Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Atto, Scena
1002 2, VI | In tale stato~~Una vil femminuzza, in queste mani,~~E non 1003 5, I | Che di pascer armenti, ò fender solco,~~Or qua or là peregrinando; 1004 4, IX | già culla, hor mi saran ferètro.~~~~~~Lin.~~~~Ò figlia, 1005 4, II | humano,~~Il mova almen questo ferino, e t'ami.~~Ma dimmi: ove 1006 4, V | negar gli ultimi baci.~~Ferirà pur duo petti un ferro solo;~~ 1007 2, I | renduto à l'hora~~Per poterlo ferire.~~Io, poi ch'a morte mi 1008 5, VIII| sanguigna,~~Che forza di ferirle~~Al feritor giungeva.~~Ed 1009 4, IX | strale.~~Quelle mani, à ferirmi,~~Han seguìto lo stil de' 1010 4, IX | mio.~~Ferir io te? te pur ferisca Amore:~~Che vendetta maggiore~~ 1011 1, II | Che per l'orecchie mi ferisce il core,~~De le vicine nozze 1012 4, IX | havevi pur desio ch'io tel ferissi.~~O bellissimo scoglio,~~ 1013 4, IX | Quel ch'è tuo saettasti,~~E feristi quel segno~~Ch'è proprio 1014 4, VIII| venga~Al paragon di voi,~Che ferite, e pungete.~Ma che? troppo 1015 5, VIII| Che forza di ferirle~~Al feritor giungeva.~~Ed ella, in atto 1016 3, I | al suon de miei sospiri~Fermar il piè fugace.~Quì pur da 1017 5, II | tarda? Andiamo.~~~~~~Mes.~~~~Fermati, che le porte~~Del tempio 1018 3, VI | havere?~~Insomma io son fermato~~Di serbar fin ch'io viva~~ 1019 5, VIII| la vedrai tu, se quì ti fermi,~~Col fortunato suo fedel 1020 4, II | Cercandone i vestigi, e qui fermossi.~~Caro Linco, non voglio~~ 1021 3, VI | maggior peste~~Nè 'l più fero e mortifero veleno~~A un' 1022 3, V | varrebbe al leone~~La sua ferocità, se non l'usasse?~~Che gioverebbe 1023 Ded | figure ornato.~ ~ ~ ~ ~IN FERRARA~ ~Appresso Vittorio Baldini. 1024 Pro | In questo angolo sol del ferreo mondo~cred'io che ricovrasse 1025 4, IX | pennute, in vano armate,~~Ferri tarpati, e disarmati vanni.~~ 1026 5, VII | con maestra mano~~Nè con ferrigno rostro~~Nè con altro argomento, 1027 3, V | che gli altri sono~~Più fervidi ne l'opra, ed egli alhotta~~ 1028 4, VIII| Ad alta voce il dico:~La ferza à gastigarti~Sola mi basta. 1029 5, X | Vorrei pur ch'altra prova~~Mi fesse homai sentire~~Che 'l mio 1030 3, VIII| Penetrar molto à dentro. Una fessura~Fatta nel sasso e di frondosi 1031 3, V | giardino, ov'ella~~Tra le fessure d'una siepe ombrosa,~~Che ' 1032 1, I | fere~~e la vita passando in festa e 'n gioco,~~farei la state 1033 1, IIII| in vista,~~Che ridente e festosa~~Già tutta esser solea.~~ 1034 4, VI | Sempre solenne sia, sempre festoso.~~~~~~CC.~~~~O fanciul glorioso,~~ 1035 1, IIII| spera;~~Nè può giunger la sù fiacca preghiera.~~E, s'ognun dè 1036 2, VI | Tira ben. Satiro, à Dio,~~Fiàccati il collo. Sat. oime dolente 1037 2, I | speranza)~~È quasi un'agittar fiaccola al vento,~~Per cui, quanto 1038 5, I | Che l'ha sentito in ogni fibra il sangue.~~Tu dunque, Uranio 1039 3, V | anime sì schife, eh?~~Non ti fidar di loro.~~Non è furto d' 1040 2, V | più sagge man, ne le più fide~~Tu non potevi capitar. 1041 3, II | fara' tu mai~~Che 'n te mi fidi;~~Perche non sai scherzar 1042 2, V | in tanto~~D'amar la tua fidissima Corisca.~~~~~~Am.~~~~Se 1043 3, II | riedo,~~E giro e fuggo e fiedo~~E torno, e non mi prendi~~ 1044 1, V | l'ultima prova:~Ma sì ben figni e sì sagace e scorta~Sè 1045 Ded | nuovo corretto, & di vaghe figure ornato.~ ~ ~ ~ ~IN FERRARA~ ~ 1046 2, V | grave nodo~~Si potesser le fila; hoggi saresti~~Tu ben la 1047 2, V | Nerine, Aglauro, Elisa,~~E Fillide, e Licori, tutte mie~~Non 1048 3, V | tanto sicuro~~Nè di tanta finezza,~~Quanto quel che s'asconde~~ 1049 2, IIII| ancora~Più saggi. Chi non sa finger l'amico,~Non è fiero nemico. 1050 3, VIII| nego,~Malvagio, e s'io la fingo, senza fede~Ne sarò riputato, 1051 4, III | l'irsuta spoglia~~Non pur finì quel periglioso colpo,~~ 1052 3, VIII| Mirtillo:~Hai finita la vita,~Finisci anco il tormento.~Esci, 1053 3, VIII| Mori, morto Mirtillo:~Hai finita la vita,~Finisci anco il 1054 5, I | oprar non torto, amar non finto,~~Pietà sincera, inviolabil 1055 2, VI | hor pagherai di tutto il fio.~~~~~~Cor.~~~~Tu mi strascini, 1056 2, I | Quasi senza vigor tremanti e fioche.~~E quando i' fui vicino~~ 1057 1, IIII| Tit.~~~~Sempre e' fiorisce alla stagion più verde.~~~~~~ 1058 1, I | mondo,~~vedessi, in vece di fiorite piagge,~~di verdi prati 1059 2, V | prima~~Haver la febbre, il fistolo, la rabbia.~~Ma, credi à 1060 3, V | corno.~~~~~~Cor.~~~~E su'l fitto meriggio,~~Mentre che gli 1061 1, V | pur, come sagace veltro,~Fiutandola per tutto. O qual vendetta~ 1062 5, IIII| privata colpa~~Con publico flagello in noi punisci,~~(così ti 1063 5, VIII| beate,~~Se sospirando in flebili susurri~~Al nostro lamentar 1064 5, V | prima i' l'haveva~~Ne la foce d'Alfeo trovato à caso:~~ 1065 1, V | arda ò sfaville,~Se rigido focil no'l batte ò sferza.