Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
L'arte di prender marito

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

     Parte, Capitolo
501 2, 21| artifizio, e chi è stato a Berlino o in Scandinavia deve aver 502 2, 21| corvetta o capitano dei bersaglieri o maggiore del genio o simili 503 1, 5 | riccamente vestita, soffro e bestemmio entro di me, contro di me 504 1, 4 | Non era libertino, non era bevitore, non era giuocatore.~Ma 505 2, 21| amano come mangiano, come bevono, come camminano. L'amore 506 2, 18| universale e i bollettini bibliografici fanno volumi e la critica 507 2, 5 | rosso in mezzo a tutto quel bigio e si gridò dagli ottimisti:~- 508 2, 9 | stanco, passa nella sala da bigliardo per fare una partita con 509 1, 3 | chiuse una pietruzza e un bigliettino con queste sole parole: 510 2, 10| compagna, sulle testoline bionde che lo circondano; quando 511 2, 2 | nasce tiranni, come si nasce biondi o bruni; e chi ha questa 512 2, 16| dolori fisici del povero bipede implume.~Essa è riuscita 513 2, 2 | accusatore, carabiniere e birro.~L'assassino ha i proprii 514 2, 21| E tener sempre alto il biscottino, che si vuol dare. Non avete 515 | Bisogna 516 2, 9 | imperiosamente, irresistibilmente dai bisogni del proprio cervello e del 517 2, 21| delle donne davanti a questo bivio, novanta volte su cento 518 1, 4 | lasciasse morire il nome e il blasone dei marchesi di Acquafredda.~ 519 1, 5 | del marchese; per quanti blasoni e milioni egli potesse offrirmi. 520 2, 5 | spasso per prendere una boccata d'aria. Tu sei lieta, perchè 521 2, 21| offre loro a quel modo un bocconcino ghiotto?~Quasi tutte le 522 2, 4 | le prepotenze brutali del boia.~Ogni atto, ogni parola 523 2, 18| analfabetismo universale e i bollettini bibliografici fanno volumi 524 2, 21| più che puoi di amore, di bontà, di indulgenza, di tenerezze, 525 2, 21| ghiaccio, un vizioso da bordello, un eunuco del cuore; egli 526 2, 11| commentando i listini della borsa.~In questo secolo nevrosico 527 2, 21| disse un professore di botanica:~- Vi sono fiori di orchidee 528 2, 21| che scrivono sulla loro bottega:~Oggi non si fa credenza, 529 2, 21| farci benedire la vita.~Il bottegaio ci avvelena colle sue falsificazioni, 530 1, 3 | fermava sempre davanti alle botteghe di strumenti chirurgici 531 2, 5 | che il brontolone trova la bottiglia fuori di posto e la minestra 532 2, 11| all'occhio della donna di botto, senza bisogno di tempo, 533 2, 9 | nelle sale da giuoco o nei boudoirs delle ballerine, aspirano 534 2, 5 | vestiti e allegri. Dai il braccio al marito brontolone ed 535 2, 5 | bellissima; serena e fresca.~- Bravi, bravissimi. Se è sereno 536 2, 21| la civetteria.~Un'altra. Bravissima! Soprattutto non lasciarsi 537 2, 5 | serena e fresca.~- Bravi, bravissimi. Se è sereno sulla sponda 538 1, 5 | finito, cominciò Emma e brevemente le espose il suo caso di 539 2, 21| le facili avventure delle brevi guarnigioni, dopo avere 540 1, 3 | lagrime senza amarezza, che brillan nell'alba della vita, come 541 2, 9 | alta la fronte e gli fa brillar l'occhio di gioia.~Senza 542 1, 2 | vibrare su tutta la pelle un brivido, e più d'una volta chiudeva 543 2, 21| comandare, e si rassegnano brontolando a una schiavitù, che le 544 2, 1 | deboli.~Mariti gelosi.~Mariti brontoloni.~Mariti avari.~Mariti libertini.~ 545 2, 5 | portava sulle sue spalle di bronzo la gerla piena di viveri.~ 546 2, 1 | scotta, ma riscalda; che non brucia, ma illumina; un sole che 547 2, 21| sull'altipiano dell'Imalaia; bruciando tutti i miasmi, lavandoci 548 1, 4 | non penetravano nulla, non bruciavano nulla, non intenerivano 549 2, 14| da tutte le zanzare, che brulicano in questo nostro mondo planetario.~ 550 2, 2 | come si nasce biondi o bruni; e chi ha questa sventura 551 2, 4 | infliggono la pena della loro brutalità. La terra non può sopportarli, 552 2, 21| Non spaventarti di questa brutta parola.~Se nel mondo politico 553 2, 8 | che lui. Essa perdona la bruttezza, i capelli bianchi, perfino 554 2, 9 | tutti eguali, e menzogna più bugiarda non fu mai pensata da cervello 555 2, 16| capanne della campagna o nei bugigattoli asfissianti della città; 556 2, 21| voleva sempre cose giuste e buone; ma dal suo dizionario aveva 557 2, 21| disciplina molto dura, a fare il burbero per forza; è felice di abbandonare 558 1, 2 | ridendo tutte e due e la burrasca era finita; ma la mamma 559 2, 9 | ora e alle undici egli ha bussato timidamente alla porta della 560 2, 21| col latte più che colle busse.~ ~Tu adori tua madre, e 561 1, 4 | e le mani lacerarono la busta con uno strappo, che pareva 562 2, 21| frutti, con un colpo di ascia buttan giù l'albero.