Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Atto, Scena
1 3, III | vivi,~~Se saggio sé, ch'abbandonar la vita~~Per soverchio dolore,~~ 2 4, V | difenda?~~Così da tutti abbandonata e priva~~D'ogni speranza? 3 1, I | novità sì mostruosa havere,~~abbila di te stesso. Il ciel n' 4 5, VIII| Ma il fiume de la gioia abbonda sempre.~~De la morta Amarilli,~~ 5 5, V | scorrer per l'ossa,~~Ch'abborriva natura un così fiero,~~Per 6 1, III | grazia,~L'odio così, così l'abborro e schivo,~Ch'impossibil 7 5, IIII| Mirtillo, ben mio,~~Già d'abbracciarti in sì dolente guisa...~~~~~~ 8 2, VI | sovrhumane~~Tue ginocchia ch'abbraccio, à cui m'inchino;~~Per quello 9 3, III | Aglauro:~~Tu vuoi fuggir? t'abbrazzerò sì stretta.~~~~~~Cor.~~~~ 10 1, II | il resto poi~~Ha negli abissi suoi nascosto il fato,~~ 11 1, II | destino,~~Quasi pur sempre abitator de boschi.~~Ma qual peccato 12 5, IIII| Chi vide mai sì rari abitatori~~In sì spessi abituri? hor, 13 4, II | travestirmi e 'n questi~~Abiti suoi servili~~Nascondermi 14 3, III | Libidinoso amante,~~Sotto abito mentito di donzella~~Ti 15 5, IIII| abitatori~~In sì spessi abituri? hor, s'io non erro,~~Eccone 16 5, V | fiero,~~Per man del padre, abominevol colpo.~~~~~~Car.~~~~Ma che? 17 2, V | mali:~~Men'ha chi più n'abonda,~~E posseduto è più, che 18 2, VI | v'ha fatto lodar quel che aborrire~~Dovevate assai più che 19 3, IX | gli ardori che 'l tuo foco accende,~Importuni, e lascivi,~Dirà 20 1, III | par, ch'unqua per lui~Mi s'accendesse al cor fiamma amorosa.~Tal 21 3, II | E pur anco non cessa~~D'accennarmi Corisca, e sì sdegnosa,~~ 22 3, VIII| segreta e chiusa parte,~Come accennò di far ne detti suoi,~Si 23 3, III | si vuol morir gli ultimi accenti.~~~~~~Am.~~~~Per levar te 24 Arg | piagata Dorinda, miseramente accesa di lui; & per cotale accidente 25 1, II | Con innocente man fiamma t'accesi,~~Vendica tu la mia, sotto 26 3, IX | grave~E soprastante sasso, acciò che quinci~Sia lor negata 27 4, IX | Dorinda~~Ufficio à te fatale.~~Accogliesti i singulti~~Primi del mio 28 1, III | questo pensier tant'ira accoglio~Contra di lui, contra di 29 5, VII | la madre~~Con lagrime l'accolse,~~Non sò se di dolcezza, 30 4, III | voi co' prieghi nostri~~Accompagnate i vostri.~~~~~~Cho.~~~~Così 31 4, III | tutto il choro~~De' ministri accompagnato~~Per quella obliqua, e tenebrosa 32 5, I | De le dolcezze mie tu m'accompagni.~~~~~~Vra.~~~~Del disagio 33 4, IX | trafigge. Sil. A tuo bell'agio~~Accónciati, ben mio.~~~~~~Dor.~~~~Hor 34 4, VI | il valor con la pietate accopi~~Ecco, Cintia, ecco il voto~~ 35 5, VI | che, mentre~~Vo con quello accopiandolo, che quasi~~In un medesmo 36 2, II | fin d'un can la gelosia m'accora?~~Ma tu, Lupin, t'invia 37 Arg | tutto il successo vanno accordando; conchiudono che Amarilli 38 2, I | proposta e tutte~~Subito s'accordaro,~~E si sfidavan molte, e 39 Arg | vittima per altrui; viene, non accorgendosene egli stesso, à scoprire, 40 4, IX | Primi del mio natale;~~Accorrai tu fors'anco~~Gli ultimi 41 3, V | grandissimi rumori,~~À quali tosto accorrerai tu ancora~~E, secondo 'l 42 3, VIII| sì noto e sì frequente,~Accorrere i pastori ed impedirci,~ 43 4, II | sangue mio~~Quante volte d'accorrervi e di fare~~Con questo petto 44 3, II | ferir prima.~~Toccatemi, accostatevi, che sempre~~Non ve n'andrete 45 1, V | difetto il difetto, anzi l'accresci~Spesso un filo incrocicchi, 46 4, VII | la fe' da lei data. Hoggi accusando~Senza alcun fallo, i' la 47 Arg | dentro ad una spelonca. dove accusati da un Satiro, ambeduo sono 48 4, IX | da se stesso~~Par che s'accusi. Hor sia lodato il cielo,~~ 49 2, I | i segni.~~Havea sentita acerbamente intanto~~La non prevista, 50 1, I | piaghe, à l'hor le pene acerbe;~~allora, se pietà tu cerchi, 51 5, I | meonia tromba~~Da invidiar Achille; e la mia patria,~~Madre 52 3, V | da pietate.~~~~~~Cor.~~~~Aconito, e Cicuta~~Nascer da salutifera 53 5, IIII| Mir.~~~~Deh padre, omai t'acqueta. Mon. O noi meschini~~Contaminato 54 3, IX | tempestosa~Di chi ti mira, acqueti e rassereni.~E suono e moto 55 3, V | E, se perde bellezza, acquista senno.~~Ma in noi con la 56 5, I | in giovanil vaghezza~~D'acquistar fama ov'è più chiaro il 57 1, I | le passate noie e quasi acuti~~stimoli al cor ne le future 58 3, VIII| fianco~Il ferirò con questo acuto dardo.~Ma non sarà viltà 59 1, V | Quasi radente forfice, e l'adatti~Su l'inegual lanuginosa 60 5, I | pensando~~Che m'hò lasciato addietro e quanto ancora~~D'aspro 61 4, IX | sospir; beata morte,~~Se l'addolcissi tu con questa sola~~Voce 62 4, IX | aspettato seren spesso n'adduce.