~Lascia, 1066 4, III | avvicinasti~~L'esca pericolosa~~Al focile d'Amor, tu il percotesti~~ 1067 4, II | corresse,~~Ogni tremante foglia~~Ti facea sbigottire;~~Hor 1068 5, V | certo ordisci ben menzogne e fole.~~Ed era stata sì pietosa 1069 5, V | del tuo sdegno ardente~~Me folgorando, non ancidi, ò Giove?~~Ma, 1070 2, I | quando i' fui vicino~~Al folgorante sguardo,~~Come quel che 1071 3, IX | procella,~Col fiero lampeggiar folgori avventa.~Tu col soave lampo~ 1072 1, II | segua,~~Pur questo è 'l fondamento, il resto poi~~Ha negli 1073 Pro | mondo,~ed ha ben anco ove fondar sua speme,~se mira in oriente~ 1074 1, V | e stringi~Quasi radente forfice, e l'adatti~Su l'inegual 1075 4, II | Reggendo, t'insegnassi~~A formar babbo e mamma,~~Quando à 1076 1, IIII| Del Platano e n'uscisse,~~Formato in voce, spirito sottile~~ 1077 1, IIII| traviata~~Da le fallaci forme~~Del senso, allor che dorme.~~~~~~ 1078 5, V | ben tu, se non mi lasci~~Fornir l'ufficio mio.~~~~~~Car.~~~~ 1079 3, VII | Questa serva d'Amor, ch'in te fornire~Possa ogni suo desire.~Ma 1080 3, IX | un bel colpo:~Chiudi il foro dell'antro con quel grave~ 1081 5, II | infedel Lucrina~~Sacrificati fôro.~~Ma tempo è di partire, 1082 3, VI | che la tua morte.~~E sè sì forsennato,~~Ch'amar vuoi sempre, e 1083 5, IIII| vittima humana,~~E perciò la fortezza~~Languisca in me de l'anima 1084 1, V | anche ne l'amar virili, e forti.~Un tempo anch'io credei 1085 Pro | ciel devota gente,~di cui fortunatissimo riparo~fur esse in terra, 1086 5, VI | profonda notte,~~In qual fosca caligine d'errore~~Son le 1087 5, VI | Dei,~~se le parole mie~~fosser anime tutte,~~e tutte al 1088 4, I | debbo~Se non gettarne il fraccidume al ciacco?~Hor vo' veder 1089 4, I | inutil resta~E come cosa fracida s'abhorre,~Così costui, 1090 2, VI | sepolcri spoglia~~E, dai fracidi teschi il crin furando,~~ 1091 2, VI | e tutto bestia,~~Carogna fracidissima e difetto~~Di natura nefando, 1092 4, VII | d'Amore,~Che doman sarà fracido e putente.~E questa si dè 1093 3, I | sono,~Com'è l'usato lor, di fragil vetro,~O se maggior del 1094 1, V | or fera,~Ond'han le vite frali~Del nascer l'ora e del morir 1095 3, I | luce, e non la trova.~O pur fraposto à le dolcezze mie~Un qualche 1096 1, V | Tessuta in rete e 'n quelle frasche involta,~Prender'il cor 1097 5, III | raggio~~Scemi l'ardor de la fraterna luce;~~Onde quà giù produce~~ 1098 | frattanto 1099 4, V | ingiusto e crudo,~~Torni la mia fredd'ombra~~A le vostr'ombre 1100 2, VI | fonte~~Facendomi vegghiar le fredde notti,~~M'hai schernito 1101 5, IX | insidiose e traditrici,~~Fregi del corpo vil, macchie de 1102 3, VI | di cotesta tua~~Misera frenesia~~Dimmi: amasti tu mai~~Altra 1103 3, VIII| Loco, à tutti sì noto e sì frequente,~Accorrere i pastori ed 1104 1, III | solo? E quanto sono~Più frequenti gli amanti e di più pregio~ 1105 5, X | Corisca?~~~~~~Am.~~~~Ben sè tu frettoloso. Mir. ò mio tesoro,~~Ancor 1106 5, I | ingannare, il mentir, la frode, il furto~~E la rapina di 1107 2, VI | lusinghe tue, con le tue frodi?~~~~~~Cor.~~~~Deh Satiro 1108 5, V | aria spirto, ò in terra fronda,~~Qual sì grave peccato~~ 1109 4, IX | tesa rete~~Tra fiori, e fronde sparte,~~Celi pensier lascivi~~ 1110 1, I | l'orno~~senza l'usata lor frondosa chioma,~~senz'herbe i prati 1111 3, VIII| fessura~Fatta nel sasso e di frondosi rami~Tutta coperta, à man 1112 1, IIII| à l'ombra~~D'un platano frondoso,~~E con l'hamo tentar ne 1113 2, I | solo.~~E, quando hora ne fue,~~Seco là mi condusse, ove 1114 3, III | durezza tua, con la tua fuga,~~L'esser discreto amante.~~~~~~ 1115 4, II | Tale il forte Melampo,~~Fuggendo accortamente~~Gli spessi 1116 Pro | ricovrasse il secol d'oro~quando fuggìa le scelerate genti.~Quì 1117 3, V | Amor senza speranza?~~Il fuggirlo è pur segno~~Ch'i' hò compassione~~ 1118 1, V | afferrarla in guisa~Che non potrà fuggirmi, à punto suole~Tra queste 1119 1, II | potrebbe altro far se non fuggirti?~~Chi non può dar aita, 1120 2, VI | inganni. Un'altra volta~~Ten fuggisti, malvagia; ma se 'l capo~~ 1121 2, IIII| altra sciocca~La sua rival fuggita, e segni aperti~De la sua 1122 Pro | altri di seguir l'orme~di fuggitiva fera;~altri con maggior 1123 1, II | fù poscia~~E sprezzato e fuggito sì ch'udirlo~~Nè vederlo 1124 3, III | Lasciando di seguir chi ti fuggiva.~~Pur sai che 'nvan mi segui.~~ 1125 Pro | non so sò se fulminato ò fulminante,~vibra il fiero gigante~ 1126 Pro | mole Etnea,~non so sò se fulminato ò fulminante,~vibra il fiero 1127 1, IIII| E cadesser nel fiume~~Fulmini inceneriti~~Ed archi e strali 1128 5, II | D'insoliti ululati e di funesti~~Gemiti, e fiato sì putente 1129 1, V | uom fù sempre Amore.