Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iv 2
ivi 4
ix 3
l 228
l' 678
l. 3
la 797
Frequenza    [«  »]
257 io
255 con
234 de
228 l
221 cor
219 da
217 ò
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText - Concordanze

l

    Atto, Scena
1 Arg | stesso, à scoprire, che'l suo Mirtillo è figliuolo 2 Pro | il fiero gigante~contra 'l nemico ciel fiamme di sdegno,~ 3 Pro | queste son le selve~ove 'l prisco valor visse e morìo.~ 4 1, I | farei la state à l'ombra e 'l verno al foco.~~~~~~Sil.~~~~ 5 1, I | sprezzi? e non dirò che 'l core~~Habbi di fera, anzi 6 1, I | petto?~~~~~~Sil.~~~~Se 'l non haver amore è crudeltate,~~ 7 1, I | vale.~~Credi à me pur, che 'l provo:~~non è pena maggiore~~ 8 1, I | sanarlo altri procura.~~Se 'l giovinetto core Amor ti 9 1, I | starsi il pino e l'abete e'l faggio e l'orno~~senza l' 10 1, I | furtive sue dolcezze e 'l seno~~del caro amante lassa.~~ 11 1, II | più fugace;~~Poi che co'l dir t'offendo,~~I' mi morrò 12 1, II | mio volto~~La pietate e 'l dolore;~~E, se fia muta 13 1, II | Nacqui solo à le fiamme, e 'l mio destino~~D'arder mi 14 1, II | ciò fosse vero, ò s'io 'l credessi,~~Care mie pene 15 1, II | Fortunato fanciul, che 'l tuo destino~~Trovi maturo 16 1, II | sono~~E, come vuol Amore e 'l mio destino,~~Quasi pur 17 1, II | humani.~~In quella età che 'l sacerdozio santo~~E la cura 18 1, II | Gradì costei gran tempo, ò 'l mostrò forse~~Con simulati 19 1, II | Mir.~~~~oime, questo è 'l dolor ch'ogn'altro avanza.~~~~~~ 20 1, II | Sacerdote Diana i prieghi e 'l pianto,~~Tal che, ne la 21 1, II | proprio immerse~~Tutto 'l ferro, ed esangue in braccio 22 1, II | come prima ebbe la voce e 'l senso,~~Disse piagnendo, 23 1, II | à la sdegnata dea,~~Che 'l terzo lustro empiesse ed 24 1, II | non segua,~~Pur questo è 'l fondamento, il resto poi~~ 25 1, II | spiran ne l'incendio e 'l fan maggiore~~Con turbini 26 1, III | i costumi e le parole e 'l guardo;~M'assale Amor con 27 1, III | ch'altra mai~Posseder no'l potesse, ò più d'ogn'altra,~ 28 1, III | gli occhi à mirarlo,~Che 'l nome di Mirtillo e l'amor 29 1, III | In donna alcuna (ch'io no'l so) si trova,~Non è bontà, 30 1, III | ancor le donne accorte,~E 'l fan più le più belle e le 31 1, III | e cangiar spesso,~Che 'l lungo conversar genera noia,~ 32 1, III | di tutti~Il migliore e 'l più commodo nel seno;~E, 33 1, III | odio non vuol, bench'io 'l volessi.~Il fuggirai? 34 1, IIII| come il coltel, che, se tu 'l prendi~~In quella parte 35 1, IIII| adopra è buono;~~Ma chi 'l prende ove fere, è spesso 36 1, IIII| egli amore.~~~~~~Tit.~~~~E 'l può sentir di fera e non 37 1, IIII| scorge~~La fede in terra, e 'l violarla fora~~Un violar 38 1, IIII| sempre~~Che la culla e 'l bambin, così com'era,~~Una 39 1, IIII| punto~~Che, tra la notte e 'l , tenebre e lume~~Col 40 1, IIII| in quel punto~~Di mezzo 'l fiume un vecchio ignudo 41 1, IIII| lagrimoso,~~Dicendo, ecco 'l tuo figlio;~~Guarda che 42 1, IIII| noi;~~Ma certo è ben che 'l tuo sen fugge e contra~~ 43 1, IIII| ch'ella nol provi,~~Se 'l fa provar altrui.