~E così facciamo 563 2, 21| piena di riguardi; senza buttarti ai nuovi affetti con prorompente 564 2, 9 | del marchese B. o del duca C., quando egli non ritorni 565 1, 3 | incoronava il capo e vi cacciava dentro la testolina innamorata, 566 2, 16| razzolato nelle viscere d'un cadavere o ha operato un tumore.~ 567 2, 2 | muover di ciglio faceva cader teste, incendiar villaggi, 568 1, 3 | volte sognava di vederlo cadere per la via travolto da un 569 2, 21| gli amori sono fragili e caduchi.~Perfettamente, disse un 570 2, 8 | ardito, che pareva una gemma caduta nel fango. Subito dopo però 571 2, 21| grossolana di molti matrimonii caduti sotto i miei occhi e dividendoli 572 1, 3 | correre a lui, di sollevarlo caduto o ferito, di asciugargli 573 2, 4 | traditi, ma guardare in cagnesco ogni uomo che si avvicina 574 2, 21| Non avete veduto come i cagnolini si alzano sui piedi di dietro 575 2, 21| e quando si applica il calcolo di probabilità all'arte 576 1, 3 | nel paradiso terrestre dei caldi desiderii che attraverso 577 1, 4 | e siccome vi stava bene, calduccina e lieta di quel roseo nido, 578 2, 3 | labbra si socchiudono come calice di fiore che beve la rugiada 579 1, 5 | tempo non riusciva ancora a calmare, le disse un giorno a un 580 1, 2 | è un segno di salute.... Calmati, non ti inquietare; sta 581 2, 4 | giudici, che li assolvono, calpestando la più giusta delle giustizie!~ ~ 582 2, 4 | accusa, l'ingiustizia della calunnia.~L'uomo geloso ha tutti 583 2, 16| primi anni mi sembrava un Calvario; che non aveva altri compagni 584 2, 2 | raccoglie corna in casa e fuori: cambia il miele in fiele e non 585 2, 1 | Fra i moltissimi, che cambiano il loro metallo nelle diverse 586 2, 21| nella via del progresso e di cambiarci da selvaggi antropofagi 587 2, 7 | ciascuna? Non si può forse cambiare senza frode un biglietto 588 2, 5 | perchè tutto quel fumo si cambiasse in fiamma; ma tutti i nostri 589 1, 2 | E non seppe dir altro e cambiò discorso....~Alla sera però 590 1, 2 | non saltava più per le camere, non cantava, canterellava 591 2, 7 | qualche Venere senza la camicia e guardandoti cogli occhi 592 2, 21| che parla col telefono e cammina colla locomotiva.~Accontentiamoci 593 2, 21| mangiano, come bevono, come camminano. L'amore è in essi una funzione 594 2, 6 | di una donna!~Il discorso camminava piano, sereno, senz'urto 595 1, 4 | Ingegnere e del Marchese camminavano, con diversa velocità, ma 596 2, 5 | soffia in viso; ti ferma se cammini, e ti fa camminare se vuoi 597 2, 21| tutti quanti respiriamo e camminiamo; festeggiato dalle donne, 598 1, 3 | travolto? bada forse se è di canape o di ferro, d'oro o di stoppa?~ 599 1, 2 | è un'impronta che non si cancella più. È ben diverso il nascere 600 2, 21| dal suo dizionario aveva cancellato il verbo volere e il verbo 601 2, 16| agonizzante per medicare un cancro; può puzzare di iodorformio 602 2, 6 | uomo o di una donna, come candidati al matrimonio, son sempre 603 2, 6 | esperienza:~L'avaro o il candidato all'avarizia, anche nella 604 1, 3 | molto da vicino o con forti cannocchiali. Del resto una faccia come 605 2, 14| vergine o almeno casto come il Canova e come Michelangelo.~ ~ ~ ~ 606 2, 21| è come l'usignuolo; non canta che quando fa all'amore.~ 607 2, 5 | uno accanto all'altro per cantare uno dei migliori duetti 608 1, 2 | saltava più per le camere, non cantava, canterellava più.~Il 609 1, 2 | camere, non cantava, canterellava più.~Il pianoforte non era 610 1, 2 | sono i nervi.... Ho sempre canzonato le mie amiche maggiori di 611 1, 2 | amori senza amanti; tutto un caos incomposto, titanico, che 612 2, 21| vorrebbe illuminarti. Saresti capace non solo di chiuder gli 613 2, 21| bisogno, ma si deve sentirsene capaci.~Aggiungo però subito, che 614 2, 16| visite ai poveri, nelle capanne della campagna o nei bugigattoli 615 2, 8 | nuovo gioiello.~Alla fine capii di che si trattava. Erano 616 2, 6 | esito. Non ho mai saputo capirne il perchè; ma è dimostrato, 617 2, 21| amante di Marte, è facile a capirsi e inutile a spiegarsi, perchè 618 1, 3 | medicina, e benchè non ne capisse neppure il titolo, li guardava 619 2, 7 | dire e vorrebbe però che tu capissi anche ciò ch'egli non dice.~ 620 2, 6 | riferiscono al denaro, ai capitali, alla ricchezza in genere 621 2, 21| chiama tenente di corvetta o capitano dei bersaglieri o maggiore 622 2, 9 | E ciò pur troppo ti può capitare facilmente, se sposi un 623 3 | perchè è diviso in varii capitoli; perchè ha un autore che 624 2, 2 | anima.~Sottosegretario o capodivisione, usciere o ministro, il 625 2, 2 | Soldato, sarà tiranno come caporale e come colonnello, e la 626 2, 6 | forte somma, si caverebbe il cappello. Invece egli si accontenta 627 2, 17| bisogno di avvocati, di carabinieri, di soldati.