~E chi fuoco chiamollo, intese molto~ 1130 3, VIII| tue gioie,~E 'l vomitasti fuore,~Ninfa crudel, per non l' 1131 3, III | dritto è ben che, se mi furo un tempo~~Dolci segni di 1132 | furono 1133 1, II | padre,~~Ch'ella à prieghi furtivi havesse mai~~Inchinate l' 1134 1, I | noderosa in vece,~~trattare il fuso e la conocchia imbelle?~~ 1135 5, V | Dam.~~~~Così morto fuss'io, com'è ben vero~~~~~~ 1136 3, IIII| Che sol pena al peccar fusse la morte~Santissima honestà, 1137 3, V | troppo guardinga. Se cotali~~Fusser tutte le donne~~E cotali 1138 1, I | dar l'usato segno~~de la futura caccia; ite svegliando~~ 1139 1, I | acuti~~stimoli al cor ne le future imprese.~~E come il rozzo, 1140 4, V | pietà presente,~~Che del futuro sol presago è'l cielo.~~~ ~ ~ ~ 1141 5, I | cure mordaci. E chi pur garre~~Sempre col suo destino, 1142 1, IIII| Qui non venn'io nè per garrir, Montano,~~Nè per contender 1143 Arg | legge, che la sola donna gastiga, sappia di poterne andar 1144 4, VIII| voce il dico:~La ferza à gastigarti~Sola mi basta. Basta.~ 1145 2, I | furto~~E il piacer e 'l gastigo insieme avesti.~~Ma s'accorse 1146 5, I | Scrissi, piansi, cantai, arsi, gelai,~~Corsi, stetti, sostenni, 1147 1, III | costanza? imaginate~Favole de' gelosi e nomi vani~Per ingannar 1148 5, II | insoliti ululati e di funesti~~Gemiti, e fiato sì putente spira,~~ 1149 1, III | Che 'l lungo conversar genera noia,~E la noia disprezzo, & 1150 5, VI | Dei di quanti al mondo~~Generasser mai figli?~~Ecco l'alto 1151 Pro | terra ond'io derivo.~O cara genitrice ò dal tuo figlio~riconosciuta 1152 1, III | vivon le donne~Amorose e gentili, ov'io col senno~E con l' 1153 4, VIII| Sprezzator del mio sangue?~Và, getta l'armi e senza gloria vivi,~ 1154 4, I | che far ne debbo~Se non gettarne il fraccidume al ciacco?~ 1155 2, I | propria man con quella~~Ghirlandetta gentil, che fù serbata~~ 1156 4, VI | Per cui de l'Erimanto~~Giace la fera superata e spenta,~~ 1157 1, IIII| la culla stessa, in cui giacea,~~Trovar potemmo, ed hò 1158 3, V | Per via non trita al mio giardino, ov'ella~~Tra le fessure 1159 Pro | fulminante,~vibra il fiero gigante~contra 'l nemico ciel fiamme 1160 1, V | Ed arma, quasi nuovi empi giganti,~Amanti, e non amanti?~Qui 1161 3, II | ninfe?~~~~~~Am.~~~~Dunque giocar debb'io~~Tutt'hoggi con 1162 3, II | ancidi.~~~~~~Am.~~~~Ma voi giocate troppo largo, e troppo~~ 1163 5, VIII| S'udissi il suon de le gioiose voci,~~Corisca, già d'innumerabil 1164 1, II | D'arder mi feo, non di gioirne degno.~~Ma, poi ch'era ne' 1165 3, VIII| Chiunque sè che del mio ben gioisci,~Nel precipizio mio la tua 1166 5, VIII| lamentar vi lamentaste,~~Gioite anco al gioire, e tante 1167 5, II | n'intenda.~~~~~~Mes.~~~~Gionta dinanzi al Sacerdote (ahi, 1168 1, V | l'un destin con l'altro giostra?~O, non ben forse ancor 1169 5, I | Car.~~~~Musico spirto in giovanil vaghezza~~D'acquistar fama 1170 4, IV | M'ha pur in odio, hammi giovato, come~Se parte anch'egli 1171 2, VI | oime come s'i' fussi~~Una giovenca. Sat. Tu 'l dicesti à punto.~~ 1172 3, V | ferocità, se non l'usasse?~~Che gioverebbe à l'huomo,~~L'ingegno suo, 1173 4, VI | fere scherza~~La virtude giovinetta ancora,~~Per far de' mostri 1174 3, VII | cor quinci partimmi~Per gire al Tempio, onde, mercè del 1175 3, V | ben mio. Am. Vò prima~~Girmene al tempio à venerar gli 1176 2, I | Poi chinò gli occhi e girò il piede altrove.~~Misero, 1177 3, II | mi tenti invano;~~E per girti lontano~~Ecco m'allargo;~~ 1178 2, I | leggiadrissima Amarilli,~~Giudicando i miei baci~~Più di quelli 1179 1, I | alfine il sana.~~Ma s'e' ti giugne in quella fredda etade,~~ 1180 3, VI | già contaminarti e pena~~Giugner à la tua pena;~~Ma troppo 1181 1, IIII| che bene spera;~~Nè può giunger la sù fiacca preghiera.~~ 1182 5, I | stanca mente;~~Ma io, che giungo peregrino, e tanto~~Dal 1183 5, VI | cagion che non sì tosto~~giuns'egli al Tempio à rinnovar 1184 Pro | sacro asilo~strepito mai non giunse nè d'amica~nè di nemica 1185 5, VII | di verbena e la radice~~giuntavi del centauro, un molle empiastro~~ 1186 3, II | tenete per man, come fien giunte~~L'altre nostre compagne,~~ 1187 2, VI | tua cara Corisca,~~Per cui giuravi che ti fora stato~~Anco 1188 1, I | se pur sè d'humano, i' giurerei~~che tu fussi più tosto~~ 1189 4, V | hà fede?~~~~~~Am.~~~~Io giurerò nel nome di Diana.~~~~~~ 1190 2, VI | Son veri baci, ove con giuste voglie~~Tanto si dona altrui, 1191 Arg | Amarilli non potendo giustificare la sua innocenza, alla morte 1192 4, IX | Lin.