Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Atto, Scena
1502 5, II | cruda morte,~~Il sacerdote s'inviava, quando,~~Vedendola Mirtillo ( 1503 1, II | così acerba etate;~~Nè te l'invidio, nò, ma piango il mio.~~~~~~ 1504 3, I | Non habbia il mio destino invido e crudo:~Questa lunga dimora~ 1505 3, V | l venir loro attendi.~~Invierò la mia Lisetta intanto;~~ 1506 3, VI | Dimostrar sua possanza~~Amorosa invincibile costanza.~~Questo solo mi 1507 1, I | que' muggiti~~sono amorosi inviti.~~Rugge il leone al bosco,~~ 1508 5, VIII| dava,~~Un vietar ch'era invito~~Sì dolce d'assalire,~~Ch' 1509 4, VIII| possanza e mio diletto;~Strali, invitte mie forze;~Hor venga in 1510 4, II | subitamente il mio bel Silvio,~~Invocando Diana:~~Drizza tu questo 1511 4, V | sì dolce e caro nome~~Ch'invocar non soleva indarno mai,~~ 1512 5, III | Reiterando le canore voci,~~Invocate il suo nome.~~~~~~C.P.~~~~ 1513 4, II | promesse e di parole,~~Mi s'è involato il crudo,~~Pien d'ira e 1514 1, V | rete e 'n quelle frasche involta,~Prender'il cor di mille 1515 5, VIII| verso~~Le case di Montano ir li vedrai,~~Per cor di tante 1516 3, V | Ogni giorno s'infinge~~D'ire à la caccia.~~~~~~Am.~~~~ 1517 1, II | non muore, à morte sia~~Irremissibilmente condannata~~A questa, dunque, 1518 3, V | queste nozze,~~Hò fatto irrevocabile pensiero~~Di più tosto morir 1519 1, I | Guarda, garzon superbo,~~non irritar gli Dei.~~~~~~Sil.~~~~L' 1520 4, III | luogo, intatto;~~E ne l'irsuta spoglia~~Non pur finì quel 1521 4, IV | suo fallo~Graverà te per iscolpar se stessa,~E vorrà forse 1522 1, IIII| queste nozze in cielo~~Non iscorgesse alto destìn, le scorge~~ 1523 Pro | le prepara il fato,~non isdegnate queste,~nelle piagge di 1524 2, VI | quella putrida e bavosa~~Isdentata caverna? Sat. O scelerata~~ 1525 5, V | Lasciatolo, nel seno~~Di picciola isoletta,~~Che d'ogn'intorno il difendea 1526 4, VIII| havessi il mio dardo,~Per ispedirlo à un tratto,~Prima che mi 1527 4, II | passato~~Ti dirò ben, per ispedirmi in breve,~~Che, dopo un 1528 3, V | contrasto~~Non avrò più per ispugnar Mirtillo,~~Che per lei m' 1529 4, IX | tu signor sei,~~Deh non istar in atto~~Di servo, ò se 1530 Pro | balze:~stia pur la bella Italia~per voi sicura, e suo riparo, 1531 Pro | commise il ciel la cura~de l'Italiche mura.~Ma non bisogna più 1532 4, IX | cielo,~~Silvio, che sè pur ito~~Dimenandoti sì per queste 1533 1, II | parea ben che da l'accese labbia~~Spirasse ira e vendetta. 1534 3, III | sull'Ebro mai~~Sì fieramente lacerato e morto~~Da le donne di 1535 1, IIII| lagrimosa, quando~~Il tumido Ladon ruppe le sponde,~~Sì che 1536 4, IX | in antro ò in selva ò in lago,~~Ed era un nome sol marito, 1537 1, V | macigno, indarno tenti~Che per lagrima molle ò lieve fiato~Di sospir 1538 4, III | mortale~~O sempre acerbo e lagrimevol giorno~~~~~~Cho.~~~~Qual 1539 3, III | Qualche giusta cagion di lamentarti~~Del mio silenzio havresti.~~ 1540 5, VIII| susurri~~Al nostro lamentar vi lamentaste,~~Gioite anco al gioire, 1541 2, I | apparir, subito sdegno~~Lampeggiò nel bel viso;~~Poi chinò 1542 3, IX | folgori avventa.~Tu col soave lampo~E con la vista angelica 1543 Pro | à la lotta invitto;~chi lanciò dardo e chi ferì di strale~ 1544 2, I | febbre~~Ardendo, in pochi dì languido venni.~~E da l'uscir che 1545 5, X | In mezzo de le gioie anco languire?~~Assai non ci tardava~~ 1546 1, III | alme il tormento, ardo e languisco,~E provo nel mio mal le 1547 2, I | volto, in cui non era~~Di lanugine ancora~~Pur un vestigio 1548 1, V | e l'adatti~Su l'inegual lanuginosa fronte,~Indi radi ogni piuma, 1549 2, V | cielo e de la terra:~~Quì larghi e lieti campi,~~E là felici 1550 4, VII | fede, un'ombra vana,~Una larva, un cadavero d'Amore,~Che 1551 3, III | tue l'animo intatto;~~Ne lasciai che corresse~~L'amoroso 1552 2, II | una damma?~~~~~~Sil.~~~~Lasciailo e ne perdei tosto la traccia.~~~~~~ 1553 3, II | maggior il vano, e quivi sola~~Lasciandomi nel mezzo,~~Ite con l'altre 1554 1, III | far peggio può donna, che lasciarsi~Svogliar l'amante: fa pur 1555 5, I | per veder Argo, e Micene~~Lasciassi Elide, e Pisa, e quivi fussi~~ 1556 3, II | ti corra in braccio?~~O làsciati almen prendere. Sù, dammi~~ 1557 5, I | quel pensando~~Che m'hò lasciato addietro e quanto ancora~~ 1558 5, V | quel cespuglio e quivi~~Lasciatolo, nel seno~~Di picciola isoletta,~~ 1559 1, I | che canta~~sì dolcemente e lascivetto vola~~or da l'abete al faggio~~ 1560 3, III | n'hebbi, e serbai~~Da le lascivie tue l'animo intatto;~~Ne 1561 4, V | và con ferro ò stilo~~La latebre tentando~~Di profonda ferita,~~ 1562 5, VII | nascosto~~Tutto lasciò ne le latèbre il ferro.