17-bere | berli-crede | credu-fiora | fiori-inven | inver-opera | opini-rasse | ravvo-sotto | sover-verti | vesta-zuppa
Parte, Capitolo
1506 1, 3 | diventa donna, nasce e fiorisce la malinconia, la mammola
1507 1, 5 | da per tutto una corona fiorita. Anche questo è bello!~-
1508 1, 1 | la parola addio....~E un fischio acuto, uno strider di ruote,
1509 2, 17| questi bacilli d'un mondo fisicamente o moralmente malato devono
1510 1, 5 | aveva rovinati.... L'amore fisico li riconciliava talvolta;
1511 2, 9 | i loro fattori o i loro fittabili diventano i loro padroni
1512 1, 4 | al di dentro. L'alveo del fiume era pieno; e la piena doveva
1513 2, 3 | sarebbe passata nell'anima floscia e tenerella del marito.~
1514 2, 5 | accovacciati intorno a quel focolare: chi soffiava, chi faceva
1515 1, 2 | il nascere in una culla foderata di seta e d'amor materno
1516 1, 3 | certezze non sono che ignoranze foderate di superbia.~Io, per conto
1517 2, 6 | delle nazioni sono per lui foderati da una questione di denaro,
1518 1, 3 | averlo circondato di una foglia di stagnuola vi chiuse una
1519 1, 2 | nel tempio d'amore per una fogna, mentre dovrebbe entrarvi
1520 2, 21| amore, che è spensierato e folle, ti suggerirà forse di dar
1521 2, 10| Quand'egli ritorna dal fondaco o dal banco contento dell'
1522 2, 21| al più santo dei precetti fondamentali del Vangelo, corretto però
1523 2, 21| Ti auguro, che tu possa fondare il nuovo alveare accanto
1524 2, 21| della vita, si deve sempre fondarlo sulle medie e sulla maggioranza.~
1525 2, 6 | dell'uomo avaro un paio di forbici rugginose e stridenti, sempre
1526 2, 20| martirio dell'eroe alla forca del delinquente; dal cielo
1527 2, 5 | armi del cucchiaio e della forchetta per l'allegro combattimento;
1528 2, 17| maneggiatori di trappole forensi, anche tra i più ingegnosi
1529 2, 15| misurare i campi, i prati e le foreste, è un semplice agrimensore.~
1530 2, 21| tagliano i piccoli nodi che si formano tra le mani, nel dipanare
1531 1, 3 | in quello piccino dove formicolano gli uomini.~Tutti credono
1532 2, 17| nelle esercitazioni del Foro e dovendo per loro ufficio
1533 2, 21| être éternelle, et il est fort commode de se donner les
1534 2, 11| finanza le oscillazioni sono fortissime, e tu puoi trovarti ricca
1535 2, 4 | è che un dolore; forte, fortissimo, ma dolore.~La gelosia d'
1536 2, 9 | diverse, ora accidentali e fortuite, ora alte e profonde; ma
1537 2, 21| faccia felice moglie e madre fortunata.~Hai sempre amato le cose
1538 2, 21| frutto di tutte le altre fortunate. Da quel giorno, tutta la
1539 2, 10| corrente dei suoi affari.~Molte fortune si devono alla santa alleanza
1540 1, 5 | bastati a farli felici.~Per forzare la mano ai genitori Maria
1541 2, 21| letteralmente copiate dal Foscolo e dal Goethe. Meno male
1542 2, 2 | del globo che ha i suoi fossili: molti più ne ha la storia
1543 2, 9 | ti ho già tracciato una fotografia poco lusinghiera. Egli sarà
1544 2, 9 | galvanometro o d'una lastra fotografica. Nulla che lo guardi o lo
1545 1, 4 | colpito da quel famoso coup de foudre, per il quale psicologi
1546 2, 21| nè tutti gli amori sono fragili e caduchi.~Perfettamente,
1547 2, 21| giardino son stati colti?~ Frammenti di un codice di diplomazia
1548 2, 21| colpa, se si arrampica sulla frana scoscesa delle bugie, lascialo
1549 2, 21| rifugiarsi in un cuore sincero, francamente, coraggiosamente e sempre
1550 2, 9 | varianti. Sanno però parlare il francese e l'inglese e hanno una
1551 1, 3 | tenerezze della pietà, le sante fratellanze del dolore?~No, davvero;
1552 1, 1 | tante volte, fanciulli e fratelli e amiche e non ne aveva
1553 2, 7 | mai, quando parli con mio fratello, quando mi annunci il dottor
1554 | frattanto
1555 2, 3 | a non decidersi.~In quel frattempo fra il pensiero che pensa
1556 1, 5 | nella coscienza, come due freccie avvelenate.~No, no: non
1557 2, 9 | tavola anche lui, salutato freddamente con un'aria di rimprovero
1558 1, 5 | divenute più rare e più fredde, finchè ora da un pezzo
1559 2, 17| lagrime nè cogli sdegni a freddo.~Là anche l'avvocato ama
1560 1, 4 | ai bagni o alla montagna, frequentava i teatri e le conversazioni;
1561 2, 19| trovar nulla e della triste e frequente necessità di tornare addietro
1562 2, 7 | può forse cambiare senza frode un biglietto di 50 lire
1563 2, 21| rinnovellata di novelle frondi; con raddoppiato amore?~ ~
1564 2, 8 | corrugamenti sapienti del muscolo frontale, di esclamazioni ingegnose,
1565 3 | meno un libro; perchè ha un frontispizio e un indice, perchè è diviso
1566 2, 13| Non vellica soltanto di fuga le mie narici, ma scende
1567 2, 6 | quando ti vede, l'avarizia fugge via e si appiatta; e tu
1568 1, 5 | credettero alla mia minaccia.~Fuggii davvero e dovettero lasciarci
1569 2, 15| marito a molte assenze.~Fuggirai i pericoli della uniformità
1570 1, 3 | di lui; un cercarsi e un fuggirsi.~Emma non aveva mai osato
1571 2, 11| famiglie, quanti meno cassieri fuggiti all'estero e quanti meno
1572 1, 3 | eroismo, che poteva esser fuggitivo.~Escì di casa, comperò un
1573 1, 5 | volte alla sua finestra, e fuggiva via, quando si accorgeva
1574 | fui
1575 1, 4 | Modena, era morto in vagone fulminato da un'apoplessia.~Vi risparmio
1576 1, 1 | partiva rapido, rumoroso, fulmineo, mentre il giovane, non
1577 1, 4 | di Toledo; terribili come fulmini o teneri come tepori del
1578 2, 15| Sommeiller, anche Watt e Fulton furono ingegneri. Anche
1579 2, 5 | quando tu sorridi, vedendo fumare la zuppa odorosa e le manine
1580 2, 14| artista mediocre accusa tutti fuor che sè stesso della sua
1581 2, 8 | L'imbecille incompreso e furbo possiede un'altra astuzia.