~~~~Oh sentenza giustissima e cortese~~~~~~Sil.~~~~E 1193 | glie 1194 4, IV | allori,~Le vincitrici e gloriose chiome.~Oggi felicemente~ 1195 5, II | honori~~O vivi, e morti gloriosi amanti~~Se tante lingue 1196 5, I | è buona stanza, ov'altri goda,~~Ed ogni stanza al valent' 1197 1, I | Melampo mio cacciata fosse.~~Godasi queste gioie~~chi n'ha di 1198 5, VIII| hà cura~~Di goder con chi gode; ed è ben fatto.~~Pur troppo 1199 4, IX | bosco;~~E i cari parti loro~~Godean le greggi intatte,~~Nè temea 1200 1, III | vesti:~Molti averne, un goderne, e cangiar spesso,~Che ' 1201 3, I | felice stato,~Se 'l già goduto ben non si perdesse;~O quando 1202 2, I | prendo.~~Ella de le sue gonne femminili~~Vagamente m'adorna~~ 1203 2, V | ma schietta~~E candida gonnella:~~Ricca sol di se stessa,~~ 1204 3, II | Chi 'l tergo e chi le gote~~Ti stimola, e percote;~~ 1205 3, V | Negletti aridi tronchi.~~Lascia gracchiar agli huomini, Amarilli,~~ 1206 1, V | volto.~Nè già son l'opre tue gradir con fede~La fede di chi 1207 3, VI | forse~~Non troverai chi ti gradisca e pregi?~~~~~~Mir.~~~~M' 1208 3, VI | sapesse~~D'esser da lei sì grandemente amato?~~O qual compassione~~ 1209 4, II | Smisurato di forza e di grandezza.~~Come rapido turbo~~D'impetuosa, 1210 3, V | hò divisato~~Con Lisetta grandissimi rumori,~~À quali tosto accorrerai 1211 2, VI | mi negar, almen. Sat. Che gratia è questa?~~~~~~Cor.~~~~Che 1212 3, VI | Com'è dolce il gioire~~Per gratissima donna che t'adori~~Quanto 1213 4, IV | adempia~Però che del suo fallo~Graverà te per iscolpar se stessa,~ 1214 5, V | Gran cosa hai tu concetta,~~Gravida sè di mostruoso parto:~~ 1215 1, III | Mirtillo,~Dal piè leggiadro al grazioso volto,~Il vago portamento, 1216 Pro | guerre e di tumulti~arse la Grecia e gli altri suoi guerrieri~ 1217 4, IX | Tra i boschi e tra le gregge~~La fede haver per legge,~~ 1218 4, IX | cari parti loro~~Godean le greggi intatte,~~Nè temea il mondo 1219 2, V | male, alfin da pazza il grida.~~Se questo tuo pensiero 1220 1, II | I' mi morrò tacendo;~~Ma grideran per me le piagge e i monti~~ 1221 5, I | fama ov'è più chiaro il grido,~~Ch'avido anch'io di peregrina 1222 3, III | Hor togli~~Quel che n'hai guadagnato. Mir. Dove fuggi, crudele?~~ 1223 5, VIII| fatto.~~Pur troppo è pien di guai la vita humana.~~Ove si 1224 2, VI | possedere Havete,~~L'urna amata guardando~~D'un cadavero d'òr, quasi 1225 4, V | offende.~~Tu la tua castità guardar dovevi~~Più de la luce assai 1226 3, II | troppo largo, e troppo~~Vi guardate da risco:~~Fuggir bisogna, 1227 3, III | alma ben nata~~Più fido guardatore~~Haver del proprio honore. 1228 3, III | con ogni tuo ingegno~~Ti guarderai di capitarmi innanzi.~~~~~~ 1229 3, V | Cor.~~~~Tu sè troppo guardinga. Se cotali~~Fusser tutte 1230 Pro | nemico, quanto~l'hebbe cara e guardolla~questa amica del ciel devota 1231 4, I | bocca di quest'antro aperta,~Guari non hà, com'ora è chiusa? 1232 2, III | Melampo mio, che non l'ha guasta ò tocca?~~~~~~Dor.~~~~Sol 1233 1, IIII| sembianze;~~Imagini del dì guaste e corrotte~~Da l'ombra de 1234 1, II | Rustico pastorel l'ebbe guatata,~~Che i primi sguardi non 1235 2, IIII| in fronte,~Di mal occhio guattata anco l'havrebbe,~E male 1236 Pro | Grecia e gli altri suoi guerrieri~popoli armò l'Arcadia,~a 1237 3, VII | Sicuramente andar, che 'l ciel mi guida.~Bella madre d'Amore,~Favorisci 1238 3, II | L'altre nostre compagne,~~Guidatemi lontan da queste piante,~~ 1239 2, III | Dor.~~~~È questo il guiderdon, Silvio crudele?~~È questa 1240 3, VI | mar de le dolcezze~~Che fa gustar'Amore;~~Ma non le sa ben 1241 2, I | noi neghitose?~~Dunque non habbiam noi~~Armi da far tra noi 1242 3, V | l'huomo,~~Usiam mentre l'habbiamo.~~Godiam, sorella mia,~~ 1243 2, V | di questo alcun timor non haggia,~~Vattene pur, e ti ricorda 1244 4, IV | tanto~M'ha pur in odio, hammi giovato, come~Se parte anch' 1245 1, IIII| platano frondoso,~~E con l'hamo tentar ne l'onda i pesci,~~ 1246 3, III | Necessità d'amor legge non have.~~~~~~Am.~~~~La lontananza 1247 4, IX | legittimo amor furon le faci:~~Havean pastori, e ninfe~~Il cor 1248 1, IIII| più deve bramarlo e caro haverlo~~Di me, che le son padre? 1249 1, III | così sempre hò fatto. Amo d'haverne~Gran coppia, e li trattengo, & 1250 5, V | troppo intes'io.~~Cercato havess'io men, tu men saputo~~O 1251 5, V | Nè mai di lui~~Notizia havesti tu maggior di questa?~~~~~~ 1252 3, III | Vattene, e da quì innanzi havrò per chiaro~~Segno che tu 1253 5, V | avendo quivi~~Da l'Oracolo havuta~~Già la risposta e stando~~ 1254 1, I | poi che solo con questa hè vinto Amore,~~Fera di lei 1255 2, V | nel core:~~Pasce le verdi herbette~~La greggia à lei commessa, 1256 1, IIII| il capro à Pan ed io~~Ad Hercole il torello.