~~Quì da dovero 1563 5, I | Consentimento incognito, e latente,~~Sì pien di tenerezza e 1564 3, II | beffato,~~Amore in ogni lato:~~Chi 'l tergo e chi le 1565 2, I | Del can celeste allor, che latra, e morde,~~Come ardea il 1566 5, I | Quivi il famoso EGON di lauro adorno~~Vidi, poi d'ostro 1567 4, V | Onda di fiume torbido non lava,~~Nè torto cor fa parlar 1568 4, V | Che dovesse il mio sangue~~Lavar l'anima immonda,~~Placar 1569 5, IX | ne fusti.~~Tu godi il più leale~~Pastor che viva. E tu, 1570 1, IIII| D'unica e cara e, se mi lece dirlo,~~Meritevole figlia 1571 2, V | Cor.~~~~Amarilli, se lecito ti fai~~Di mancarmi tu in 1572 3, V | tuo, da questo~~Sì noioso legame. Am. oh quanto bene~~Hai 1573 3, V | rubar sia vietato~~A chi leggiadramente~~Non sa celare il furto,~~ 1574 3, IX | lume~E valor e bellezza e leggiadria~Fan sì dolce armonia nel 1575 2, I | sentenza attendea,~~Quando la leggiadrissima Amarilli,~~Giudicando i 1576 3, VIII| fede.~No, che potrebbon di leggieri in questo~Loco, à tutti 1577 4, VIII| vigliacco. Ma di lei~Sè leggittimo figlio~O pur bastardo? 1578 2, V | lingua, ogn'altro~~Membro gli legherò, sì che sicura~~Star ne 1579 4, IX | dunque~~La pena pagherai, legno funesto;~~E, perche tu de 1580 2, VI | à questa chioma~~Che ti legò già il core, à questo volto~~ 1581 5, II | bella istoria e scrivi~~Con lettre d'oro in solido diamante~~ 1582 3, V | alcuno esempio~~Veduto n'hò: Leucippe à Ligurino,~~Egle à Licota, 1583 3, V | altrui, quanto siam fresche.~~Levaci la beltà, la giovinezza,~~ 1584 4, VIII| mia.~A te la raccomando:~Levala tu, saettatrice eterna,~ 1585 4, III | Così il nostro sperar levaste in alto~~Perche poscia cadendo~~ 1586 5, VII | Quell'ardito garzon, poi che levata~~Hebbe soavemente~~Dal nudo 1587 3, III | me, che da me stessa~~Mi leverò d'impaccio.~~Hor ve' con 1588 2, I | di più diletto ò cura,~~Levossi una donzella~~Di quelle 1589 1, III | che viva; e, se potessi, à lhora~Con le mie proprie man l' 1590 Pro | vegno~qual esser già solea libera, e bella;~Hor desolata e 1591 4, III | e promessa in terra~~Per liberar con le sue nozze Arcadia;~~ 1592 2, V | Sarai per opra mia già liberata~~D'un cattivo marito, non 1593 4, III | Discendente d'Alcide,~~Hoggi n'ha liberati~~Da la fera terribile, che 1594 4, III | incontrarlo, e come~~Nostro liberatore~~Sia da noi onorato~~Con 1595 1, V | tigre l'Hircania & non ha Libia~Leon sì fiero e sì pestifero 1596 3, III | coro~~Di vergini pudiche,~~Libidinoso amante,~~Sotto abito mentito 1597 5, IIII| troppo desso. Mon. E'l colpo libro.~~~~~~Car.~~~~Che fai, sacro 1598 3, IX | femmine ha il mondo Ò Pan Liceo,~O Pan che tutto puoi, che 1599 3, V | Leucippe à Ligurino,~~Egle à Licota, ed à Turingo Armilla,~~ 1600 5, I | Arcadia,~~Con tutto ciò vien lietamente, Uranio.~~Scorta non manca 1601 5, VI | orribile e mortale;~~Si faccian liete e fortunate nozze.~~Ma dimmi 1602 3, VI | il cor mio,~~A lui fien lievi pene~~Per sì bella cagion 1603 3, V | Veduto n'hò: Leucippe à Ligurino,~~Egle à Licota, ed à Turingo 1604 1, II | Amarilli, del candido ligustro~~Più candida e più bella,~~ 1605 2, VI | sincero~~E quando l'arco à Lilla e 'l velo à Clori,~~La veste 1606 5, VI | Aprir nel cieco senso occhi Lincei~~Non bisogna, Montano,~~ 1607 5, IIII| la fiamma~~Questa cadente linfa.~~~~~~Car.~~~~Pur questo 1608 4, IX | lice~~Alhor tra prati e linfe~~Gli scherzi, e le carole,~~ 1609 5, III | fiamma,~~Con l'odorato e liquido bitume,~~E spargendovi sopra 1610 5, VIII| ogn'un l'abbraccia.~~Chi loda la pietà, chi la costanza,~~ 1611 5, I | gloria,~~Sdegnai che sola mi lodasse e sola~~M'udisse Arcadia, 1612 2, VI | pura~~Che pazzamente voi lodate. Homai~~Arrossite, insensati, 1613 4, IX | Par che s'accusi. Hor sia lodato il cielo,~~Silvio, che sè 1614 4, VIII| altre stelle.~Quanto son più lodevoli e sicuri~De cari amici tuoi 1615 3, III | non have.~~~~~~Am.~~~~La lontananza ogni gran piaga salda.~~~~~~ 1616 5, VIII| esequie~~Cangiar con sì lontane~~E disperate nozze,~~Ancor 1617 Arg | caccia, da i pensieri amorosi lontanissimo si vivesse. Era in tanto 1618 Pro | fiero mostrossi ed à la lotta invitto;~chi lanciò dardo 1619 2, II | Lupino~~Lupino ancor non odi? Lu. oh, sè noioso~~Chi chiama? 1620 4, II | che ramo~~Scotesse, ogni lucertola che fuori~~De la fratta 1621 3, I | empia~Girar inverso me le luci altere,~Se non dolci, almen 1622 1, I | hanno~~più tempestivo, ò lucido orizonte~~de la cima del 1623 1, V | scalda il Sole,~A l'ampia luna, à le Titanie stelle,~Vive 1624 5, VIII| Per cor di tante e di sì lunghe loro~~Amorose fatiche il 1625 4, II | poi ch'egli è lupo,~~In lupa volentier ti sè cangiata,~~ 1626 2, II | il core,~~Te, dolcemente lusingando, nutre,~~E teco il dì, teco 1627 3, II | Sciolto cor fa piè fugace.