Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
L'arte di prender marito

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

     Parte, Capitolo
1006 2, 21| contrario.~Il rimaner ragazza è creduto una vergogna, e ci si marita 1007 1, 2 | quella letta e riletta con crescente fascino, con insaziata curiosità.~ 1008 2, 21| perdendo poco a poco col crescer della civiltà e man mano 1009 1, 4 | Invece nel Rinaldini l'amore cresceva ogni giorno, e ormai a furia 1010 2, 10| e che a lui dovranno la cresciuta agiatezza, fors'anche una 1011 2, 10| credo: temo anzi che siano cresciuti.~E lo temo, perchè non si 1012 2, 13| colle proprie mani un frutto cresciuto nel loro campo; fosse pure 1013 2, 8 | corona di conte del marito crescon le corna all'infinito. Se 1014 2, 6 | necessariamente, inevitabilmente crescono cogli anni; apri grandi 1015 2, 8 | idiota, da una esclamazione cretina e dal fondo del cuore straziato 1016 1, 4 | andava a letto e il foglio criminoso passava dal roseo nido in 1017 2, 19| misurare gli angoli di un cristallo o il diametro del sole, 1018 2, 20| della patria a stessi.~Il Cristo tra i due ladroni è un'immagine 1019 2, 1 | Prima è rame dorato, poi cristofle, poi piombo.~ ~Per conoscere 1020 2, 18| bibliografici fanno volumi e la critica non ha neppur la fatica 1021 2, 5 | troverà sempre qualcosa da criticare, qualche ragione per lamentarsi, 1022 2, 8 | pensieri; quante finezze di critico, quante astruserie di dubbii 1023 2, 9 | padroni ed essi muoiono crivellati di debiti e uccisi dalla 1024 2, 16| non mi mostrava che una croce!~ soltanto ella si occupava 1025 2, 3 | capo, guarda a mezz'aria, crolla la testa; esita, dubita, 1026 1, 2 | babbo alzava le spalle e crollava il capo ridendo:~- Sono 1027 2, 5 | posto e la minestra troppo cruda o troppo cotta.~Ed ecco 1028 1, 5 | riconciliava talvolta; ma le crudeli torture della miseria facevano 1029 2, 10| ancora l'Accademia della Crusca.~Perchè si crede ancora, 1030 2, 5 | bambini preparare le armi del cucchiaio e della forchetta per l' 1031 2, 21| riguardano il vestire, la cucina, le relazioni con persone 1032 2, 20| un'epidemia panamistica o cuciniellana, il paese è profondamente 1033 1, 2 | diverso il nascere in una culla foderata di seta e d'amor 1034 2, 5 | grosso castagno, per farvi cuocere delle bruciate e mangiarle 1035 2, 6 | di una cameriera o di un cuoco!~Dunque, figliuola mia, 1036 2, 4 | che vi disprezza o non vi cura.~Alcune donne nei loro falsi 1037 2, 21| farsi la propria valigia, a curare le proprie cose, a tenerle 1038 1, 3 | adorata nel proprio grembo, curarlo e di guarirlo.~Ma anche 1039 2, 21| riguarda ed io non me ne curo. So però ciò che noi dobbiamo 1040 2, 9 | nobili della Cocincina, che custodiscono le unghie delle loro mani 1041 | Dallo 1042 1, 3 | anima mia, io muoio per te. Dammi un bacio, il primo e l'ultimo....~ 1043 2, 21| Tu l'as voulu, Georges Dandin!~ ~Comincia dunque tu stessa, 1044 1, 2 | ignoranza, mostrando tutti i danni, che ne vengono alla salute 1045 2, 21| da tuo marito, ed egli ti darà molto, moltissimo.~Sii con 1046 2, 21| e da qualche tempo, gli darai ragione.~~  ~ ~ ~ 1047 1, 3 | di tutte le fanciulle e darebbero dell'imbecille a chi dicesse 1048 2, 9 | al giuoco, che solo può dargli una forte emozione, che 1049 1, 5 | letto, la mamma entrò a darle il buon giorno, e baciandola 1050 1, 3 | famiglia, e nessuno poteva darsene ragione, non avendo il menomo 1051 1, 2 | che nessuna ragione di darvinismo può giustificare e che sembra 1052 2, 19| Lavoisier, un Linneo o un Darwin (e di questi basta che un 1053 1, 5 | matrimonio ed essi le avevano data la piccola dote che le spettava.~ 1054 2, 13| rialzare o l'abbassare dei dazii d'entrata e d'uscita, crede 1055 2, 4 | cara bambina mia, come si debba esser felici in tale ambiente 1056 2, 21| signore; non so che cosa debbano fare gli uomini per conservare 1057 1, 5 | carattere molto debole e debolissima colla sua figliuola, tacque 1058 2, 10| Governo possa rialzare la decadenza delle arti belle.~Perchè 1059 Ded | di tutti i meccanismi.~ ~Decembre 1893.~~  ~ ~ ~ 1060 2, 6 | forze, e se potesse farlo decentemente, quando deve maneggiare 1061 2, 3 | tentennamento si decide.... a non decidersi.~In quel frattempo fra il 1062 2, 21| esser mai impaziente per deciderti. L'impazienza è sempre segno 1063 2, 3 | propria volontà e la propria decisione.~Ecco l'uomo debole, che 1064 2, 1 | per raffermare le loro decisioni. Questo suggello è un bacio.