| gocciole della pioggia, e le assorbe avidamente coll'ansia voluttuosa 361 2, 16| la più spinosa e non può assorgere a più spirabil aere, che 362 1, 5 | amore avevano in un anno assottigliato della metà il loro piccolo 363 2, 15| dell'attività umana, da assumere le forme le più svariate.~ 364 2, 21| anche quando ti dice le più assurde cose di questo mondo; anche 365 2, 2 | forme pigmee, associando l'assurdo al ridicolo; il pretensioso 366 2, 9 | unghie delle loro mani in astucci di avorio, d'oro o d'argento 367 1, 3 | ciò che nasce, e solo gli atomi nell'eterna ridda d'una 368 2, 2 | iniquità, pei delitti più atroci.~Eppure vi son molti mariti, 369 2, 9 | lentamente, noiosamente.~Fa attaccare la carrozza e va in città 370 2, 3 | appresso si difenderà e attaccherà. Ne è sicuro.~Ma il appresso 371 2, 17| continuamente, nei suoi attacchi e nelle sue difese.~Diffida 372 2, 9 | suonate: la carrozza lo attende alla porta del club, e in 373 2, 9 | Egli sarà un possidente, ma attenderà alla coltura delle sue terre 374 2, 4 | irragionevole.~Sta dunque sull'attenti, quando egli ti parla e 375 2, 2 | perdono, e neppure le attenuanti, che pur si sanno trovare 376 2, 10| amati e da questi confronti attinge lena e conforto per lottare 377 1, 2 | tesoro, da perdonarti, - e l'attirava a collo sguardo, colle 378 2, 9 | espressione delle nostre attitudini, della nostra struttura 379 2, 20| risana, che risangua, che attiva la vigoria morale di una 380 2, 21| bene, per affinarlo, per attonarlo.~ ~Che cosa diresti, amor 381 1, 1 | alzò gli occhi e guardò attonita, curiosa, con una prurigine 382 2, 17| il falso. Egli è come l'attore drammatico, che non diventa 383 2, 2 | avrà autori, impresario attori e ballerini.~Dato il tiranno, 384 2, 11| angoscie tormentose che attraversa ogni giorno, leggendo e 385 1, 3 | molti come i sogni che attraversano il cielo notturno delle 386 2, 21| sincero e fido che sia, deve attraversare i tre stadii, pei quali 387 1, 3 | Le mamme, che pure hanno attraversato tutte lo stesso Orto di 388 1, 3 | volto da ogni parte, quando attraversiamo la primavera della giovinezza?~ 389 2, 21| sciabola e il suo taglio attraversò i secoli, celebrato e immortale.~ 390 2, 21| contrasti, son troppi gli attriti di gelosia, di influenze, 391 2, 21| amour comme en poésie rester au même point c'est reculer, 392 1, 1 | piedi era andata coi suoi ad augurare il buon viaggio ad un cugino 393 1, 1 | voleva essere un saluto e un augurio, ma era invece una mestizia 394 1, 2 | gran mistero d'amore, sull'augusta e terribile funzione dei 395 2, 9 | disuguaglianze individuali aumentano e aumenteranno sempre col 396 2, 9 | individuali aumentano e aumenteranno sempre col progresso.~I 397 2, 21| nella moglie cercano un aumento di agiatezza o una governante 398 2, 18| poetini, gli scribaccini, gli autorini sono i nani del pensiero, 399 2, 5 | che aveva tutti i profumi autunnali del monte.~Ognuno di noi 400 1, 3 | possono conservare per l'autunno dell'età adulta, per l'inverno 401 2, 9 | questo; che più la civiltà avanza e i rapporti sociali si 402 2, 1 | Mariti brontoloni.~Mariti avari.~Mariti libertini.~Mariti 403 | avea 404 | avergli 405 | averli 406 | avessero 407 1, 3 | medicina e i medici, perche avevan dei rapporti con lui.