~~O lusinghier fallace,~~Ancor m'alletti~~ 1628 4, V | con l'opre.~~Ninfa, non ti lusingo e parlo chiaro,~~Perche 1629 1, V | contrade scelerate d'Argo,~Ove lussuria fa l'ultima prova:~Ma sì 1630 1, II | sdegnata dea,~~Che 'l terzo lustro empiesse ed oltre al quarto~~ 1631 3, V | Di più tosto morir che macchiar mai~~L'honestà mia, Corisca.~~~~~~ 1632 3, VIII| D'eterna infamia rimarrà macchiato~De la mia donna il nome, 1633 5, IX | traditrici,~~Fregi del corpo vil, macchie de l'alma?~~Itene, assai 1634 4, VIII| freno,~Nemica di ragione,~Macchinatrice sol d'opre furtive,~Corruttela 1635 3, IX | vigor? Stelle perverse,~Che machinate? il moverò mal grado.~Maladetta 1636 2, VI | La pensavi tener? Perfida maga~~Non ti bastava haver mentito 1637 | maggiori 1638 2, VI | accorrete e rimirate~~Il magico stupor di chi sen fugge~~ 1639 3, IX | tuo gran nume e' cade.~La mala volpe è ne la tana chiusa.~ 1640 3, V | punto~~Sento su l'alba il maladetto corno.~~~~~~Cor.~~~~E su' 1641 4, III | e singolare,~~Ma troppo malagevole virtute~~Del sesso femminile, 1642 4, VII | à danno mio~Così da lui malignamente finta,~Troppo dal ver parendomi 1643 3, VI | gioia, e dolcezza,~~Si fà malinconia~~E, quel ch'è peggio, alfin 1644 5, IIII| guisa...~~~~~~Nic.~~~~Và in malora, insolente e pazzo vecchio~~~~~~ 1645 3, IX | Veder quante son femmine malvage~In un incendio solo arse, 1646 1, V | colpa è mia, che ti credei~Malvaggia e perfidissima Corisca,~ 1647 4, II | insegnassi~~A formar babbo e mamma,~~Quando à i servigi del 1648 2, VI | santissime d'Amore,~~Di fè mancando, offese:~~Poscia ch'indi 1649 2, II | Dor.~~~~A me poma non mancano; potrei~~A te darne di quelle, 1650 2, V | Cor. Veramente~~Non puoi mancare al tuo fedel Mirtillo.~~ 1651 2, V | Amarilli, se lecito ti fai~~Di mancarmi tu in questo, anch'io ben 1652 2, V | io ben posso~~Giustamente mancarti, à Dio. Am. Corisca,~~Non 1653 3, VI | Riconosci te stesso.~~Forse ti mancheran gli amori? forse~~Non troverai 1654 2, I | Come suol disperato,~~Poco mancò che l'homicide labbra~~Non 1655 2, II | felice Dorinda il ciel ti manda~~Quel ben che vai cercando. 1656 3, V | antro~~Dopo Amarilli il manderò, là dove~~Farò venir per 1657 3, IX | infame.~Ma forse costà giù ti mandò il cielo~Per tuo castigo 1658 1, IIII| huomini e gli animali~~E le mandre e gli armenti~~Trasse l' 1659 2, VI | villano?~~~~~~Sat.~~~~I ti mangerò viva. Cor. E con qua' denti,~~ 1660 5, V | che tutto~~Già troppo è manifesto Il caso è chiaro:~~Col sogno 1661 2, II | bestia,~~In un boccone non mi mannicasse.~~~~~~Dor.~~~~Oh come sè 1662 4, II | senza contrasto,~~Qual mansueto agnel meco ne venne.~~E, 1663 2, VI | e sai,~~Questo non è il mantello, è 'l crin, Corisca.~~~~~~ 1664 5, IIII| tuo far deggio,~~Che sacro manto indegnamente veste~~Chi, 1665 4, II | Dor.~~~~Non ti maravigliar, Linco, che i cani~~Non 1666 4, III | fiamma non pura,~~Non vi maravigliate. Impuro ancora~~È quel che 1667 3, IX | Mirtillo à chi nol crede~Maravigliosa fede.~E mancava ben questo 1668 2, IIII| scoglio~È quel ch'inganna i marinari ancora~Più saggi. Chi non 1669 4, VIII| quella dea~Concubina di Marte, che le stelle~Di sua lascivia 1670 1, II | ti dirà la morte il mio martìre.~~~~~~Erg.~~~~Mirtillo, 1671 4, IX | Benedette le lagrime e i martìri~~Di voi lodar, non vendicar, 1672 5, V | navicella,~~D'altra soda materia,~~Che soglion ragunar sempre 1673 1, IIII| verginella,~~Mentre cura materna~~La custodisce e chiude,~~ 1674 1, IIII| sconosciuta~~Stava posando in sul materno stelo,~~Al subito apparir 1675 3, V | caccia.~~~~~~Am.~~~~Ogni mattina à punto~~Sento su l'alba 1676 4, V | tua cara figlia?~~Sposa il mattino, e vittima la sera?~~~~~~ 1677 1, I | fresca e più vezzosa~~di mattutina rosa,~~e più molle e più 1678 1, IIII| Dov'Ape, susurrando,~~Ne i mattutini albori~~Vola suggendo i 1679 4, VI | Per far de' mostri in più matura etate~~Strazio poi sanguinoso.~~~~~~ 1680 1, IIII| abbi pur fede)~~A suo tempo maturi anco i presagi.~~Più ti 1681 Ded | Appresso Vittorio Baldini. MDXCIX~ ~Con licenza de' Superiori~~ ~ 1682 3, V | Trovar mi voglia; e nel medesim'antro~~Dopo Amarilli il 1683 3, V | credo ben che sappi~~Che la medesma legge, che comanda~~A la 1684 4, V | trafitta,~~Hò fatto come suol medica mano~~Pietosamente acerba,~~ 1685 1, II | infermo,~~Spesso ne l'opra il medico cadea.