~~Ben mi 44 1, IIII| Così manca beltà, se 'l foco dura,~~E, perdendo 45 1, IIII| s'ognun pregare~~Ove 'l bisogno sia~~E sperar negli 46 1, V | perfida e malvagia,~Che, se 'l foco si mira, oh come è 47 1, V | altrimenti Amor: che, se tu 'l miri~In duo begl'occhi, 48 1, V | egli cagion di ciò che 'l mondo,~Amando no, ma vaneggiando, 49 1, V | ostro,~Le rughe appiani, e 'l bruno imbianchi e togli~ 50 1, V | lieve fiato~Di sospir che 'l lusinghi, arda ò sfaville,~ 51 1, V | sfaville,~Se rigido focil no'l batte ò sferza.~Lascia, 52 1, V | pur la frale scorza,~Che 'l senso à pena vede, e nasce 53 1, V | doni e toglia~Fortuna, e 'l mondo vuol ch'à lei s'ascriva:~ 54 1, V | Amante in van fedele,~Che 'l tuo voler con le sue fiamme 55 1, V | stai sovra le stelle e 'l fato,~E con saver divino~ 56 1, V | zelo~Tempra la fiamma e 'l gelo:~Chi goder, non 57 2, I | maggiore~~Fai la piaga e 'l dolore.~~Ben cosa ti dirò, 58 2, I | Ne la bella stagion che 'l s'avanza~~Sovra la notte ( 59 2, I | il può saper se non chi 'l prova.~~~~~~Mir.~~~~Mira 60 2, I | gl'huomini? Sorelle,~~Se 'l mio consiglio di seguir 61 2, I | di fuori;~~O fosse che 'l bel volto~~Havesse invidia 62 2, I | tuo furto~~E il piacer e 'l gastigo insieme avesti.~~ 63 2, I | salute~~Al disperato è 'l disperar salute.~~E tempo 64 2, II | Melampo, ~~~~~~Dor.~~~~Se 'l desio non m'inganna, quella 65 2, II | bellissimo Silvio, che 'l suo cane~~Chiama tra queste 66 2, II | honora;~~Tu hai gli strali e 'l foco:~~Ben sallo il petto 67 2, II | dunque? oime che pena~~E'l contentar costei, prendilo, 68 2, II | Prometto,~~Ma vo' che tu me 'l dica. D. Ah, non m'intendi,~~ 69 2, II | tu prima.~~~~~~Dor.~~~~Me'l prometti tu, Silvio? S. 70 2, III | Com'esser viva può, se 'l can l'uccise?~~~~~~Dor.~~~~ 71 2, III | uccise?~~~~~~Dor.~~~~Ma se 'l can non l'uccise? Sil. È 72 2, IIII| salda?~Pazzo è ben chi se'l crede; io già nol credo.~ 73 2, V | consiglia;~~Paga lei, pago 'l mondo.~~Per lei di nembi 74 2, V | ciò? Cor. Come perche? tu 'l chiedi?~~Hoggi tu sposa... 75 2, V | mie nozze. E tu da chi 'l sapesti?~~~~~~Cor.~~~~Da 76 2, V | trovossi~~Presente à ciò che 'l mio fratel mi disse,~~E 77 2, V | perche l'honestà non me'l comporta,~~Sì perche al 78 2, V | amor tuo più degno.~~E tu 'l lasci morire? ah troppo 79 2, V | pensando: c'hoggi su'l meriggio~~Qui, sola, fra 80 2, VI | Questo non è il mantello, è 'l crin, Corisca.~~~~~~Cor.~~~~ 81 2, VI | quando l'arco à Lilla e 'l velo à Clori,~~La veste 82 2, VI | inducesti à rubar, perche 'l mio furto~~Fosse di quell' 83 2, VI | Una giovenca. Sat. Tu 'l dicesti à punto.~~Scotiti 84 2, VI | fuggisti, malvagia; ma se 'l capo~~Qui non mi lasci, 85 2, VI | haver mentito il core~~E 'l volto e le parole e 'l riso 86 2, VI | l volto e le parole e 'l riso e 'l guardo,~~S'anco 87 2, VI | e le parole e 'l riso e 'l guardo,~~S'anco il crin 88 2, VI | bella guancia. E pur chi 'l vero intende,~~ComE intendete 89 2, VI | Avventurosi amanti che 'l provate,~~Dirà che quello 90 3, I | l'amar felice stato,~Se 'l già goduto ben non si perdesse;~ 91 3, I | Quì pur vedrò colei~Ch'è 'l sol degli occhi miei:~E, 92 3, II | Ascoltatemi voi,~~Che 'l sentier mi scorgete, e quinci, 93 3, II | questo gioco~~Comodità che 'l mio desire adempia;~~ 94 3, II | cred'io,~~Ma fai cieco 'l desio~~Di chi ti crede;~~ 95 3, II | Amore,~~Perche libero 'l core.