~~~ ~~ ~ ~ 63 5, IX | Hò bramata la morte~~Per adempir le mie sfrenate voglie?~~ 64 4, VIII| figlio di colei che per Adone~Già si miseramente ardea? 65 1, III | amante;~Se ciò non giova, adoprerò l'inganno;~E, se questo 66 1, V | lei~La miri sì, ma non l'adopri il vago.~Con questa legge 67 5, I | e Pisa, e quivi fussi~~Adorator di deità terrena,~~Con tutto 68 1, III | Che, se potessi, alhor l'adorerei.~Da l'altra parte, i' mi 69 2, I | à l'honorata bocca~~E s'adornasse anch'egli~~De la purpurea 70 4, IV | sciolto,~Che solo è de l'adultera la pena.~Oh vittoria solenne, 71 | adunque 72 5, I | trahendo~~Per lunga via l'affaticato fianco,~~Posso ben ristorar 73 2, VI | non mi lasci, indarno t'affatichi~~D'uscirmi hoggi di man. 74 | affatto 75 2, V | tu beffi me. Am. Dunque m'affermi~~Ciò tu per vero? Cor. Anzi 76 1, V | varco,~Hò ben pensato d'afferrarla in guisa~Che non potrà fuggirmi, 77 3, IX | com'è grave oh come~È ben affisso Qui bisogna il tronco~Spinger 78 5, I | fianco,~~Posso ben ristorar l'afflitte membra,~~Ma non l'afflitta 79 1, IIII| vergogna il cela~~O temenza l'affrena,~~La misera, tacendo,~~Per 80 5, VI | Montano, Carino.~ ~ ~~~Tir.~~~~Affrettati, mio figlio,~~Ma con sicuro 81 5, VIII| Un restar, e fuggire~~Ch'affrettava il rapire.~~Oh dolcissimo 82 3, V | Che, se tu non mi mostri agevol modo,~~E sopra tutto honesto,~~ 83 4, III | pensier ambidue mossi,~~D'agevolar co' prieghi~~Le nozze de' 84 3, III | la ferità rimproverata~~Agevole ti sia forse il ritrarmi~~ 85 3, V | à morte ogni donzella ch'aggia~~Violata la fede?~~~~~~Cor.~~~~ 86 3, III | posa la terra e 'l ciel s'aggira,~~Così naturalmente à te 87 2, I | mio consiglio di seguir v'aggrada,~~Proviam hoggi tra noi 88 5, I | fatta per te, pur che t'aggradi,~~Sempre, Carino mio, seco 89 5, VI | Aminta,~~fede d'amor, che s'agguagliasse à questa?~~Chi hà voluto 90 4, VI | Dei.~~Chi vuol goder degli agi,~~Soffra prima i disagi;~~ 91 4, VII | sì vana~E sì pronta e sì agile à cangiarsi,~Perdita si 92 5, V | dell'inferno,~~Che col duolo agitate~~La disperata mente,~~Ecco, 93 2, I | ogni speranza)~~È quasi un'agittar fiaccola al vento,~~Per 94 2, I | Sempre s'avanza, tanto~~A l'agittata fiamma ella si strugge,~~ 95 4, II | contrasto,~~Qual mansueto agnel meco ne venne.~~E, mentre 96 2, I | Fedel consiglio ed amoroso aiuto~~Nel mio bisogno i prendo.~~ 97 4, IX | m'inganni~~D'un candido alabastro il bel sembiante,~~Come 98 1, IIII| susurrando,~~Ne i mattutini albori~~Vola suggendo i ruggiadosi 99 | alcune 100 | alcuni 101 | alcuno 102 3, II | stendi gli artigli, ò batti l'ale.~~Gioco dolce ha pania amara,~~ 103 1, I | col velen di Tisifone e d'Aletto~~che col piacer di Venere 104 3, V | fervidi ne l'opra, ed egli alhotta~~Da' compagni s'invola e 105 2, II | Giugni à gli homeri l'ali:~~Sarai novo Cupido,~~Se 106 3, II | per girti lontano~~Ecco m'allargo;~~Che, così cieco, ancor 107 2, I | grande che no; di vista allegra,~~Di bionda chioma, e colorita 108 5, IX | vientene, e godi~~De le nostre allegrezze.~~~~~~Cor.~~~~Assai lieta 109 1, V | una treccia bionda,~O come alletta, e piace; ò come pare~Che 110 4, VIII| mostro,~Che con aura di speme allettatrice~Prima lusinghi e poi~Movi 111 3, II | lusinghier fallace,~~Ancor m'alletti~~À tuo' vezzi mentiti, à 112 4, VIII| n questo cor pudico~Amor alloggi? Oggi.~Dunque sì tosto 113 5, V | seco; e non t'incresca~~D'allontanarti alquanto. Car. E volentieri~~ 114 4, IV | Non è tempo da starsi:~Allontànati pur, fin che la legge~Contra 115 4, IV | d'intorno,~O trionfanti allori,~Le vincitrici e gloriose 116 5, I | per me cinta del secondo alloro.~~Ma hoggi è fatta; oh secolo 117 Pro | riparo, in vece~de le grand'Alpi, una grand'alma or sia.~ 118 4, II | impetuosamente~~Prima crollata alquante volte e scossa,~~Ferma la 119 2, I | scoter pungentissima saetta~~Altamente confitta;~~Che, se senti 120 5, VIII| trovarmi una sposa,~~Che 'n sì alte dolcezze~~Non si può ben 121 3, I | Girar inverso me le luci altere,~Se non dolci, almen fere,~ 122 4, VI | emulo par de le tue corna altère.~~Dunque, possente Dea,~~ 123 4, IX | la virtute ancora~~Tanta alterezza. Hor tu sè muto sì,~~Ch' 124 | altrimenti 125 5, VII | però che, 'ntatto~~quinci l'alvo lasciando e quindi l'ossa,~~ 126 1, I | selve~~le mostruose fere; aman per l'onde~~i veloci delfini 127 1, I | come sfavilla, e ride.