~~Restò solo una speme 1686 2, I | Il che veggendo allor la Megarese,~~Ordinò prima la tenzone 1687 2, VI | Dovevate assai più che di Megera~~Le viperine e mostruose 1688 2, I | ristretta,~~La dolcezza del mèl sola gustai.~~Ma, poi ch' 1689 3, V | Restiamo, senza favi e senza mele,~~Negletti aridi tronchi.~~ 1690 3, III | con l'ugna.~~Oh quanto sè melensa~~Ma lascia far à me, che 1691 2, V | che la lingua, ogn'altro~~Membro gli legherò, sì che sicura~~ 1692 4, III | fiero caso à lamentar ti mena?~~Che piangi?~~~~~~Erg.~~~~ 1693 5, II | Sù che si tarda homai~~Menatemi à gli altari.~~Ah, che tanta 1694 4, IV | gran periglio~Và per lingua mendace~Chi non ha il piè fugace.~ 1695 1, V | le guance ed occultar le mende~Di natura, e del tempo, 1696 3, VI | cosa è povertate~~E l'andar mendicando, ah se tu brami~~Per te 1697 2, VI | tu con parolette finte~~E mendicate lagrime piegarmi?~~~~~~Cor.~~~~ 1698 2, VI | Ma che miro? ò sciocco~~O mentecatto Senza capo lei?~~Senza capo 1699 5, V | Dameta, e guarda ben di non mentire.~~~~~~Car.~~~~Che sarà questo, 1700 2, VI | guardo,~~S'anco il crin non mentivi? Ecco Poeti,~~Questo è l' 1701 1, IIII| stillante il crin, stillante il mento,~~E con ambe le mani~~Benignamente 1702 1, V | ò rida ò canti,~Tutto è menzogna, e questo ancora è poco.~ 1703 5, I | Ch'è non havria de la meonia tromba~~Da invidiar Achille; 1704 3, IX | dentro~Si paga il prezzo del mercato infame.~Ma forse costà giù 1705 2, I | Disse de' nostri baci~~Meritamente sia giudice quella~~Che 1706 2, VI | Quello strazio di te, che meritasti.~~~~~~Cor.~~~~Puoi tu dunque, 1707 3, III | di quelle~~Da me sì poco meritate e molto~~Meno gradite lodi,~~ 1708 3, III | petto.~~~~~~Am.~~~~Ben il meriteresti. E chi t'ha dato~~Cotanto 1709 1, IIII| cara e, se mi lece dirlo,~~Meritevole figlia e, con tua pace,~~ 1710 1, II | boschi.~~Ma qual peccato il meritò sì grave?~~Come tant'ira 1711 5, I | quella gente infida.~~Non merto, non valor, non riverenza,~~ 1712 3, III | mentito di donzella~~Ti mescolasti e, i puri scherzi altrui~~ 1713 5, I | e già passati sono~~Duo mesi, e più fors'anco, il mio 1714 1, I | Chi ben comincia, ha la metà de l'opra,~~nè si comincia 1715 1, I | temprato con più tenero metallo,~~affina sì, che sempre 1716 2, VI | od io le braccia. Tu ci metti~~Le mani, nè con questo 1717 3, III | ti tremi. Sè sì stanca?~~Mettici i denti, se non puoi con 1718 2, VI | indiscreto ed importuno,~~Mezz'huomo e mezzo capra, e tutto 1719 5, V | l'habito ed al viso,~~Di mezzana statura e di pel nero,~~ 1720 5, IX | Da le tue vanità, misera, mieti.~~O pensieri, ò desiri~~ 1721 1, III | per occhio; ma di tutti~Il migliore e 'l più commodo nel seno;~ 1722 5, III | ch'ella moia,~~Come di far minaccia, oime qual parte~~Di me 1723 1, IIII| ciel turbarsi intorno~~E minacciarmi orribile procella;~~Tal 1724 3, IX | tace~Perche teme di me, che minacciato~L'hò molte volte. Oggi farò 1725 1, V | diletto~La scorza sol d'un miniato volto.~Nè già son l'opre 1726 3, VIII| sangue,~E questa man non sia~Ministra di pietate~Che non sia prima 1727 4, III | vieta la legge~~Ai ministri minori~~Di favellar co' rei.~~Per 1728 3, III | t'hò detto, à pena~~È una minuta stilla~~De l'infinito mar 1729 4, II | voglio~~Perder tempo in ridir minutamente~~Quello ch'è tra noi passato~~ 1730 1, II | seguisti e qual lasciasti,~~Miral da questo colpo, e, così 1731 1, III | il pensier, gli occhi à mirarlo,~Che 'l nome di Mirtillo 1732 1, III | essere amante?~Un ch'ardisce mirarmi e non m'adora?~E dal mio 1733 2, I | sentita,~~Oime non così tosto~~Mirato hebbi quel volto,~~Che di 1734 5, III | spargendovi sopra incenso e mirra,~~Traetene vapor ch'in alto 1735 2, V | piante~~D'un favorito lor Mirteto adorno,~~Vagheggiata, il 1736 3, III | Contaminando, ardisti~~Mischiar trà finti ed innocenti baci~~ 1737 3, II | Vorrebbe forse~~Che mi mischiassi anch'io trà quelle ninfe?~~~~~~ 1738 1, II | Ch'apportan sempre ai miserelli amanti~~Foschi nembi di 1739 3, IX | secondo~La legge, e i suoi misfatti, alfin morire.~E so ben 1740 2, I | Con dolcissimo mel purpura mista.~~Così potess'io dirti, 1741 5, II | E onde hai tu questi misteri intesi?~~~~~~Mes.~~~~Dal 1742 3, III | desio, che se con altro,~~Misurar si potesse,~~Che con pensiero 1743 1, III | d'amante? che faresti~Per mitigar quest'amorosa rabbia?~Impari 1744 5, VIII| udito,~~E quel dolor hò mitigato in parte,~~Che per la morte 1745 2, II | tosto.~~~~~~Dor.~~~~Ve', mobile fanciullo, à che son giunta~~ 1746 4, VII | sì basso cor, che basti~Mobilità di femmina à turbarlo.