Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
chiun-fello | femmi-inves | invia-passa | passi-riva | rive-tener | tenet-zanne

     Atto, Scena
502 | Chiunque 503 3, VII | E tu, cara spelonca,~Sì chiusamente nel tuo sen ricevi~Questa 504 5, II | porte~~Del tempio ancor son chiuse.~~Non sai tu, che toccar 505 4, I | gettarne il fraccidume al ciacco?~Hor vo' veder se Coridone 506 | Ciascheduna 507 | ciascun’ 508 | ciascuna 509 3, IX | vasta fronte,~Mostruoso Ciclope, un occhio ei gira,~Non 510 3, V | Cor.~~~~Aconito, e Cicuta~~Nascer da salutifera radice~~ 511 3, II | In cielo ò in terra? O cieli,~~I vostri eterni giri~~ 512 5, V | hispida barba e di setose ciglia.~~~~~~Mon.~~~~Venite à me, 513 4, II | me stessa perdona,~~Fiero cignal, perdona~~Al delicato sen 514 1, I | molle e più candida del Cigno,~~per cui non è sì degno~~ 515 1, I | ò lucido orizonte~~de la cima del monte.~~~~~~Sil.~~~~ 516 4, IV | SCENA IV~ ~Corisca.~ ~Cingetemi d'intorno,~O trionfanti 517 4, IX | Linco, e quindi il mio~~Cingi col tuo sinistro; e sì t' 518 4, VIII| Menti.~Oh, quanto è lieve il cinguettare al vento~Vien' fuori, vien'; 519 1, III | non l'hebbe.~Così ne le città vivon le donne~Amorose e 520 1, III | amanti, e così fanno~Ne le cittadi ancor le donne accorte,~ 521 1, III | altrui.~Io che tant'anni in cittadina schiera~Di vezzosi, leggiadri 522 1, I | hispido tergo,~~ma, de la clava noderosa in vece,~~trattare 523 Pro | occaso,~si veggon d'ogni clima~nascer province e regni,~ 524 2, VI | arco à Lilla e 'l velo à Clori,~~La veste à Dafne ed i 525 5, V | giusto petto~~Lungamente si coce,~~Quanto più tarda , tanto 526 3, V | ora.~~Quivi che tu 'l colga, i' sarò teco~~Per testimon 527 5, II | Ma, per mia , da le colonne ancora~~Del tempio stesso 528 5, VIII| purpura? che rose?~~Ogni colore ò di natura ò d'arte~~Vincean 529 2, I | allegra,~~Di bionda chioma, e colorita alquanto.~~~~~~Mir.~~~~Com' 530 5, IX | C'hoggi perdon de le sue colpe trovi~~Amore in te, se le 531 3, V | prender lei,~~La qual, come colpevole, à morire~~Sarà senz'alcun 532 2, VI | beltà bacio non rende.~~Ma i colpi di due labbra innamorate,~~ 533 4, I | che dianzi, à chi la colse~Per uso salutifero, sì cara,~ 534 4, VII | sia stata~Con l'adultero còlta. Ma, nel vero,~Mi par gran 535 5, VII | colle vicin subitamente~~coltone un fascio, à noi sen venne; 536 4, VI | Prive già di coltura e di coltori,~~Han ricovrati i lor fecondi 537 4, VI | ricche piagge,~~Prive già di coltura e di coltori,~~Han ricovrati 538 3, V | far preghi à coloro~~Che comandano al tempo.~~~~~~Cor.~~~~Vanne 539 5, V | quanto maggiore~~Nel comandar, tanto più d'ubbidire~~ 540 3, VI | pascerò, Mirtillo:~~A te stà comandare.~~Non è molto lontan chi 541 5, VI | l'ordine sacro,~~Come tu comandasti, il buon Nicandro;~~Ma il 542 3, V | servar fede al suo sposo,~~Ha comandato ancor, che ritrovando~~Ella 543 5, II | nostra à noi prescrive.~~Poi comandò che la donzella fosse~~Sì 544 1, V | ciel contende;~Ecco poi chi combatte un cor pudico,~Amante in 545 4, IV | amici e i nemici~Han per me combattuto.~Anco il perverso Satiro, 546 3, II | Pazzerelle che sete Hor cominciamo.~~~~~~Cho.~~~~Cieco, Amor, 547 5, VI | hoggi, cara.~~Hoggi à viver comincio, hoggi rinasco.~~Ma che 548 2, I | mio giorno sereno,~~Che cominciò da sì beata aurora.~~Al 549 4, III | Impuro ancora~~È quel che si commette~~Hoggi contra la legge~~ 550 Pro | cui petto, à la cui destra~commise il ciel la cura~de l'Italiche 551 2, IIII| potrebbe hora~Giovarmi una sì commoda e sicura~Occasion di ben 552 1, III | tutti~Il migliore e 'l più commodo nel seno;~E, quanto posso 553 Arg | prestando à Corisca molto comoda occasione di nuocere alla 554 5, VI | detto il vero;~~Ed egli si compiacque,~~Ch'io 'l nomassi Mirtillo 555 2, I | avanza~~Sovra la notte (hor compie l'anno à punto)~~Questa 556 2, V | perche l'honestà non me'l comporta,~~Sì perche al padre mio 557 2, VI | hai? Sat. O ciel, come il comporti?~~Ma s'io non te ne pago 558 5, V | figlio amato.~~~~~~Mon.~~~~Il comprasti? il rapisti? onde l'avesti?~~~~~~ 559 4, III | misero accidente,~~Che'n comprende ogni miseria nostra?~~Andiam, 560 2, I | gentil, che può ben dirsi~~Conca d'Indo odorata~~Di perle 561 2, V | che tanto di tempo or mi conceda~~Ch'i' torni à casa, ove 562 3, I | giorni di pianti,~Tu mi concedi, Amor, di veder hoggi~Ne 563 5, V | punto~~Gran cosa hai tu concetta,~~Gravida di mostruoso 564 3, V | costei.