~~Amano per le selve~~le mostruose 128 3, II | ale.~~Gioco dolce ha pania amara,~~E ben l'impara~~Augel, 129 1, II | ancora,~~D'amar, ahi lasso amaramente insegni;~~Amarilli, del 130 3, VI | fai tu la tua~~Crudele ed amarissima Amarilli;~~Com'è soave cosa~~ 131 3, I | occhi altrui.~O dolcezze amarissime d'Amore,~Quanto è più duro 132 1, II | fosse pur ver ch'ella t'amasse,~~Che potrebbe altro far 133 3, VI | Misera frenesia~~Dimmi: amasti tu mai~~Altra donna che 134 2, VI | incontri di duo cori amanti amati.~~~ ~~ ~ ~ ~ 135 3, V | apposi?~~Non ti diss'io ch'amavi? Or ne son certa.~~E da 136 1, IIII| stillante il mento,~~E con ambe le mani~~Benignamente porgermi 137 | Ambedue 138 Arg | dove accusati da un Satiro, ambeduo sono presi, & Amarilli non 139 4, IX | trionfante Amore.~~Così feriti ambiduo sete; ò piaghe~~E fortunate, 140 3, IX | tuo leggiadro velo~Fe', d'ambo creator, più bel di lui,~ 141 2, VI | Questo è l'oro nativo e l'ambra pura~~Che pazzamente voi 142 4, I | Mirtillo~Così non gli habbia amendue chiusi? Amore~Punto da sdegno 143 1, V | Se farai per mio senno amerai sempre.~Me non vedrà, nè 144 3, VI | sia.~~~~~~Cor.~~~~Oh core ammaliato~~Per una cruda, dunque,~~ 145 1, II | colpa il lasciarti, ecco l'ammendo~~Con l'unir teco eternamente 146 4, III | Satiro e cattivi~~Conducesse ammendue gli amanti al tempio.~~Ond' 147 5, IIII| Così il sangue innocente~~Ammollisca il tuo petto, ò santa Dea,~~ 148 4, VIII| le stelle~Di sua lascivia ammorba~E gli elementi? Menti.~ 149 3, III | bacio sputa, ogni vergogna ammorza.~~Ma dimmi tu: qual frutto 150 1, II | Sacerdote in quel tempo, amò Lucrina,~~Ninfa leggiadra 151 1, V | quanto scalda il Sole,~A l'ampia luna, à le Titanie stelle,~ 152 4, IX | Cada la pena, ed egli sol s'ancida.~~~~~~Lin.~~~~Oh sentenza 153 4, IX | Che con un colpo solo~~Anciderà Dorinda e con Dorinda~~Silvio, 154 4, IX | E tu con queste ancor m'anciderai.~~Ti fui crudele, ed io~~ 155 1, III | Con le mie proprie man l'anciderei.~Così sdegno e desire, odio 156 1, I | se guerre vinse e mostri ancise,~~gran parte Amor ve n'ebbe. 157 4, IX | pronto.~~Con quest'armi t'ancisi,~~E tu con queste ancor 158 3, III | Ti sian queste parole. Ancorch'i' sappia~~Che 'l morir 159 2, I | ordine e l'uso di Megara, andava~~Ciascheduna per sorte~~ 160 5, I | Madre di Cigni sfortunati, andrebbe~~Già per me cinta del secondo 161 2, II | un sol che n'avess'io, n'andrei beata.~~E, per più non poter, 162 3, V | Silvio la legge; e poi n'andremo~~Ambedue con Lisetta al 163 3, II | accostatevi, che sempre~~Non ve n'andrete sciolte.~~~~~~Mir.~~~~O 164 3, IX | soave lampo~E con la vista angelica amorosa~Di duo soli visibili 165 Pro | visse e morìo.~In questo angolo sol del ferreo mondo~cred' 166 5, VII | da dovero incominciar l'angosce.~~Non fù possibil mai,~~ 167 3, VIII| amante,~Di questa dura & angosciosa morte,~Che per maggior tuo 168 1, V | sì fiero e sì pestifero angue,~Che la sua ferità vinca 169 5, III | di piante,~~D'huomini e d'animai ricca e feconda~~L'aria, 170 3, IX | gran ragione~Quell'altero animale~Ch'huomo s'appella ed à 171 5, I | peregrina terra ancor s'annidi,~~Quel naturale amor sempre 172 3, II | più d'Argo.~~Così cieco m'annodasti~~E cieco m'ingannasti;~~ 173 3, VI | spieghi al vento ò 'n treccia annodi~~Chioma d'oro leggiadra,~~ 174 5, X | gioia,~~Nè mal ciò che v'annoia.~~Quello è vero gioire,~~ 175 Pro | monarca, à cui~nè anco quando annotta il sol tramonta,~sposa di 176 Pro | l'opre.~Ma voi, mentre v'annunzio~corone d'oro, e le prepara 177 3, V | Comodo debbia al publico anteporre?~~Ed al sacro il profano? 178 4, IX | E lassa il pregio de l'antiche genti.~~Speriam, che 'l 179 4, IX | strali di lui, che 'l fianco aperse~~De la mia cara donna, e 180 4, I | la bocca di quest'antro aperta,~Guari non hà, com'ora è 181 5, VI | Ma, s'esamini il resto, apertamente~~vedrai che di Mirtillo 182 2, IIII| sua rival fuggita, e segni aperti~De la sua gelosia portando 183 2, IIII| fatto, ch'assai meglio~Da l'aperto nemico altri si guarda,~ 184 2, V | avviva;~~E col dolce de l'api~~Condisce il mel de le natie 185 2, V | tua fè mi dessi~~Di non l'appalesar, ti scovrirei~~Un pensier 186 Pro | Cintia sacro. Or qual m'appare~miracolo stupendo?~Che insolito 187 5, I | tumida, e fera,~~Gente sol d'apparenza, in cui se miri~~Viso di 188 Arg | Sacerdote, questa cura s'apparteneva, condotto alla morte, sopragiunto 189 3, IX | altero animale~Ch'huomo s'appella ed à cui pur s'inchina~Ogni 190 | appena 191 3, VI | tue voglie pronta,~~A l'appetito tuo sempre, al tuo gusto~~ 192 1, V | parer d'ostro,~Le rughe appiani, e 'l bruno imbianchi e 193 3, VIII| precipizio mio la tua ruina.