~~~~~~Am.~~~~In buona 96 3, II | Amore,~~Perche libero 'l core.~~~~~~Am.~~~~Oh fusti 97 3, II | Amore in ogni lato:~~Chi 'l tergo e chi le gote~~Ti 98 3, III | tua man si deve,~~Ecco 'l ferro, ecco 'l petto.~~~~~~ 99 3, III | deve,~~Ecco 'l ferro, ecco 'l petto.~~~~~~Am.~~~~Ben il 100 3, III | fame,~~Esce dal bosco, e 'l peregrino assale;~~Tal io, 101 3, III | Mira quante vaghezze ha 'l ciel sereno,~~Quante la 102 3, III | E come l'acqua scende e 'l foco sale~~Per sua natura, 103 3, III | Vaga e posa la terra e 'l ciel s'aggira,~~Così naturalmente 104 3, III | prima ch'i' moia,~~Che 'l morir mi sia dolce.~~E dritto 105 3, III | Bocca baciata à forza,~~Se 'l bacio sputa, ogni vergogna 106 3, III | la terra il guarda~~E 'l vendica la morte;~~Ma più 107 3, III | Ancorch'i' sappia~~Che 'l morir degli amanti è più 108 3, IIII| pena de l'amar la morte~Se 'l peccar è sì dolce~E 'l non 109 3, IIII| l peccar è sì dolce~E 'l non peccar sì necessario, 110 3, IIII| che? poco ama altrui chi 'l morir teme.~Piacesse pur 111 3, IIII| proprio dolore?~Che se tu 'l cor mio,~Come pur mal 112 3, V | Cor.~~~~Hor che negar no'l puoi, tu me'l confessi.~~~~~~ 113 3, V | che negar no'l puoi, tu me'l confessi.~~~~~~Am.~~~~E 114 3, V | inciampano, è ben dritto~~Che 'l rubar sia vietato~~A chi 115 3, V | sorella mia,~~Godiam, che 'l tempo vola e posson gl'anni~~ 116 3, V | Amarilli:~~Credi tu forse che 'l tuo Silvio sia~~Tanto di 117 3, V | corno.~~~~~~Cor.~~~~E su'l fitto meriggio,~~Mentre 118 3, V | una siepe ombrosa,~~Che 'l giardin chiude, i suoi sospiri 119 3, V | Ordine dato, ond'egli è 'l più contento~~Garzon che 120 3, V | l'ora.~~Quivi che tu 'l colga, i' sarò teco~~Per 121 3, V | quivi~~Fa che t'asconda, e 'l venir loro attendi.~~Invierò 122 3, V | accorrerai tu ancora~~E, secondo 'l costume, esequirai~~Contra 123 3, VI | viver mio~~Più tosto che 'l desio.~~~~~~Cor.~~~~Tanto 124 3, VI | è la maggior peste~~ 'l più fero e mortifero veleno~~ 125 3, VI | alfin, se dritto miri,~~Che 'l tuo mal, che 'l tuo duol, 126 3, VI | miri,~~Che 'l tuo mal, che 'l tuo duol, che la tua morte.~~ 127 3, VI | che t'amo, sofferir no'l posso.~~Credi tu ch'Amarilli~~ 128 3, VI | honestate?~~Folle ben se 'l credi.~~Occupata è la stanza,~~ 129 3, VI | mia vita in forse~~Tra 'l viver e 'l morire,~~Mentre 130 3, VI | in forse~~Tra 'l viver e 'l morire,~~Mentre stà in dubbio 131 3, VI | Cor.~~~~Dunque tu non me'l credi?~~~~~~Mir.~~~~S'io 132 3, VI | narri e pur convien ch'i'l creda?~~~~~~Cor.~~~~Quanto 133 3, VII | Sicuramente andar, che 'l ciel mi guida.~Bella madre 134 3, VII | Amore,~Favorisci colei~Che 'l tuo soccorso attende.~Donna 135 3, VIII| tue, de le tue gioie,~E 'l vomitasti fuore,~Ninfa crudel, 136 3, IX | l'uscita.