1582 1, 2 | invece aveva a un tratto con furore baciato quel bacio, e su
1583 2, 17| approvare in cuor suo il furto, l'omicidio e il falso.
1584 1, 4 | non sieno le paglie e i fuscellini; non aveva voglia di escirne.~
1585 1, 1 | labbra si strinsero, si fusero in un labbro solo, in un
1586 2, 9 | o lavoro di pensiero nel gabinetto, nello studio, tra i campi,
1587 2, 5 | cugini?~Una gita che riuscì gaia e divertente a furia di
1588 1, 4 | nessuno sapeva nulla. Non era galante, ma neppur scortese colle
1589 1, 4 | tutte quelle cortesie e galanterie come da un babbo, e diceva
1590 2, 19| puliti, cortesi con tutti, galanti colle signore.~Si può oggi
1591 2, 21| una sua contravvenzione al galateo un delitto di Corte d'Assise.~ ~
1592 1, 2 | bacio, e su quelle pagine galeotte aveva lasciato l'impronta
1593 1, 2 | Dante, che fosse un libro galeotto. Lo erano tutti quanti,
1594 2, 7 | pudore,~Se tu visiti una galleria o una esposizione di quadri
1595 2, 11| ogni giorno fra le scosse galvaniche di chi lo vuol far correre
1596 2, 9 | sensibile d'una mimosa, d'un galvanometro o d'una lastra fotografica.
1597 2, 7 | in casa, mi prende per il ganascino, o mi vuol abbracciare,
1598 2, 21| fangosa della pianura del Gange si sale sull'altipiano dell'
1599 2, 20| tempo all'amputazione, la gangrena secca invade tutto l'organismo
1600 2, 10| onnipotenza degli esami per garantire la società dagli asini e
1601 2, 21| cosa giusta, ma che non gli garba, devi piegare parole e cose,
1602 2, 17| fabbricano spesso essi stessi la gelatina delle contese e delle cause
1603 2, 4 | geloso, uomo amoroso; uomo gelosissimo, uomo innamoratissimo.~Non
1604 2, 15| sue palline i filari di gelsi o di misurare i campi, i
1605 2, 8 | concetto ardito, che pareva una gemma caduta nel fango. Subito
1606 2, 18| che con mano così feconda genera la mediocrità.~Si può e
1607 2, 17| matrimonio.~L'avvocato è generalmente una persona colta, esperta
1608 2, 21| di invidie fra suocera e genero, perchè i loro rapporti
1609 2, 21| appoggiassi al diritto delle genti e misurassi il dare e l'
1610 2, 3 | cara, sarebbe forse una gentilezza squisita, ma però....~-
1611 1, 5 | cioè quando tu sposi un gentiluomo, diventa amore, poi amicizia,
1612 2, 21| semigaia un~ ~Tu l'as voulu, Georges Dandin!~ ~Comincia dunque
1613 2, 6 | convenienza economica o gerarchica, con maggior ragione ti
1614 2, 5 | sue spalle di bronzo la gerla piena di viveri.~Giunti
1615 2, 21| America, un po' meno in Germania, in Russia, in Olanda molte
1616 2, 14| displicenza cronica, che corrode i germi della vita.~L'artista mediocre
1617 2, 6 | a recidere ogni ramo che germoglia sull'albero della vita,
1618 2, 21| guardarsi, dal parlarsi, dal gestire, in un modo piuttosto che
1619 2, 20| abbiamo un ladrone fra due Gesù.~Se tu hai influenza sull'
1620 1, 3 | che era sempre a letto e gettandole le braccia al collo e piangendo
1621 2, 21| della loro casa. E come gettano via i guanti sulla soglia
1622 1, 3 | scriveva dei versi, che voleva gettarle nella finestra aperta; ma
1623 2, 21| faccia, potrebbero ridere e gettarsi l'un l'altro con ironia
1624 2, 21| quanto aguzzassi lo sguardo e gettassi profondo lo scandaglio in
1625 1, 4 | potuto coi suoi milioni gettati sulla bilancia del matrimonio
1626 1, 3 | scomparso.~Allora essa si gettò sull'involtino, ma tardò
1627 2, 9 | sbadiglio cade una doccia ghiacciata sul cuore della povera sua
1628 2, 21| questo nome, un egoista di ghiaccio, un vizioso da bordello,
1629 2, 7 | innocentissimi, ma li interromperà ghignando coll'occhio o sorridendo
1630 2, 7 | sottolineare certe parole, con una ghignatina o con un sorriso pieno di
1631 2, 7 | Tu non lo sai, ma quelle ghignatine e quei sorrisi nascondono
1632 2, 21| quel modo un bocconcino ghiotto?~Quasi tutte le signore
1633 2, 18| pullulano nelle aiuole dei giardinetti arcadici o nei campi dell'
1634 1, 3 | quelli che fioriscono nei giardini e nei campi i profumieri
1635 2, 17| Rabagas.~Questa continua ginnastica però, questo continuo maneggio
1636 2, 9 | scongiuro, magari mettendomi in ginocchio: non dar mai la mano di
1637 1, 2 | giorno le tenevan compagnia gioconda nelle lunghe ore, che voleva
1638 2, 8 | che devono esser prese per gioielli di spirito e di acume.~Fra
1639 2, 8 | interrotto di nuovo da un nuovo gioiello.~Alla fine capii di che
1640 2, 19| ogni pagina di libro o di giornale.~Si son strappate tante
1641 2, 18| fecondità inesauribile.~Versi e giornali e romanzi pullulano nelle
1642 2, 18| una cattedra o a darsi al giornalismo, per poter riunire decorosamente
1643 2, 13| vaniloquio parlamentare e giornalistico; di quella falsa filantropia,
1644 2, 5 | brilla il sole. Avremo una giornata bellissima; serena e fresca.~-
1645 2, 21| dividendoli fra quelli fatti da giovanette molto giovani e gli altri
1646 1, 4 | viveva.~Dei suoi amori giovanili nessuno sapeva nulla. Non
1647 2, 20| piumato. Se per via può anche giovare alla patria, tanto meglio.