~ 1065 2, 3 | solo colla signora, ben deciso a dire e a fare.... ma egli 1066 2, 20| moltitudini, il luccicare delle decorazioni e delle giubbe dorate, e 1067 2, 18| giornalismo, per poter riunire decorosamente i due capi estremi del loro 1068 2, 12| Consulta araldica col famoso decreto del Menabrea, che metteva 1069 2, 21| ma bastano a stesse e dedicano la loro vita ad uno dei 1070 Ded | bastare al matrimonio l'amore,~Dedico questo nuovo libro,~Perchè 1071 1, 3 | cerca il sagrifizio, la dedizione tutta e intera di a lui.~ 1072 2, 15| molto oscura e difficile a definirsi sulla felicità del matrimonio.~ 1073 2, 4 | contorce i gesti, che ne deforma la parola e l'accento.~Ogni 1074 2, 9 | ogni mio libro, come la mia Delenda Carthago.~Eppure quella 1075 2, 2 | moglie devono discutere, deliberare sempre insieme e senza che 1076 2, 3 | Ma, dopo aver lungamente deliberato sul da farsi, si decide 1077 2, 21| di stessi con accorta delicatezza, con affetto costante, con 1078 2, 16| peccare e troppa impunità a delinquere. Tu devi stimarlo molto, 1079 2, 11| far correre e saltare e i delirii narcotici di chi vorrebbe 1080 1, 5 | me lo dimostrava con un delirio di carezze senza nome, che 1081 2, 2 | le maggiori iniquità, pei delitti più atroci.~Eppure vi son 1082 1, 3 | rompere il suggello per deliziarsi nel mare delizioso delle 1083 2, 9 | amante un poema di estasi deliziose e di sognate idealità.~Poveretta!~ 1084 1, 3 | per deliziarsi nel mare delizioso delle cose ignote e per 1085 2, 21| sorprese, alle più amare delusioni.~ ~Le fanciulle quando prendono 1086 2, 21| non sono che rare volte demonii; ma angeli non sono mai.~ 1087 2, 5 | ragione per lamentarsi, per deplorare....~Tu gli prepari una sorpresa 1088 2, 4 | di uccidere un altr'uomo.~Deploro e compatisco il marito, 1089 1, 5 | troppo forte.~E la mamma, deposto un piego sul tavolino da 1090 2, 20| spesso invece ha bisogno di deprimenti.~La missione della donna 1091 2, 17| quasi tutti avvocati e i deputati sono in gran parte avvocati 1092 2, 14| Inquisizione e a Colombo deriso dai monaci di Spagna. Se 1093 2, 1 | mia, non occorre che io ti descriva più oltre i mariti buoni. 1094 2, 7 | troverai un segno dove si descrive una scena d'amore, o ti 1095 2, 8 | mia, tormento me stesso descrivendo un marito, che tu non avrai 1096 2, 3 | a vedersi, più brutti a descriversi; ma essi sono infiniti di 1097 2, 7 | E l'amano o piuttosto la desiderano finchè è giovane e bella; 1098 2, 16| sembrasse così dolce, da desiderare nuovo veleno per aver poi 1099 1, 4 | diversa da quella supposta o desiderata dal benigno lettore.~Emma 1100 2, 16| loro sogni di fanciulla desideravano di essere dottoresse o suore 1101 2, 21| contravveleno della caserma e il desinare in famiglia il premio di 1102 1, 3 | appoggiarono tutti gli incerti desiri, tutti i sogni di Emma; 1103 | desse 1104 2, 11| tavola anatomica; se noi dessimo alla donna, più larga parte 1105 2, 21| quel che riceve.~Essa è destinata dalla natura al sagrifizio, 1106 1, 4 | L'ingegnere Rinaldini era destinato a grandi cose, ma nessuno 1107 2, 21| guidate il treno alla sua destinazione.~ ~In questa somma incomincia 1108 2, 19| verso, in alto, in basso, a destra, a sinistra; nell'angolo 1109 2, 11| loro, prima di prendere una determinazione importante.~Io avevo pensato, 1110 2, 21| a priori, che il soldato deva essere il pessimo di tutti 1111 2, 6 | amoroso, con una tenera devozione. Per lui rappresenta il 1112 2, 7 | voleva dirne male....~- No, di' pur tutto, l'ingegnere non 1113 2, 7 | bisogno dei sensi.~Dopo quel dialogo tu devi chiudere la porta 1114 2, 19| angoli di un cristallo o il diametro del sole, senza credere 1115 2, 6 | nascosta nell'accento, che diamo alle parole!~Quante volte 1116 2, 11| questo nostro mondo, che si dibatte ogni giorno fra le scosse 1117 2, 7 | essendosi parlato di un tale, dicendolo libertino; la padroncina 1118 2, 3 | specialmente dalle donne, che, pur dicendosi eguali a noi nei diritti ( 1119 1, 4 | alla moglie.~Non so cosa dicessero tra di loro e come commentassero 1120 2, 21| forse più preziosa, che ti dichiara incapace di mentire.~Tu 1121 2, 3 | pensato. Il giorno appresso si difenderà e attaccherà. Ne è sicuro.~ 1122 2, 4 | Se la virtù non basta a difenderci dalla gelosia, almeno sia 1123 2, 17| suoi attacchi e nelle sue difese.~Diffida dunque un tantino 1124 2, 3 | assiduità dell'amico. Il marito differisce sempre e sempre muta il 1125 2, 6 | uno dall'altro; il che è difficilissimo.~È vero che tu potresti 1126 2, 14| per natura e per elezione difficilmente può amare una donna sola 1127 2, 16| aveva da natura; e ad ogni difficoltà che io incontrava sul mio 1128 2, 4 | invocherebbe come alleati suoi.