~~Chi feconda 1257 5, VI | sian congiunti i fortunati heroi.~~Così comanda il ciel, 1258 5, II | indegni~~Ed invece di lei, ch'hesser dovea~~Vittima di Diana;~~ 1259 2, I | canne di Cipro ò i favi d'Hibla;~~Tutto è nulla rispetto~~ 1260 1, V | acquisti,~Non ha tigre l'Hircania & non ha Libia~Leon sì fiero 1261 1, IIII| caro Dameta,~~Conduci un'hirco. Da. I farò l'uno, e l'altro.~~ 1262 5, V | statura e di pel nero,~~D'hispida barba e di setose ciglia.~~~~~~ 1263 1, I | spoglie~~del feroce leon l'hispido tergo,~~ma, de la clava 1264 5, I | soffersi,~~Troppo noiosa historia à te l'udirlo,~~A me dolente 1265 4, I | Dovria pur egli~Esser giunto hoggimai, sì buona pezza~È che partì, 1266 2, I | quel che da lei brami,~~Holle mostrato, ed ella prontamente~~ 1267 2, II | ed arso.~~Giugni à gli homeri l'ali:~~Sarai novo Cupido,~~ 1268 4, II | confina il collo~~Con l'homero sinistro il fier cinghiale,~~ 1269 4, IX | quell'arco pera:~~Sovra quell'homicida~~Cada la pena, ed egli sol 1270 2, I | disperato,~~Poco mancò che l'homicide labbra~~Non mordessi, e 1271 3, VIII| morir, se morir bramo?~A l'homicidio, alfin fatto palese,~Scoprirà 1272 3, V | è che un'arte di parere honesta.~~Creda ognun à suo modo: 1273 3, V | sposa, e d'altro amante~~Honestamente provvedersi. Am. questo~~ 1274 4, VIII| opre sozze e nefande,~Per honestar la loro~Empia dishonestate~ 1275 3, V | agevol modo,~~E sopra tutto honesto,~~Di fuggir queste nozze,~~ 1276 1, III | coppia, e li trattengo, & honne sempre~Un per mano, un per 1277 2, II | Partorì l'alma Dea che Cipro honora;~~Tu hai gli strali e 'l 1278 4, VII | Pur t'ha schernito, anzi honorato; ed io~Ben ho donde pregiarmi, 1279 1, V | nasce e more~Al variar de l'hore;~Ma i semi occulti e la 1280 5, V | Rapito fù da quel diluvio horrendo,~~Che testè mi dicevi; ò 1281 4, III | quando~~Furon nel tempio horribilmente uditi~~Di subito e veduti~~ 1282 3, IX | ma campo~Di tempestosa ed horrida procella,~Col fiero lampeggiar 1283 Pro | alpestre rupi~schermo ò d'horride balze:~stia pur la bella 1284 5, V | pietate,~~Quell'improvviso horrore~~Che nel mover del ferro~~ 1285 2, V | voi solinghi e taciturni horrori,~~Di riposo e di pace alberghi 1286 5, I | forse è ben ch'al più vicino hostello,~~Poi che sè stanco, à riposar 1287 5, II | da morte~~Tornato in vita hr come non è salva,~~S'a lei 1288 1, IIII| Vola suggendo i ruggiadosi humori;~~Ma, s'alhor non si coglie,~~ 1289 Arg | repugnare alla volontà de gli Iddij, che quella vittima si consagri: 1290 5, I | ch'incauto e di lor arti ignaro~~Sempre mi vissi e portai 1291 4, IX | senno,~~Maturo sempre ha d'ignoranza il frutto.~~Credi tu garzon 1292 4, IX | più tenaci.~~Un sol godeva ignude~~D'Amor le vive rose:~~Furtivo 1293 5, VI | immerse,~~Quando tu non le illustri, ò sommo Sole~~A che del 1294 1, III | Che fede? che costanza? imaginate~Favole de' gelosi e nomi 1295 1, IIII| ne la mente impressa~~L'imagine gentil di questo sogno,~~ 1296 1, IIII| avvenir, vane sembianze;~~Imagini del dì guaste e corrotte~~ 1297 1, V | rughe appiani, e 'l bruno imbianchi e togli~Col difetto il difetto, 1298 Pro | canta~teneri amori e placidi imenei,~sonerà, fatta tromba, arme 1299 4, VIII| tosto Amor, che così d'Eco~Imita il sòno? Sono.~A punto 1300 1, I | forte.~~Se d'esser dunque imitator tu brami~~d'Ercole invitto 1301 5, VII | succeduto poi,~~Si può più tosto immaginar che dire.~~Certo è sana 1302 5, IIII| troppo importuno~~Scostati immantenente,~~Che col paterno affetto~~ 1303 5, VI | Torniamo al tempio, e quivi immantinente~~La figliuola di Titiro 1304 4, III | dolente ò caso amaro~~O piaga immedicabile, e mortale~~O sempre acerbo 1305 5, II | dir à pien le vostre lodi immense.~~Figlia del cielo, eterna~~ 1306 3, III | Stringer tu mi comandi~~Quell'immenso desio, che se con altro,~~ 1307 2, I | Al baciar de la mia,~~Immobile, e ristretta,~~La dolcezza 1308 5, I | Che, per vana speranza immoderata,~~Di moderato ben non perde 1309 4, V | mio sangue~~Lavar l'anima immonda,~~Placar l'ira del cielo,~~ 1310 5, II | putente spira,~~Che da l'immonde fauci~~Più grave non cred' 1311 4, VIII| E Dio di che? del core immondo? Mondo.~Gnaffe de l'universo?~ 1312 3, IX | e tremante,~Dirà: Spirto immortale, hai tu ne l'alma~Il tuo 1313 5, IIII| Così sta ne l'abisso~~De l'immutabil providenza eterna),~~Poi 1314 5, X | gli affetti tuoi~~Quinci imparate voi,~~O ciechi e troppo 1315 1, III | mitigar quest'amorosa rabbia?