1648 1, 3 | alimenta gli uomini, e nuove giovinezze succhiano gli umori dei
1649 1, 2 | si asciugava gli occhi, girando sopra sè stessa e agitandosi:~-
1650 1, 5 | sentiva come costretta a girare anche lei.~In quel vortice
1651 1, 5 | infernale, in cui tutto girava intorno a lei e si sentiva
1652 2, 20| delle decorazioni e delle giubbe dorate, e dove non mancano
1653 2, 16| guardarli ben bene e il giudicare, se ti senti il coraggio
1654 2, 20| udendo queste parole, che giudicavano un uomo:~- È un gran galantuomo
1655 2, 2 | queste ribellioni egli solo giudice, accusatore, carabiniere
1656 1, 2 | con cui noi altri medici giudichiamo brutalmente tutta una rivoluzione
1657 2, 21| alto e sereno, dove non giunga la bugia e il poter rifugiarvisi
1658 2, 5 | la gerla piena di viveri.~Giunti a Trarico, dopo un continuo
1659 2, 9 | mogli, che non sono neppur giuocatori; ma che della noia hanno
1660 1, 2 | vagabonda di prima.~Non giuocava più al cerchio in giardino,
1661 2, 11| altalena vertiginosa dei suoi giuochi. Accompagnalo col pensiero
1662 2, 4 | E maledetti con essi i giurati e i giudici, che li assolvono,
1663 1, 2 | si adirava con sè stessa, giurava di non rilegger più il Canto
1664 2, 21| mentito!~ ~Il tuo sposo ti giurerà eterno amore e tu giurerai
1665 2, 21| giurerà eterno amore e tu giurerai a lui amore eterno. L'eternità
1666 2, 4 | assolti dalla vox asinorum del giurì; perchè ogni giurato si
1667 2, 9 | diploma di ingegnere o di giurisprudenza.~Per me gli artigli lunghissimi
1668 1, 2 | queste cose alla mamma e giustamente; ma la mamma, che era tra
1669 2, 21| famiglia, voleva sempre cose giuste e buone; ma dal suo dizionario
1670 2, 4 | calpestando la più giusta delle giustizie!~ ~L'uomo geloso per temperamento,
1671 | gl'
1672 2, 2 | è la sola corteccia del globo che ha i suoi fossili: molti
1673 2, 16| mostrato la meta lontana e gloriosa ed è riuscita a farmi benedire
1674 2, 21| elezione, e non perchè sian gobbe o guercie o zoppe.~Esse
1675 2, 8 | gloria; e del suo ingegno gode quanto lui e più che lui.
1676 2, 9 | per sentirsi vivere, per godere della vita deve provare
1677 2, 13| affitta e si accontenta di goderne le rendite negli ozii cittadini,
1678 2, 15| ha molto ingegno, potrai goderti una grande agiatezza; fors'
1679 2, 2 | accovacciarsi e nascondersi, per godervi il tepore della vita in
1680 2, 9 | fiori più belli, che si godono i più larghi orizzonti,
1681 2, 15| inevitabile dell'amore; e tu ti godrai tante piccole lune di miele,
1682 2, 21| copiate dal Foscolo e dal Goethe. Meno male che la sposa
1683 2, 21| davanti alla presunzione goffa e sfacciata, con cui uomini
1684 2, 6 | il tuono della voce, si gonfia le gote, e quei vocaboli,
1685 2, 21| primavera rinnova i suoi divini gorgheggi.~L'uomo è meno di lui, perchè
1686 2, 6 | della voce, si gonfia le gote, e quei vocaboli, come gente
1687 2, 21| è divino davvero, perchè governa quasi tutta la legislazione
1688 2, 21| aumento di agiatezza o una governante che diriga la casa, una
1689 2, 21| faccia, pei tuoi visceri.~Tu governi mani e faccia e visceri,
1690 2, 3 | di ma. Forse l'amico non gradirà l'invito.... Deve passare
1691 2, 3 | da lui per sapere, se non gradirebbe avere a pranzo un amico
1692 2, 3 | alzata, che pensa di far cosa gradita al suo compagno e manda
1693 2, 3 | ragione e l'amico avrebbe gradito moltissimo quell'invito.~ ~
1694 2, 9 | mezza la loro animuccia grama e il loro corpiciattolo
1695 2, 8 | simili!~Conosco un falso grand'uomo, che a furia di silenzi
1696 2, 21| fidenti e sicuri, è tale una grandezza, tale una letizia per l'
1697 2, 8 | quando i suoi figliuoli son grandicelli ed è costretta a compatire
1698 1, 4 | anni.~Appena laureato con grandissimo onore aveva subito ottenuto
1699 2, 10| farà a tutti e presto una grata sorpresa, e che questa si
1700 2, 15| sempre uno scienziato.~Anche Grattoni, anche Sommeiller, anche
1701 2, 21| sono mai.~Sono animaletti graziosi (quando son belli), che
1702 2, 10| soppresso lo studio della lingua greca nelle scuole secondarie.~
1703 2, 2 | incoronato dalla stupidità del gregge umano e che a un muover