~Ma diffidare ad ogni ora di esser traditi, 1129 2, 4 | ferirla e che quando ella diffidasse delle proprie forze, ci 1130 2, 4 | uomo sempre vicino, sempre diffidente, sempre pronto ad accusare 1131 2, 4 | di una rete molesta di diffidenze e di sospetti!~Se la virtù 1132 2, 19| siepi; si son rotte tante dighe, che oggi riesce impossibile 1133 1, 4 | tutto il suo cuore e subito, dilagando senza ostacoli in quell' 1134 2, 19| carattere principalissimo di dilagar per ogni verso, in alto, 1135 1, 4 | giorno, e ormai a furia di dilagare, aveva innondato ogni fibra 1136 2, 21| promettono protezione col labbro, dimenticandoci subito nel pensiero. In 1137 2, 2 | eserciterà la sua tirannia. La dimenticanza di un saluto o la poca lucentezza 1138 2, 19| coltiva la scienza senza dimenticare che si è uomini, e che l' 1139 2, 21| figliuola, vorrei che tu dimenticassi tutti quanti i consigli, 1140 2, 5 | gita, che di certo non hai dimenticata, per dirti, che il marito 1141 1, 2 | l'innocenza; ma per dimenticò il discorso preparato da 1142 2, 21| virtù di esse crescere, diminuire, risorgere o morire del 1143 1, 4 | l'aveva accresciuta diminuita d'una lira. Badava alle 1144 2, 9 | avorio, d'oro o d'argento per dimostrare a tutti che essi non le 1145 2, 6 | capirne il perchè; ma è dimostrato, che le informazioni che 1146 1, 5 | diceva di adorarmi e me lo dimostrava con un delirio di carezze 1147 1, 3 | quella magrezza, quell'andar dinoccolato e incerto che ti mostrano 1148 2, 21| formano tra le mani, nel dipanare l'intricata matassa della 1149 2, 3 | e promette l'intervento diplomatico prima, armato se quello 1150 2, 2 | Archivii della storia, a un dipresso come i mastodonti e i megaterii. 1151 2, 9 | nelle vene di un rospo.~ ~Mi dirai, fanciulla adorata, che 1152 2, 21| per attonarlo.~ ~Che cosa diresti, amor mio, se morto improvvisamente 1153 2, 7 | commentandola coi suoi sguardi diretti, a te.~ ~Potrà accaderti 1154 2, 2 | stamperia avrà tipografi, direttore di riviste avrà collaboratori, 1155 2, 21| agiatezza o una governante che diriga la casa, una macchinetta 1156 2, 4 | giovinetto, a lui soprattutto dirigerà la poliziesca inquisizione, 1157 2, 7 | senti offesa, come se ti dirigesse parole audaci e sconvenienti.~ 1158 1, 4 | quella era la prima a cui dirigeva gli occhi amorosi con intenzioni 1159 1, 4 | di Acquafredda era, per dirla col linguaggio di moda, 1160 2, 1 | oltre i mariti buoni. Per dirlo con una frase degna di Monsieur 1161 2, 5 | fumo!~E bada bene di voler disarmare il brontolone collo scherzo 1162 2, 11| infelici di meno, quanti minori disastri nelle famiglie, quanti meno 1163 1, 1 | era sgomenta, temeva un disastro e gridava:~- Scendi, scendi....~ 1164 1, 3 | esalando la vita per lui e disciogliersi nell'infinito colla certezza 1165 1, 1 | era seduta, coi capelli disciolti, sulle spalle, cogli occhi 1166 2, 8 | della media, allora egli discorre senza dir nulla, ma abbagliando 1167 2, 5 | passeggiata quella nuvola è discussa, lambiccata, ed è unico 1168 2, 2 | Marito e moglie devono discutere, deliberare sempre insieme 1169 2, 1 | loro moglie; ma eguali. Discutono insieme a lei i grandi e 1170 2, 15| imprese, se ti mostra i suoi disegni, non dirti profana del tutto 1171 2, 21| intolleranza eccessiva hanno disfatto una famiglia, forse due 1172 2, 11| uomo diviso in due metà, disgiunte nei corpi, ma riunite in 1173 2, 10| compagna.~E se avessi la disgrazia di avere un compagno troppo 1174 1, 4 | amareggiata da un grande disinganno....~Dopo tutto quel silenzio, 1175 2, 6 | si innalzava saltellando disinvolta, come se volesse nascondere 1176 1, 5 | a una famiglia povera e disonesta. - Era bello, molto bello, 1177 2, 20| onesta.~La somma di parecchi disonesti basta a disonorarla.~Dove 1178 2, 21| schiavitù, che le umilia e le disonora.~L'uomo maschio è un animale 1179 2, 20| parecchi disonesti basta a disonorarla.~Dove nasce un'epidemia 1180 2, 21| acciaccoso. I suoi parenti son disonorati.~Non importa! - Egli è un 1181 2, 2 | morta innocente e pura, ha disonorato il marito per puro bisogno 1182 1, 5 | cinicamente, perchè sei disperata; ma io non posso credere, 1183 1, 5 | troppo crudele, era troppo disperato, perchè non scendesse anche 1184 2, 5 | più che una sventura è una disperazione....~Egli è il fumo vivente, 1185 1, 3 | speranze si trasformano in disperazioni e dal seme della gioia nascono 1186 2, 6 | le finestre per paura di disperdere il calore della stufa. Origene 1187 2, 4 | dolore, ma è più ancora ira, dispetto; reazione dell'orgoglio 1188 2, 21| dire una bugia.