~~Poi che questo conchiudi, eccomi pronta.~~Dimmi un 565 Arg | successo vanno accordando; conchiudono che Amarilli d'altrui non 566 Arg | però al fine desiderato; conciofosse cosa che il giovinetto, 567 2, I | bocca ha più bella~~Tutte concordemente~~Elesser la bellissima Amarilli;~~ 568 Pro | Vivete pur, vivete~lungamente concordi, anime grandi,~Che da sì 569 5, VIII| seco~~Volle sì prontamente~~Concorrer di morir, non che d'amare;~~ 570 4, II | vicini pastori,~~Ch'eran concorsi à la famosa caccia,~~Stav' 571 4, VIII| piace, su di quella dea~Concubina di Marte, che le stelle~ 572 3, V | Non sai tu che la legge~~Condanna à morte ogni donzella ch' 573 1, II | morte sia~~Irremissibilmente condannata~~A questa, dunque, sì tremenda 574 3, VI | L'anima, immaginando, si condensa~~E troppo in lui s'affisa,~~ 575 2, V | E col dolce de l'api~~Condisce il mel de le natie dolcezze.~~ 576 3, VI | Quivi con le tue pene~~Si condiscon le gioie~~Del fortunato 577 3, V | troppo differente~~Da la condizion de l'huomo è quella~~De 578 4, III | gisse col Satiro e cattivi~~Conducesse ammendue gli amanti al tempio.~~ 579 Arg | imputata, molto diversa, si conducono dentro ad una spelonca. 580 2, V | senza fatica alcuna,~~E condurrolla à quel che bramo, in guisa~~ 581 2, VI | Parlar meco di fede? I' condurti~~Ne la più spaventevole 582 4, III | Erg. Per altra via~~Nel condussero al tempio.~~~~~~Cho.~~~~ 583 1, IIII| A giovinetto cor più si conface.~~~~~~Tit.~~~~E non amor, 584 1, IIII| oracolo predetto,~~Mal si confanno à la speranza i segni.~~ 585 3, V | negar no'l puoi, tu me'l confessi.~~~~~~Am.~~~~E ben m'avveggio, 586 3, V | son vinta, Corisca, e tèl confesso.~~~~~~Cor.~~~~Hor che negar 587 4, V | sì lontana~~Dal natural confin de la tua vita,~~Così t' 588 4, II | punto~~Restò piagato ove confina il collo~~Con l'homero sinistro 589 5, I | la mente inchino:~~Se ne' confini tuoi, madre gentile,~~Foss' 590 1, IIII| fosco raggio ancor l'alba confonde;~~Quand'io, pur nel pensiero~~ 591 5, V | m'ingombra e par che mi conforte.~~A la morte à la morte~~~~~~ 592 5, VIII| Sacri e profani in un confusi e misti~~E poco men che 593 2, I | come intesi,~~A la mia Dea congiunte.~~Tra queste ella si stava~~ 594 5, VI | sol tramonti,~~Che sian congiunti i fortunati heroi.~~Così 595 4, I | quantunque egli sia più d'un coniglio~Pusillanimo assai, m'havria 596 1, I | trattare il fuso e la conocchia imbelle?~~Così de le fatiche 597 4, II | Linco?~~~~~~Lin.~~~~Chi ti conoscerebbe~~Sotto queste sì rozze, 598 5, V | Vedi novelle~~~~~~Mon.~~~~Conoscerestil tu? Car. Sol ch'io 'l vedessi:~~~~~~ ~~~~ 599 4, VIII| misero, e dolente~E mi par di conoscerlo, il meschino;~E Linco è 600 5, I | feo felice in terra,~~Così conoscitor, così custode~~Di mia felicità 601 1, V | ben forse ancor doma, e conquisa,~Folle humana speranza~Di 602 5, VI | vostro honore~~Hoggi le consacrassi, à le dovute~~grazie non 603 3, IIII| qual innocente~Vittima à te consacro.~E tu, Mirtillo (anima mia) 604 2, V | che tu ti disponga e ci consenta.~~~~~~Am.~~~~Se ciò sperassi 605 1, III | fuggirai? questo Amor consente,~Benche far il devrei. Che 606 5, I | le vene un certo amico~~Consentimento incognito, e latente,~~Sì 607 1, III | spese hoggi ogni donna~A far conserva, e cumulo d'amanti.~S'altro 608 2, V | solo anco la bagna e la consiglia;~~Paga lei, pago 'l mondo.~~ 609 1, III | vago? ò mille volte~Mal consigliata donna, che si lascia~Ridurre 610 Arg | più gravi; dall'oracolo consigliati. Il quale indi à non molto, 611 4, VII | far quel che di lei~M'ha consigliato il Satiro, certo~Che 612 4, III | Havessi almen potuto~~Consolarlo, il meschino~~~~~~Cho.~~~~ 613 3, VII | cielo,~E ben disposta e consolata i' torno,~Ch'a le preghiere 614 4, III | certo indovino.~~Già tutti consolati~~Erano i circostanti, e 615 5, I | Mirtillo acquisto fei,~~Consolator d'ogni passata noia.~~~~~~ 616 1, IIII| Piacesse ch'Amarillide consorte~~Fosse di Silvio tuo, più 617 2, II | veltro, oime t'affanni e ti consumi;~~E me, che t'amo sì, fuggi 618 3, VI | E d'amorosa sete arso e consunto,~~In duo bramati fonti,~~ 619 3, III | i puri scherzi altrui~~Contaminando, ardisti~~Mischiar trà finti 620 3, VI | tu fede?~~Non volea già contaminarti e pena~~Giugner à la tua 621 1, II | d'amore,~~Come che sia contaminata ò rotta,~~S'altri per lei 622 5, IIII| acqueta. Mon. O noi meschini~~Contaminato è 'l sacrificio, ò Dei~~~~~~ 623 2, I | dovero.