1704 1, 1 | sgomenta, temeva un disastro e gridava:~- Scendi, scendi....~Ma
1705 2, 5 | pessimisti, che nel primo caso gridavano trionfanti:~- Ma non l'aveva
1706 2, 5 | a tutto quel bigio e si gridò dagli ottimisti:~- Vittoria!~
1707 2, 4 | fuoco sempre cariche e col grilletto alzato.~Figurati, cara bambina
1708 2, 5 | accumula in bocca e gli fa groppo alla gola e allora, poveri
1709 2, 5 | accendere il fuoco sotto un grosso castagno, per farvi cuocere
1710 2, 21| ho fatto una statistica grossolana di molti matrimonii caduti
1711 2, 21| Scusami il paragone troppo grossolano e troppo aritmetico; supponi
1712 2, 2 | ridicolo; il pretensioso al grottesco.~La donna o si ribella o
1713 2, 10| spirabil aere anche la sete del guadagno, che tenderebbe ad abbassarne
1714 2, 9 | vita a quella di un uomo, guardagli le unghie.~ ~Il ricco fannullone
1715 2, 1 | l'ipocrisia, è la vanità. Guardalo sempre e scoprirai il vero
1716 1, 1 | parenti erano affollati, guardando il cugino ingegnere, che
1717 2, 7 | Venere senza la camicia e guardandoti cogli occhi ardenti ti sorriderà
1718 2, 3 | di noi, perchè ella possa guardarci dal basso. Allora gli occhi
1719 2, 16| posizione sociale.~Tocca a te il guardarli ben bene e il giudicare,
1720 2, 8 | rassomiglia in tutto al guardarobe di un artista drammatico.~
1721 2, 7 | Egli non si accontenta di guardarti in volto, ma i suoi occhi
1722 1, 3 | appresso, presa, ripresa, guardata e riguardata contro il sole
1723 1, 3 | vicini. E allora si erano guardati più a lungo del solito,
1724 2, 7 | dici queste parole, hai guardato la cameriera e l'hai trovata
1725 1, 1 | viaggiatore. Cugini e cugine non guardavano se non per terra, con gesti
1726 2, 9 | fotografica. Nulla che lo guardi o lo tocchi è indifferente
1727 2, 17| tuoi figliuoli.~Mentre però guardiamo cogli occhi della speranza
1728 2, 21| confrontalo con altri; sia che ti guardino o no.~Il matrimonio deve
1729 2, 7 | come se fossi nuda, e mi guardo e mi riguardo per vedere
1730 1, 3 | grembo, dì curarlo e di guarirlo.~Ma anche il fargli da infermiera
1731 2, 11| che calma, il bacio che guarisce, il sistema nervoso dell'
1732 2, 21| mutare ad ogni tratto di guarnigione; egli dovrebbe essere un
1733 2, 21| facili avventure delle brevi guarnigioni, dopo avere insomma amato
1734 2, 21| non perchè sian gobbe o guercie o zoppe.~Esse non hanno
1735 2, 21| generale romano, che vinse le guerre, aspettando, aspettando
1736 2, 9 | rondine o di trasformare un gufo in un'aquila!~ ~ ~Le professioni~
1737 2, 21| regole dell'igiene e sulla guida della tua esperienza.~E
1738 2, 21| Animo, montate in macchina e guidate il treno alla sua destinazione.~ ~
1739 1, 2 | sonetti d'amore. Nel Tasso gustava gli amori di Tancredi e
1740 1, 3 | sapere il perchè di questo gusto particolare di tutte le
1741 | han
1742 2, 19| catalogo nel suo Sistema hominis dovrà scrivergli accanto
1743 2, 8 | trovavo a un tratto un'idea luminosa, un concetto ardito,
1744 2, 17| bisogno di medici. Una società idealmente morale non avrebbe bisogno
1745 2, 3 | a pranzo un amico giunto ieri da un lungo viaggio e ch'
1746 1, 2 | ignoranza.~Emma era innocente e ignorante; non per colpa sua, ma per
1747 1, 3 | queste certezze non sono che ignoranze foderate di superbia.~Io,
1748 2, 7 | fanno.~Essa dunque deve pure ignorare, che cosa voglia dire la
1749 1, 3 | imbecille a chi dicesse di ignorarlo. Ma molte di queste certezze
1750 1, 4 | cui devi vivere e che tu ignori affatto. Non sei solamente
1751 1, 4 | il quarto e il centesimo; ignoro l'ultimo.~A pochi giorni
1752 1, 3 | navigando nel gran mare dell'ignoto e dell'infinito e i loro
1753 2, 4 | scuse e di tenerezze; ma non illuderti. Essa non è che una forma
1754 2, 1 | riscalda; che non brucia, ma illumina; un sole che non tramonta
1755 2, 21| la ragione, che vorrebbe illuminarti. Saresti capace non solo
1756 2, 21| penombre dei salotti mal illuminati.~Battè due o tre volte il
1757 2, 10| MARITO NEGOZIANTE.~ ~Il mio illustre amico Pasquale Villari,
1758 2, 21| sale sull'altipiano dell'Imalaia; bruciando tutti i miasmi,
1759 1, 3 | spensieratezza, che sorridono e imbalsamano l'aria, chi ci serba l'essenza?