~Tutti questi 628 2, 6 | milllllione! -~ ~Un altro segno caratteristico dell'avaro è la carezza, 629 2, 9 | esagero, che io ti faccio una caricatura e non un ritratto; ma ti 630 2, 4 | quelle da fuoco sempre cariche e col grilletto alzato.~ 631 1, 3 | onesta e agiata. Un avvocato carico di famiglia, che mandava 632 2, 7 | una tendenza a trovarli carini e ad amarli.~Eppure sono 633 2, 2 | noto indirizzo:~- Prendi, carino, questo è per te!~È così 634 2, 21| scienziati, tutto un mazzo di carissime persone, si lamentava che 635 2, 9 | indispettita risponde:~- Sta bene, Carlo, ritorna fra mezz'ora.~Alle 636 2, 4 | inquisitore, colla mannaia del carnefice!~Il pretendente, il fidanzato 637 2, 9 | senza lacerarne anche le carni.~Ognuno di noi sceglie una 638 2, 5 | giovani che i vecchi.~E la carovana partì. I ciuchi coi ragazzi 639 2, 1 | diverse fasi della loro carriera amorosa, ve ne sono alcuni, 640 1, 5 | anche tu; avrai sulle tue carrozze, sui tuoi fazzoletti, da 641 2, 5 | stecchi, e ramoscelli e carta; ma tutto era umido, tutto 642 2, 9 | della città o giuoca alle carte.~Le sette son suonate: la 643 2, 9 | libro, come la mia Delenda Carthago.~Eppure quella bellissima 644 2, 21| tutta la vita.~ ~Tu però, caruccia mia, sei stata educata in 645 1, 3 | nulla di nulla; per cui cascò dalle nuvole, e afferrando 646 2, 21| miglior contravveleno della caserma e il desinare in famiglia 647 2, 11| banchiere, ch'egli tenga pure la cassa forte, ma tu sii per lui, 648 1, 3 | accumulavano e rimanevano nel cassetto.~Essa voleva fermarsi, quando 649 2, 11| nelle famiglie, quanti meno cassieri fuggiti all'estero e quanti 650 2, 5 | il fuoco sotto un grosso castagno, per farvi cuocere delle 651 2, 14| sarei morto vergine o almeno casto come il Canova e come Michelangelo.~ ~ ~ ~ 652 2, 19| pochi anni, nel metterlo a catalogo nel suo Sistema hominis 653 2, 21| lima che possa intaccare la catena che ti sei legata al tuo 654 1, 4 | testimonii, spergiurando, in una causa da me perduta perchè ero 655 2, 17| gelatina delle contese e delle cause per vivere, o invadono i 656 2, 17| scoprire l'uomo al disotto del causidico, e se quello val meglio 657 1, 5 | esser teco il più cortese cavaliere di questo mondo e farà sempre 658 2, 6 | maneggiare una forte somma, si caverebbe il cappello. Invece egli 659 2, 21| che si ribella al voglio e cede al vorrei: s'impenna al 660 2, 2 | mostra la sua superiorità, cedendo sempre alla moglie, che 661 2, 21| essere accondiscendente e cedevole in tutte quelle cose di 662 2, 21| ordinamento della famiglia, cedi sempre nelle piccole cose 663 2, 21| Molte altre invece con una ceffatina, che pareva una carezza, 664 2, 4 | più difficile fra tutte a celarsi; perchè è prorompente, esigente; 665 2, 6 | accento.~Quanta psicologia celata, misteriosa e potente sta 666 2, 6 | io ho scoperto un amore celato nelle più profonde pieghe 667 2, 21| taglio attraversò i secoli, celebrato e immortale.~Le donne ogni 668 2, 21| debolezza.~ ~Tu conosci il celebre generale romano, che vinse 669 2, 21| il matrimonio, rimangono celibi per tutta la vita.~ ~Tu 670 2, 11| ogni fibra e misurato ogni cellula; ed ecco che all'occhio 671 2, 9 | può morire appena nati o a cent'anni, si può morire in uno 672 1, 4 | ineffabile voluttà, leggendola a centellini, divorandola d'un fiato....~ ~ 673 1, 4 | il terzo e il quarto e il centesimo; ignoro l'ultimo.~A pochi 674 2, 9 | solo, anche col compenso di centomila lire di rendita.~Se è giovanotto, 675 1, 3 | in alto poi, le fanciulle cercan sempre una stessa cosa, 676 2, 14| Colla testa in alto per cercar sempre un bello ideale, 677 1, 3 | più di lei che di lui; un cercarsi e un fuggirsi.~Emma non 678 1, 2 | pagina galeotta; quella cercata, quella letta e riletta 679 2, 9 | Le professioni, di cui cercherò di tracciarti il profilo 680 2, 7 | abbracciare altre cameriere e si cerchi un'altra sposa.~Quanto a 681 2, 4 | naturale, che noi tutti cerchiamo di difendere dalle mani 682 1, 2 | prima.~Non giuocava più al cerchio in giardino, non saltava 683 2, 7 | poc'anzi mi diceva:~- Io cerco sempre di evitare la stretta 684 2, 11| eroismo che esalta, il sistema cerebrale e muscolare dell'umana famiglia.~ 685 | certa 686 1, 3 | disciogliersi nell'infinito colla certezza di rivedersi in cielo.~ ~ 687 1, 3 | ignorarlo. Ma molte di queste certezze non sono che ignoranze foderate 688 2, 21| erba non v'è serpenti, sui cespugli di rose non vi son spine, 689 2, 5 | bianco; ma mutando colore non cessava di esser molesto, insopportabile 690 2, 21| donner les bénéfices de cette eternité sans en supporter 691 2, 21| tavolino, quasi volesse chiamar l'attenzione di tutti su 692 2, 4 | debolezza, che non vorrei chiamare passione; perchè se di questa 693 2, 9 | il campanello, che deve chiamarlo a vestire il giovane patrizio.