~~Bacianne, e si contenda~~Tra noi di baci; e quella, 624 1, V | dal cielo e pur col ciel contende;~Ecco poi chi combatte un 625 5, II | condennata, e quivi~~Si contendea tra lor, come s'à punto~~ 626 2, VI | Esser da te diversa. Ancor contendi?~~~~~~Cor.~~~~oime il mio 627 2, II | dunque? oime che pena~~E'l contentar costei, prendilo, fanne~~ 628 2, I | Armi da far tra noi finte contese~~Così ben come gl'huomini? 629 Pro | Pindo~d'herbe e di fior conteste~per man di quelle vergini 630 4, II | caccia~~L'interrotto cammin continuando,~~Non molto lunge il mio 631 5, V | che questo? Car. tuo conto~~Che son passati già diciannove 632 5, II | stati i miei~~C'honestà contr'Amore~~È troppo frale schermo~~ 633 5, V | Che nel suo favellar si contraddice.~~~~~~Car.~~~~Ti torno à 634 4, V | dunque homai,~~ voler contrastar più lungamente~~A quel ch' 635 2, V | Partirmi à mio piacer, mi contrasti.~~~~~~Cor.~~~~Quando ti 636 4, VIII| pene~Ch'à tuoi rubelli e contumaci dai~Cotanto amare? Amare.~ 637 5, X | Avvezzo di penar, che mi convenga~~In mezzo de le gioie anco 638 4, VII | Tu così spesso, alfin ti conveniva~Cader senza relievo. Tanti 639 2, VI | t'ode: à questa volta~~Ti converrà star salda. Cor. Oime, le 640 5, VI | Però che i sommi Dei~~Non conversano in terra~~ favellan con 641 1, III | cangiar spesso,~Che 'l lungo conversar genera noia,~E la noia disprezzo, & 642 3, VIII| e di frondosi rami~Tutta coperta, à man sinistra à punto~ 643 4, IX | qual bifolco~~Non vedesti coperto~~Di così fatte spoglie eh, 644 5, V | pur di verità sembianza,~~Coprir vorrebbe il fallo~~De l' 645 5, VIII| belle guance~~Che vergogna copriva~~Con vago scudo di beltà 646 Pro | E sperò tanto sol Tebe e Corinto~e Micene e Megara e Patra 647 4, VI | Ch'emulo par de le tue corna altère.~~Dunque, possente 648 3, III | alhor che tu, frà nobil coro~~Di vergini pudiche,~~Libidinoso 649 2, I | al suo bel crin ne feo corona;~~E d'un'altra, che prima~~ 650 Pro | Ma voi, mentre v'annunzio~corone d'oro, e le prepara il fato,~ 651 3, II | dappochissimo: che badi~~Ch'ella ti corra in braccio?~~O làsciati 652 2, II | fatto alcun mal forse correndo?~~~~~~Dor.~~~~Avventuroso 653 1, V | L'altro sostieni, e del corrente nodo~Con la destra fai giro, 654 Ded | Caterina d'Austria.~ ~Di nuovo corretto, & di vaghe figure ornato.~ ~ ~ ~ ~ 655 5, VIII| cui~~Dianzivolentier correva à morte:~~Questa è ventura 656 3, II | con la man ti sferzo.~~E corro e ti percoto,~~E tu t'aggiri 657 1, IIII| Imagini del guaste e corrotte~~Da l'ombra de la notte.~~~~~~ 658 4, VIII| Macchinatrice sol d'opre furtive,~Corruttela de l'alme,~Calamità de gli 659 Pro | schiva~de l'amata Aretusa,~corse (o forza d'amor) le più 660 1, II | pietate, in ciò t'adopra,~~Cortesissimo Ergasto, in ciò m'aita.~~~~~~ 661 3, VI | soave di quel, che non ti costa~~ sospiri, pianto~~ 662 3, IX | mercato infame.~Ma forse costà giù ti mandò il cielo~Per 663 Arg | vincer più agevolmente la costantissima fede di quel pastore; in 664 2, I | dovero. Troppe care~~Ti costar le tue gioie; e del tuo 665 2, I | vicino à morte;~~Ond'io costretto fui~~Di ritornar à le paterne 666 1, II | cielo;~~Ciò ne predisse in cotai voci appunto:~~Non havrà 667 Arg | miseramente accesa di lui; & per cotale accidente la solita sua 668 3, III | lamenti.~~Ma che bisogna far cotanta fede~~De l'amor mio, dov' 669 5, IX | Credetel pur à me, che cote fui~~Di fede à l'uno e d' 670 | coteste 671 | cotesti 672 2, VI | La veste à Dafne ed i coturni à Silvia~~M'inducesti à 673 1, V | inteso, sente~Ogni cosa creata,~Gli animi inchina e la 674 3, IX | leggiadro velo~Fe', d'ambo creator, più bel di lui,~Qual cosa 675 4, II | al mio cor foco amoroso,~~Crebbe per l'ira sua l'incendio 676 Arg | figliuolo, come egli si credea, di Carino pastore nato 677 5, V | perduto;~~Io, cercando e credendo~~D'uccider il tuo figlio,~~ 678 Arg | perche poco innanzi Silvio, credendosi di saettare una fera, havea 679 2, V | cieca, agevolmente~~Mirtillo crederà che non per lui,~~Ma per 680 4, IX | versava da gli occhi:~~Crederai questo, che 'l mio fianco 681 4, II | veduta, innanzi à tutti;~~Ma crederò che porteranno in breve,~~ 682 5, IX | mai n'havesse, il mondo.~~Credetel pur à me, che cote fui~~ 683 5, IIII| vecchio~~~~~~Car.~~~~Non mi credev'io mai. Nic. Scostati dico~~ 684 4, IX | Pietosissimo Linco,~~Che l'un cresce il dolor, l'altro la piaga.