~O dare un dispiacere a chi si ama.~Il più delle 1189 2, 14| che tortura l'anima, nella displicenza cronica, che corrode i germi 1190 2, 21| guarda a quel modo e tu sei disposta a trovarlo bello e buono 1191 2, 3 | tentennini furono sempre disprezzati o compatiti.~E tutto ciò 1192 1, 4 | perchè ero un galantuomo, dissero davanti al mio pretore.~ 1193 2, 21| Son troppe le ragioni di dissidio, di contrasti, son troppi 1194 1, 1 | poteva sorridere, neppur dissimulando, era la sposa, che era entrata 1195 1, 1 | invece una mestizia mal dissimulata.~Chi non poteva sorridere, 1196 2, 2 | tiranni, e per quanto egli sia dissimulato, tu potrai scoprire facilmente 1197 1, 3 | fiori della primavera si dissolvono nella terra, che alimenta 1198 2, 9 | è un vestito che non si distacca più dalla nostra pelle, 1199 1, 1 | accompagnava. nella corsa, senza distaccare mai le labbra dalle sue.~ 1200 2, 21| stima per il tuo marito, distaccati da lui, e se non lo puoi 1201 1, 1 | lungamente, che il bacio non si distaccava più dalle sue labbra.~E 1202 1, 1 | acuto, uno strider di ruote, distaccò quei due innamorati e fece 1203 2, 1 | queste mie pagine, alla distanza di una settimana una volta 1204 2, 2 | debole o perchè ipocrita, distilla dall'alambicco del cuore 1205 1, 3 | campi i profumieri sanno distillarci essenze, che si chiudono 1206 2, 20| onestà domestica. È sacrilega distinzione, quella di due onestà e 1207 2, 11| gentile e domestico, che ci distrae e ci diverte; ma non le 1208 2, 9 | viaggiano continuamente per distrarsi o per istruirsi, o alla 1209 2, 19| spesso sudicio, quasi sempre distratto, che non si occupava d'altro 1210 2, 21| non impennarti ad ogni sua distrazione, ad ogni suo capriccio.~ 1211 2, 20| siccome nessuna forza si distrugge, anche la donna nel modesto 1212 2, 4 | pronta a ridere a un tratto, distruggendo con una buona parola l'artificioso 1213 2, 19| dell'umana famiglia, e senza distruggere l'individuo, ne abbiam fatto 1214 2, 10| prosperità del commercio alla distruzione della filossera; dalla sicurezza 1215 2, 9 | le leggi si affinano, le disuguaglianze individuali aumentano e 1216 2, 21| per legge segna col tuo dito una linea di fuoco, che 1217 2, 6 | Un milione! Il sogno diurno e notturno di tanti milioni 1218 2, 21| forse....~E fa che il domani divenga un posdomani e un futuro 1219 2, 6 | spensierati incominciano a divenir previdenti.~L'avarizia è 1220 1, 2 | un frutto proibito, che diveniva più saporoso, più desiderato, 1221 1, 3 | si fanno draghi e i fiori diventan serpenti; proprio come quaggiù 1222 2, 6 | o che è sulla strada di diventarlo; coi soli tuoi occhi, colle 1223 1, 5 | agiatezza.~Io, vedi, son diventata cattiva. Quando porto a 1224 1, 5 | poi, e poi non ci pensi? Diventi, una marchesa anche tu; 1225 1, 5 | felicità. Poi le lettere erano divenute più rare e più fredde, finchè 1226 2, 7 | tesoro mio, sei stata educata diversamente da tutte le altre tue compagne, 1227 2, 11| domestico, che ci distrae e ci diverte; ma non le confidiamo quasi 1228 2, 5 | Una gita che riuscì gaia e divertente a furia di contrattempi 1229 2, 11| moglie una società variata, divertimenti rumorosi; tutte le compiacenze 1230 2, 21| caduti sotto i miei occhi e dividendoli fra quelli fatti da giovanette 1231 2, 21| assenza e che anch'egli dividerà il tuo dolore; ma saranno 1232 1, 4 | tremante ad Emma, se vorrebbe dividere la vita con lui.~Emma rispose 1233 2, 21| accorgimenti delicati e di care divinazioni; e allora la cifra totale 1234 2, 21| primavera rinnova i suoi divini gorgheggi.~L'uomo è meno 1235 1, 5 | mostrandomi i pericoli del mio divisamento. Non volli udir ragioni. 1236 2, 14| insaziabile estetica, che lo divora e lo consuma.~Se io fossi 1237 1, 4 | leggendola a centellini, divorandola d'un fiato....~ ~Il marchese 1238 2, 21| infelici, che invocano il divorzio e invano lo aspettano da 1239 1, 5 | la sua morte, ma che ti do oggi soltanto, perchè prima 1240 1, 3 | questa lettera.... ma io la a te....~Le mamme, che pure 1241 2, 9 | ogni sbadiglio cade una doccia ghiacciata sul cuore della 1242 2, 8 | corone di talco che son dogmi altissimi; corazze di latta, 1243 2, 17| pessimista e dovuto alla mia dolorosa esperienza, che mi ha costretto 1244 2, 18| passati attraverso un lungo e doloroso martirio prima di giungere 1245 2, 8 | uomini, che ogni giorno si domandano meravigliati l'un l'altro:~- 1246 1, 3 | Emma non aveva mai osato domandare alla cameriera chi fosse 1247 2, 7 | anticamera, prima ancora di domandarmi se la signorina è in casa, 1248 2, 21| circostanze pari.