~M'appiatterò qui dentro~Nel medesmo cespuglio, 194 4, VII | Femmina ch'al suo mal sempre s'appiglia~E le leggi non sà nè de 195 3, IX | Il medesmo di quà. Come s'appoggia~Tenacemente. È più dura 196 4, III | cadente e del cadente~~Padre appoggio e rampollo;~~Quell'unica 197 1, II | Con turbini d'amore,~~Ch'apportan sempre ai miserelli amanti~~ 198 5, IX | l foco, ancor che doglia apporti,~~Pur che risani, à chi 199 3, V | troppo ben inteso. Hor non m'apposi?~~Non ti diss'io ch'amavi? 200 2, II | t'accusa.~~Certo mi son apposto. I' son contento;~~Ma dammi 201 3, V | con l'età s'avanza;~~Nè s'apprende ò s'insegna,~~Ma negli humani 202 1, III | arte di ben amar fanciulla appresi.~Corisca mi dicea, si vuole 203 4, V | de la tua vita,~~Così t'appressi al rischio de la morte;~~ 204 2, V | Cor.~~~~Io palesarti mai? aprasi prima~~La terra e per miracolo 205 5, VII | più larga piaga~~La piaga aprendo, à le segrete vie~~Del ferro 206 2, I | crin mi cinse.~~Ma lasso aprica piaggia~~Così non arse mai 207 5, VI | Tutta raccolta, suole~~Aprir nel cieco senso occhi Lincei~~ 208 4, VI | bifolco, il neghittoso aratro;~~Spargi il gravido seme~~ 209 Arg | ARGOMENTO.~ ~Sacrificavano gli Arcadi à Diana loro Dea ciascun’ 210 1, IIII| Fulmini inceneriti~~Ed archi e strali rotti à mille à 211 4, VIII| Profano cacciator, profano arciero~Ma ecco lo infelice,~Di 212 2, I | Che, d'amorosa febbre~~Ardendo, in pochi dì languido venni.~~ 213 3, III | E chi t'ha dato~~Cotanto ardir, presontuoso? Mir. Amore.~~~~~~ 214 5, VI | verso me sè tanto humano,~~Ardirò di pregarti~~Che ti sia 215 3, III | scherzi altrui~~Contaminando, ardisti~~Mischiar trà finti ed innocenti 216 5, V | desta e rende à le bell'opre ardita.~~Dunque, se grazia non 217 Arg | amava altresì lui, ma non ardiva discoprirglielo per timor 218 2, II | mio core,~~È un infernal ardore.~~~~~~Sil.~~~~Ninfa, non 219 3, IX | valor intende?~Chi sà gli ardori che 'l tuo foco accende,~ 220 2, II | Dor.~~~~Tu perdi ne l'arena i semi e l'opra,~~Sfortunata 221 5, II | Quant'occhi il cielo e quante arene il mare,~~Perderien tutte 222 Pro | fugace, e schiva~de l'amata Aretusa,~corse (o forza d'amor) 223 5, IIII| poscia~~Dammi il nappo d'argento. Nic. Eccoti il nappo.~~~~~~ 224 1, IIII| Ch'Amarillide mia, come argomenti,~~Sia per alto destin dal 225 3, V | e senza mele,~~Negletti aridi tronchi.~~Lascia gracchiar 226 4, IX | verghe invan pennute, in vano armate,~~Ferri tarpati, e disarmati 227 1, II | bastava Amor solo,~~Se non s'armava à le mie pene il fato?~~~~~~ 228 3, V | Egle à Licota, ed à Turingo Armilla,~~Trovati senza fè, la data 229 Pro | altri suoi guerrieri~popoli armò l'Arcadia,~a questa sola 230 4, II | la veste mia con l'altro arnese,~~E disse d'aspettarmi~~ 231 5, II | trovato,~~Che novelle t'arreco~~~~~~Tit.~~~~Che rechi tu 232 4, III | drizzò l'uno il colpo,~~S'arretrò l'altro. O fosse caso ò 233 4, VI | il cielo~~A la cui gloria arride. Era tal, forse,~~Il famoso 234 2, I | Mir.~~~~Già fornito il su' arringo havea ciascuna~~E con sospension 235 3, V | Non t'arrossire,~~Non t'arrossir, che questo è mal comune.~~~~~~ 236 3, V | A me che t'amo sì? Non t'arrossire,~~Non t'arrossir, che questo 237 2, VI | pazzamente voi lodate. Homai~~Arrossite, insensati, e, ricantando,~~ 238 3, II | vale~~Perche stendi gli artigli, ò batti l'ale.~~Gioco dolce 239 5, III | Traetene vapor ch'in alto ascenda.~~~~~~C.P.~~~~O figlia del 240 2, III | quando sarai stanco,~~Ti asciugherò la fronte,~~E sovra questo 241 2, V | possa, almeno, io moro?.~~Ascoltalo una volta. Am. Oh quanto 242 3, VI | tale stella~~~~~~Cor.~~~~Ascoltami, Mirtillo~~(quasi m'uscì 243 3, III | sola fiata~~Degni almen d'ascoltarmi anzi ch'io moia.~~~~~~Am.~~~~ 244 3, II | bendati gli occhi.~~~~~~Am.~~~~Ascoltatemi voi,~~Che 'l sentier mi 245 5, VIII| tu sogni, ò pur sognando ascolto?~~~~~~Erg.~~~~Tosto la vedrai 246 3, V | Amarilli.~ ~ ~~~[Cor.]~~~~Non t'asconder già più, sorella mia.~~~~~~ 247 4, IV | non ha il piè fugace.~M'asconderò tra queste selve, e quivi~ 248 5, VI | Ecco l'alto segreto~~Che m'ascondeva il fato~~Ecco il giorno 249 2, V | pensier che nel cor gran tempo ascondo.~~~~~~Cor.