~~~~~~ 685 4, II | averla impetuosamente~~Prima crollata alquante volte e scossa,~~ 686 2, III | Quella damma son io,~~Crudelissimo Silvio,~~Che, senza esser 687 1, III | donna~A far conserva, e cumulo d'amanti.~S'altro ben non 688 5, I | può, ch'à quella vasta~~Cupidigia d'onori, à quella ingorda~~ 689 5, I | e mansueta,~~Ma più del cupo mar tumida, e fera,~~Gente 690 4, IX | fanciul vagabondo, e non curante,~~Senza veder s'huomo saetti 691 4, I | che del resto poi~Poco mi curerei. Dovria pur egli~Esser giunto 692 4, IX | parer, la vita un'arte;~~ curi (e parti honore)~~Che furto 693 4, IX | così piagata~~~~~~Lin.~~~~Curiam pur la ferita, e non l'offesa,~~ 694 2, VI | toglie.~~Baci pur bocca curiosa e scaltra~~O seno ò fronte 695 4, VI | tuo disprezzo s'arma~~Di curvo e bianco dente,~~Ch'emulo 696 1, I | Tutti dormono ancora~~i custodi del Tempio, i quai non hanno~~ 697 1, IIII| Mentre cura materna~~La custodisce e chiude,~~Chiude anch'ella 698 | Da' 699 2, VI | velo à Clori,~~La veste à Dafne ed i coturni à Silvia~~M' 700 2, II | Sil.~~~~Cara Dorinda mia, daglimi tosto.~~~~~~Dor.~~~~Ve', 701 Pro | mal grado di Morte, altrui dàn vita,~picciole offerte sì, 702 3, VI | Era infermo ed informe,~~Dando forma e vigore,~~Ne fa nascere 703 4, V | chi 'l crederia?~~Per te dannata more~~Colei, che ti cruda~~ 704 3, II | esca de la buca.~~Prendila, dappochissimo: che badi~~Ch'ella ti corra 705 1, IIII| e nel sonno,~~Provar di dargli alcun soccorso à tempo;~~ 706 2, II | Vergogna di riceverlo? Dor. Se darlo~~Tu mi prometti, i' tèl 707 2, II | non mancano; potrei~~A te darne di quelle, che son forse~~ 708 2, II | non mi fuggire:~~Ch'i' ti darò del tuo Melampo nova.~~Tu 709 2, II | mercede. S. È ben ragion: darotti,~~ schernirla, costei. 710 2, V | quanto meglio~~Farebbe à darsi pace, e la radice~~Sveller 711 5, V | egli? Car. A lui l'havea dat'io.~~~~~~Mon.~~~~Sdegno 712 4, IX | benedetta, ò sommi Dei,~~Date con una sola~~Salute à duo 713 2, I | parte~~De l'intero diletto:~~Davagli Amor, non gli rendeva Amore.~~~~~~ 714 4, VII | incontrarmi.~Ma che farò? debbi'io, di sdegno armato,~Ricorrer' 715 3, V | Che troppo angusto vaso è debil core~~A traboccante amore.~~~~~~ 716 5, VI | umilimente. Oh, quanto~~vi son io debitor perc'hoggi vivo~~Ho di mia 717 3, V | Il sospirar, sorella,~~È debolezza, e vanità di core,~~E proprio 718 Ded | Dedicata~al Sereniss. D. Carlo Emanuele 719 5, IIII| lui quel che del tuo far deggio,~~Che sacro manto indegnamente 720 4, VII | Coridone~Ninfe di lei più degne e più leggiadre?~Mancherà 721 4, VIII| titolo famoso~De la tua deitate.~E tu, sordida dea,~Perche 722 5, I | caro,~~E, come il ferro Delfico, stromento~~Hor d'impresa 723 1, I | aman per l'onde~~i veloci delfini e l'orche gravi.~~Quell' 724 Arg | poterne andar assoluto; delibera nondimeno di morire per 725 2, I | Corisca~~Che non può ben deliberar del modo,~~Prima ch'alcuna 726 3, III | che desio~~D'animo in ciò deliberato e fermo,~~Pur se talento 727 2, VI | prende~~Da una vermiglia e delicata rosa~~Di bella guancia. 728 | delle 729 5, VI | vista,~~Qual prestigio, qual dèmone t'abbaglia~~Sì che s'egli 730 3, II | Empio tributo~~Eccol hoggi deriso, eccol battuto.~~Sì come 731 Pro | quell'antica mia terra ond'io derivo.~O cara genitrice ò dal 732 3, VI | Non è molto lontan chi ti desia.~~Se vuoi ora, ora sia.~~~~~~ 733 1, IIII| pace,~~Da molti chiesta e desiata ancora.~~~~~~Mon.~~~~Titiro, 734 Arg | si recavano però al fine desiderato; conciofosse cosa che il 735 | desse 736 1, V | cor di donna~Si potesse destar fiamma d'amore.~Hor me n' 737 4, IX | beati esser non ponno.~~Dèstin dal mortal sonno~~Tuoi stimoli 738 2, V | pastorello amante,~~Non qual le destinâro~~O gli huomini ò le stelle,~~ 739 4, III | ferro~~ 've la mano il destinò, Nicandro~~Hoggi vivo non 740 5, IIII| Così l'ira sia spenta~~Che destò nel tuo cor perfida ninfa,~~ 741 4, IX | Cura d'honor felice,~~Cui dettava honestà: Piaccia, se lice~~ 742 3, III | per mia salute,~~Che mi dettò necessità d'Amore,~~Non 743 1, I | e quella maraviglia, che devresti~~di novitàmostruosa 744 4, VIII| di tempeste, e di furore~Devria chiamarti il mondo,~E non 745 2, I | Vanne felicemente Il ciel ti dia~~Di cotesta pietà quella 746 5, VI | Titiro e'l tuo figlio~~Si dian la fede maritale, e sposi~~ 747 5, II | Dal ministro maggior, così dic'egli~~Da l'antico Tirenio 748 1, IIII| spirito sottile~~Che stridendo dicesse in sua favella:~~Montano, 749 2, II | l'attenderai? S. Sì, ti dich'io.