~Poi vanne, e 'l Sacerdote e' suoi ministri~ 137 3, IX | Chi gli ardori che 'l tuo foco accende,~Importuni, 138 3, IX | Anzi pur di colui~Che 'l tuo leggiadro velo~Fe', 139 3, IX | gira,~Non di luce à chi 'l mira,~Ma d'alta cecità cagione 140 3, IX | armonia nel tuo bel viso,~Che 'l cielo invan presume~(se ' 141 3, IX | cielo invan presume~(se 'l cielo è pur men bel del 142 4, I | salutifero, sì cara,~Poi che 'l succo n'è tratto, inutil 143 4, I | Mi conduca ne l'antro e 'l ver n'intenda.~ ~~  ~ ~ 144 4, II | piè leggiadro, non che 'l can da lui~~Cotanto amato, 145 4, II | ama.~~Come irato leon che 'l fiero corno~~De l'indomito 146 4, II | uccisa?~~~~~~Dor.~~~~No'l so, perche men venni,~~Per 147 4, III | Pastori havete inteso~~Che 'l nostro semideo, figlio ben 148 4, III | Mostrerò lor di prenderli su'l fatto~~Agevolmente il modo.~~ 149 4, III | Partissi,~~Subito che 'l sentiero~~Hebbe scorto à 150 4, IV | l'arte,~E la fortuna e 'l fato,~E gli amici e i nemici~ 151 4, V | chi più la 'ntende:~~Che 'l veder sol cattiva una donzella,~~ 152 4, V | Che tu peccato incontra 'l cielo havessi,~~Ch'assai 153 4, V | peccato per me gli huomini e 'l cielo,~~Se pur è ver che 154 4, V | nostra ventura;~~Ch'altri che'l mio destino,~~Non può voler 155 4, V | ciel non accuso~~Altro che 'l mio destino empio e crudele;~~ 156 4, V | Comunque sia, ben che 'l core giusto.~~~~~~Nic.~~~~ 157 4, V | La mia semplicitade, e 'l creder troppo.~~~~~~Nic.~~~~ 158 4, V | Ò Ninfa, Ninfa à chi 'l morir è grave,~~Ogni momento 159 4, V | Altro mal non ha morte~~Che 'l pensar à morire.~~E chi 160 4, V | ti conduca al tempio,~~'l mio debito vuol che più 161 4, V | che pria ti vidi~~E 'l che pria ti piacqui,~~ 162 4, V | la mia morte.~~Così, chi 'l crederia?~~Per te dannata 163 4, V | il suo corso~~E l'amor e'l dolor ne la sua morte~~ 164 4, V | del futuro sol presago è'l cielo.~~~  ~ ~ ~ 165 4, VI | morte spiri.~~Questo è 'l chiaro trofeo,~~Questa la 166 4, VI | propria vita,~~Questo è 'l vero cammino~~Di poggiar 167 4, VI | innanzi à lei~~La fatica e 'l sudor poser gli Dei.~~Chi 168 4, VI | infruttuoso e vile,~~Che 'l faticar abhorre,~~Ma da 169 4, VI | Spargi il gravido seme~~E 'l caro frutto in sua stagione 170 4, VII | tardai; gran ventura~Che 'l padre mio mi trattenesse ( 171 4, VII | de l'esser amata, e che 'l men degno~Sempre gradisce 172 4, VII | degno~Sempre gradisce e 'l più gentile abhorre.~Ma 173 4, VIII| sprezzo, che farai,~Se 'l cor più duro di diamante? 174 4, VIII| meschino;~E Linco è seco, che 'l sostene e regge.~Oh funesta 175 4, IX | ti posso~~Risponder, che 'l dolore~~Ogni mio detto in 176 4, IX | Deh ferma il passo, e 'l pianto,~~Pietosissimo Linco,~~ 177 4, IX | huomini, non vedi~~Che 'l cielo è fastidito~~Di cotesto 178 4, IX | Crederai questo, che 'l mio fianco versa?~~Ma, se 179 4, IX | voi, strali di lui, che 'l fianco aperse~~De la mia 180 4, IX | t'adatta~~Soavemente che 'l ferito fianco~~Non se ne 181 4, IX | L'esser punta m'è caro e 'l morir dolce.~~~~~~CHORO~~~~ 182 4, IX | peregrino~~Va l'altrui terra, e 'l mar turbando il pino.~~Quel 183 4, IX | antiche genti.~~Speriam, che 'l mal fa tregua~~Talhor, se 184 4, IX | dilegua.