~~~~Io palesarti 250 3, II | Corisca~~Tra quelle fratte ascosa? è dessa certo;~~E non sò 251 4, IX | vive rose:~~Furtivo amante ascose~~Le trovò sempre, ed aspre 252 1, V | l mondo vuol ch'à lei s'ascriva:~Dall'alto tuo vàlor tutto 253 5, VI | cieco caso il cieco volgo ascrive,~~Altro non è che favellar 254 4, VIII| tempii diss'io? più tosto asili~D'opre sozze e nefande,~ 255 Pro | fortunata parte,~a questo sacro asilo~strepito mai non giunse 256 4, II | altro arnese,~~E disse d'aspettarmi~~Con essi al fonte, e non 257 3, III | lusinghe,~~E ciò da me non aspettasti mai,~~Tu sola tu m'hai tolto,~~ 258 5, VI | leggermente alcuni gravi~~Non aspettati casi,~~Che tra l'opere humane 259 3, II | stelle~~Han sì leggiadri aspetti?~~~~~~Cho.~~~~Ma tu pur, 260 1, II | candida e più bella,~~Ma de l'àspido sordo~~E più sorda e più 261 5, I | Giunto à quel segno ov'aspirò il mio core,~~Se, come il 262 4, IX | ascose~~Le trovò sempre, ed aspre voglie e crude,~~O in antro 263 3, VIII| avvicinar vedrollo,~Improvviso assalendolo, nel fianco~Il ferirò con 264 3, VIII| entra~Ne la spelonca e quì l'assali, è buono,~Questo mi piace 265 Pro | gloria~d'atterrar orso ò d'assalir cignale.~Questi rapido al 266 5, VIII| ch'era invito~~Sì dolce d'assalire,~~Ch'à rapir, chi rapiva, 267 1, V | femmina più, ma d'huom virile,~Assalirsi e trafiggersi: Due volte~ 268 4, III | le facelle~~D'improvviso assalita e spaventata,~~Uscendo fuor 269 2, V | Maggior forza bisogna. S'à l'assalto~~De le parole mie può far 270 4, II | fera mostruosa, alfine~~L'assannò ne l'orecchia,~~E, dopo 271 1, V | humana speranza~Di porre assedio à la superna chiostra,~Rubella 272 3, VI | Donna?~~~~~~Mir.~~~~Come assetato infermo~~Che bramò lungamente~~ 273 2, I | sereno suo vago sorriso~~Assicurato poi,~~Pur oltre mi sospinsi.~~ 274 5, VIII| condennata,~~Ma tosto anche assoluta.~~~~~~Cor.~~~~Narri tu sogni, 275 Arg | sappia di poterne andar assoluto; delibera nondimeno di morire 276 4, VIII| che di bigio,~Ch'a lupo s'assomiglia.~Ben mi par desso, ed è 277 4, II | tutti insieme~~Cani uccisi, aste rotte, huomini offesi.~~ 278 3, III | vera virtute~~Il sapersi astener da quel che piace,~~Se quel 279 2, V | questo,~~Ch'ad altro non m'astringa. Cor. Altro non chiede.~~~~~~ 280 5, V | partorisce il fato. ò caso atroce~~O Mirtillo mia vita, è 281 2, II | prometto.~~~~~~Dor.~~~~E me l'attenderai? S. Sì, ti dich'io.~~Non 282 3, VIII| tacitamente entrando,~Il tempo attenderò di dar effetto~A quel che 283 4, II | poco giro, in poco tempo atterra;~~Così, à un solo rotar 284 Pro | altri con maggior gloria~d'atterrar orso ò d'assalir cignale.~ 285 1, V | d'una parte in mille nodi attorta,~Infrascarne la fronte; 286 3, II | Cieca nottola suole,~~Ch'augei mille ha d'intorno~~Che 287 3, II | amara,~~E ben l'impara~~Augel, che vi s'invesca.~~Non 288 4, III | subito e veduti~~Sinistri auguri e paventosi segni,~~Nunzi 289 Pro | vostri ancora impresso.~Augusta è questa terra,~augusti 290 Pro | augusti i vostri nomi, augusto il sangue;~i sembianti, 291 5, VIII| Piene del gioir nostro aure ridenti.~~Cantate le venture 292 4, III | Solennemente e con sì lieti auspizi,~~Che non fur viste mai~~ 293 Ded | Serenissima Infante D. Caterina d'Austria.~ ~Di nuovo corretto, & 294 | avanti 295 5, V | anco non cede,~~E pensa d'avanzar così di senno~~Come di forze 296 1, II | ed oltre al quarto~~Non s'avanzasse; e così d'una il sangue~~ 297 3, V | amore;~~Troppo gli huomini avari,~~(o sia difetto ò pur fierezza 298 | avea 299 | avean 300 4, II | ne l'orecchia,~~E, dopo averla impetuosamente~~Prima crollata 301 | averne 302 3, II | Licori,~~Ch'i' mi pensai d'averti presa, e trovo~~D'haver 303 3, I | cibo~Nel suo lungo digiun l'avida vista;~Quì pur vedrò quell' 304 5, I | più chiaro il grido,~~Ch'avido anch'io di peregrina gloria,~~ 305 4, VI | Come fù già del tuo grand'avo terza.~~Ma con le fere scherza~~ 306 Pro | e dai vestigi~dei grand'avoli vostri ancora impresso.~ 307 5, VII | Hebbe soavemente~~Dal nudo avorio ogni sanguigna spoglia,~~ 308 | avrò 309 4, III | altro. O fosse caso ò fosse~~Avvedimento accorto,~~Sfuggì il ferro 310 4, VIII| Che tu, con tue dolcezze~Avvelenate hai pur condotta à morte.~ 311 4, IX | Sì mostruosi, e novi~~Non avvengono à gli huomini, non vedi~~ 312 Arg | loro credenza felicissimi avvenimenti, ravvedutasi al fin Corisca: 313 1, IIII| speranze,~~Più che de l'avvenir, vane sembianze;~~Imagini 314 3, IX | fiero lampeggiar folgori avventa.~Tu col soave lampo~E con 315 5, V | vero~~~~~~Mon.~~~~Ciò t'avverrà, s'anco nel resto menti.