1760 2, 21| sapere però, come si possono imbalsamare gli amori, per serbarli
1761 2, 21| sentimentale. Sempre roba imbalsamata....~Un'altra. Vorrei sapere
1762 2, 21| mazzi stupendi di fiori imbalsamati, coi loro vaghi colori.~
1763 2, 21| quasi tutte le donne, che si imbarcano sulla nave del matrimonio,
1764 2, 21| aspettano da un Parlamento imbelle e da Ministeri fatti a sua
1765 2, 5 | le foglie; i ramoscelli imbevuti d'acqua non davano che fumo.~
1766 2, 17| rappresenta Luigi XI, nè un imbroglione, perchè fa la parte di Rabagas.~
1767 2, 4 | sposo futuro, te lo sei immaginato alquanto geloso; e quasi
1768 1, 3 | quante commedie e drammi immaginava sulla terra!~La via dove
1769 2, 21| continuato, come tu forse te lo immagini, o avrà le sue soste, le
1770 2, 6 | tutto ciò che tocca.~Io m'immagino sempre di vedere nelle mani
1771 2, 18| questi aborti e questi parti immaturi al cimitero, perchè da sè
1772 1, 2 | grande stento però, con immenso sagrifizio.~Quel libro,
1773 2, 6 | necessaria difesa della vecchiaia imminente; quando anche gli spensierati
1774 2, 21| sciocco, di più falso, di più immorale di questo dilemma, conseguenza
1775 2, 21| attraversò i secoli, celebrato e immortale.~Le donne ogni giorno tagliano
1776 1, 2 | leggendo quelle pagine immortali; e al verso~ ~La bocca mi
1777 2, 15| e passeranno tutti all'immortalità ed ebbero o avranno le loro
1778 2, 10| dalla sicurezza pubblica all'immunità del colera; dalla ricchezza
1779 1, 1 | non per terra, con gesti impacciati; mentre la voce del conduttore
1780 2, 3 | mamma piange, il marito impallidisce e sospira, e poi:~- Spero,
1781 1, 2 | straniere!~Povera colei, che impara a conoscere i misteri del
1782 2, 21| su false basi, perchè si imparano cento cose inutili, e si
1783 2, 8 | sicura, che è roba rubata e imparata a memoria per servirsene
1784 1, 2 | eloquente, che dopo aver imparato una lunga orazione da recitarsi
1785 Ded | nuovo libro,~Perchè tutte imparino, che se il matrimonio può
1786 1, 5 | la credeva infallibile, impeccabile. No, no, ella tacerebbe
1787 2, 21| labbro.~Anzi fa di meglio: impediscigli col tuo contegno ch'egli
1788 2, 21| oscuri, e ciò non ci ha impedito di camminare sempre avanti
1789 2, 1 | figli.~Promettimi di non impegnare la tua parola prima di aver
1790 2, 21| voglio e cede al vorrei: s'impenna al farai, e ubbidisce al
1791 2, 21| sia onesto e ti ami, non impennarti ad ogni sua distrazione,
1792 2, 7 | cosa vuole! mi ha preso all'impensata ed io avevo vergogna a parlarle
1793 2, 21| prime opere hanno tutte le imperfezioni dell'incertezza, dell'inesperienza,
1794 2, 9 | che la sceglie trascinato imperiosamente, irresistibilmente dai bisogni
1795 2, 2 | esemplari.~Essi sentono imperioso, incessante, inevitabile
1796 2, 5 | suo corpo a un venticello impertinente, perchè tutto quel fumo
1797 2, 7 | quei sorrisi nascondono un'impertinenza e nel mondo morale sono
1798 1, 1 | treno correva sempre più impetuoso; e i baci seguivano ai baci
1799 2, 9 | rapprende.~Vi sono tanti impiegati, tanti medici, tanti preti,
1800 2, 18| almeno, prima di farlo; si impiegavano molti anni per scriverlo;
1801 2, 6 | che un tale ha avuto un impiego.~Ed egli di rimando:~- Ma
1802 2, 16| fisici del povero bipede implume.~Essa è riuscita a coltivare
1803 1, 2 | era il digiuno che ella si imponeva; e quando, vinta alfine,
1804 2, 21| esigenze estetiche e morali impongono ogni giorno all'uomo virtù
1805 2, 21| tutti i mariti. Abituato ad imporre e a subire una disciplina
1806 2, 5 | organetto, pedagogo, pettegolo, importuno perpetuo; il marito brontolone
1807 2, 10| colle tasse, che si pagano d'imposte dirette o indirette.~ ~ ~ ~
1808 1, 5 | miseria, che io avrò loro imposto col mio matrimonio, è un
1809 2, 5 | eroismi alleati, ma ahimè impotenti, si dovette rinunziare a
1810 2, 2 | collaboratori, editore avrà autori, impresario attori e ballerini.~Dato
1811 2, 8 | Ricorderò sempre la strana impressione, che mi fece una volta un
1812 2, 14| le vie di traverso dell'impressionismo, del pointillé, dove la
1813 2, 21| diresti, amor mio, se morto improvvisamente il macchinista di un treno
1814 2, 21| affetti con prorompente imprudenza.~È meglio metter da parte
1815 2, 16| occasioni a peccare e troppa impunità a delinquere. Tu devi stimarlo
1816 2, 9 | ammirare per la loro toeletta inappuntabile ed anche per un certo spirito.~
1817 2, 3 | lo pensa, e quel pensiero inaridisce tutte le più alte aspirazioni
1818 1, 5 | e coi baci.~Ma ecco che inaspettatamente Emma riceve per la posta
1819 2, 5 | contrattempi e di incidenti buffi e inaspettati.~Riuniti tutti sulla piazza
1820 2, 21| donna, ti sembrerà un dono inaspettato, una cara sorpresa.~ ~Se
1821 1, 5 | strettezze economiche avevano inasprito il carattere volgare e vigliacco
1822 1, 3 | ci serba le delizie e gli incanti?~Non rimpiangiamo l'impotenza
1823 1, 4 | nella R. Marina, ed era incaricato dello studio delle materie
1824 2, 8 | Stuart Mill e dello Spencer e incastonate nella mota.~Gli imbecilli
1825 2, 2 | ciglio faceva cader teste, incendiar villaggi, torturare membra
1826 1, 4 | marchese nè ferivano nè incendiavano, e neppure vellicavano la
1827 2, 21| generosità, e sopra ogni altare incensi e tributi e adorazioni son
1828 2, 6 | al matrimonio, son sempre incerte o false, o, nei casi migliori,