~ 694 2, 21| un treno in partenza, si chiamasse il primo venuto; fosse poi 695 2, 21| invidia entra pur troppo non chiamata nei loro consigli.~Se vuoi 696 2, 16| sua casa, e non tutte le chiamate sono di infermi; ma ve n' 697 2, 16| lasciare la città dove abitate, chiamato da telegrammi, che non sono 698 2, 10| battezzava tre uomini che si chiamavano Dante, Michelangelo e Galileo, 699 2, 19| dolce compagna, dai bambini chiassoni e ridenti.~Il marito scienziato 700 2, 11| sii per lui, per essa la chiave che la difende.~ ~ ~ ~ 701 1, 5 | confortarsi coll'amica Emma e chieder consiglio ai genitori.~ ~ 702 2, 18| migliori, son costretti a chiedere una cattedra o a darsi al 703 2, 9 | sento mai il bisogno di chiederne il nome e il cognome, e 704 2, 17| MARITO AVVOCATO.~ ~Se mi si chiedesse qual'è la nazione più morale, 705 1, 4 | una lettera modestissima chiedeva al padre di Emma la di lei 706 2, 21| subito nel pensiero. In chiesa vediamo molti prostrati, 707 1, 4 | nel vano d'una finestra, chiese con voce tremante ad Emma, 708 1, 5 | uomini a un tempo l'avevano chiesta in isposa, e un terzo, senza 709 2, 10| Firenze, quando in una sola chiesuola battezzava tre uomini che 710 2, 4 | senza aver mai studiato la chimica, sanno analizzare i sentimenti, 711 Ded | instabile delle combinazioni chimiche; il più delicato, il più 712 1, 4 | per le quali fisici chimici, hanno ancora trovato l' 713 2, 5 | amaro è come quello del chinino, che è profondo ed è eterno.~ 714 1, 3 | alle botteghe di strumenti chirurgici e li guardava con affettuosa 715 2, 21| Saresti capace non solo di chiuder gli occhi, ma anche di accecarti 716 1, 2 | brivido, e più d'una volta chiudeva il libro e lo gettava lontano 717 2, 5 | profondo ed è eterno.~E se gli chiudi la bocca, perchè non sputi, 718 1, 3 | distillarci essenze, che si chiudono in barattoli, e che di lontano 719 1, 3 | una pietra e una lettera chiusa, colle stesse parole che 720 1, 2 | suonare le cose più tristi del Chopin.~Compariva a un tratto davanti 721 2, 9 | dopo aver preso il caffè.~Ciarla, fuma, scherza, e se non 722 2, 5 | vuol compagno nelle sue ciarle.~Se vuoi rinfrescarti, ti 723 2, 5 | vuoi tacere è il pettegolo ciarlone, che ti vuol compagno nelle 724 | ciascuna 725 | ciascuno 726 2, 2 | umano e che a un muover di ciglio faceva cader teste, incendiar 727 2, 3 | rispondono all'appello e fanno cilecca. Si pigia, si pigia sul 728 2, 18| questi parti immaturi al cimitero, perchè da stessi si 729 1, 5 | del tuo dolore. Tu parli cinicamente, perchè sei disperata; ma 730 2, 8 | di famiglia. Anche le più ciniche, anche quelle che riguardano 731 2, 21| desse non più, non meno di cinquanta. La tua esigenza lo offenderebbe 732 | cinque 733 2, 4 | accusare o a condannare; col cipiglio dell'inquisitore, colla 734 2, 19| fuggire a quella corrente, che circola lungo i fili telegrafici 735 2, 21| Questo è un vero e proprio circolo vizioso. Se si serbano fedeli 736 2, 14| può amare una donna sola e circondarla di tutte quelle tenerezze 737 1, 3 | mammole doppie, e dopo averlo circondato di una foglia di stagnuola 738 2, 4 | poliziotto o carabiniere, che le circondava di spie, di tranelli; di 739 2, 6 | di figlio, di padre e di cittadino.~Ma che si fa celia? Un 740 2, 5 | E la carovana partì. I ciuchi coi ragazzi e le signore 741 2, 21| antisettici in amore è la civetteria.~Un'altra. Bravissima! Soprattutto 742 1, 5 | anche la sua corrispondenza clandestina; i suoi due peccati, che 743 1, 1 | davanti ad un vagone di prima classe i parenti erano affollati, 744 2, 2 | membra umane.~Il tiranno classico è una specie sepolta negli 745 2, 21| infuori di questi che ti ho classificati in tre categorie.~Ve ne 746 2, 19| Anche il sommo Balzac lo classificava tra i predestinati.~Lo scienziato 747 2, 17| esigenze delle Pandette o del cliente.~ non hanno bisogno di 748 2, 17| e pesanti note pei loro clienti; quando entrano nel nido 749 2, 9 | condizione sociale è il clima in cui siam nati, e accanto 750 1, 2 | brutte parole, che sanno di clinica e di anatomia in una volta 751 1, 2 | gli amori di Tancredi e di Clorinda. Adorava Paolo e Virginia, 752 2, 16| alla gloria.~È allora che Clotilde giovane e bella può essere 753 2, 9 | di cuore dei nobili della Cocincina, che custodiscono le unghie 754 2, 21| colti?~ Frammenti di un codice di diplomazia matrimoniale.