~Io mi son domandato sempre il perchè di questa 1249 1, 4 | tacere e a bruciapelo le domandò:~- -Che ti pare dell'ingegnere?~- 1250 2, 21| picchia. Anche i leoni si domano col latte più che colle 1251 2, 4 | incomincia, è una violazione di domicilio. Ogni amicizia è un adulterio, 1252 2, 21| questo, che tutti quanti li domina dall'alto della sua importanza, 1253 2, 21| una posizione. Lo dicono donnaiuolo, giuocatore, fannullone. 1254 2, 21| il est fort commode de se donner les bénéfices de cette eternité 1255 2, 9 | meno che non sia a qualche donnetta allegra, che gli svuota 1256 2, 3 | uomo, per Dio!~Quella brava donnina, religiosa fin nei capelli, 1257 1, 3 | un mazzolino di mammole doppie, e dopo averlo circondato 1258 2, 20| decorazioni e delle giubbe dorate, e dove non mancano neppure 1259 2, 9 | mattino è sempre a letto e dorme ancora. Poveretto è andato 1260 2, 5 | marito brontolone!~Quando dormi è una pulce, più spesso 1261 2, 9 | non si può levargliela di dosso senza strappare qualche 1262 2, 16| fanciulla desideravano di essere dottoresse o suore di carità, trovano, 1263 2, 17| scambiare la verità colla bugia, dovendole adoperare egualmente bene 1264 2, 21| paura di esser sgridate o di doversi difendere e giustificare 1265 2, 21| raggiunger questa cifra dovete concorrere in due.~Se tu 1266 1, 5 | minaccia.~Fuggii davvero e dovettero lasciarci sposare....~Il 1267 2, 10| lavorato per essi e che a lui dovranno la cresciuta agiatezza, 1268 1, 3 | stesso Orto di Getsemani, e dovrebbero essere esperte del mondo 1269 2, 19| nelle miniere più profonde. Dovunque respira un uomo o sospira 1270 2, 17| perchè mai con tante leggi draconiane, con tanti ostracismi ingiusti 1271 1, 3 | e le pecorelle si fanno draghi e i fiori diventan serpenti; 1272 2, 21| unioni felici.~ ~Nei casi dubbi non consigliarti che colla 1273 2, 21| inutile, ogni affermazione è dubbia; accanto ad ogni sì e ad 1274 2, 8 | critico, quante astruserie di dubbii e di sottintesi.~Quando 1275 2, 11| pensiero affannoso o del dubbio tormentoso.~Dall'altra parte 1276 2, 3 | risposta è un sì, ma incerto e dubbioso come un punto d'interrogazione.~ 1277 2, 3 | crolla la testa; esita, dubita, oscilla, e dopo un lungo 1278 1, 3 | un corpo di delitto. Non dubitava un sol momento chi lo avesse 1279 1, 5 | un bravo giovane, non lo dubito, ma è ancora uno studente 1280 2, 9 | casa del marchese B. o del duca C., quando egli non ritorni 1281 1, 2 | scene solitarie, di questi duelli misteriosi fra un libro 1282 2, 5 | cantare uno dei migliori duetti di questo mondo; quando 1283 1, 5 | torture della miseria facevano durare ben poco il cielo sereno 1284 2, 21| loro nome dicono la loro durata.~La sentimentale. S'intende 1285 1, 5 | anno di lutto, che per me durerà tutta la vita?~- No, non 1286 2, 21| sia lento, lentissimo, e duri molto, moltissimo.~Lo stesso 1287 2, 4 | dica, e faccia, e quanto durino le sue visite, ecc., ecc.~ 1288 2, 8 | ragionamenti senza senso; durlindane di princisbecco, che devono 1289 1, 5 | sposare....~Il paradiso durò due mesi, il purgatorio 1290 | ebbi 1291 2, 9 | risponde al suo; e prova l'ebbrezza di chi entrando in un giardino 1292 2, 21| unico amore, l'amore per eccellenza.~Nulla di più falso. Lo 1293 2, 10| di ricchezza e che coll'eccessivo lavoro o le imprese troppo 1294 2, 20| ha quasi mai bisogno di eccitanti, spesso invece ha bisogno 1295 2, 20| tiengli alto il cuore, senza eccitar mai la sua ambizione.~Questa 1296 2, 6 | per ragioni di convenienza economica o gerarchica, con maggior 1297 1, 5 | senz'amore.~Le strettezze economiche avevano inasprito il carattere 1298 2, 21| della civiltà e man mano noi educheremo le donne, perchè prima di 1299 2, 5 | marito brontolone è in tutto eguale a quel nostro fuocherello, 1300 2, 17| bugia, dovendole adoperare egualmente bene nelle esercitazioni 1301 2, 15| furono ingegneri. Anche Eiffel è un ingegnere, lo è il 1302 2, 17| maneggio di sofismi, questa elasticità eccessiva, questa abilità 1303 2, 21| dell'anima, che sono poi gli elementi della felicità.~ ~Scusami 1304 2, 11| corroderà il colosso; è un elemento secondario, ma che basta 1305 2, 13| falsa filantropia, che coll'elemosina o col rialzare o l'abbassare 1306 2, 1 | Vi sono però alcuni pochi eletti, che sono d'oro prima e 1307 2, 20| nella modesta missione di elettore amministrativo.~E siccome 1308 1, 2 | pranzo politico dei suoi elettori, la dimentica nel momento 1309 1, 1 | fosse scossa da una corrente elettrica.