~Troppo 1747 Pro | non veduta altrove~libertà moderata e senza invidia~fiorir si 1748 5, I | speranza immoderata,~~Di moderato ben non perde il frutto.~~~~~~ 1749 2, I | Dolcemente chinando,~~Di modesto rossor tutta si tinse,~~ 1750 2, VI | tradito~~M'ha' in tanti modi e dilegiato sempre,~~Ingannatrice 1751 1, I | l'almo riposo lor cura molesta~~Linco, nè questo amor nè 1752 2, I | Erg.~~~~O modestia, molestia~~Degli amanti importuna~~~~~~ 1753 5, VI | gran cosa il move,~~Che da molt'anni in qua non s'è veduto~~ 1754 Pro | inchino, altera figlia~di quel monarca, à cui~nè anco quando annotta 1755 Pro | glorioso sangue~a la cui monarchia nascono i mondi;~questi 1756 Pro | cui monarchia nascono i mondi;~questi sì grandi effetti,~ 1757 4, II | vai soletta errando~~Per montagne e per boschi,~~Nè di fera 1758 1, IIII| la feconda mandra~~Il più morbido e bello,~~E per la via del 1759 5, I | in Parnaso~~Con le cure mordaci. E chi pur garre~~Sempre 1760 2, I | celeste allor, che latra, e morde,~~Come ardea il cor mio~~ 1761 2, I | che l'homicide labbra~~Non mordessi, e segnassi;~~Ma mi ritenne, 1762 5, III | sol meco~~Il mio mortal morìa,~~Nè bramava morir l'anima 1763 5, IIII| Volgiti alquanto e gira~~La moribonda faccia inverso il monte.~~ 1764 1, II | tanta guerra~~Contra un cor moribondo;~~Non bastava Amor solo,~~ 1765 5, II | il perdente, e'l vincitor morio~~Però che 'l sacerdote~~ 1766 Pro | l prisco valor visse e morìo.~In questo angolo sol del 1767 2, V | vidi~~Morire. E certo e' si moriva, s'io~~Non l'havessi soccorso, 1768 1, II | me piagnendo i fonti~~E mormorando i venti,~~Diranno i miei 1769 3, VI | seguir chi mi fugge?~~I' mi morrei ben prima.~~~~~~Mir.~~~~ 1770 3, VI | peste~~Nè 'l più fero e mortifero veleno~~A un'anima amorosa, 1771 4, V | interno~~Di meritata morte~~Mortificando i sensi,~~Avvezzarmi al 1772 1, II | sdegnasse à l'ultimo sospiro~~Di mostrarmi i begli occhi e dirmi muori.~~ 1773 5, VIII| conceduto e tolto, e quel soave~~Mostrarsene ritrosa,~~Era un nò che 1774 4, III | Dei del sommo cielo,~~Deh mostratevi ormai~~Con la pietà, non 1775 5, VIII| atto ritrosetta e schiva,~~Mostrava di fuggire~~Per incontrar 1776 Pro | quegli al duro cesto~fiero mostrossi ed à la lotta invitto;~chi 1777 1, V | divino~Indi ne reggi, alto motor del cielo,~Mira, ti prego 1778 5, V | improvviso horrore~~Che nel mover del ferro~~Sentij scorrer 1779 2, VI | caduta A pena i' posso~~Movermi e rilevarmene. E pur vero~~ 1780 3, IX | perverse,~Che machinate? il moverò mal grado.~Maladetta Corisca 1781 3, VII | devote~M'è paruto sentir moversi dentro~Un animoso spirito 1782 4, II | cosa~~Ch'à lo 'mprovviso si movesse, ogn'aura,~~Ogn'augellin 1783 3, IX | tutto puoi, che tutto sei,~Moviti à prieghi miei:~Fosti amante 1784 3, IX | virtù del tuo gran nume il movo,~Così in virtù del tuo gran 1785 4, VIII| ò bambo,~Vuoi dir in tua mozza favella? Ella.~Dorinda, 1786 3, V | al padre suo? Cor. Che 'mporta questo?~~Pensi tu che Montano 1787 5, I | meno~~Tra le grandezze, e 'mpoverir ne l'oro?~~I' mi pensai 1788 1, I | mandra l'armento, e que' muggiti~~sono amorosi inviti.~~Rugge 1789 4, V | crudeltà l'esser pietoso~~A chi muor di dolore~~Per non morir 1790 1, II | mostrarmi i begli occhi e dirmi muori.~~Vorrei, prima che passi 1791 1, V | Son mentiti i sospir; se muovi gli occhi,~È simulato il 1792 Pro | ciel la cura~de l'Italiche mura.~Ma non bisogna più d'alpestre 1793 Pro | Cingea popolo inerme~un muro d'innocenza, e di virtute,~ 1794 5, I | quel dì, che meco~~Passò la Musa mia d'Elide in Argo,~~Havessi 1795 5, VII | lasciando e quindi l'ossa,~~nel muscoloso fianco~~era sol penetrata.~~~~~~ 1796 Pro | parte amica~Fù de le sacre Muse, amore, e studio~beato un 1797 5, I | natio paese?~~~~~~Car.~~~~Musico spirto in giovanil vaghezza~~ 1798 1, II | e 'l dolore;~~E, se fia muta ogn'altra cosa, al fine~~ 1799 5, VI | Queste son le lor voci,~~Mute à l'orecchie e risonanti 1800 4, IX | Gentilezza e valor, che teco nacque,~~Non mi negar, ti prego,~~( 1801 3, V | ascolta, e poi,~~A me gli narra e ride, hor odi quello~~ 1802 5, II | In questo mezzo dunque~~Narrami il tutto, e senza velo homai~~ 1803 1, II | accoglie?~~~~~~Erg.~~~~Ti narrerò de le miserie nostre~~Tutta 1804 3, VI | nascere amore.~~Il qual prima, nascendo,~~È delicato e tenero bambino,~~ 1805 3, VI | Dando forma e vigore,~~Ne fa nascere amore.~~Il qual prima, nascendo,~~ 1806 5, V | Perche ti generai? perche nascesti?~~A te dunque la vita~~Salvò 1807 2, VI | umiltà, sotto que' preghi~~Si nasconde Corisca: tu non puoi~~Esser 1808 4, II | questi~~Abiti suoi servili~~Nascondermi sì ben, che trà pastori~~ 1809 2, II | Và con questo cane,~~E ti nascondi in quella fratta. Intendi?