~ 755 2, 13| a sdraiarsi sul prato, a cogliere colle proprie mani un frutto 756 1, 3 | eran troppi, e mentre ne coglieva uno, cento e cento altri 757 2, 21| coi tuoi suoceri, coi tuoi cognati, con tutti i membri della 758 2, 9 | di chiederne il nome e il cognome, e vedendoli e conoscendoli 759 2, 9 | unto per benino, per cui vi colano la loro personcina, che 760 2, 10| pubblica all'immunità del colera; dalla ricchezza nazionale 761 2, 6 | è occasione ch'egli non colga al volo per farti un dono, 762 2, 6 | nel proprio giardino e si colgono ad uno ad uno con intelletto 763 2, 2 | direttore di riviste avrà collaboratori, editore avrà autori, impresario 764 2, 7 | del parere di quel loro collega, che un giorno diceva sospirando:~- 765 1, 5 | pensavi così, quando nel collegio parlavamo del nostro avvenire 766 2, 9 | individuo in un gran pantano di collettività; ed io invece son sicuro, 767 2, 3 | quasi invisibili; tutta una collezione di prurigini senza dolore, 768 2, 21| il tuo compagno ti aveva collocato.~Non si è vergini che una 769 1, 5 | nostro avvenire nei fidati colloquii della notte....~- Sì, mia 770 2, 14| condannato dall'Inquisizione e a Colombo deriso dai monaci di Spagna. 771 2, 2 | fattorini, proprietario avrà coloni, proto di stamperia avrà 772 1, 3 | donne, di bambini; tutta la colonia d'una famiglia numerosa.~ 773 2, 2 | tiranno come caporale e come colonnello, e la disciplina militare 774 2, 21| imbalsamati, coi loro vaghi colori.~La sentimentale. Sempre 775 2, 21| serbarli sempre freschi e coloriti.~Il botanico. Coll'acido 776 | coloro 777 2, 11| tarlo, che corroderà il colosso; è un elemento secondario, 778 1, 4 | innamorò per , come colpito da quel famoso coup de foudre, 779 2, 21| averne i frutti, con un colpo di ascia buttan giù l'albero.~ 780 2, 21| qual giardino son stati colti?~ Frammenti di un codice 781 2, 13| caro degli affetti, e tu, coltivandolo nel tuo compagno, farai 782 2, 21| per non aver la fatica di coltivar la pianta o di arrampicarsi 783 2, 16| implume.~Essa è riuscita a coltivare in me l'amore delle cose 784 2, 13| di terra, l'amassero e la coltivassero; se andassero tutti ad accarezzare 785 2, 21| la mamma abbiamo sempre coltivato in te. Con essa ornerai 786 2, 21| la manterremo viva e la coltiveremo con intelletto d'amore, 787 2, 21| ridicolo, come un bambino colto in fallo.~Ho sempre ammirato 788 | com' 789 2, 1 | capo della donna amata.~ comandano, ubbidiscono, perchè 790 2, 2 | che nessuno ubbidisca o comandi.~Nelle questioni poco importanti 791 2, 5 | forchetta per l'allegro combattimento; ecco che il brontolone 792 Ded | anche la più instabile delle combinazioni chimiche; il più delicato, 793 2, 5 | rammentarti l'ultima scena, la più comica fra tutte, quando finita 794 2, 21| voulu, Georges Dandin!~ ~Comincia dunque tu stessa, figliuola 795 1, 5 | Quando Maria ebbe finito, cominciò Emma e brevemente le espose 796 2, 21| Gautier ha detto che, en amour comme en poésie rester au même 797 2, 8 | Ha avuto una cattedra, la Commenda della Corona d'Italia, non 798 2, 20| lealtà prima che delle sue commende; e tu seguilo coll'occhio 799 2, 11| ogni giorno, leggendo e commentando i listini della borsa.~In 800 2, 7 | egli stesso quella pagina, commentandola coi suoi sguardi diretti, 801 1, 4 | dicessero tra di loro e come commentassero quella strana domanda. So 802 2, 10| mondo umano è uno scambio di commerci; sia poi di denaro, di merci, 803 2, 11| banchiere è un negoziante, ma commercia in denaro; ed essendo questa 804 2, 10| Europa civile è anche la più commerciante.~Eppure Firenze, quando 805 2, 3 | Uno dei tanti errori che commette la natura, quando sbaglia 806 1, 3 | impazienza di sapere e paura di commettere un peccato.~Quell'involtino 807 1, 2 | all'altro, e colla fantasia commetteva tradimenti e adulterii; 808 2, 21| éternelle, et il est fort commode de se donner les bénéfices 809 1, 5 | la faceva piangere.~Emma, commossa anch'essa, prese l'involto 810 1, 4 | sospirone le parole materne commossero il cuore di Emma.~Essa pensava 811 2, 18| tuo compagno ti leggerà commosso le ultime pagine d'un suo 812 2, 3 | serve come di uno strumento comodo e buono a tutto; ma in cuor 813 2, 7 | diversamente da tutte le altre tue compagne, e benchè innocente, sai 814 1, 4 | corrispondenza continua.~Compaiono sull'orizzonte due altri 815 1, 4 | visitatori della casa erano comparsi due nuovi uomini, che si 816 1, 3 | finestre di quel piano e comparvero figure di uomini, di donne, 817 2, 3 | tutto; ma in cuor suo lo compatisce e lo disprezza, e intanto 818 2, 4 | un altr'uomo.~Deploro e compatisco il marito, che uccide l' 819 2, 3 | furono sempre disprezzati o compatiti.