~~Non mi dar più tormento. 750 5, V | conto~~Che son passati già diciannove anni~~Dal gran diluvio e 751 1, IIII| ancora~~Non ha fornito il diciottesim'anno.~~Ben sentirà col tempo 752 5, V | Quel ch'era suo, gli diedi,~~Ed egli à me ne fe' cortese 753 4, V | sarà chi m'ascolti ò mi difenda?~~Così da tutti abbandonata 754 5, V | isoletta,~~Che d'ogn'intorno il difendea con l'onda.~~~~~~Mon.~~~~ 755 2, VI | con questo anco potrai~~Difenderti, perversa. Cor. hor il vedremo.~~~~~~ 756 4, IX | un cor superbo, e duro,~~Difendimi, ti prego,~~Da l'empio stral 757 1, I | procacciar prima del tempo~~i difetti del tempo;~~Che, se t'assale 758 3, V | disagi de le donne,~~E troppo differente~~Da la condizion de l'huomo 759 3, V | Non si vide già mai.~~Che differenza fai~~Da crudeltà ch'offende,~~ 760 2, VI | tradito~~M'ha' in tanti modi e dilegiato sempre,~~Ingannatrice e 761 4, IX | se speme in noi non si dilegua.~~Speriam, che 'l sol cadente 762 3, I | ancora~Del dileguato ben si dileguasse~Ma se le mie speranze hoggi 763 3, I | Ogni memoria ancora~Del dileguato ben si dileguasse~Ma se 764 5, III | Se cosa hai quì da dir, dilla, e poi taci.~~~~~~Mir.~~~~ 765 4, IX | Silvio, che pur ito~~Dimenandoti sì per queste selve~~Con 766 3, III | e troppo lungamente~~Hai dimorato ancora.~~Partiti; e ti consola,~~ 767 Arg | tempo nel paese d'Elide dimorava; ed ella amava altresì lui, 768 5, II | vaga donzella.~~Ma, se quì dimoriam, come sapremo~~L'hora di 769 3, VI | può senza fierezza~~Dimostrar sua possanza~~Amorosa invincibile 770 4, III | Di rallentar lo sdegno?~~Dinne, Ergasto gentile:~~Qual 771 2, I | ove solea~~La bella ninfa diportarsi, e dove~~Trovammo alcune 772 2, V | che non per lui,~~Ma per diporto tuo ci sij venuta.~~~~~~ 773 5, V | Car.~~~~Questo non ti so dir. Mon. mai di lui~~Notizia 774 4, IX | costei more?~~So ben che tu dirai~~Ch'errasti e di ferir credesti 775 3, III | Che tel diranno, e tèl diran con esse~~Le fere loro e 776 1, I | s'havesse humano spirto,~~direbbe, ardo d'amore, ardo d'amore.~~ 777 1, I | fiorita guancia,~~A Dio, selve direi;~~e seguendo altre fere~~ 778 5, VI | non inciampi,~~Per questo dirupato e torto calle,~~Col piè 779 4, III | accorse,~~Ma non saprei già dirvi, onde s'uscisse,~~L'animoso 780 1, V | goder, non fugga e non disami;~Chi fuggir, non ami.~ 781 Pro | sicurezza~non custodita e 'n disarmata pace.~Cingea popolo inerme~ 782 4, IX | armate,~~Ferri tarpati, e disarmati vanni.~~Ben mel dicesti, 783 1, I | amore~~in canuti pensier si disconvene,~~così la gioventù d'amor 784 3, V | Am.~~~~Meschina me, son discoperta. Cor. Il tutto~~ troppo 785 Arg | altresì lui, ma non ardiva discoprirglielo per timor della legge, che 786 4, VII | l'honoro; anzi, se voglio~Discorrer sanamente, è caso degno~ 787 3, III | sol, come dicesti,~~S'ama discretamente, e con lusinghe,~~E ciò 788 5, V | l'havea sommerso?~~Son sì discreti in tuo paese i fiumi,~~Che 789 5, V | culla; e questa, quasi~~Discretta navicella,~~D'altra soda 790 4, II | crudo,~~Pien d'ira e di disdegno,~~Col suo fido Melampo~~ 791 1, IIII| tu sai pur quant'ella~~È disdegnosa e contra noi sdegnata.~~ 792 2, IIII| Oh, come favorisce i miei disegni~Fortuna molto più ch'io 793 4, II | Di ferita mortal certo disegno.~~Alhor subitamente il mio 794 4, III | l'honestà sospetta,~~Se dishonesta l'honestà si trova.~~~~~~ 795 4, VIII| Per honestar la loro~Empia dishonestate~Col titolo famoso~De la 796 1, I | sdegni, guarda~~che nel dishumanarti~~non divenghi una fera, 797 2, I | salute~~Al disperato è 'l disperar salute.~~E tempo è già ch' 798 5, VIII| Cangiar con sì lontane~~E disperate nozze,~~Ancor che molto 799 5, VI | non mi sovviene;~~E si disperde il mio diletto, quasi~~Poca 800 5, II | Amarilli,~~Che cotesta pietàdispietata~~Troppo di me la miglior 801 Arg | che sazia del mondo, si dispone di cangiar vita.~~  ~ 802 2, V | Agevolmente,~~Pur che tu ti disponga e ci consenta.~~~~~~Am.~~~~ 803 3, VII | mercè del cielo,~E ben disposta e consolata i' torno,~Ch' 804 1, IIII| quel che s'habbia il ciel disposto~~De nostri figli, è troppo 805 2, VI | teme? e m'oltraggia? e mi dispregia?~~Io ti farò. Cor. Che mi 806 3, VI | cosa ami in colei che ti disprezza?~~Ami tu la bellezza,~~Che 807 4, IX | crudeltà non bramo.~~Ti disprezzai superbo:~~Ecco, piegando 808 5, V | Chiami tu forse i Dei, ch'hai disprezzati?~~~~~~Car.