~~~~~~ 1810 Pro | sangue~a la cui monarchia nascono i mondi;~questi sì grandi 1811 3, VIII| sarà viltà ferir altrui~Nascosamente? sì sfidalo adunque~A singolar 1812 4, IX | singulti~~Primi del mio natale;~~Accorrai tu fors'anco~~ 1813 5, I | Se t'è sì caro, il tuo natio paese?~~~~~~Car.~~~~Musico 1814 2, VI | Ecco Poeti,~~Questo è l'oro nativo e l'ambra pura~~Che pazzamente 1815 3, III | l ciel s'aggira,~~Così naturalmente à te s'inchina,~~Come à 1816 5, V | questa, quasi~~Discretta navicella,~~D'altra soda materia,~~ 1817 4, III | por man ne' ministri e 'ncontra loro~~La maestà sacerdotale 1818 1, II | ch'ebbe indarno pianto e 'ndarno~~Dal suo nuovo amator soccorso 1819 3, IIII| dolce~E 'l non peccar sì necessario, oh troppo~Imperfetta natura~ 1820 2, V | amor, che non gli scopra,~~Ned ella scopre ardor, ch'egli 1821 4, VIII| tosto asili~D'opre sozze e nefande,~Per honestar la loro~Empia 1822 5, VIII| che bramava~~Quel che, negando, dava,~~Un vietar ch'era 1823 3, VI | stesso pietate,~~Non la negare altrui.~~~~~~Mir.~~~~Che 1824 5, IIII| ch'empio~~Sarei se tèl negassi.~~Ma che t'importa ciò? 1825 3, IX | acciò che quinci~Sia lor negata di fuggir l'uscita.~Poi 1826 2, I | e sì famose,~~Starem noi neghitose?~~Dunque non habbiam noi~~ 1827 2, IIII| Spianandole il sentiero, i neghittosi~Saran di rado fortunati 1828 Pro | per antica, e forse~da voi negletta, e non creduta fama,~Havete 1829 3, V | senza favi e senza mele,~~Negletti aridi tronchi.~~Lascia gracchiar 1830 | Nei 1831 | nella 1832 2, VI | ti cheggio.~~Per queste nerborute e sovrhumane~~Tue ginocchia 1833 2, V | effetto anch'io.~~Meco saran Nerine, Aglauro, Elisa,~~E Fillide, 1834 5, V | mezzana statura e di pel nero,~~D'hispida barba e di setose 1835 | nessun 1836 | nessuno 1837 1, V | stelle,~Vive spirto che 'nforma~Col suo maschio valor l' 1838 2, VI | Tu sè troppo~~Malvagia e 'nganni più chi più si fida.~~Sotto 1839 4, IX | tu morir poss'io.~~E, se 'ngiusto ti par ch'hoggi impunita~~ 1840 2, III | begli occhi il sol non mi si nieghi,~~Ti seguirò, compagna~~ 1841 | niente 1842 1, I | Ercole invitto e suo degno nipote,~~poi che lasciar non vuoi 1843 2, VI | donata i' t'havea, donasti à Niso;~~E quando, à la caverna, 1844 | niuna 1845 1, I | le fiamme, ed essa, che 'nnamora,~~innamorata splende.~~E 1846 2, I | e dove~~Trovammo alcune nobili, e leggiadre~~Vergini di 1847 2, V | honestate,~~E 'n mortal sangue nobiltà celeste;~~Tante grazie del 1848 5, I | ancor che lunge~~Il sagace nocchier la porti, errando~~Or dove 1849 1, I | tergo,~~ma, de la clava noderosa in vece,~~trattare il fuso 1850 1, I | dolci respiri~~de le passate noie e quasi acuti~~stimoli al 1851 5, I | servitù soffersi,~~Troppo noiosa historia à te l'udirlo,~~ 1852 5, VI | si compiacque,~~Ch'io 'l nomassi Mirtillo anzi che Silvio.~~~~~~ 1853 5, V | caso:~~Per questo solo il nominai Mirtillo.~~~~~~Mon.~~~~Oh, 1854 Arg | fieramente acceso un pastore nominato Mirtillo, figliuolo, come 1855 1, IIII| avean gli augelli il nido,~~Notaro i pesci, e in un medesmo 1856 3, III | D'esser da te di villania notato,~~Quanto, con sì vezzosa~~ 1857 5, V | dir. Mon. Nè mai di lui~~Notizia havesti tu maggior di questa?~~~~~~ 1858 2, VI | Facendomi vegghiar le fredde notti,~~M'hai schernito e beffato, 1859 3, II | à i rai del sole~~Cieca nottola suole,~~Ch'augei mille ha 1860 1, IIII| rinchiusa;~~E sotto l'ombra del notturno velo~~Incolta e sconosciuta~~ 1861 5, IIII| voi per sacrificio novo~~Nov'acqua, novo vino e novo 1862 3, I | fiori,~D'herbe novelle e di novelli amori,~Tu torni ben, ma 1863 4, IX | accidenti~~Sì mostruosi, e novi~~Non avvengono à gli huomini, 1864 3, V | prenderò perche non fugga, e 'nsieme~~Farò, che così seco hò 1865 5, IIII| Intenerir mi sento~~Che 'nsolito stupor mi lega i sensi.~~ 1866 5, VII | veramente non fù, però che, 'ntatto~~quinci l'alvo lasciando 1867 2, I | cinge le tempie;~~Poi le 'ntreccia e le 'nfiora,~~E l'arco 1868 4, IX | ragion, che verna~~Tra le nubi del senso, ha chiuso il 1869 5, VII | levata~~Hebbe soavemente~~Dal nudo avorio ogni sanguigna spoglia,~~ 1870 2, V | natura~~I doni di natura anco nudrìca;~~Col latte il latte avviva;~~ 1871 1, II | E di false speranze anco nudrillo,~~Misero mentre alcun rival 1872 5, V | tuo paese i fiumi,~~Che nudriscon gl'infanti?~~~~~~Car.~~~~ 1873 3, V | più crudele,~~Se 'n lui nudrissi Amor senza speranza?~~Il 1874 1, V | promessa pietà non tolga à nui.