~~Speriam, che 'l sol cadente anco rinasce,~~ 185 4, IX | cadente anco rinasce,~~E 'l ciel, quando men luce,~~ 186 5, I | Car.~~~~Tu sai che 'l mio dolcissimo Mirtillo,~~ 187 5, I | dolcissimo Mirtillo,~~Che 'l ciel mi diè per figlio, 188 5, I | nome sacrai la cetra e 'l core.~~E 'n quella parte, 189 5, I | sol, che perdei l'opra, e 'l frutto.~~Scrissi, piansi, 190 5, I | fregio;~~Ma vi trovai tutto 'l contrario, Uranio.~~Gente 191 5, II | di lei~~Sta il vivere e 'l morire.~~~~~~Tit.~~~~Benedetto 192 5, II | senza velo homai~~Fa' che 'l vero n'intenda.~~~~~~Mes.~~~~ 193 5, II | dove~~Visse il perdente, e'l vincitor morio~~Però che ' 194 5, II | vincitor morio~~Però che 'l sacerdote~~Disse à la figlia 195 5, II | fosse~~Sì ben guardata, che 'l dolore estremo~~A disperato 196 5, II | Che questo à punto è 'l loco, ov'esser deve~~Il 197 5, II | Tirenio haver inteso~~Che 'l fido Aminta, e l'infedel 198 5, IIII| preparato,~~ manca altro che'l fin. Dammi la scure.~~~~~~ 199 5, IIII| È troppo desso. Mon. E'l colpo libro.~~~~~~Car.~~~~ 200 5, IIII| Car.~~~~Lascia ch'i 'l baci almen prima che mora.~~~~~~ 201 5, IIII| meschini~~Contaminato è 'l sacrificio, ò Dei~~~~~~Mir.~~~~ 202 5, V | Dissilo, e dissi quel che 'l ciel comanda.~~~~~~Car.~~~~ 203 5, V | Dunque è tuo figlio, e tu no'l generasti?~~~~~~Car.~~~~ 204 5, V | generasti?~~~~~~Car.~~~~E, se no'l generai, non è mio figlio.~~~~~~ 205 5, V | Conoscerestil tu? Car. Sol ch'io 'l vedessi:~~~~~~ ~~~~Rozzo 206 5, V | appresso me nudrito,~~È 'l misero garzon ch'à questi 207 5, V | l'oracolo predetto~~Che 'l trovato bambin correa periglio,~~ 208 5, V | estinto il padre,~~Che 'l padre uccida di sua mano 209 5, VI | intend'io miseramente e 'l provo.~~Ma dimmi, à te, 210 5, VI | l'indigesta mente~~Che 'l ver m'asconde il fato~~E 211 5, VI | Veggio ben'hor che 'l cielo~~Quanto haver già 212 5, VI | unita,~~Che son lieto, e no'l sento,~~ può l'alma confusa~~ 213 5, VI | il tuo ben m'è caro,~~Che'l mio non sento, e del mio 214 5, VI | La figliuola di Titiro e'l tuo figlio~~Si dian la fede 215 5, VI | Dove convien, prima che'l sol tramonti,~~Che sian 216 5, VI | egli si compiacque,~~Ch'io 'l nomassi Mirtillo anzi che 217 5, VII | dispietato Silvio,~~Quando men se'l pensò, divenne amante.~~ 218 5, VII | dolore;~~Lieta, sì, che 'l suo figlio~~Già fosse amante 219 5, VII | innamorata~~Sembrasse che 'l dolor si raddolcisse~~Tra 220 5, VII | ristagna il sangue;~~e 'l ferro, indi à non molto,~~ 221 5, VIII| terra,~~Cielo, aria, foco e 'l mondo tutto rida.~~Passi 222 5, VIII| natura.~~Risuona il monte e 'l pian, le valli e i poggi~~ 223 5, IX | ogni terrena forza.~~Già no'l nego, Amarilli: anch'io 224 5, IX | la cagion mirando:~~Che 'l ferro, e 'l foco, ancor 225 5, IX | mirando:~~Che 'l ferro, e 'l foco, ancor che doglia apporti,~~ 226 5, IX | nemica,~~Basta à me, che 'l destino~~T'usò per felicissimo 227 5, X | par d'hora in hora,~~Che 'l sonno mi si rompa,~~E che 228 5, X | fesse homai sentire~~Che 'l mio dolce vegghiar non è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License