1829 2, 21| tutte le imperfezioni dell'incertezza, dell'inesperienza, dell'
1830 1, 3 | si appoggiarono tutti gli incerti desiri, tutti i sogni di
1831 2, 2 | Essi sentono imperioso, incessante, inevitabile il bisogno
1832 2, 14| ideale, che gli sfugge, inciampa coi piedi nella miseria
1833 1, 4 | dirne bene. Era l'uomo più incoloro, più inodoro, più insaporo,
1834 2, 6 | quando anche gli spensierati incominciano a divenir previdenti.~L'
1835 1, 3 | che sei troppo vecchia per incominciare gli studii universitarii.~
1836 1, 5 | triste conversazione era incominciata.~- Sposa il Marchese....~-
1837 2, 21| lungamente in una posizione incomodissima, quando si offre loro a
1838 2, 17| tanti ostracismi ingiusti di incompatibilità parlamentari, non abbiamo
1839 1, 2 | senza amanti; tutto un caos incomposto, titanico, che domanda al
1840 2, 6 | pronunzia con una emozione inconscia forse, ma che si tradisce
1841 1, 2 | intanto essa lo era divenuta inconsciamente, e i solitarii martirii
1842 1, 4 | però che un giorno essi si incontrarono allo stesso punto.~Il marchese
1843 1, 3 | sempre inedito.~S'erano incontrati più d'una volta anche per
1844 2, 16| ad ogni difficoltà che io incontrava sul mio cammino, ad ogni
1845 1, 1 | Una testa si abbassò, si incontrò coll'altra, e per non so
1846 2, 21| eternité sans en supporter les inconvenients.~Ma invece ogni affetto,
1847 1, 5 | bene che tu non lo avrai incoraggiato in questo suo amore. Sarà
1848 1, 3 | mani e il grembo e se ne incoronava il capo e vi cacciava dentro
1849 2, 5 | il fumo ritornò molesto, incorreggibile, insopportabile, e dopo
1850 1, 2 | che era divenuto per lei l'incubo di tutte le ore, il sogno
1851 2, 21| comuni si possono conservare indefinitamente con qualche artifizio, e
1852 1, 4 | Per lui, con un'ingenuità indegna del suo tempo, amare e sposare
1853 2, 21| di aver sposato un uomo indegno di questo nome, un egoista
1854 2, 21| condizionale più spesso dell'indicativo presente.~L'uomo è così
1855 3 | ha un frontispizio e un indice, perchè è diviso in varii
1856 2, 21| le relazioni con persone indifferenti.~ ~Quando vuoi (e ne hai
1857 1, 4 | arrossire, con un'aria di tanta indifferenza da lasciare addolorata la
1858 2, 16| sposando un medico, una via indiretta per realizzare il loro sogno
1859 2, 10| pagano d'imposte dirette o indirette.~ ~ ~ ~
1860 2, 9 | voce sonnacchiosa e un po' indispettita risponde:~- Sta bene, Carlo,
1861 2, 9 | affinano, le disuguaglianze individuali aumentano e aumenteranno
1862 2, 9 | poi Caio; perchè le deboli individualità, che sono la grande maggioranza,
1863 2, 6 | incidenti e gli accidenti degli individui e delle nazioni sono per
1864 2, 21| scelta per isposa, e la tua indole è così buona, è così soave,
1865 2, 11| sale della sicurezza dell'indomani, non sposare un banchiere.~
1866 1, 3 | della sua carne? Se essa lo indorava tutto quanto, irradiandolo
1867 2, 9 | secondo il vestito che indossa? Or bene una professione
1868 1, 3 | non vedono nulla e nulla indovinano.~E anche la mamma di Emma
1869 2, 8 | idee; sa dopo pochi momenti indovinare il livello intellettuale
1870 2, 12| risolto, e che sono gli industriali i primi, che devono concorrere
1871 2, 10| alla sua attività, alla sua industriosa intelligenza.~Se invece
1872 2, 8 | quando nel giorno si è inebbriata del fasto di un attacco
1873 1, 3 | sorriso rimaneva sempre inedito.~S'erano incontrati più
1874 1, 4 | avrebbe goduto un'ora di ineffabile voluttà, leggendola a centellini,
1875 2, 11| prodigo, sii tu avara, e per inerzia non dir mai a te stessa,
1876 2, 18| vera orgia di fecondità inesauribile.~Versi e giornali e romanzi
1877 2, 9 | prima di dire il sì fatale e inesorabile, che lega la tua vita a
1878 2, 21| stadii, pei quali passa inesorabilmente ogni cosa viva e che alla
1879 2, 9 | cuore.~Se vi sono tanti inetti e tanti altri che maledicono
1880 2, 6 | quelli che necessariamente, inevitabilmente crescono cogli anni; apri
1881 1, 5 | l'adorava, che la credeva infallibile, impeccabile. No, no, ella
1882 2, 21| sia, che valga a renderle infallibili.~Or bene, una sola menzogna
1883 2, 21| levan la poesia, che li infastidisce e li secca.~ ~Non immaginarti
1884 2, 19| quando questi non le era infedele.~Uomo felice, se mai ve
1885 2, 4 | Gli assassini delle donne infedeli son quasi sempre assolti
1886 2, 21| Molti dei loro peccati d'infedeltà, anzi quasi tutti, non sono
1887 2, 21| intelligenza.~ La massima delle infelicità nasce dall'avere in una
1888 2, 3 | umiliata di trovar l'uomo inferiore a sè stessa e lo tratta,
1889 2, 16| di infermi; ma ve n'ha di inferme, che non hanno di malato
1890 2, 16| tutte le chiamate sono di infermi; ma ve n'ha di inferme,
1891 2, 8 | capelli bianchi, perfino le infermità vergognose: non perdona
1892 1, 5 | trascinata in una ridda infernale, in cui tutto girava intorno
1893 1, 2 | rivali o degli avversari. Era infida ora all'uno ed ora all'altro,
1894 2, 19| pensiero di tutti penetra e s'infiltra, e nessuno può fuggire a
1895 2, 3 | ci presenta una raccolta infinita di insetti minuti, brutti,
1896 1, 5 | abitudine monotona, che si infiora con qualche cortesia quotidiana,
1897 1, 5 | giorno e notte le stavan infitti nella coscienza, come due
1898 2, 3 | tuo studio e sarai severo, inflessibile con lui.... forse siamo
1899 2, 4 | stessi. Ammazzano, ma si infliggono la pena della loro brutalità.