~Ma chi sa? forse quella,~ 1875 1, III | e gentil, sollecitata~Da numeroso stuol di degni amanti,~Se 1876 1, II | vòlto,~~Disse con un sospir, nuncio di morte:~~Da la miseria 1877 4, III | auguri e paventosi segni,~~Nunzi de l'ira sacra,~~Ai quali, 1878 Arg | molto comoda occasione di nuocere alla donzella, odiata da 1879 5, VII | ninfa dolente. E di due nuore~~Suocera mal fornita,~~L' 1880 3, III | ti fuggiva.~~Pur sai che 'nvan mi segui.~~Che vòi da me? 1881 4, II | vita~~Per quella man che 'nvola~~Sì dolcemente il cor dai 1882 2, I | il mio crudo destino~~La 'nvolò sì repente,~~Che me ne avvidi 1883 1, IIII| E che la mia fin quì l'obbligo solo~~Ha de la data fè, 1884 2, IIII| una sì commoda e sicura~Occasion di ben condurre à fine~Il 1885 Arg | prestando à Corisca molto comoda occasione di nuocere alla donzella, 1886 5, VI | accidente nuovo~~Nel Tempio occorso, ed è ben tal, che, mentre~~ 1887 5, I | dove more il sole,~~Quell'occulta virtù, con ch'ella mira~~ 1888 1, V | pennello~Pinger le guance ed occultar le mende~Di natura, e del 1889 1, V | variar de l'hore;~Ma i semi occulti e la cagion interna,~Ch' 1890 2, IIII| guarda,~Che non fa da l'occulto. Il cieco scoglio~È quel 1891 3, VI | Folle sè ben se 'l credi.~~Occupata è la stanza,~~Misero ed 1892 1, IIII| amator vien che la miri,~~E n'oda ella i sospiri,~~Gli apre 1893 2, VI | Sat.~~~~Amarilli non t'ode: à questa volta~~Ti converrà 1894 3, VI | dritto amore~~Amar chi m'odia e seguir chi mi fugge?~~ 1895 1, V | Amar chi più n'è degno, odiar la fede~Più della morte 1896 Arg | di nuocere alla donzella, odiata da lei per amor di Mirtillo, 1897 2, I | ben dirsi~~Conca d'Indo odorata~~Di perle orientali e pellegrine;~~ 1898 5, II | egli è pur vero:~~Senza odorati fiori~~Le rive e i poggi 1899 5, VI | dolce armonia, sì grato odore,~~che non l'havrebbe più 1900 1, II | Mir.~~~~Offesi me per non offender lei,~~Cortese Ergasto, e 1901 3, IIII| dura legge~Che la natura offendi.~Ma che? poco ama altrui 1902 1, II | fugace;~~Poi che co'l dir t'offendo,~~I' mi morrò tacendo;~~ 1903 1, II | man d'Aminta in sacrificio offerta:~~La qual, poi ch'ebbe indarno 1904 5, II | buon pastore in sacrificio offerto.~~~~~~Tit.~~~~E perche non 1905 2, VI | d'Amore,~~Di fè mancando, offese:~~Poscia ch'indi s'accese~~ 1906 4, IX | Reggermi, oime su questo fianco offeso.~~~~~~Sil.~~~~Stà di buon 1907 4, III | nostro à lui~~Così devoto officio.~~O Dei del sommo cielo,~~ 1908 | ognuno 1909 5, VI | core~~Di chi le 'ntende; òh, quattro volte, e sei~~Fortunato 1910 5, V | quando nel Tempio~~De l'olimpico Giove, avendo quivi~~Da 1911 2, VI | queste mani,~~E non teme? e m'oltraggia? e mi dispregia?~~Io ti 1912 5, V | La soverchia pietà fatta omicida:~~La tua verso Mirtillo,~~ 1913 1, I | non sai~~che per piacer ad Onfale, non pure~~volle cangiar 1914 4, VIII| tu, che ti vanti~D'esser onnipotente,~Và tu, perfida Dea; salva, 1915 4, III | Nostro liberatore~~Sia da noi onorato~~Con la lingua, e col core.~~ 1916 5, VI | aspettati casi,~~Che tra l'opere humane han del divino.~~ 1917 5, II | Sì da la tema del morire oppressa,~~Fatta alhor di repente~~ 1918 2, I | tenero padre,~~E dal dolore oppresso,~~Ne cadde infermo, assai 1919 5, VII | consiglio, un con la mano oprando.~~Quell'ardito garzon, poi 1920 2, VI | guardando~~D'un cadavero d'òr, quasi nud'ombra~~Che vada 1921 4, III | Amarilli~~O Titiro infelice ò orbo padre~~O dolente Montano~~ 1922 1, I | onde~~i veloci delfini e l'orche gravi.~~Quell'augellin, 1923 2, I | veggendo allor la Megarese,~~Ordinò prima la tenzone e poi~~ 1924 5, V | onda.~~~~~~Mon.~~~~Tu certo ordisci ben menzogne e fole.~~Ed 1925 1, IIII| man del fato è questo nodo ordito;~~E tutti sortiranno (abbi 1926 3, VI | Ubbidiente ancella, à tutte l'ore~~De la notte e del dì teco 1927 3, VIII| occhi proprio, e con gli orecchi udita.~La tua Donna è d' 1928 3, III | donne di Tracia. il Tracio Orfeo,~~Come stato da loro~~Saresti 1929 2, I | d'Indo odorata~~Di perle orientali e pellegrine;~~E la parte 1930 Arg | Dea: si come quegli, che l'origine sua ad Ercole riferiva, 1931 1, I | più tempestivo, ò lucido orizonte~~de la cima del monte.~~~~~~ 1932 4, II | ancor del suo bel corpo e l'orma~~Del piè leggiadro, non 1933 4, III | sommo cielo,~~Deh mostratevi ormai~~Con la pietà, non col furore, 1934 4, V | Am.~~~~A la suora d'Ormin, che m'ha tradita.~~~~~~ 1935 2, VI | là sù con tante stelle~~Ornamento del ciel, come fie questa~~ 1936 Ded | corretto, & di vaghe figure ornato.~ ~ ~ ~ ~IN FERRARA~ ~Appresso 1937 1, I | e l'abete e'l faggio e l'orno~~senza l'usata lor frondosa 1938 4, II | Di sacrar, santa Dea, l'orribil teschio.~~E, 'n questo dir, 1939 4, II | cani e di feriti~~Pastori orrida strage.