~Impari à le mie spese hoggi ogni 1316 3, VIII| Accorrere i pastori ed impedirci,~E ricercar'ancor, che peggio 1317 Pro | e di virtute,~assai più impenetrabile di quello~che d'animati 1318 3, IIII| sì necessario, oh troppo~Imperfetta natura~Che repugni à la 1319 2, I | correr nel seno~~Una bellezza imperiosa e dirmi:~~Dammi il tuo cor 1320 1, V | vento vola;~E dove il piede imperioso ferma,~Cede ogni forza, 1321 5, V | Dunque, se grazia non impetro, almeno~~Fa' che giustizia 1322 4, II | grandezza.~~Come rapido turbo~~D'impetuosa, e subita procella,~~Che 1323 4, II | orecchia,~~E, dopo averla impetuosamente~~Prima crollata alquante 1324 5, VI | Tir.~~~~Il dubbio era importante, hor tu mi segui.~~~~~~Mon.~~~~ 1325 3, IX | che 'l tuo foco accende,~Importuni, e lascivi,~Dirà spirto 1326 1, III | così l'abborro e schivo,~Ch'impossibil mi par, ch'unqua per lui~ 1327 1, I | stimoli al cor ne le future imprese.~~E come il rozzo, ed intrattabil 1328 1, IIII| gli occhi e ne la mente impressa~~L'imagine gentil di questo 1329 3, V | stessa~~Di propria man l'imprime;~~E dov'ella comanda,~~Ubbidisce 1330 Arg | non meno miserabile, che improviso; sì come quegli, che niente 1331 4, IX | ngiusto ti par ch'hoggi impunita~~Resti la mia ferita,~~Chi 1332 4, III | chi sa? forse~~Non merta impunità l'haver tentato~~Di por 1333 3, III | ed innocenti baci~~Baci impuri e lascivi,~~Che la memoria 1334 2, VI | vece sia~~L'arte d'una impurissima e malvagia~~Incantatrice, 1335 4, IX | ristretti,~~Sfrenando poi l'impurità segrete~~Così, qual tesa 1336 Arg | da quella, che vien loro imputata, molto diversa, si conducono 1337 5, VI | son diversi~~Quegli alti, inaccessibili sentieri,~~Onde scendono 1338 4, I | havessi amato:~Amar cosa inamabile non puossi.~Com'erba che 1339 5, VI | lampeggiar c'hoggi ti mostra~~Inaspettatamente il caro figlio,~~Non senti 1340 2, VI | impurissima e malvagia~~Incantatrice, che i sepolcri spoglia~~ 1341 2, VI | Hai tu finito ancor questo incantesimo?~~~~~~Cor.~~~~O villano 1342 Arg | sia forestiero, & perciò incapace à poter esser vittima per 1343 4, VII | Troppo bene à la mano, che 'incappando~Tu così spesso, alfin ti 1344 Arg | inganni, che i miseri amanti incautamente, & con intenzione da quella, 1345 1, V | Prender'il cor di mille incauti amanti.~O come è indegna 1346 5, I | inviolabil sia.~~Hor io, ch'incauto e di lor arti ignaro~~Sempre 1347 5, IIII| Come rammorbidisce~~L'incenerita, ed arida favilla~~Questa 1348 1, IIII| cadesser nel fiume~~Fulmini inceneriti~~Ed archi e strali rotti 1349 4, III | rispondon le vittime e gli incensi,~~Se sopra i vostri altari~~ 1350 5, III | bitume,~~E spargendovi sopra incenso e mirra,~~Traetene vapor 1351 5, II | condotta, ahi, quanto meno incerti~~Degli oracoli tuoi~~Son' 1352 1, III | famosa e da mill'alme e mille~Inchinata beltà, bramata grazia,~L' 1353 1, II | prieghi furtivi havesse mai~~Inchinate l'orecchie, ò pur ne fosse~~ 1354 3, V | paese; e se le sciocche~~V'inciampano, è ben dritto~~Che 'l rubar 1355 5, VI | ch'i' possa seguirti e non inciampi,~~Per questo dirupato e 1356 2, II | darà forse, ò come male inciampo~~Questa è colei che mi dà 1357 4, VII | certo poteva~Qualche strano incidente hoggi incontrarmi.~Ma che 1358 3, III | ninfa crudele;~~Te sola pur incolpa;~~Che, se co' preghi sol, 1359 1, V | che parlo di lui? perche l'incolpo?~È forse egli cagion di 1360 1, IIII| ombra del notturno velo~~Incolta e sconosciuta~~Stava posando 1361 3, II | insieme~~Fatemi cerchio, e s'incominci il gioco.~~~~~~Mir.~~~~Ma 1362 5, VII | il ferro.~~Quì da dovero incominciar l'angosce.~~Non fù possibil 1363 Pro | per incognito mar l'onda incontrando~del Re de' fiumi altero,~ 1364 5, VIII| Mostrava di fuggire~~Per incontrar più dolcemente il colpo;~~ 1365 2, IIII| ragione il mondo;~Ma bisogna incontrarla e farle vezzi,~Spianandole 1366 4, III | beneficio,~~Andiamo tutti ad incontrarlo, e come~~Nostro liberatore~~ 1367 4, VII | Qualche strano incidente hoggi incontrarmi.~Ma che farò? debbi'io, 1368 2, I | sonar quelle labbra~~E s'incontraro i nostri baci (oh caro~~ 1369 1, II | sciagura in altro tempo~~S'incontraron già mai femmina e maschio,~~ 1370 1, IIII| al Tempio,~~Quando tu m'incontrasti,~~Per quivi far col sacrificio 1371 5, VI | medesmo tempo~~È hoggi à te incontrato,~~Un non sò che d'insolito 1372 4, IX | caso hoggi ti sia~~Così incontratto? ò come credi male~~Senza 1373 5, V | per partire, i' mi ti feci incontro,~~Chiedendoti di quello~~ 1374 3, VIII| Con quella insidiosa ed incostante~Bocca, che le dolcezze di 1375 1, V | l'accresci~Spesso un filo incrocicchi, e l'un de capi~Co denti 1376 1, II | ricaduta più spietata e fiera~~Incrudelì lo sdegno, onde, di nuovo~~ 1377 5, II | Sciogliete quelle mani, ah, lacci indegni~~Ed invece di lei, ch'hesser 1378 1, V | hoggi tèn vai,~Del nome indegno d'honestate altera.