~~~~E, poi che 809 5, II | D'amore e di mia figlia~~Disprezzator superbo, à cotal fine~~L' 810 2, II | me, che t'amo sì, fuggi e disprezzi.~~Deh non seguir damma fugace; 811 5, IIII| Lucrina in te non valse~~A dissetar quella giustizia ardente~~ 812 5, V | il sangue?~~~~~~Mon.~~~~Dissilo, e dissi quel che 'l ciel 813 4, IX | Ogni mio detto in lagrime dissolve.~~~~~~Sil.~~~~O terra, che 814 5, VI | congiunga Amore...~~(Mi distilla dal core~~Lagrime la dolcezza 815 2, II | quella~~Candida man ch'à me distringe il core,~~Te, dolcemente 816 3, IX | un incendio solo arse, e distrutte.~CHORO~Come grande Amore~ 817 3, IIII| Perche, crudo destino,~Ne disunisci tu, s'Amor ne strigne?~E 818 5, III | Con l'alma da le membra disunita,~~Se d'unirmi con lei mi 819 5, I | fronte~~Il mio pensiero e disvelato il core,~~Tu puoi pensar 820 2, VI | meschini.~~E se, come voi dite, i vostri cori~~Son pur 821 3, IX | questa mole alquanto si divella.~Il consiglio buono. 822 5, VI | fede maritale, e sposi~~Divengano, d'amanti, e l'un conduca~~ 823 1, I | che nel dishumanarti~~non divenghi una fera, anzi che un Dio.~~~~~~ 824 5, VIII| O ventura d'amante~~Il divenirtosto,~~Di povero pastore, 825 5, VII | Quando men se'l pensò, divenne amante.~~Ma che seguì di 826 3, V | più invecchia, l'huomo~~Diventa più perfetto,~~E, se perde 827 Arg | salute, ed era di Mirtillo divenuta sposa Amarilli; anch'esso 828 5, VI | Eterni numi, ò come son diversi~~Quegli alti, inaccessibili 829 1, I | come hora~~tanto da te diverso?~~~~~~Lin.~~~~Altri tempi, 830 3, VI | Ma, se troppo s'avanza~~Divien'aspro e crudele:~~Ch'alfin, 831 1, I | dolcezze Amore il tempra,~~diviene à l'opra generoso e forte.~~ 832 5, V | verga~~Reggo l'humane e le divine cose?~~~~~~Car.~~~~Per domandar 833 1, V | dunque in se stessa è pur divisa~Quell'eterna possanza?~E 834 3, V | Farò, che così seco divisato~~Con Lisetta grandissimi 835 1, V | spaventevol mostro.~Come fera divora e come ferro~Pugne e trapassa, 836 4, II | agnella innocente~~L'anima divorarmi.~~~~~~Lin.~~~~E qual è il 837 5, V | sorte~~~~~~Mon. ~~~~Come nol divoraro?~~~~~~Car. ~~~~Un rapido 838 4, III | di fuori,~~Lagrimosi, e divoti,~~Stavamo intenti à le preghiere 839 5, III | Ti giuro, e questa man ti per pegno.~~~~~~Mir.~~~~ 840 5, IX | ferro, e 'l foco, ancor che doglia apporti,~~Pur che risani, 841 5, X | accoglie~~Con quante amare doglie~~Hai raddolciti tu gli affetti 842 2, VI | picciol suono,~~e segreti dolcissimi che sono~~a lor solo palesi, 843 4, I | Che più non l'ami, e di dolersi havrebbe~Giusta cagion, 844 5, I | felicità lieto Carino,~~Se si dolesse Uranio. Vra. Ogni fatica~~ 845 4, IX | ferito fianco~~Non se ne dolga. Dor. Ahi, punta~~Crudel 846 5, V | Rinnoverò d'Aminta~~Il doloroso esempio,~~E vedrà prima 847 1, V | O, non ben forse ancor doma, e conquisa,~Folle humana 848 4, VII | un cadavero d'Amore,~Che doman sarà fracido e putente.~ 849 5, V | divine cose?~~~~~~Car.~~~~Per domandar mercede~~Signoria non s' 850 4, VII | Vagabondo, e straniero, che domani~Sarà di lei più perfido, 851 1, I | d'ogni altra~~e vicina e domestica e sicura?~~~~~~Sil.~~~~Parli 852 5, V | qual cagion ti mosse~~A donar quello altrui, che tuo non 853 1, III | altri à servire,~Altri à donare, altri ad altr'uso è buono;~ 854 4, IX | Honor, de le grand'alme donno.~~O regnator de' Regi,~~ 855 Arg | è conceduto. Sendo egli donque da Montano, à cui per essere 856 1, I | amoroso talento,~~Havrai doppio tormento,~~e di quel che, 857 2, I | Quì, dove il padre mio~~Doppo tant'anni ancor, come t' 858 Pro | trasportata, dove~scende la Dora in Po, l'Arcada terra?~Questa 859 4, VIII| potrà ch'hoggi l'adori? Dori.~Dorinda forse, ò bambo,~ 860 1, IIII| forme~~Del senso, allor che dorme.~~~~~~Tit.~~~~Insomma, quel 861 1, IIII| certa,~~Ch'avrei potuto dir dormendo i' veggio~~Sopra la riva 862 4, VIII| Che tu ubbriaco.~, dormi va' Ma dimmi:~Dove fien 863 5, X | mio dolce vegghiar non è dormire.~~~~~~C.P.~~~~Vieni, santo 864 1, I | degli Dei, non lodo.