~E tutto ciò è bene: le 820 2, 9 | un giorno solo, anche col compenso di centomila lire di rendita.~ 821 1, 3 | fuggitivo.~Escì di casa, comperò un mazzolino di mammole 822 2, 21| redini del comando e d'essere compiacente e tenero colla moglie e 823 2, 17| anche tra i più ingegnosi compilatori di lunghe e pesanti note 824 2, 4 | delitto che si trama o è già compiuto.~Ogni uomo che si avvicina 825 2, 8 | scritto, che mi pareva in complesso l'aborto d'una mente idiota; 826 2, 21| la nuova tua posizione, complicando d'assai i tuoi rapporti 827 2, 9 | e i rapporti sociali si complicano e le leggi si affinano, 828 2, 17| di adoperare quei fini e complicati congegni dei se e dei ma, 829 2, 12| banchiere.~Il negoziante compra e vende, l'industriale produce.~ 830 2, 10| vergogni di vendere e di comprare, arricchendo e il proprio 831 2, 21| poesia, che è costretto a comprarla o a prenderla in prestito.~ 832 2, 10| della donna, della larga comprensione degli affari collo studio 833 1, 3 | Sapeva lei, se Enrico avrebbe compreso le astruserie isteriche 834 1, 5 | ai genitori Maria s'era compromessa tanto da obbligarli al consenso 835 1, 3 | del povero Enrico di aver compromesso la sua Emma con quell'atto 836 2, 21| far sperar sempre e di non conceder mai.~La sentimentale. Davvero? 837 2, 21| che lo conservano, che gli concedono una insolita longevità.... 838 2, 14| permette di vivere e che concentra tutta la sua vita in un 839 2, 21| si consuma sotto i raggi concentrati del sole.~Ah quanto bene 840 2, 2 | tanto riconoscente di queste concessioni!~ ~Mia dolce figliuola, 841 2, 21| tutto il di più che ti sarà concesso dall'uomo sempre egoista 842 2, 8 | tratto un'idea luminosa, un concetto ardito, che pareva una gemma 843 2, 7 | vuol fare sua sposa è per concludere un buon affare o per soddisfare 844 2, 21| Quindi, anche per l'amore (concludeva egli) vi devono essere delle 845 2, 21| molto giovani e gli altri conclusi in età più matura; ho trovato 846 2, 11| pentito molte volte di aver concluso un affare senza averne chiesto 847 2, 21| sensi devono darsi la mano concordemente per rizzare quel tempio, 848 2, 21| intellettuali, ti portano alla concordia dei pensieri, che è quanto 849 1, 4 | appassionati; qualche volta anche concupiscenti.~Fossero però quegli occhialoni 850 2, 4 | feroce, e diviene accusa, condanna. Al lampo della diffidenza 851 2, 4 | sempre pronto ad accusare o a condannare; col cipiglio dell'inquisitore, 852 2, 14| mette accanto a Galileo condannato dall'Inquisizione e a Colombo 853 2, 4 | amante fortunato; maledico e condanno quello che ammazza la moglie 854 2, 4 | ti parrà affettuosa, sarà condita di scherzi e di reticenze, 855 2, 11| piatto solo a tavola, ma condito del sale della sicurezza 856 2, 21| soavi del desiderio, e il condizionale più spesso dell'indicativo 857 2, 18| gloria.~Pur troppo tra noi le condizioni della letteratura sono ancora 858 2, 21| che metà del cammino, che conduce alla pace domestica.~Così 859 2, 21| cercare le stesse idealità, ti conducono all'accordo dei cuori.~L' 860 1, 1 | impacciati; mentre la voce del conduttore ripeteva per la ventesima 861 1, 1 | di un grido monotono dei conduttori:~- Facciano presto, signori, 862 2, 21| egli aggiungerà, quasi a conferma delle prime parole:~Mia 863 2, 21| compagno non ha il coraggio di confessare la sua colpa, se si arrampica 864 1, 4 | altra risposta, magari una confessione di cose quasi gravi... tanto 865 2, 21| ci dimostra la pratica, e confesso, che per quanto aguzzassi 866 1, 5 | la uccidevano, e a chi confidarli?~Essa non aveva che un'amica, 867 2, 7 | abbracciare, o prende con me altre confidenze di questo genere.... L'ultima 868 2, 11| e ci diverte; ma non le confidiamo quasi mai gli affari gravi, 869 1, 4 | perdevano nello spazio, confondendosi insieme a tutte quelle energie 870 2, 17| del bene e del male e a confonderli alquanto; dovendo l'avvocato 871 2, 2 | vicini da toccarsi e quasi da confondersi, l'uomo mostra la sua superiorità, 872 2, 16| martirio. Esse sono beate di confortarlo, quando sconfortato dall' 873 1, 5 | era venuta a Firenze per confortarsi coll'amica Emma e chieder 874 2, 16| Essa era il mio angelo confortatore in casa, la mia alleata 875 2, 16| dell'arte doveva portare i conforti della pietà o i soccorsi 876 2, 21| continua a studiarlo e confrontalo con altri; sia che ti guardino 877 2, 21| senza far confronti.~Più il confronto si farà fra molti, fra moltissimi; 878 2, 20| ultimo fra tutti) abbiamo confusi insieme briganti e soldati. 879 2, 8 | abbagliando gli ignoranti colla confusione delle frasi o l'oscurità 880 2, 7 | quarant'anni, non si può congedarla per prenderne due che abbiano 881 1, 4 | impazienza è dei deboli.