~- Mamma, perdonami, se 1310 2, 3 | pigia, si pigia sul bottone elettrico della volontà, ma il campanello 1311 1, 4 | ebbero risposta per parte di Emina.~Ma la N.° 7 ebbe una risposta 1312 2, 13| nelle tenebre profonde dell'empirismo contadinesco.~Se invece 1313 1, 3 | altri sbocciavano e se ne empiva le mani e il grembo e se 1314 2, 3 | esclamazione ad una frase energica, per esempio ad un Per Bacco 1315 2, 8 | getta nel tuo discorso un energico punto ammirativo, quasi 1316 1, 3 | fosse un Enrico e non una Enrichetta, passò anch'egli lunghe 1317 2, 9 | prova l'ebbrezza di chi entrando in un giardino è salutato 1318 2, 17| pei loro clienti; quando entrano nel nido della famiglia, 1319 1, 2 | una fogna, mentre dovrebbe entrarvi per una porta di marmo inghirlandata 1320 2, 5 | molesto, insopportabile e ci entrava negli occhi per farli lacrimare, 1321 | entro 1322 1, 3 | un'ingegnosità di alto epicureismo.~Sulla soglia, che separa 1323 2, 20| disonorarla.~Dove nasce un'epidemia panamistica o cuciniellana, 1324 2, 10| aveva ragione!~Da quell'epoca con tante nuove scuole, 1325 | eppur 1326 2, 12| concorrere alla sua soluzione equa e pronta.~E tu, cara figliuola 1327 1, 4 | hanno ancora trovato l'equazione di equilibrio.~Non andavano 1328 2, 2 | femminile. Se le forze si equilibrano, avvicendandosi nelle vittorie 1329 2, 2 | della storia, lasciando eredi tanti e infiniti tirannucci 1330 2, 21| posteri con quella larga eredità di perchè, di come, di quando, 1331 | eri 1332 2, 4 | nemico, e il sospetto si erige convulso, feroce, e diviene 1333 2, 21| forme più alte dell'amore eroico e della sapienza domestica.~ ~ 1334 2, 3 | è femmina. Uno dei tanti errori che commette la natura, 1335 2, 6 | felicità altrui, e perciò esagerano i difetti od anche li inventano. 1336 2, 9 | fanciulla adorata, che io esagero, che io ti faccio una caricatura 1337 1, 3 | morire sotto quel bacio, esalando la vita per lui e disciogliersi 1338 2, 9 | salutato dai fiori, che per lui esalano il profumo delle loro corolle; 1339 2, 10| crede nell'onnipotenza degli esami per garantire la società 1340 1, 3 | mattina si alzò stanca, quasi esausta dalla lunga lotta, corse 1341 2, 3 | mantieni mai....~La signora esce sdegnata dalla camera, non 1342 2, 8 | tuo pensiero.~Quando tu esci con un'affermazione ardita 1343 1, 3 | universitarii.~Quando Emma esciva a passeggio colla mamma 1344 2, 3 | rugiada dall'alto; ed essa esclama felice e fiera:~- Come sei 1345 2, 5 | ed egli si gratta in capo esclamando:~- Io non amo le sorprese.~ 1346 2, 5 | acceso invano e i pessimisti esclamarono:~- Fuma ancora!~ ~Io ti 1347 2, 5 | e degli ottimisti, che esclamavano ridendo:~- Ecco il bel tempo!~ 1348 2, 8 | del muscolo frontale, di esclamazioni ingegnose, è riuscito a 1349 1, 2 | all'inferno un grido, che esclami; tu sarai un demonio.~ ~ 1350 2, 21| Forse per nessuna di esse esclusivamente, ma per tutte quante prese 1351 2, 5 | una mitraglia di tutti gli escrementi morali, che secerne un fegato 1352 2, 2 | cittadini perfetti, padri esemplari.~Essi sentono imperioso, 1353 2, 2 | scettro, scimitarra; ma che esercitano la loro tirannia col sopracciglio 1354 2, 21| scrittori di romanzi hanno esercitato penna e pensiero su questo 1355 2, 17| adoperare egualmente bene nelle esercitazioni del Foro e dovendo per loro 1356 2, 2 | patente ufficiale, con cui eserciterà la sua tirannia. La dimenticanza 1357 1, 2 | poi raccolti tutti in un esercito, che metteva l'uno contro 1358 2, 21| che è necessario al sano esercizio della vita.~Quanti e quante 1359 2, 4 | celarsi; perchè è prorompente, esigente; novanta volte su cento 1360 Ded | impazienti,~Alle troppo esigenti,~Alle troppo positive, che 1361 2, 21| meno di cinquanta. La tua esigenza lo offenderebbe e il suo 1362 2, 10| asini e dai muli.~Perchè esiste ancora l'Accademia della 1363 2, 21| miserie animalesche dell'esistenza; che parla col telefono 1364 2, 19| lui il resto del mondo non esisteva.~Prendeva moglie per igiene 1365 2, 3 | mezz'aria, crolla la testa; esita, dubita, oscilla, e dopo 1366 2, 6 | pericolosa e di incerto esito. Non ho mai saputo capirne 1367 2, 17| generalmente una persona colta, esperta delle umane vicende, per 1368 1, 3 | Getsemani, e dovrebbero essere esperte del mondo d'amore, quando 1369 2, 11| timidezza affettuosa, che esplora il terreno spinoso, che 1370 1, 4 | dello studio delle materie esplosive.~Aveva l'ingegno inventivo 1371 1, 5 | cominciò Emma e brevemente le espose il suo caso di coscienza.