~~Tutti dormono ancora~~i custodi del Tempio, 865 5, VI | il conosci, ò quanto~~Ti dorrà poi, Tirenio,~~Ch'ei ti 866 4, VII | tue, tante menzogne~Certo dovean di sì mortal caduta~Esser 867 3, I | Ergasto, ove mi disse~Ch'esser doveano insieme~Corisca e la bellissima 868 4, V | ben giusto sarebbe~~Che dovesse il mio sangue~~Lavar l'anima 869 1, II | poi ch'era ne' fati ch'io dovessi~~Amar la morte e non la 870 5, VII | altro ferro~~Si poteva, ò doveva;~~Ma troppo era pietosa, 871 2, VI | lodar quel che aborrire~~Dovevate assai più che di Megera~~ 872 5, I | esse han più di tutto quel dovizia~~Ond'è l'umanitànobil 873 3, VI | affisa,~~L'amor, ch'esser dovrebbe~~Pura gioia, e dolcezza,~~ 874 4, I | resto poi~Poco mi curerei. Dovria pur egli~Esser giunto hoggimai, 875 5, VI | Hoggi le consacrassi, à le dovute~~grazie non basterian di 876 5, IIII| Velli quà tutti in un drappel ridotti.~~Oh quanta turba, 877 4, VI | Dunque, possente Dea,~~Se tu drizzasti del garzon lo strale,~~Ben 878 5, III | Febo secondo~~~~~~Mon.~~~~Drizzate omai gli altari,~~Sacri 879 4, IV | solenne, oh bel trionfo~Drizzatemi un trofeo,~Amorose menzogne~ 880 4, VII | infamia sua, viva al suo drudo,~Poi ch'è tal, ch'io non 881 Arg | ancora che Mirtillo non dubiti, lei troppo bene haver meritata; 882 Ded | Sereniss. D. Carlo Emanuele Duca Di Savoia, &c~ ~Nelle Reali 883 Pro | tramonta,~sposa di quel gran Duce,~al cui senno, al cui petto, 884 4, I | sansuga l' succiato. Hor duolsi~Che più non l'ami, e di 885 3, III | con esse~~Le fere loro e i duri sterpi e i sassi~~Di questi 886 3, IX | più tenaci nodi~Che non ebb'io quando nel crin la presi.~ 887 1, II | lasciò cadere.~~Tal fine ebber gli amanti, à tal miseria~~ 888 | ebbi 889 4, I | son desta ò sogno?~O son ebbra, ò traveggio? pur certo~ 890 3, III | quelle ninfe?~~Non sull'Ebro mai~~Sì fieramente lacerato 891 2, VI | quella~~Oggi tanto famosa, ed eccellente~~Maestra di menzogne, che 892 | Eccoci 893 5, IIII| almo licor di Bacco. Nic. Eccotel pronto.~~~~~~Mon.~~~~Così 894 4, IX | quelle frondi~~In suon d'Echo indovina.~~O nume, domator 895 3, V | intorno~~Tutta vestita d'edera tenace,~~A cui lume un 896 4, VIII| d'Amore~Con le sue armi effeminate, venga~Al paragon di voi,~ 897 1, I | perche d'amori~~e di pensieri effeminati e molli~~tu l'havessi à 898 Pro | mondi;~questi sì grandi effetti,~che sembran maraviglie,~ 899 3, V | : Leucippe à Ligurino,~~Egle à Licota, ed à Turingo Armilla,~~ 900 5, I | altrui.~~Quivi il famoso EGON di lauro adorno~~Vidi, poi 901 4, IX | amore.~~Ma tu, de'spirti egregi~~Forma ne' petti nostri,~~ 902 3, IX | tronco~Schianterò da quest'elce... à punto questo~Fia buono..., 903 2, I | bella~~Tutte concordemente~~Elesser la bellissima Amarilli;~~ 904 1, IIII| per alto destin dal cielo eletta~~A la salute universal d' 905 4, II | havea;~~E, ne l'uscir de l'Eliceto à punto,~~Quinci non molto 906 2, V | voglie,~~Io già co' campi Elisi,~~Fortunato giardin de' 907 Ded | Dedicata~al Sereniss. D. Carlo Emanuele Duca Di Savoia, &c~ ~Nelle 908 1, V | mostra,~Ed arma, quasi nuovi empi giganti,~Amanti, e non amanti?~ 909 5, VII | giuntavi del centauro, un molle empiastro~~ne feo sopra la piaga.~~ 910 1, II | dea,~~Che 'l terzo lustro empiesse ed oltre al quarto~~Non 911 4, VI | curvo e bianco dente,~~Ch'emulo par de le tue corna altère.~~ 912 4, II | ferma sì, ch'ogni poter n'emunge:~~Tale il forte Melampo,~~ 913 5, V | infanti?~~~~~~Car.~~~~Posava entr'una culla; e questa, quasi~~ 914 4, V | che per Mirtillo io non v'entrai.~~~~~~Nic.~~~~Convinta sei, 915 | entrambi 916 2, I | di Tauro il sole~~Fin à l'entrar di Capricorno sempre~~In 917 4, V | Nic.~~~~Come dunque v'entrasti? ed à qual fine?~~~~~~Am.~~~~ 918 3, VIII| è buono,~Questo mi piace entrerò cheto cheto,~Sì ch'ella 919 4, V | tradita~~~~~~Am.~~~~Mirtillo entrò, che nol sepp'io, ne l'antro.~~~~~~ 920 4, I | inamabile non puossi.~Com'erba che dianzi, à chi la 921 Pro | leggiadre~produce il mondo, erbe, fior, frondi e tante~in 922 Pro | canoro fabro à la gran Tebe eresse.~E, quando più di guerre 923 3, II | picchia~~Col becco invano e s'erge e si rannicchia;~~Così 924 5, VI | che si dar'a l'opre~~Ergimi, figlio, che levar non posso~~ 925 4, IX | Di Dorinda esser vuoi,~~Ergiti à i cenni suoi.~~Questo 926 1, V | amore.~Hor me n'avveggio, errai, che, s'ella il core~Ha 927 4, IX | So ben che tu dirai~~Ch'errasti e di ferir credesti un lupo,~~ 928 5, II | Più grave non cred'io l'esali Averno.~~Già con l'ordine 929 5, VI | da l'amar lontano.~~Ma, s'esamini il resto, apertamente~~vedrai 930 1, II | immerse~~Tutto 'l ferro, ed esangue in braccio à lei,~~Vittima 931 4, VIII| la scorgesti,~E tu che l'esaudisti,~Nume di lei più infausto 932 3, V | E, secondo 'l costume, esequirai~~Contra Silvio la legge; 933 2, III | petto~~L'arco tu sempre esercitar potrai:~~Che, sol come vorrai,~~ 934 3, VI | Strazio, pene, tormenti, esiglio e morte,~~Pur che prima 935 3, III | mia,~~Del mio cadente l'Espero or sia.