~Ora in congedo da Spezia, dove aveva il 882 2, 17| adoperare quei fini e complicati congegni dei se e dei ma, di ricorrere 883 1, 4 | tutta una rivoluzione nel congegno delle torpedini e dei siluri. 884 2, 21| santissimo sacramento del conjungo; quanti matrimonii di meno, 885 2, 21| senza che nessuno di essi conosca il meccanismo di una locomotiva.~ 886 2, 21| ha pungolo e il cielo non conosce nubi; e quest'oasi è l'anima 887 2, 9 | il cognome, e vedendoli e conoscendoli mi accontento di dire:~È 888 2, 11| informati dagli amici, dai conoscenti, se non sovrasta una procella.~ 889 2, 21| curiosità di sapere, ma il conoscerla non è sempre necessario; 890 2, 21| la mano per sempre, senza conoscersi a vicenda non solo; ma senza 891 2, 21| segno di debolezza.~ ~Tu conosci il celebre generale romano, 892 2, 21| affetto costante, con profondo conoscimento del cuore umano.~ ~E per 893 2, 21| perfetto; per piacerti, per conquistarti, per guadagnarsi il tuo 894 1, 2 | giustificare e che sembra consacrare l'amore della donna al martirio.~ 895 2, 19| come suoi amici e quasi consanguinei. Noi non avremmo nessun 896 1, 1 | per prendere i biglietti, consegnare i bagagli, coll'accompagnamento 897 1, 5 | lesse:~ ~Alla mia Emma.~Da consegnarle dopo la mia morte.~ ~Essa 898 1, 5 | ho un piego suggellato da consegnarti e che ho trovato nello scrittoio 899 2, 21| immorale di questo dilemma, conseguenza alla sua volta di tutto 900 1, 3 | studii universitarii per conseguire il diploma di dottore e 901 1, 5 | compromessa tanto da obbligarli al consenso del suo matrimonio ed essi 902 2, 21| Vorrei un po' sapere che cosa conserva l'amore.~Il psicologo. Per 903 2, 21| aiutano a vivere, che lo conservano, che gli concedono una insolita 904 1, 4 | sessant'anni, molto ben conservato, con tutti i suoi capelli 905 2, 21| Un'altra.... Il miglior conservatore dell'amore è la gelosia.~ 906 2, 21| parte di contributo.~Tu devi considerare tuo marito, come una parte 907 1, 4 | dolore di una famiglia, che considerava come sua.~ ~ ~ ~ 908 2, 21| felici.~ ~Nei casi dubbi non consigliarti che colla tua mamma.~Le 909 1, 3 | L'unica corrispondenza consisteva in ciò, che quando Emma 910 2, 21| sicura. Come ci sentiamo consolati di esser uomini e fieri, 911 2, 21| potranno mutare le leggi, le consuetudini dell'umana famiglia, ma 912 2, 21| nei loro consigli.~Se vuoi consultare le amiche, fallo accademicamente, 913 1, 4 | partito da Firenze per un consulto a Modena, era morto in vagone 914 2, 12| io stesso per mio uso e consumo, ma che non ha rapporto 915 2, 13| profonde dell'empirismo contadinesco.~Se invece il proprietario 916 2, 3 | sperava che la sua energia per contagio sarebbe passata nell'anima 917 2, 18| pochi in Italia da poterli contare colle dita d'una mano sola. 918 2, 6 | sia per pagare un semplice contarello o per numerare una grossa 919 2, 4 | società umana e civile non può contarli fra i suoi.~Raca ad essi! 920 2, 10| quei tempi l'Italia non contava che 22 milioni di abitanti) 921 2, 21| meglio: impediscigli col tuo contegno ch'egli dica quelle parole, 922 1, 5 | e trovò che l'involto ne conteneva un altro, su cui era scritto:~ ~ 923 2, 21| ciò che stava per dire: contenta di questo, aspettando il 924 2, 10| dal fondaco o dal banco contento dell'andamento dei suoi 925 2, 21| serbano fedeli è perchè continuano ad amarsi, e allora non 926 2, 21| crescere, sarà un movimento continuato, come tu forse te lo immagini, 927 1, 3 | sorriso al suo sguardo; ma continuava invece a fuggire e il sorriso 928 2, 21| un rosario di piccole e continue disarmonie.~Del resto si 929 2, 7 | non capirai nulla, ma egli continuerà a sottolineare certe parole, 930 2, 4 | avvelena il sangue, che ne contorce i gesti, che ne deforma 931 2, 21| assecondava in tutto e non lo contraddiceva mai, nelle grandi, 932 2, 6 | false, o, nei casi migliori, contradditorie. Tutti hanno paura di dire 933 2, 3 | peccati senza vendette, di contraddizioni, di oscillazioni, di paralisi 934 2, 11| Dall'altra i muscoli che si contraggono, la mente che vede lontano, 935 2, 10| della pubblica istruzione, contrapponeva 5 milioni di arcadi scoperti 936 2, 16| sarà il premio, quanto più contrastata e fiera sarà stata la lotta. 937 2, 5 | e divertente a furia di contrattempi e di incidenti buffi e inaspettati.~ 938 2, 21| una passione, d'una sua contravvenzione al galateo un delitto di 939 2, 21| due, tutta la tua parte di contributo.~Tu devi considerare tuo 940 2, 21| signore presenti a quel convegno avevano parlato: soltanto 941 2, 6 | vuol sua per ragioni di convenienza economica o gerarchica, 942 1, 4 | egli il bisogno di vedere e conversare in un mondo per lui nuovissimo 943 2, 9 | compagna, che invano tenta di convertire un'oca in un'aquila o di 944 2, 17| cui essi stessi non sono convinti.