~~ 316 3, V | Lisetta mia, così da me avvertita,~~Ha col fanciullo amante 317 4, V | Mortificando i sensi,~~Avvezzarmi al morire,~~E con tranquillo 318 4, IX | quell'alme, al ben oprar avvezze~~Cura d'honor felice,~~Cui 319 5, X | Così dunque son'io~~Avvezzo di penar, che mi convenga~~ 320 3, VIII| come prima~A la caverna avvicinar vedrollo,~Improvviso assalendolo, 321 4, III | accusa, Ergasto;~~Tu solo avvicinasti~~L'esca pericolosa~~Al focile 322 2, I | nvolò sì repente,~~Che me ne avvidi appena; ond'io, lasciando~~ 323 1, IIII| Titiro, fa buon core;~~Non t'avvilir ne le temenze umane,~~Che 324 5, VI | Amarilli?~~e chi gli ha insieme avvinti altro che Amore?~~Silvio 325 2, V | Cor.~~~~T'indendo, e ben avvisi e fie mia cura~~Che tu di 326 2, V | nudrìca;~~Col latte il latte avviva;~~E col dolce de l'api~~ 327 4, II | t'insegnassi~~A formar babbo e mamma,~~Quando à i servigi 328 2, I | sentisti allora~~Che di bacciar à te cadde la sorte?~~~~~~ 329 2, II | vorresti tu per pegno un baccio?~~Tu non rispondi. Il tuo 330 5, IIII| riposto~~L'almo licor di Bacco. Nic. Eccotel pronto.~~~~~~ 331 2, I | tempo,~~L'userem da dovero.~~Bacianne, e si contenda~~Tra noi 332 2, VI | vita al bel tesoro~~De' bacianti rubini,~~Sì che parlan tra 333 2, I | dolcezza~~Ch'i' sentij nel baciarla~~Ma tu da questo prendine 334 2, VI | e son come d'amor baci baciati~~gli incontri di duo cori 335 5, V | Dovevi à i sacri altari~~E bagnar del tuo sangue il patrio 336 Ded | FERRARA~ ~Appresso Vittorio Baldini. MDXCIX~ ~Con licenza de' 337 Pro | rupi~schermo ò d'horride balze:~stia pur la bella Italia~ 338 4, II | pur dianzi (si può dir) bambina;~~E mi par che pur ieri~~ 339 4, VIII| Dori.~Dorinda forse, ò bambo,~Vuoi dir in tua mozza favella? 340 5, I | gloria alberga,~~Ben mi dovea bastar d'esser homai~~Giunto à 341 4, VIII| leggittimo figlio~O pur bastardo? Ardo.~O buon nè figlio 342 5, VI | à le dovute~~grazie non basterian di tanto dono.~~Ma come 343 4, VII | hò già sì basso cor, che basti~Mobilità di femmina à turbarlo.~ 344 1, V | sfaville,~Se rigido focil no'l batte ò sferza.~Lascia, lascia 345 3, II | Perche stendi gli artigli, ò batti l'ale.~~Gioco dolce ha pania 346 3, II | Eccol hoggi deriso, eccol battuto.~~Sì come à i rai del sole~~ 347 2, VI | Caprigne? e quella putrida e bavosa~~Isdentata caverna? Sat. 348 3, II | scorno,~~Ed ella picchia~~Col becco invano e s'erge e si rannicchia;~~ 349 5, VIII| mi beffi.~~~~~~Erg.~~~~Ti beffo? il vedrai tosto. Cor. à 350 1, V | che, se tu 'l miri~In duo begl'occhi, in una treccia bionda,~ 351 2, I | pellegrina, questo~~Novo sol di beltade,~~Venne à far di sua vista,~~ 352 1, III | Nò che l'odio non vuol, bench'io 'l volessi.~Il fuggirai? 353 3, II | pensaste~~Di non far altro che bendarmi gli occhi?~~Pazzerelle che 354 3, II | dire~~Ch'Amor è cieco ed ha bendati gli occhi.~~~~~~Am.~~~~Ascoltatemi 355 4, IX | e l'honestate~~O coppia benedetta, ò sommi Dei,~~Date con 356 4, IX | il dì che da prima arsi~~Benedette le lagrime e i martìri~~ 357 4, III | esser vogliamo~~Di tanto beneficio,~~Andiamo tutti ad incontrarlo, 358 2, II | Fortunato Melampo. Hor, se benigna~~Stella, forse, d'Amore 359 1, IIII| mento,~~E con ambe le mani~~Benignamente porgermi un bambino~~Ignudo 360 1, V | n sua natura placido e benigno,~Teco ogni sua bontà subito 361 5, II | il viver morte.~~Oh anime bennate, ò copia degna~~Di sempiterni 362 3, VIII| Vendicata la morte.~Non beva questo ferro~Del suo signor 363 5, IIII| del ben nostro ha sete,~~Bevi questo innocente~~Di volontaria 364 3, VI | D'un indurato core,~~Hò bevuto il veleno;~~E spento il 365 5, I | n dritto sguardo animo bieco,~~E minor fede alhor che 366 1, I | campagne,~~e terror de' bifolchi. Ite voi dunque,~~e non 367 4, VIII| starsi~Un non sò che di bigio,~Ch'a lupo s'assomiglia.~ 368 5, I | Torno canuto onde partij già biondo.~~Pur è soave cosa, à chi 369 5, IIII| man possa~~Levar questa bipenne.~~~~~~Car.~~~~Vorrei prima 370 4, IX | quel petto, Silvio?~~Non bisognava agli occhi miei scovrirlo,~~ 371 5, III | Con l'odorato e liquido bitume,~~E spargendovi sopra incenso 372 2, II | à questa bestia,~~In un boccone non mi mannicasse.~~~~~~ 373 5, I | esca dolce, aura cortese~~Bramano i Cigni; e non si và in 374 4, IX | vendetta maggiore~~Non sò bramar che di vederti amante.~~ 375 1, IIII| d'Arcadia,~~Chi più deve bramarlo e caro haverlo~~Di me, che 376 5, IX | anch'io bramai~~Quel che bramasti tu; ma tu tèl godi,~~Perche 377 3, VI | arso e consunto,~~In duo bramati fonti,~~Che stillan ghiaccio 378 5, I | ricorsi, à quella chiesi~~Del bramato ritorno anco consiglio.