~Oh quanti 1379 2, II | intendi,~~Silvio, mio ben; t'indenderei pur io,~~S'a me il dicessi 1380 2, V | Mirtillo, sai?~~~~~~Cor.~~~~T'indendo, e ben avvisi e fie mia 1381 5, VI | cielo.~~Sento ben io ne l'indigesta mente~~Che 'l ver m'asconde 1382 1, V | quante,~Per questa cruda, indignità sofferte~Ben me ne pento, 1383 4, I | forza~Uscir di man de l'indiscreta bestia,~Che, quantunque 1384 3, II | mia fe, voi sete~~Troppo indiscrete à farmi correr tanto.~~~~~~ 1385 2, VI | Cor.~~~~O villano indiscreto ed importuno,~~Mezz'huomo 1386 3, VIII| non sarà il sangue~Chiaro indizio del fatto? E che tem'io~ 1387 2, I | che può ben dirsi~~Conca d'Indo odorata~~Di perle orientali 1388 2, II | dirti il vero,~~Io non son indovin: parla, se voi~~Esser intesa. 1389 4, IX | quelle frondi~~In suon d'Echo indovina.~~O nume, domator d'huomini 1390 4, III | insensate e vane~~Menti degli indovini e tu di dentro~~Non men 1391 5, II | non vuole? E qual follia l'induce~~A sprezzar sì la vita? 1392 2, VI | ed i coturni à Silvia~~M'inducesti à rubar, perche 'l mio furto~~ 1393 5, II | nel tempio,~~Non pativano indugio,~~Tanto più gravi à noi 1394 3, VI | da l'alpestre vena~~D'un indurato core,~~Hò bevuto il veleno;~~ 1395 4, III | se fù sol pietà che mi c'indusse.~~O sfortunati amanti~~O 1396 2, I | semplici e più molli Amore industre.~~Io fo del mio pensiero 1397 2, I | io dirti, Ergasto mio,~~L'ineffabil dolcezza~~Ch'i' sentij nel 1398 1, V | forfice, e l'adatti~Su l'inegual lanuginosa fronte,~Indi 1399 Pro | disarmata pace.~Cingea popolo inerme~un muro d'innocenza, e di 1400 1, V | donna vuoi;~E s'ardi pur d'inestinguibil foco,~Nel centro del tuo 1401 4, III | onde è nato~~L'incendio inestinguibile e mortale.~~Ma sallo il 1402 1, II | Arcadia non veduti~~Strali ed inevitabili di morte.~~Perìan senza 1403 4, VIII| ne la fera~Col tuo nume infallibile la drizza,~A cui fò voto 1404 Ded | S. A. con la Serenissima Infante D. Caterina d'Austria.~ ~ 1405 5, V | fiumi,~~Che nudriscon gl'infanti?~~~~~~Car.~~~~Posava entr' 1406 5, VI | cancellar l'antico errore~~de l'infedele, e misera Lucrina.~~Con 1407 Arg | pena di morte la femminile infedeltà severamente puniva. La qual 1408 2, I | farmi l'alma eternamente inferma.~~~~~~Erg.~~~~Strano caso 1409 2, I | lasso~~Salute al padre, infermitate al figlio,~~Che, d'amorosa 1410 2, II | miro il mio core,~~È un infernal ardore.~~~~~~Sil.~~~~Ninfa, 1411 3, VIII| sì dolente?~O più d'ogni infernale~Anima tormentata,~Tormentato 1412 4, III | fera terribile, che tutta~~Infestava l'Arcadia;~~E che già si 1413 5, I | le virtù di quella gente infida.~~Non merto, non valor, 1414 4, VII | Coridone~ ~Son ben io stato infin'à quì sospeso~Nel prestar 1415 3, V | ne muore?~~Ogni giorno s'infinge~~D'ire à la caccia.~~~~~~ 1416 3, VI | ricetto sia.~~~~~~Cor.~~~~M'infingerò di non l'haver veduto.~~ 1417 3, III | Partiti; e ti consola,~~Ch'infinita è la schiera~~Degli infelici 1418 3, III | una minuta stilla~~De l'infinito mar del pianto.~~Deh se 1419 2, V | queste nozze~~Mi vò meglio informar. Cor.Vanne, ma guarda~~Di 1420 3, III | amore.~~~~~~Mir.~~~~Misero infrà gli amanti~~Già solo non 1421 1, V | parte in mille nodi attorta,~Infrascarne la fronte; indi con l'altra,~ 1422 4, V | ingannasti, accusa.~~~~~~Am.~~~~M'ingannai sì, ma ne l'inganno altrui.~~~~~~ 1423 5, I | vanità degna di riso.~~L'ingannare, il mentir, la frode, il 1424 2, VI | scelerata~~Pensi ancor d'ingannarmi? ancor mi tenti~~Con le 1425 4, IX | Come quel d'una fera~~Hoggi ingannato hà il tuo signore, e mio.~~ 1426 5, V | che mi predisse il sogno,~~Ingannevole sogno,~~Nel mal troppo verace,~~ 1427 2, V | La terra e per miracolo m'inghiotta.~~~~~~Am.~~~~Sappi, Corisca 1428 4, IX | che non t'apri e non m'inghiotti?~~~~~~Dor.~~~~Deh ferma 1429 1, IIII| era,~~Una stessa voragine inghiottisse.~~~~~~Tit.~~~~Che altro 1430 3, VIII| vita tolta~A chi m'ha tolto ingiustamente il core.~Ceda il dolore, 1431 5, IX | pensieri, ò desiri~~Non meno ingiusti che fallaci e vani.~~Dunque 1432 5, V | figlio cada~~Tutta questa ingiustizia.~~~~~~Car.~~~~Tu te ne pentirai.~~~~~~ 1433 3, VIII| Che può venirne à questa ingrata; hor entra~Ne la spelonca 1434 4, VIII| Oggi.~Dunque sì tosto s'innamora? Ora.~E qual sarà colei~ 1435 2, VI | Ma i colpi di due labbra innamorate,~~Quando à ferir si va bocca 1436 Pro | creduta fama,~Havete mai d'innamorato fiume~le maraviglie udite,~ 1437 3, III | non senti ancora;~~Anzi t'innaspri più, quanto più prego.~~ 1438 2, I | Vagamente m'adorna~~E d'innestato crin cinge le tempie;~~Poi 1439 5, VIII| gioiose voci,~~Corisca, già d'innumerabil turba~~È tutto pieno il 1440 1, II | ben miri~~La sua natura, inosservabil legge,~~Legge scritta col 1441 1, I | quella che nutre~~amorosa insanabile follia.