~È naturalmente questione 945 2, 21| comandare, è così pieno e convinto del suo diritto di padrone, 946 1, 4 | strappo, che pareva una convulsione.~Tra lo strappo e la lettura 947 1, 3 | non fu aperta. Fu nascosta convulsivamente nella tasca. E rimase 948 2, 21| orrore venuto da ogni parte coperse la voce dell'oratore.~- 949 1, 1 | occhi spalancati, tutta coperta di sudore.~- Che cosa hai, 950 1, 4 | Quegli occhi erano sempre coperti da due grandi occhiali d' 951 2, 21| fidanzata. Erano letteralmente copiate dal Foscolo e dal Goethe. 952 2, 2 | nostri armadilli moderni sono copie in miniatura dei loro padri 953 2, 14| artisti più fortunati, li copre della bava avvelenata della 954 2, 21| cuore sincero, francamente, coraggiosamente e sempre sincero! Come ci 955 2, 17| ministro così savio e così coraggioso da proporre l'esclusione 956 2, 8 | che son dogmi altissimi; corazze di latta, che rappresentano 957 2, 6 | al di fuori di quelle due cornici.~ ~L'avaro, quando vede 958 2, 9 | esalano il profumo delle loro corolle; e l'amore lo riposa dalla 959 2, 9 | animuccia grama e il loro corpiciattolo nevrosico nelle sale da 960 1, 4 | silenzio della solitudine correggeva le bozze della vita quotidiana.~ 961 1, 5 | al mattino avrebbe dovuto correr dalla mamma, confessarle 962 2, 3 | stampa, per cui non vi è correttore di bozze che basti.~Il marito 963 2, 11| ma è anche il tarlo, che corroderà il colosso; è un elemento 964 2, 21| acido fenico, col sublimato corrosivo... colle pomate arsenicali....~ 965 2, 7 | LIBERTINO.~ ~La nostra società corrotta, ma ipocrita; libertina 966 2, 3 | che non ancora uomo è già corrotto e perverso. Con un'abile 967 2, 8 | occasioni l'idiota incompreso corruga la fronte e si fa serio, 968 2, 8 | di silenzi ostinati, di corrugamenti sapienti del muscolo frontale, 969 2, 2 | tirannia col sopracciglio corrugato e la voce grossa; con tutte 970 2, 17| Essi sono i bacilli della corruzione sociale.~Una società sana 971 1, 1 | scendere, l'accompagnava. nella corsa, senza distaccare mai le 972 2, 9 | propria vocazione; ma son corsi dietro a fantasmi, a fuochi 973 2, 21| quelli che egli farà nel corso della sua vita; che il primo 974 2, 2 | megaterii. Non è la sola corteccia del globo che ha i suoi 975 1, 5 | che si infiora con qualche cortesia quotidiana, per non parere....~ 976 1, 4 | Questa accettava tutte quelle cortesie e galanterie come da un 977 2, 21| che si chiama tenente di corvetta o capitano dei bersaglieri 978 1, 5 | solita in lei.~- Mamma, che cos'hai questa mattina? Ti senti 979 2, 11| insieme con quell'attrazione cosmica e divina, che è l'amore: 980 2, 18| vita son sempre quelle che costano meno, ma che germogliano 981 2, 21| delicatezza, con affetto costante, con profondo conoscimento 982 2, 6 | a stesso quanto potrà costare; perchè di tutti i valori, 983 2, 6 | dita strette, quasi gli costasse il separarsene e volesse 984 2, 6 | informa subito quanto sia costata o domanda a stesso quanto 985 2, 9 | intelligenza, a tutto ciò che costituisce l'uomo per e in , e 986 2, 4 | è che una forma gentile, costituzionale, della gelosia.~E se vuoi 987 2, 2 | grossa; con tutte le armi costituzionali e levigate della nostra 988 2, 18| anche tra i migliori, son costretti a chiedere una cattedra 989 2, 11| vera e completa, quella che costruisce il nido e crea gli uomini?~ 990 2, 15| innalza alla dignità di costruttore di ferrovie, di ponti, è 991 | costui 992 2, 5 | minestra troppo cruda o troppo cotta.~Ed ecco il fumo!~Si va 993 1, 4 | come colpito da quel famoso coup de foudre, per il quale 994 2, 8 | sorriso malizioso, che sembra covare in chi sa quanti pensieri; 995 2, 21| rancidi, dell'ignoranza più crassa dell'umana dignità, dei 996 1, 3 | compariva alla finestra con una cravatta della stessa tinta.~Un giorno 997 2, 11| che costruisce il nido e crea gli uomini?~Nell'una delle 998 2, 21| non vi è che il divino, creato dalla nostra fantasia e 999 2, 18| ancor calde dell'amore della creazione, e spierà nei tuoi occhi 1000 1, 5 | e Maria l'aveva sposato, credendo che la bellezza e l'amore, 1001 2, 7 | stesso tremito con cui un credente si avvicina all'altare; 1002 2, 21| vediamo molti prostrati, pochi credenti; nel Parlamento udiamo molte 1003 2, 21| bottega:~Oggi non si fa credenza, domani sì.~E tu a certe 1004 2, 8 | farei troppo torto, se io credessi in te la possibilità di 1005 1, 5 | di fuggire con lui e non credettero alla mia minaccia.~Fuggii


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License