~ 1372 2, 7 | visiti una galleria o una esposizione di quadri con lui, egli 1373 2, 9 | diversi, che sono poi l'espressione delle nostre attitudini, 1374 2, 8 | fantasia! Peccato che egli si esprime sempre in una forma oscura 1375 2, 3 | sembrano farsi vergognosi; esprimono protezione e non ammirazione; 1376 | essendosi 1377 1, 3 | imbalsamano l'aria, chi ci serba l'essenza? Di quei pianti senza dolore, 1378 1, 3 | profumieri sanno distillarci essenze, che si chiudono in barattoli, 1379 | esserne 1380 | essersi 1381 | esserti 1382 | esso 1383 1, 4 | libri alla moda, andava nell'estate ai bagni o alla montagna, 1384 2, 9 | peggio) ubbidito a influenze esteriori.~Una volta però che abbiamo 1385 2, 21| affetti subiscono le influenze esterne e interne e possono per 1386 2, 11| meno cassieri fuggiti all'estero e quanti meno suicidi sulla 1387 2, 19| accanto le parole: specie estinta.~Era un uomo spesso sudicio, 1388 2, 18| decorosamente i due capi estremi del loro bilancio domestico.~ 1389 | et 1390 1, 2 | vergine, libertina come un'eteria.~ ~Nella nostra educazione 1391 1, 3 | nasce, e solo gli atomi nell'eterna ridda d'una vita che non 1392 2, 21| passion a la pretention d'être éternelle, et il est fort commode 1393 2, 21| giurerai a lui amore eterno. L'eternità non è soltanto di Dio, ma 1394 2, 21| donner les bénéfices de cette eternité sans en supporter les inconvenients.~ 1395 2, 21| passion a la pretention d'être éternelle, et il est fort 1396 2, 14| impotenza. Ama il bello come gli eunuchi aman le donne e cerca la 1397 2, 21| vizioso da bordello, un eunuco del cuore; egli ti amerà 1398 2, 7 | diceva:~- Io cerco sempre di evitare la stretta di mano del marchese 1399 2, 20| alto, dove giungono gli evviva delle moltitudini, il luccicare 1400 2, 10| sull'eterno motivo dell'Excelsior, gli analfabeti sono diminuiti 1401 2, 17| nutrire, e prolificare, fabbricano spesso essi stessi la gelatina 1402 2, 1 | Per conoscere questi fabbricatori di monete false non occorre 1403 2, 12| mezzadria al lavoro delle loro fabbriche, come già in Toscana e in 1404 2, 9 | certo un contadino, un fabbro, un falegname; ma un 1405 2, 2 | infallibilità del marito nelle faccende domestiche, grandi e piccine, 1406 | Facciano 1407 2, 6 | fronte all'altro, come due faccie d'uno stesso prisma,~Nell' 1408 2, 9 | più dalla nostra pelle, facendoci più belli o più brutti del 1409 1, 2 | l'uno accanto all'altro; facendone dei rivali o degli avversari. 1410 | facesse 1411 2, 5 | amoroso, colla barzelletta faceta. Sarebbe come soffiare nel 1412 1, 2 | commedie, dei drammi si facevan vivi e palpitanti agli occhi 1413 2, 4 | e ti interroga. Ti sarà facilissimo scoprire se è geloso.~Col 1414 2, 18| fa un libro colla stessa facilità con cui si giuoca una partita 1415 1, 3 | tutti i professori della Facoltà medica.~Questa sua insistenza 1416 2, 9 | contadino, un fabbro, un falegname; ma un ingegnere, un medico, 1417 2, 10| volgono alla peggio, se un fallimento improvviso ha dato una grave 1418 2, 17| un ladro, un omicida, un falsario; ma non per questo deve 1419 2, 4 | cura.~Alcune donne nei loro falsi giudizii giungono a tanto 1420 2, 8 | siede nell'Olimpo d'una famosa Accademia accanto a molti 1421 1, 1 | baciato tante e tante volte, fanciulli e fratelli e amiche e non 1422 1, 3 | natura per trasformare un fanciullo in un uomo.~Non eran passati 1423 2, 6 | tamburi e seguiti da una fanfara di punti di esclamazione 1424 2, 8 | pareva una gemma caduta nel fango. Subito dopo però l'imbecillità 1425 2, 21| l'aria umida, palustre, fangosa della pianura del Gange 1426 2, 20| rassegna a rimanere semplice fantaccino. Vuol essere, nei casi di 1427 1, 3 | noia e senza gioia, in una fantasticheria piena di ombre e di poesia. 1428 1, 3 | dolci torture e di sogni fantastici.~Quante volte accese il 1429 | faranno 1430 2, 8 | STUPIDO.~ ~Tesoro mio, ti farei troppo torto, se io credessi 1431 | farete 1432 | farla 1433 | farmi 1434 | farò 1435 | farvi 1436 2, 3 | casa ha raccolto tutto un fascio di desiderii e su lui sembran 1437 2, 1 | loro metallo nelle diverse fasi della loro carriera amorosa, 1438 2, 8 | giorno si è inebbriata del fasto di un attacco sontuoso, 1439 2, 9 | mia, prima di dire il sì fatale e inesorabile, che lega 1440 2, 4 | temperamento, lo è così fatalmente, così necessariamente, che 1441 2, 9 | che più d'una volta i loro fattori o i loro fittabili diventano 1442 2, 2 | avrà operai, mercante avrà fattorini, proprietario avrà coloni, 1443 2, 9 | dietro a fantasmi, a fuochi fatui o hanno (ed è ancora peggio) 1444 2, 21| bassi ci adulano per averne favori, e gli alti ci promettono 1445 1, 5 | sulle tue carrozze, sui tuoi fazzoletti, da per tutto una corona 1446 2, 21| lavandoci dai brividi della febbre e dall'afa dei pigri letarghi.