~~ 379 3, II | e tu, Lisetta,~~Che sì bramavi il gioco de la cieca,~~Che 380 3, VI | Come assetato infermo~~Che bramò lungamente~~Il vietato licor, 381 4, II | nel tergo~~Con le robuste branche l'afferri~~Il ferma sì, 382 3, II | Quantunque un'altra al brancolar mi sembri~~Forse ch'i' non 383 2, V | l'ascolti.~~~~~~Am.~~~~E brevemente si spedisca. Cor. E questo~~ 384 1, V | Le rughe appiani, e 'l bruno imbianchi e togli~Col difetto 385 4, I | chioma, che rapita~M'ha quel brutto villano, e com'io possa~ 386 3, II | i' parli~~Ed esca de la buca.~~Prendila, dappochissimo: 387 2, IIII| pur hora~Spunta fuor de la buccia, in cui pur dianzi~Stillò 388 4, III | alquanto~~Gli afflitti, e buoni padri,~~Parendo lor che 389 Ded | Emanuele Duca Di Savoia, &c~ ~Nelle Reali Nozze di S. 390 5, IIII| tant'anni estinta?~~~~~~C. P.~~~~Ò figlia del gran 391 5, III | primo ciel Febo secondo~~~~~~C.S.~~~~Tu che col tuo vitale~~ 392 2, V | rinegar, che, se tu tenti~~Di cacciarla dal cor, fugge nel volto.~~~~~~ 393 1, II | Spesso ne l'opra il medico cadea.~~Restò solo una speme in 394 4, III | levaste in alto~~Perche poscia cadendo~~Con maggior pena il precipizio 395 5, VI | posso~~già senza te queste cadenti membra.~~~~~~Mon.~~~~Un' 396 1, II | Vittima e sacerdote in un, cadeo.~~A sì fèro spettacolo e 397 1, IIII| il ciel si serenasse,~~E cadesser nel fiume~~Fulmini inceneriti~~ 398 3, VIII| Scoprirà la cagione; onde cadrai~Nel medesmo periglio de 399 5, I | invecchia mai.~~Come la calamita, ancor che lunge~~Il sagace 400 5, VII | à la mano~~L'insidioso calamo, nascosto~~Tutto lasciò 401 2, II | certo~~Sè tù di me. D. Più calda, Silvio, e meno~~Di te crudele 402 3, VI | Ai tuoi caldi sospiri,~~Caldamente sospiri,~~E dica poi, ben 403 3, VI | che la tua donna~~Ai tuoi caldi sospiri,~~Caldamente sospiri,~~ 404 1, I | di furtivo desio l'animo caldo,~~per non far torto à la 405 4, V | ahi, questo~~È pur l'amaro calice, Nicandro~~Deh per quella 406 5, VI | profonda notte,~~In qual fosca caligine d'errore~~Son le nostr'alme 407 5, VI | questo dirupato e torto calle,~~Col piè cadente, e cieco.~~ 408 1, I | e vago,~~se tu cotanto à calpestarlo intento?~~Chè s'avess'io 409 4, VI | più che tel tronchi, ò tel calpesti,~~Nè sarai per sostegno~~ 410 3, V | Hor, s'io non erro, à buon camin son vòlta.~~Mi turba sol 411 1, I | Erimanto,~~stragge de le campagne,~~e terror de' bifolchi. 412 Arg | fosse, mentre si sforza per camparlo da morte, di provare con 413 5, VI | del pastor fido,~~degna di cancellar l'antico errore~~de l'infedele, 414 2, V | La vostr'ombra gentil non cangerei.~~Che, se ben dritto miro,~~ 415 3, VI | cangiar voglia, ò pensiero,~~Cangerò vita in morte,~~Però che 416 3, VI | è quel core,~~Che spesso cangia amore.~~~~~~Mir.~~~~Prima 417 5, I | costumi e pelo,~~Mai non cangiai fortuna, al fin conobbi~~ 418 4, VII | E sì pronta e sì agile à cangiarsi,~Perdita si può dire. E 419 2, I | Erg.~~~~Oh come à tempo ti cangiasti in ninfa,~~Avventuroso, 420 5, I | Ben che sì nuove e sì cangiate i' trovi,~~Da quel ch'esser 421 5, V | Carino~~Come teco dolor cangio e fortuna~~Come gli affetti 422 2, VI | Non ti trarrò cotesta tua canina~~Ed importuna lingua? Cor. 423 2, I | hanno in sè di dolce~~O le canne di Cipro ò i favi d'Hibla;~~ 424 Pro | quello~che d'animati sassi~canoro fabro à la gran Tebe eresse.~ 425 5, I | frutto.~~Scrissi, piansi, cantai, arsi, gelai,~~Corsi, stetti, 426 5, I | Argo,~~Havessi avuto di cantar talento,~~Quanta cagion 427 5, VIII| gioir nostro aure ridenti.~~Cantate le venture e le dolcezze~~ 428 5, I | Con sì sublime stil forse cantato~~Havrei del mio signor l' 429 5, I | disagio,~~Vien roco e perde il canto e la favella.~~Ma tempo 430 1, I | costumi; e, come amore~~in canuti pensier si disconvene,~~ 431 1, V | filo incrocicchi, e l'un de capi~Co denti afferri, e con 432 3, III | pena il capiria ciò che capire~~Puote in pensiero humano.~~ 433 3, III | pensiero humano,~~A pena il capiria ciò che capire~~Puote in 434 3, III | ingegno~~Ti guarderai di capitarmi innanzi.~~~~~~Mir.~~~~Oh 435 Pers | Silvio. ~~~~~~Lupino~~~~ ~~~~Capraio, servo di Dorinda. ~~~~~~ 436 4, IX | huomo saetti ò fera.~~Qual caprar per tua vita, ò qual bifolco~~ 437 Arg | di Mirtillo, di cui essa capricciosamente s'era invaghita sperando 438 2, I | sole~~Fin à l'entrar di Capricorno sempre~~In cotal guisa stetti;~~ 439 2, VI | succida barba? quell'orecchie~~Caprigne? e quella putrida e bavosa~~ 440 2, VI | ribalda?