~A 408 2, 13| della pioggia, e le assorbe avidamente coll'ansia voluttuosa di 409 2, 21| come i polmoni assorbono avidi quell'aria fresca, tonica 410 2, 9 | loro mani in astucci di avorio, d'oro o d'argento per dimostrare 411 | avranno 412 | avrebbero 413 | avremmo 414 | avresti 415 | avrò 416 2, 2 | artiglio, e la fanciulla avveduta se n'accorse in tempo e 417 2, 14| fortunati, li copre della bava avvelenata della sua invidia rappresa, 418 1, 5 | coscienza, come due freccie avvelenate.~No, no: non lo avrebbe 419 1, 4 | spiccasse il salto o altro avvenisse di nuovo.~So però che un 420 2, 21| della piazza e le facili avventure delle brevi guarnigioni, 421 2, 16| cuor generoso.~M'è perfino avvenuto, che il contravveleno che 422 1, 2 | facendone dei rivali o degli avversari. Era infida ora all'uno 423 2, 16| d'una lotta senza forti avversarii, se non ci possono dar forti 424 2, 10| conforto per lottare contro l'avversità e ripigliare il perduto.~ ~ 425 2, 3 | signora, che è virtuosa, ne avverte il marito e invoca la difesa.~ 426 2, 2 | le forze si equilibrano, avvicendandosi nelle vittorie e nelle sconfìtte, 427 2, 11| umana famiglia.~E non è che avvicinando queste due metà, che saldandole 428 1, 3 | facevano un passo innanzi per avvicinarsi l'uno all'altra.~L'unica 429 2, 14| piedi nella miseria che avvilisce, nell'invidia che tortura 430 2, 21| ha, in cui la menzogna ci avviluppa e ci ravvolge dal capo ai 431 2, 8 | sempre in una forma oscura e avviluppata.~Parla poco, ma pensa molto! - 432 2, 21| dopo l'altro questi fiori avvizziranno. Ma se fra quei fiori avrai 433 1, 3 | umori dei nostri petali avvizziti; mentre lentamente matura 434 1, 3 | quei fiori s'aprivano e s'avvizzivano l'un dopo l'altro, alternandosi 435 2, 17| diritto di prender moglie.~L'avvocatura per stessa esercita una 436 2, 4 | tormentarsi senza ragione; è avvolgere il proprio nido d'un fumo 437 2, 11| nostra vita di pensiero e d'azione!~Se non ne facciamo più 438 1, 1 | presto, spargendo per l'aria azzurra e già calda l'oro della 439 1, 4 | colpevoli sempre nelle acque azzurre dell'Oceano senza mai toccar 440 2, 5 | approdavano.~Il fumo ora era azzurro, ora era bianco; ma mutando 441 2, 21| da letto per mettersi le babbuccia, così si levan la poesia, 442 2, 3 | energica, per esempio ad un Per Bacco o ad un Per Dio.~Parlo invece 443 1, 5 | darle il buon giorno, e baciandola aveva un'aria solenne e 444 1, 1 | baciava la mamma, e mariti baciar mogli; ed essa stessa aveva 445 2, 3 | punta dei piedi per poterlo baciare. Dio l'ha fatta più piccola 446 1, 2 | giorno in cui aveva veduto baciarsi quei due alla stazione, 447 1, 1 | persona, quei due che si baciavano a quel modo. Non potè neppur 448 1, 2 | e al verso~ ~La bocca mi baciò tutta tremante~ ~si sentiva 449 2, 19| per igiene o per avere chi badasse alla sua casa e credeva 450 1, 4 | prima d'allora, non aveva badato mai alle signorine, e quella 451 1, 4 | diminuita d'una lira. Badava alle sue terre, alle sue 452 1, 1 | biglietti, consegnare i bagagli, coll'accompagnamento di 453 2, 5 | doveva merendare doveva esser bagnata.... Dicevano i pessimisti.~ 454 1, 5 | Avrai una carrozza, ville, bagnature.... viaggerai. Egli dovrà 455 1, 4 | moda, andava nell'estate ai bagni o alla montagna, frequentava 456 1, 5 | vettura condotta da una balia bella e riccamente vestita, 457 2, 9 | giuoco o nei boudoirs delle ballerine, aspirano al matrimonio, 458 2, 2 | autori, impresario attori e ballerini.