~~~~~~Lin.~~~~Dimmi: 1442 5, VIII| poco men che per letizia insani.~~Ogn'un con maraviglia~~ 1443 4, II | tenere piante~~Reggendo, t'insegnassi~~A formar babbo e mamma,~~ 1444 4, IX | nudrir la sete~~Dei desiri insegnasti~~Co' sembianti ristretti,~~ 1445 1, II | amar, ahi lasso amaramente insegni;~~Amarilli, del candido 1446 1, II | tuo bel nome~~Di risonare insegno.~~Per me piagnendo i fonti~~ 1447 1, V | alma;~Ma tinger d'oro un'insensata chioma,~E d'una parte in 1448 4, III | à preparar le nozze.~~Oh insensate e vane~~Menti degli indovini 1449 3, VI | Come ostinata fera,~~Come insensato scoglio,~~Rigido e pertinace.~~ 1450 5, VI | diletto, quasi~~Poca stilla insensibile confusa~~Ne l'ampio mar 1451 3, III | Preghi e lusinghe, e non insidie, e furti,~~Usa il discreto 1452 3, VIII| lo schernivi?~Con quella insidiosa ed incostante~Bocca, che 1453 5, IX | fate voi meco,~~Vaghezze insidiose e traditrici,~~Fregi del 1454 5, VII | Non so come, à la mano~~L'insidioso calamo, nascosto~~Tutto 1455 5, V | bugiardo.~~Questa fù quella insolita pietate,~~Quell'improvviso 1456 5, II | Mugge tutta e risuona~~D'insoliti ululati e di funesti~~Gemiti, 1457 1, I | spesso si piagne,~~allora insoportabili e mortali~~son le sue piaghe, 1458 4, IX | cotesto tuo tanto~~Fastoso, insopportabile disprezzo~~D'amor, del mondo 1459 1, IIII| temenze umane,~~Che bene inspira il cielo~~Quel cor che bene 1460 1, II | Ma, non sì tosto (or vedi instabil donna)~~Rustico pastorel 1461 4, III | Con molta fretta e per instante caso~~Dal sacerdote udienza. 1462 Arg | le quali nozze tutto che instantemente i padri loro sollecitassero, 1463 1, II | fèro spettacolo e sì nuovo~~Instupidì la misera donzella~~Trà 1464 4, VI | spenta,~~Che parea, viva, insuperabil tanto~~Ecco l'Horribil teschio~~ 1465 1, III | degni amanti~Fui sempre insuperabile, schernendo~Tante speranze 1466 5, VI | A che del saper vostro~~Insuperbite, ò miseri mortali?~~Questa 1467 4, IX | parti loro~~Godean le greggi intatte,~~Nè temea il mondo ancor 1468 3, IX | saver insano;~Di senso e d'intelletto,~Di ragion e desio confuso 1469 5, VI | tu non intendi,~~Troppo intend'io miseramente e 'l provo.~~ 1470 3, V | Cor.~~~~Quel c'hora intenderai. Tu bene osserva~~Le mie 1471 2, V | parli?~~Che non ti lasci intendere? Am. hò vergogna.~~~~~~Cor.~~~~ 1472 2, VI | chi 'l vero intende,~~ComE intendete vui,~~Avventurosi amanti 1473 5, V | immortali,~~Senz'il cui alto intendimento eterno~~Nè pur in mar un' 1474 5, IIII| pietà pur'hora il petto~~Intenerir mi sento~~Che 'nsolito stupor 1475 3, III | Ch'i' hò sì spesse volte~~Inteneriti al suon de' miei lamenti.~~ 1476 4, III | Lagrimosi, e divoti,~~Stavamo intenti à le preghiere sante,~~Ecco 1477 1, I | tu cotanto à calpestarlo intento?~~Chè s'avess'io cotesta 1478 Arg | amanti incautamente, & con intenzione da quella, che vien loro 1479 4, IX | fratelli,~~Non rimarrete interi,~~Non più strali, ò quadrella,~~ 1480 1, V | semi occulti e la cagion interna,~Ch'è d'eterno valor, move, 1481 2, V | penetrar ancora~~Fin ne l'interne viscere il suo core.~~Come 1482 4, V | con un giusto sentimento interno~~Di meritata morte~~Mortificando 1483 2, I | lor la miglior parte~~De l'intero diletto:~~Davagli Amor, 1484 Arg | vien fatto chiaro colla interpretazione dell'oracolo stesso, non 1485 5, V | Troppo dicesti tu, troppo intes'io.~~Cercato havess'io men, 1486 1, V | E chi fuoco chiamollo, intese molto~La sua natura perfida 1487 2, VI | crin furando,~~Al suo l'intesse e così ben l'asconde,~~Che 1488 1, II | Cintia?~~~~~~Erg.~~~~L'ira s'intiepidì, ma non s'estinse,~~Che, 1489 4, IX | muto sì,~~Ch'eri pur dianzi intollerabil tanto?~~~~~~Dor.~~~~Silvio, 1490 1, I | imprese.~~E come il rozzo, ed intrattabil ferro,~~temprato con più 1491 4, III | periglioso colpo,~~Ma s'intricò, non so dir come, in modo~~ 1492 4, III | cura, fui quell'io, che l'introdussi.~~Ed egli (ah, ben ha ceffo~~ 1493 3, IIII| non d'amore~Legge humana inumana,~Che dài per pena de l'amar 1494 5, I | hoggi è fatta; oh secolo inumano~~L'arte del poetar troppo 1495 3, VI | parto,~~Che per sè fora inutilmente nato,~~Così l'amante al 1496 1, IIII| tutta esser solea.~~Ma l'invaghir donzella~~Senza nozze à 1497 Arg | essa capricciosamente s'era invaghita sperando per la morte della 1498 3, VI | Ch'alfin, Mirtillo, un'invecchiato affetto~~Si fà pena e difetto.~~ 1499 | invece 1500 3, VIII| questo ferro~Del suo signor l'invendicato sangue,~E questa man non 1501 3, II | l'impara~~Augel, che vi s'invesca.~~Non sà fuggir Amor, chi