1900 1, 2 | delicato la natura brutale le inflisse quella ferita misteriosa
1901 2, 9 | casa tua fiori e spine, che influiranno sulla tua felicità domestica.~ ~
1902 2, 6 | pure un oggetto d'arte), s'informa subito quanto sia costata
1903 2, 11| cielo della tua famiglia, informati dagli amici, dai conoscenti,
1904 1, 3 | diploma di dottore e si informava dei medici, più celebri
1905 2, 2 | ricchezza. Il nostro è un'infrazione alla disciplina del matrimonio,
1906 2, 21| siano altri disaccordi, all'infuori di questi che ti ho classificati
1907 2, 21| diplomazia vuol dire l'arte d'ingannarsi a vicenda, nel mondo del
1908 2, 21| troppo tardi di esserti ingannata, lotteresti con tutte le
1909 2, 21| bellezza; e senza saperlo vi ingannate a vicenda.~E poi quando
1910 3 | manoscritto del babbo, sposò l'ingegner Rinaldini.~Ed io che la
1911 1, 3 | natura, ma non ne è che una ingegnosa leccornia, un'ingegnosità
1912 2, 17| forensi, anche tra i più ingegnosi compilatori di lunghe e
1913 1, 3 | ingegnosa leccornia, un'ingegnosità di alto epicureismo.~Sulla
1914 1, 3 | vent'anni. Pura e ardente; ingenua come l'ignoranza, calda
1915 1, 3 | Emma e l'amò, poeticamente, ingenuamente; con tutte le sublimi puerilità
1916 1, 3 | esse erano come la prima; ingenue come l'ignoranza, calde
1917 1, 2 | entrarvi per una porta di marmo inghirlandata di fiori.~ ~ ~ ~
1918 2, 21| nei capelli, che non si inginocchia dinanzi a lei e suggella
1919 2, 21| fare per tenerli sempre inginocchiati ai nostri piedi.... -~E
1920 2, 17| draconiane, con tanti ostracismi ingiusti di incompatibilità parlamentari,
1921 2, 11| intelligenza!~Di questo ingiusto disprezzo noi siamo i primi
1922 2, 9 | parlare il francese e l'inglese e hanno una vernice molto
1923 2, 11| da un lato le pietre che ingombrano il terreno; il sorriso che
1924 2, 4 | nasconde i proprii difetti o ingrandisce le proprie virtù; ma la
1925 2, 2 | avvocati per le maggiori iniquità, pei delitti più atroci.~
1926 1, 2 | l'aiutassero alla grande iniziazione.~Essa era divenuta donna
1927 2, 15| travettismo.~Quando invece si innalza alla dignità di costruttore
1928 2, 6 | o tutto al contrario, si innalzava saltellando disinvolta,
1929 2, 14| che tanto facilmente si innamorano di lui e ch'egli deve ammirar
1930 2, 8 | in te la possibilità di innamorarti d'un uomo imbecille e di
1931 1, 3 | cacciava dentro la testolina innamorata, nascondendo nel seno i
1932 2, 3 | anche vecchi, ebbero donne innamorate; ma i vigliacchi e i tentennini
1933 2, 4 | uomo gelosissimo, uomo innamoratissimo.~Non auguro a queste infelici,
1934 1, 3 | insolita.~Intanto lei si innamorava ogni giorno più.~Non solo
1935 2, 1 | forte dell'orgoglio, egli si innamorerà sempre più.~ ~I mariti si
1936 1, 4 | sesso.~Vide Emma e se ne innamorò lì per lì, come colpito
1937 2, 7 | dei racconti in apparenza innocentissimi, ma li interromperà ghignando
1938 1, 5 | e si asciugava gli occhi innondati di lagrime. Il dolore dell'
1939 1, 4 | furia di dilagare, aveva innondato ogni fibra di lui, penetrando
1940 1, 4 | piena doveva condurre all'innondazione.~Pareva che in questo caso
1941 1, 4 | l'uomo più incoloro, più inodoro, più insaporo, come diceva
1942 2, 9 | filosofia sociologica molto inopportuna. Ma era per dirti il perchè
1943 1, 2 | salute.... Calmati, non ti inquietare; sta allegra....~E non seppe
1944 1, 4 | incoloro, più inodoro, più insaporo, come diceva il mio Professore
1945 2, 11| col consiglio previdente; insegnagli che egli non deve giuocare
1946 2, 10| Michelangelo e Galileo, insegnava le arti dell'alto commercio
1947 2, 7 | ipocrisia; è bene che io ti insegni a quali caratteri lo potrai
1948 2, 1 | che deve essere il tuo inseparabile compagno, che deve essere
1949 2, 8 | vendetta si fanno alleati inseparabili in quell'anima pentita e
1950 2, 19| misurar le antenne di un insetto o la lunghezza di un microbo,
1951 2, 4 | una volta sola tutte le insidie piccine, maliziose, ributtanti
1952 2, 13| Archivii dei Parlamenti, come insigni monumenti del nostro arcadismo
1953 1, 3 | Facoltà medica.~Questa sua insistenza dava negli occhi alla famiglia,