~~Linco, non potrei 1940 4, II | Sotto queste sì rozze, orride spoglie~~Per Dorinda gentile?~~ 1941 1, I | natura vien meno? hor quell'orrore~~e quella maraviglia, che 1942 3, VI | Caro Mirtillo; e, come l'Orsa suole~~Con la lingua dar 1943 Pro | maggior gloria~d'atterrar orso ò d'assalir cignale.~Questi 1944 2, V | Per lei di nembi il ciel s'oscura indarno~~E di grandine s' 1945 1, IIII| A chi di me più intende, oscuri sempre~~Sono assai più gli 1946 4, III | sereno stato~~Giri questa oscurissima procella.~~À Dio, cari pastori,~~ 1947 3, V | hora intenderai. Tu bene osserva~~Le mie parole. A mezzo 1948 3, III | nel cespuglio~~Torno per osservar ciò che ne segue.~~~~~~Am.~~~~ 1949 1, III | vinto:~Ma se poi penso à l'ostinato amore~Ch'ei porta ad altra 1950 3, VI | Cor.~~~~Oh bella impresa, òvaloroso amante,~~Come ostinata fera,~~ 1951 | Ovunque 1952 4, VIII| Dea se non di gente~Vana, oziosa e cieca,~Che con impura 1953 5, IIII| tant'anni estinta?~~~~~~C. P.~~~~Ò figlia del gran Giove,~~ 1954 5, V | non cercar più innanzi,~~Padron, deh, non, per Dio, Bastiti 1955 3, VI | non è tesoro~~Che la possa pagar. Mirtillo, lascia,~~Lascia 1956 5, III | miglior vita i' passi.~~Paghisi il mio destin de la mia 1957 5, X | fatta mia donna.~~Questi mi paion sogni,~~A dirti il vero; 1958 2, V | palesi? Am. E come posso~~Palesar quel che non m'è noto? Cor. 1959 2, V | ascondo.~~~~~~Cor.~~~~Io palesarti mai? aprasi prima~~La terra 1960 3, VIII| l'homicidio, alfin fatto palese,~Scoprirà la cagione; onde 1961 2, I | Al prato, al fonte, à la palestra, al corso~~T'hò lungamente 1962 3, IX | sfrenata voglia~Subito spenta) pallido e tremante,~Dirà: Spirto 1963 1, V | e veder come~Il livido pallor fai parer d'ostro,~Le rughe 1964 4, V | vive ancora, e sento~~Al palpitante cor segni di vita.~~Portiamla 1965 4, II | moto de la fera alpestre~~Palpitava il cor mio;~~A ciascun atto 1966 Arg | di Titiro discendente da Pane, le quali nozze tutto che 1967 3, II | batti l'ale.~~Gioco dolce ha pania amara,~~E ben l'impara~~ 1968 1, IIII| del famoso Alfeo~~Seder pareami à l'ombra~~D'un platano 1969 5, II | pietre,~~Che senso haver parean, lagrime amare;~~Fù quasi 1970 1, V | Che la sua ferità vinca ò pareggi.~Crudo più che l'inferno, 1971 3, IX | men bel del paradiso)~Di pareggiarsi à te, cosa divina.~E ben 1972 4, III | afflitti, e buoni padri,~~Parendo lor che fosse~~Trovata la 1973 4, VII | malignamente finta,~Troppo dal ver parendomi lontano,~Che nel medesmo 1974 3, V | honestate~~Non è che un'arte di parere honesta.~~Creda ognun à 1975 4, II | T'havessi tra le braccia pargoletta,~~E, le tenere piante~~Reggendo, 1976 5, VI | Ed à Silvio fiè data~~Parimente la fede, che Mirtillo~~Fin 1977 4, III | speranza.~~~~~~Cho.~~~~Deh parlaci più chiaro.~~~~~~Erg.~~~~ 1978 2, II | vai~~Sempre di certo amor parlando, ch'io~~Non so quel ch'e' 1979 Pers | Le persone che parlano~ ~ ~~~Alfeo~~~~ ~~~~Fiume 1980 4, II | mio bel Silvio.~~Così meco parlava,~~Sospirando e pregando,~~ 1981 5, I | i Cigni; e non si và in Parnaso~~Con le cure mordaci. E 1982 2, V | partir; ascolta. Cor. Una parola~~Sola non udirei, se non 1983 4, I | hoggimai, sì buona pezza~È che partì, se ben Lisetta intesi.~ 1984 5, I | fine~~Torno canuto onde partij già biondo.~~Pur è soave 1985 3, VII | E con incerto cor quinci partimmi~Per gire al Tempio, onde, 1986 2, V | Dio. Am. Corisca,~~Non ti partir; ascolta. Cor. Una parola~~ 1987 4, III | adultero. E se quinci~~Non partite sì tosto,~~La vedrete condurre~~ 1988 3, III | lungamente~~Hai dimorato ancora.~~Partiti; e ti consola,~~Ch'infinita 1989 3, III | morire.~~~~~~Am.~~~~Horsù pàrtiti omai.~~~~~~Mir.~~~~Ah dolente 1990 2, II | forma~~Di bellissima madre,~~Partorì l'alma Dea che Cipro honora;~~ 1991 5, V | O gran bene ò gran male~~Partorirai tu certo.~~~~~~Mon.~~~~Questo 1992 5, V | l'horribil mostro,~~Che partorisce il fato. ò caso atroce~~ 1993 3, VII | preghiere mie pure, e devote~M'è paruto sentir moversi dentro~Un 1994 2, VI | schernito e beffato, allor ti parvi~~Gentile, ah, scelerata? 1995 5, I | lasciando e d'altro vago~~Che di pascer armenti, ò fender solco,~~ 1996 3, VI | Nè di speranze vane~~Ti pascerò, Mirtillo:~~A te stà comandare.~~ 1997 2, V | felici piagge,~~Fecondi paschi e più fecondo armento,~~ 1998 1, I | seguendo altre fere~~e la vita passando in festa e 'n gioco,~~farei 1999 2, I | spina pungentissima soave~~Passarmi il cor, che forse~~Mi fù 2000 1, I | sospir dolci respiri~~de le passate noie e quasi acuti~~stimoli 2001 4, II | minutamente~~Quello ch'è tra noi passato~~Ti dirò ben, per ispedirmi