~ ~ 1447 1, 1 | male. Nel sonno agitato, febbrile, sognò che anch'essa partiva 1448 2, 18| miserie, che con mano così feconda genera la mediocrità.~Si 1449 2, 15| uomo, per esser giocondo e fecondo, deve esser accompagnato 1450 2, 5 | escrementi morali, che secerne un fegato itterico, un cervello malazzato.~ 1451 1, 4 | ciò era, come il babbo, felicissima. Non le pareva possibile 1452 2, 17| nido della famiglia, sono felicissimi di lasciar la toga e le 1453 2, 4 | da taglio e da fuoco per ferire o per uccidere. Le armi 1454 2, 4 | che nessun attacco potrà ferirla e che quando ella diffidasse 1455 1, 4 | strade della vita tanti feriti e tanti morti.~Insomma il 1456 1, 3 | di sollevarlo caduto o ferito, di asciugargli il sangue, 1457 1, 4 | sguardi del marchese ferivano incendiavano, e neppure 1458 1, 3 | mamma o con qualche amica si fermava sempre davanti alle botteghe 1459 2, 7 | quadri con lui, egli si fermerà sempre davanti ai quadri, 1460 2, 8 | tace sempre con ostinata fermezza, sicuro di guadagnarsi così 1461 2, 9 | benchè egli abbia preso un fernet o un vermut. In ogni modo 1462 2, 15| poltrona delle amministrazioni ferroviarie, è un semplice impiegato, 1463 2, 15| dignità di costruttore di ferrovie, di ponti, è quasi un artista 1464 2, 5 | il pedagogo, che alza la ferula per farti tacere.~E se vuoi 1465 2, 16| suscettibili e la fantasia troppo fervida.~Non sposare mai un medico 1466 2, 20| entri lo squillo delle bande festanti, ma neppure la pietra dei 1467 2, 21| respiriamo e camminiamo; festeggiato dalle donne, perchè rappresentante 1468 1, 4 | da lei, e i genitori lo festeggiavano e parevano felici della 1469 2, 21| si appiccica schifosa e fetente alla faccia; il conoscere 1470 2, 5 | anche morto ti lascerà il fetore nella mano.~Se leggi è una 1471 2, 5 | quel fumo si cambiasse in fiamma; ma tutti i nostri sforzi 1472 2, 6 | ma; che spegne tutte le fiamme della poesia e chiude tutte 1473 1, 5 | a labbro, confondendo i fiati, e intrecciando le mani; 1474 2, 13| fosse pure quel frutto un fico stento o una mora di siepe.~ 1475 2, 21| più appassionati alla loro fida compagna.~ ~Quante donne 1476 2, 11| mai gli affari gravi, non fidandoci della sua segretezza e molto 1477 2, 21| affetto, per forte e sincero e fido che sia, deve attraversare 1478 2, 16| sogno pietoso.~Esse sono fiere e felici di accompagnare 1479 2, 20| Ingegno, astuzia, coltura, fierezza d'orgoglio e transazioni 1480 2, 21| consolati di esser uomini e fieri, che una di queste rare 1481 1, 2 | la mamma:~- Ma che hai, figliuccia mia? Tu hai pianto.~- No, 1482 1, 3 | quando si tratta delle loro figliuole, hanno tutte una triplice 1483 2, 4 | GELOSO.~Scommetto, cara fìgliuolina mia, che più d'una volta, 1484 2, 3 | la sventura di avere un figliuolo, che non ancora uomo è già 1485 2, 7 | quadri, dove vi è qualche figura poco vestita o qualche Venere 1486 1, 3 | quel piano e comparvero figure di uomini, di donne, di 1487 2, 16| palchi di prima e seconda fila. La platea è una prigione, 1488 2, 13| giornalistico; di quella falsa filantropia, che coll'elemosina o col 1489 2, 15| numerare colle sue palline i filari di gelsi o di misurare i 1490 2, 19| corrente, che circola lungo i fili telegrafici di tutto il 1491 1, 2 | figliuola, e lanciò una filippica lunga, eloquente, persuasiva 1492 2, 21| spiegarsi, perchè poeti, filosofi e psicologi (che non è la 1493 2, 19| di tutti vive in noi.~Un filosofo antico avrebbe desiderato 1494 2, 10| commercio alla distruzione della filossera; dalla sicurezza pubblica 1495 2, 11| un banchiere.~Nell'alta finanza le oscillazioni sono fortissime, 1496 2, 9 | con una buona dote le loro finanze logorate profondamente dal 1497 2, 8 | quanti pensieri; quante finezze di critico, quante astruserie 1498 2, 8 | ma porta una vernice, che finge l'ingegno. È nato senza 1499 2, 17| bisogno di adoperare quei fini e complicati congegni dei 1500 2, 19| senza credere che il mondo finisca nel breve giro dei nostri 1501 2, 3 | Ecco l'uomo debole, che finisce a furia di sconfitte a perdere 1502 1, 5 | un mese di marzo, che non finisse mai.~Era una vita d'inferno 1503 2, 21| morte da suo marito, perchè finse di credere, che ritornato 1504 2, 4 | vedere, se sia sincera o finta, e quanto contenga d'amore 1505 2, 6 | fiori, che si comprano dal fioraio e quelli che si coltivano


17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License