1954 2, 21| nelle piccole cose per poter insistere nelle grandi.~La contraddizione
1955 2, 4 | fulmine della minaccia, l'insolenza dell'accusa, l'ingiustizia
1956 Ded | felicità, è anche la più instabile delle combinazioni chimiche;
1957 2, 17| vivere, e trovando ancora insufficiente l'immoralità pubblica per
1958 2, 21| certa maniera può essere un insulto, e un sospiro può essere
1959 2, 11| superfluo; lasciando sempre intatto quel campo in cui si semina
1960 2, 21| l'avere gli stessi gusti intellettuali, ti portano alla concordia
1961 2, 21| bipedi implumi ed anche intelligenti, che nella moglie cercano
1962 2, 21| durata.~La sentimentale. S'intende sempre parlare dei fiori
1963 1, 3 | cuore, sapeva lei se egli intendeva i palpiti della gloria,
1964 2, 14| degli uomini, che non lo intendono, dei signori che non gli
1965 2, 20| transige; del cuore che si intenerisce, ma non vacilla nelle ore
1966 1, 4 | non bruciavano nulla, non intenerivano nulla. Si perdevano nello
1967 2, 4 | giungono a tanto da misurare l'intensità dell'amore dal grado di
1968 1, 3 | sagrifizio, la dedizione tutta e intera di sè a lui.~Quante volte
1969 2, 6 | è per lui ciò che più lo interessa.~Tutti i problemi della
1970 2, 4 | geloso.~Col pretesto di interessarsi a tutto ciò che ti riguarda,
1971 2, 15| suoi studii. Mostra anzi di interessarti ai suoi lavori.~Ogni lavoro
1972 2, 20| secondo difende il proprio interesse.~In un Parlamento (fosse
1973 2, 8 | ed agile maneggio delle interiezioni e dei gesti che devono tener
1974 2, 21| avrà le sue soste, le sue intermittenze?~Di queste due cose la vera
1975 2, 21| subiscono le influenze esterne e interne e possono per virtù di esse
1976 2, 17| Perchè i ministri dell'interno son quasi tutti avvocati
1977 2, 11| abbiamo l'uomo, l'uomo vero e intero, l'uomo completo e felice.~ ~
1978 2, 4 | quando egli ti parla e ti interroga. Ti sarà facilissimo scoprire
1979 2, 7 | tu senti il bisogno di interrogare la fanciulla, quando essa
1980 1, 5 | e intrecciando le mani; interrompendo spesso il discorso colle
1981 2, 7 | apparenza innocentissimi, ma li interromperà ghignando coll'occhio o
1982 1, 1 | grida dì spavento non li interrompevano, facendo coro al fremito
1983 2, 8 | riprendeva il filo, che poi era interrotto di nuovo da un nuovo gioiello.~
1984 2, 7 | libertino; la padroncina di casa interruppe il discorso, domandando
1985 1, 4 | ultimo.~A pochi giorni di intervallo furono lanciate una lettera
1986 2, 3 | ne preoccupa e promette l'intervento diplomatico prima, armato
1987 2, 8 | quando ha portato in giro con intima compiacenza le sue gioie,
1988 2, 14| vicino; così spesso, così intimamente.~Tu sei bella e tu sei giovane,
1989 2, 21| subito, appena sono nell'intimità della loro casa. E come
1990 2, 21| per eroica protesta, per intolleranza eccessiva hanno disfatto
1991 2, 21| virtù.~Nelle più difficili intraprese, quando devi persuadere
1992 1, 4 | aveva scoperto cose nuove e intraveduto tutta una rivoluzione nel
1993 1, 5 | confondendo i fiati, e intrecciando le mani; interrompendo spesso
1994 2, 21| la massima felicità; per intrecciare quel nido, in cui deve allevarsi
1995 2, 1 | la gloria; ma sempre per intrecciarne una corona intorno al capo
1996 2, 21| le mani, nel dipanare l'intricata matassa della vita, con
1997 2, 21| o di dover dare lunghe e intricate spiegazioni.~Alessandro
1998 Ded | il più delicato, il più intricato, il più fragile di tutti
1999 2, 21| credilo, gli occhi suoi si inumidiranno di tenerezza, quando egli
2000 2, 20| amputazione, la gangrena secca invade tutto l'organismo e la nazione
2001 2, 17| delle cause per vivere, o invadono i campi della politica,
2002 1, 3 | il frutto sul nostro ramo invecchiato.~ ~Quanti di quei fiori
2003 2, 6 | esagerano i difetti od anche li inventano. Il coraggio civile è la
2004 2, 17| con un largo benefizio d'inventario. Cerca insomma di scoprire
2005 2, 4 | più acuto di tutti quelli inventati dai medici oculisti.~L'uomo
2006 1, 4 | esplosive.~Aveva l'ingegno inventivo e fin dai primi mesi aveva
2007 2, 16| scienza nuove scoperte, nuove invenzioni, risorse nuove."~E la tua
|