~Dato il tiranno, la vittima 459 2, 9 | presto l'ora del teatro o del ballo o della serata in casa del 460 2, 19| commedie. Anche il sommo Balzac lo classificava tra i predestinati.~ 461 2, 21| rende ridicolo, come un bambino colto in fallo.~Ho sempre 462 2, 6 | ricchezze e via di seguito.~ ~Bambinuccia mia, non sposare un uomo 463 2, 21| educazione.~E ti conosco tanto, bamboccia mia, da poterti dire, che 464 2, 20| non entri lo squillo delle bande festanti, ma neppure la 465 2, 9 | grande nazione, sulle sue bandiere, e nelle leggi di tutto 466 1, 3 | essenze, che si chiudono in barattoli, e che di lontano ci richiamano 467 2, 14| Maledice Rafaello e chiama barocco Michelangelo e si mette 468 2, 5 | collo scherzo amoroso, colla barzelletta faceta. Sarebbe come soffiare 469 2, 21| società fondata su false basi, perchè si imparano cento 470 2, 21| inganna colla sua pietà; i bassi ci adulano per averne favori, 471 1, 5 | prostituzione, che l'amore bastasse per farci felice. Ma ora, 472 1, 5 | un per l'altro, sarebbero bastati a farli felici.~Per forzare 473 1, 4 | veduta la scienza non gli bastava più e parevagli che la scienza 474 2, 17| quella savia esclusione basterebbe a moralizzare l'ambiente 475 2, 21| donne, perchè prima di tutto bastino a stesse e alla loro 476 2, 21| vincerai la massima fra le battaglie della vita, aspettando, 477 2, 15| matrimonio.~L'ingegnere batte così larghe le ali sul mondo 478 2, 21| salotti mal illuminati.~Battè due o tre volte il ventaglio 479 2, 9 | e dovrà il giorno dopo battere alla porta dell'usuraio 480 2, 10| quando in una sola chiesuola battezzava tre uomini che si chiamavano 481 2, 14| fortunati, li copre della bava avvelenata della sua invidia 482 2, 21| piedi, come una ragnatela bavosa, che al passeggiare in una 483 2, 16| anche un martirio. Esse sono beate di confortarlo, quando sconfortato 484 2, 21| unica atmosfera di quieta beatitudine.~Son rare eccezioni, che 485 2, 18| nascon troppi figliuoli, il becchino e il prete hanno molto da 486 2, 21| quanti e quante suonano del Beethowen e parlano in tre o quattro 487 2, 14| non puoi avere tutte le bellezze, delle quali egli ha bisogno 488 2, 3 | gli occhi di lei diventano bellissimi, le labbra si socchiudono 489 2, 4 | il grido e il morso della belva umana, e perchè dopo tutto 490 1, 3 | Emma, e da quel giorno, bench'egli fosse un Enrico e non 491 1, 3 | hanno tutte una triplice benda sugli occhi e non vedono 492 2, 16| pietose al di fuori, ed io ero benedetto per merito suo e per opera 493 2, 9 | schianto; maledicendo o benedicendo la vita.~Ma il più bello 494 2, 16| merito suo e per opera sua benedicevo la mia arte, così difficile, 495 2, 16| sparso intorno a te tante benedizioni, quella di aver fatto tacere 496 2, 21| commode de se donner les bénéfices de cette eternité sans en 497 2, 9 | delicato, che riceve influenze benefiche o malefiche da ogni cosa 498 2, 17| accettala con un largo benefizio d'inventario. Cerca insomma 499 2, 9 | peggio amministrano i loro beni, occupandosi di agricoltura.~ 500 2, 13| tuo proprietario e fallo bere ai tuoi figliuoli, e portatevelo


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License