~~Ma tu, più che 936 | essergli 937 5, IIII| del ciel dopò tant'anni estinta?~~~~~~C. P.~~~~Ò figlia 938 3, VIII| petto, e tre saranno~Gli estinti, duo dal ferro, una dal 939 5, V | E vedrà prima il figlio estinto il padre,~~Che 'l padre 940 5, II | guardata, che 'l dolore estremo~~A disperato fin non la 941 1, I | giugne in quella fredda etade,~~ove il proprio difetto~~ 942 Pro | dove sotto à la gran mole Etnea,~non so se fulminato 943 Arg | vittima si consagri: ma essere eziandi delle miserie d'Arcadia 944 4, V | Che noi soli à noi stessi~~Fabbri siam pur de le miserie nostre.~~~~~~ 945 Pro | che d'animati sassi~canoro fabro à la gran Tebe eresse.~E, 946 5, VI | orribile e mortale;~~Si faccian liete e fortunate nozze.~~ 947 4, V | pur si soccorra e quello~~Facciasi, che conviene~~A la pietà 948 2, I | lor fosse alcun segno,~~Facean guerra confusa.~~Il che 949 4, III | Forse da lo splendor de le facelle~~D'improvviso assalita e 950 | Facendo 951 2, VI | caverna, al bosco, al fonte~~Facendomi vegghiar le fredde notti,~~ 952 5, V | S'a me far non la vuoi, falla à te stesso,~~Che, Mirtillo 953 3, IX | à pochi nota~Conduci, e fàlla prendere, e, secondo~La 954 4, V | pur, in tanto~~E sì grave fallir, contra la legge~~Non 955 4, V | assai mi fora~~Che di grave fallire~~Fosse pena il morire,~~ 956 1, III | d'amor, misera legge~Di fallita beltà, ch'un sol gradisce,~ 957 1, II | amoroso il puro affetto~~E di false speranze anco nudrillo,~~ 958 4, VII | meco~Esser dovea (se non è falso quello~Che da sua parte 959 3, III | mio destìn mi nega,~~Sa, famelico amante,~~Uscendo hoggi de' 960 5, I | mia~~Più povera e smarrita famigliuola~~Dilungato mi son, teco 961 2, I | di palmechiare e sì famose,~~Starem noi neghitose?~~ 962 1, III | Per ingannar le semplici fanciulle.~La fede in cor di donna, 963 4, VIII| E le mie armi rotte~Mi faran guerra? e romperailo tu? 964 | farci 965 4, III | vostri.~~~~~~Cho.~~~~Così farem, poi che per noi fornito~~ 966 | farle 967 | farli 968 | farne 969 5, V | io di tutto~~Ben ricordar farollo. Mon. À me tu prima~~Lascia 970 | farti 971 1, V | oracoli famosi,~De' duo fatali sposi,~Pur da te viene, 972 | Fatemi 973 1, II | degno.~~Ma, poi ch'era ne' fati ch'io dovessi~~Amar la morte 974 4, VI | infruttuoso e vile,~~Che 'l faticar abhorre,~~Ma da fatica, 975 3, III | spinto~~Con sì grand'urto, i' faticava in vano~~Per far ch'egli 976 1, II | chi muore~~Lieve mercè, ma faticosa impresa.~~Misera lei, se 977 | fatte 978 5, II | spira,~~Che da l'immonde fauci~~Più grave non cred'io l' 979 5, VI | conversano in terra~~ favellan con gli huomini mortali,~~ 980 2, I | con lei alcuna volta~~ favellato ancora. Er. Hor sappi ch' 981 4, III | E tu sol ne traesti~~Le faville, onde è nato~~L'incendio 982 4, VII | Satiro, temendo~Non sua favola fosse à danno mio~Così da 983 2, IIII| Che, sonnacchiosa, il suo favor non chiede.~Ha ben ella 984 4, VIII| prede, ò dea cortese,~Che favori son questi? in un solo~ 985 2, IIII| non sperai~Ed ha ragion di favorir colei~Che, sonnacchiosa, 986 4, IV | come~Se parte anch'egli in favorirmi havesse.~Quanto meglio dal 987 2, IIII| IIII~ ~Corisca.~ ~Oh, come favorisce i miei disegni~Fortuna molto 988 3, VII | guida.~Bella madre d'Amore,~Favorisci colei~Che 'l tuo soccorso 989 2, V | trà l'ombrose piante~~D'un favorito lor Mirteto adorno,~~Vagheggiata, 990 3, II | son già stanca e, per mia fe, voi sete~~Troppo indiscrete 991 | fece 992 5, V | Tu per partire, i' mi ti feci incontro,~~Chiedendoti di 993 1, IIII| Chi feconda l'armento,~~Feconderà ben'anco~~Colui che con 994 2, V | piagge,~~Fecondi paschi e più fecondo armento,~~Se 'n tanti beni 995 2, V | meno accorte, e sagge, che fedeli,~~E segrete compagne, ove, 996 3, V | dunque, gli occhi~~Chiudendo, fedelissima mia scorta,~~A te regger 997 5, I | non lice.~~Tu dunque, ò fedelissimo compagno,~~Diletto Uranio 998 1, III | più d'ogn'altra,~Beata e felicissima Corisca.~Ed in quel punto 999 Arg | oltre ad ogni loro credenza felicissimi avvenimenti, ravvedutasi 1000 4, IX | Chi la fe' si punisca:~~Fella quell'arco, e sol quell' 1001 4, II | ti sdegnasti~~De la sua fellonia?~~~~~~Dor.~~~~Anzi, come


chiun-fello | femmi-inves | invia-passa | passi-riva | rive-tener | tenet-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License