~~~~~~Cor.~~~~A te caprone. Sat. Ed io con queste mani~~ 441 3, I | dolci, almen fere,~E, se non carche d'amorosa gioia,~Sì crude 442 2, II | Silvio?~~~~~~Sil.~~~~Ma careggiar con queste ella sovente~~ 443 2, VI | capra, e tutto bestia,~~Carogna fracidissima e difetto~~ 444 4, IX | linfe~~Gli scherzi, e le carole,~~Di legittimo amor furon 445 5, VI | alcuni gravi~~Non aspettati casi,~~Che tra l'opere humane 446 5, IX | crudo destino?~~Da le sue caste voglie?~~Dal tuo povero 447 3, IX | ti mandò il cielo~Per tuo castigo e per vendetta mia.~Da le 448 4, V | difesa offende.~~Tu la tua castità guardar dovevi~~Più de la 449 4, III | d'honore,~~Quel fior di castitate;~~Oime quella... ah mi scoppia~~ 450 4, VIII| dì che ti sacrai l'animo casto,~Cintia, mia sola dea,~Santa 451 4, III | Che sen gisse col Satiro e cattivi~~Conducesse ammendue gli 452 3, V | fanciullo amante e poco cauto~~D'esser in quello speco 453 4, III | Uscendo fuor d'una riposta cava~~Ch'è nel mezzo de l'antro,~~ 454 3, V | Su la man dritta, è nel cavato sasso~~Una, non so ben dir 455 3, V | industria humana,~~Picciola cavernetta, d'ogni intorno~~Tutta vestita 456 | Ce 457 5, VII | La confitta saetta: ma, cedendo,~~Non so come, à la mano~~ 458 1, IIII| amore;~~E se vergogna il cela~~O temenza l'affrena,~~La 459 3, V | chi leggiadramente~~Non sa celare il furto,~~Ch'altro alfin 460 1, II | dovevi tu sì lungamente~~Celarmi la cagion de la tua fiamma,~~ 461 2, VI | lor solo palesi, altrui celati.~~Tal gioia amando prova, 462 2, I | sacrifici e i giochi~~Si soglion celebrar, famosi tanto,~~Per farne 463 4, VI | fatica~~Del nostro semideo.~~Celebrate, pastori, il suo gran nome,~~ 464 4, IX | fiori, e fronde sparte,~~Celi pensier lascivi~~Con atti 465 4, IX | esser vuoi,~~Ergiti à i cenni suoi.~~Questo sia di tua 466 3, VI | seguace;~~Al tuo detto, al tuo cenno~~Ubbidiente ancella, à tutte 467 5, VI | vivo~~Ho di mia vita corsi~~cent'anni già, nè seppi mai che 468 5, VII | la radice~~giuntavi del centauro, un molle empiastro~~ne 469 1, V | d'inestinguibil foco,~Nel centro del tuo cor quanto più sai~ 470 4, III | Titiro, quel solo~~Del suo ceppo cadente e del cadente~~Padre 471 3, VI | disperata traccia,~~E chi ti cerca, abbraccia.~~Nè di speranze 472 4, II | punto che venia diritto~~Cercandone i vestigi, e qui fermossi.~~ 473 5, V | Tutte, che bagna Alfeo, cercate havevi~~Senz'alcun frutto? 474 1, I | acerbe;~~allora, se pietà tu cerchi, male~~se non la trovi; 475 3, II | e tutte insieme~~Fatemi cerchio, e s'incominci il gioco.~~~~~~ 476 5, VI | nuove cose porto e nuove cerco.~~~~~~Mon.~~~~Come teco 477 2, VI | è lieve~~Quanto ha poco cervello e come il sangue~~Fuor non 478 1, V | semi il verme,~Le reti à i cervi ed agli augelli il visco,~ 479 5, V | cessa il tuo strale,~~Non cesserà il mio ferro.~~Rinnoverò 480 Pro | corso,~e quegli al duro cesto~fiero mostrossi ed à la 481 1, I | à calpestarlo intento?~~Chè s'avess'io cotesta tua sì 482 3, III | son morta~~~~~~Mir.~~~~Stà cheta, anima mia. Am. Lasciami 483 3, III | come mi giova~~Il sentirmi chiamar da te crudele.~~L'esser 484 1, II | contesa,~~Un nobile pastor chiamato Aminta,~~Sacerdote in quel 485 2, VI | occhi miei~~Che tue stelle chiamavi, or son duo fonti,~~Per 486 1, V | sempre Amore.~E chi fuoco chiamollo, intese molto~La sua natura 487 2, I | Ben cosa ti dirò, che chiaramente~~Farà veder com'è fallace 488 5, V | che ti resta più? vuoi tu chiarezza~~Di questa anco maggior? 489 3, VI | Già ch'io son sì vicino~~A chiarirmi del vero,~~Sospenderò con 490 4, V | cagion non rechi.~~~~~~Am.~~~~Chiedasi à lui de l'innocenza mia.~~~~~~ 491 5, V | i' mi ti feci incontro,~~Chiedendoti di quello~~Che ricercavi 492 4, III | prieghi e con lagrime devote~~Chieder al ciel ch'à più sereno 493 3, III | Se tu nol sai crudele,~~Chiedilo à queste selve,~~Che tel 494 5, V | sè tu s'un'altra volta il chiedo.~~~~~~Dam.~~~~Perche m'havea 495 5, I | Fatal voce ricorsi, à quella chiesi~~Del bramato ritorno anco 496 2, I | Opportuno consiglio~~A l'oracolo chiesto, il qual rispose~~Che sol 497 2, I | begli occhi~~Dolcemente chinando,~~Di modesto rossor tutta 498 2, I | Lampeggiò nel bel viso;~~Poi chinò gli occhi e girò il piede 499 4, IX | Regi,~~Deh torna in questi chiostri,~~Che senza te beati esser 500 3, V | Am. Or dunque, gli occhi~~Chiudendo, fedelissima mia scorta,~~ 501 1, I | Sil.]~~~~Ite, voi che chiudeste~~l'horribil fera, à dar